Pubblicato il giorno 15 novembre 2016 Archiviato in: Fiere

Fiera Tempo di Libri, anticipazioni

Qualche anticipazione sulla nuova fiera editoriale Tempo di Libri, prevista a Milano dal 19 al 23 aprile 2017. Tempo di Libri è organizzata dalla Fabbrica del Libro, una nuova società costituita da Fiera Milano e da Ediser, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori.

Giovedì 27 ottobre si è tenuta la prima riunione del Comitato Scientifico coordinato da Renata Gorgani (Presidente La Fabbrica del Libro) e composto da Pierdomenico Baccalario (curatore del programma 0-18 di Tempo di Libri), Giovanni Peresson (curatore del programma professionale), Chiara Valerio (curatrice del programma generale), Nina Klein (curatrice del programma digitale), gli editori Luigi Brioschi, Mirka Daniela Giacoletto Papas, Roberto Gulli e Antonio Monaco, Filippo Del Corno (Assessore alla Cultura del Comune di Milano), Alberto Galla (Presidente dell’Associazione Librai Italiani), Stefano Parise (Direttore del Sistema Bibliotecario di Milano e delegato AIB), Roberto Rettani (Presidente Fiera Milano), Solly Cohen (Amministratore Delegato La Fabbrica del Libro), Roberto Vallini (advisor culturale di Fiera Milano), Luca Formenton (invitato permanente per BookCity).

La fiera sarà animata da numerosi autori, incontri, concorsi, convegni, momenti interattivi con il pubblico in un grande percorso tematico. Gli eventi saranno circa 1000, cui si aggiungeranno altri 3-400 iniziative in tutta la città, di sera. Tempo di Libri si integrerà, inoltre, con gli altri eventi presenti in quei giorni a Milano, coinvolgendo diversi settori della cultura, quali il cinema, la moda, il design, la musica.

Tempo di Libri
Quartiere espositivo di Fiera Milano-Rho (padiglioni 2 e 4)
da mercoledì 19 a domenica 23 aprile 2017
dalle ore 10 alle 19

Pubblicato il giorno 10 novembre 2016 Archiviato in: Fiere Formazione

Più Libri Più Liberi 2016, nuovo bando europeo in favore delle traduzioni

Ci sono 400 mila euro per voi. Il nuovo bando europeo in favore delle traduzioni
con Piero Fratini, Coordinatore Programma Europa Creativa – Supporto Editoria
Sala Smeraldo / ALDUS Room, ore 12.00-12.45

“Internazionalizzazione” è uno dei fili conduttori dell’edizione 2016 di Più Libri Più Liberi. Nei primi mesi del 2017 sarà presentato un nuovo bando europeo in favore delle traduzioni significativamente diverso dai precedenti. Innanzitutto, nello stanziamento, previsto in crescita, ma soprattutto perché orientato a programmi pluriennali.

Con un budget complessivo di circa 2 milioni di euro, gli editori selezionati (circa 20-25 quelli previsti) potranno firmare un  accordo di partenariato quadriennale che prevede sovvenzioni annuali fino a 100 mila euro, per un totale di massimo 400 mila euro in quattro anni. Il contributo europeo non sostiene solo le spese di traduzione e pubblicazione, ma anche le attività di promozione.

Le proposte devono contenere una strategia quadriennale e un pacchetto di libri, dai 5 ai 10 titoli, da tradurre per il primo anno, con un prospetto delle attività e del budget previsti per il primo anno.

I partecipanti al bando devono essere editori attivi con almeno due anni di vita; altre norme riguardano la lingua di partenza e d’arrivo, la lingua del traduttore, la transnazionalità della traduzione stessa, il valore letterario dell’opera da tradurre e il suo status di titolo pubblicato, la nazionalità dell’autore, i costi effettivamente ammissibili che possono godere della sovvenzione.

L’incontro intende offrire una prima panoramica su come partecipare e compilare i documenti necessari.
Per registrarsi all’incontro,  scrivere a incontriprofessionali@plpl.it

Gli incontri professionali organizzati nell’ambito di Più Libri Più Liberi da quest’anno seguiranno tre linee di sviluppo: l’incontro tradizionale in sala; la possibilità per chi non potrà seguire il convegno di utilizzare soluzioni di streaming; la successiva iscrizione a un corso vero e proprio a condizioni agevolate per chi si è registrato.

Gli incontri professionali di
mercoledì 7 dicembre
giovedì 8 dicembre
venerdì 9 dicembre
sabato 10 dicembre
domenica 11 dicembre

Fonte: Giornale della Libreria

 

Pubblicato il giorno 17 ottobre 2016 Archiviato in: Fiere

Pisa Book Festival 2016

Dall’11 al 13 novembre il Pisa Book Festival torna al Palazzo dei Congressi della città con un’edizione dedicata all’Irlanda. Presenti 160 editori e numerosi autori irlandesi a illustrare il panorama culturale, tra cui Barry McCrea, John McCourt, Cormac Millar e Conor Fitzgerald.

Anche quest’anno il Festival offre un ricco programma dedicato alla traduzione letteraria, in cui si parlerà di letteratura cinese, traduttori scout, doppiaggio e molto altro ancora.

Pisa Book Festival
Palazzo dei Congressi
Via Matteotti 1

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2016 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2016, aperto l’accredito professionale

Dal 7 all’11 dicembre torna a Roma Più Libri più Liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria. L’ultima edizione a tenersi nel Palazzo dei congressi all’Eur, prima di migrare nei nuovi spazi della Nuvola.

L’andamento dell’edizione 2015 e le novità dell’edizione 2016 in un articolo di Giovanni Peresson (AIE).

Gli operatori professionali in possesso dei requisiti richiesti possono richiedere l’accredito online sul sito di Più Libri più Liberi compilando l’apposito modulo; possono richiedere l’accredito come visitatori professionali tutte le persone che appartengono, o lavorano per un’azienda che appartiene, a una delle
seguenti categorie:

  • Editore non espositore
  • Libraio
  • Bibliotecario
  • Promotori e distributori librari
  • Insegnante (che può anche prendere parte alla Fiera attraverso gli spazi dedicati alle scuole)
  • Autori/Illustratori
  • Traduttori editoriali.

L’accredito è valido per tutti i cinque giorni di manifestazione e ha un costo di 5 euro. I visitatori Professionali accreditati online riceveranno informazioni in anteprima e, nelle giornate della manifestazione, troveranno il proprio accredito già pronto alla reception professionali, evitando così lunghe attese.

Per tutte le informazioni riguardanti l’accredito consultare l’apposita sezione del sito o scrivere all’indirizzo professionali@piulibripiuliberi.it

Pubblicato il giorno 27 febbraio 2016 Archiviato in: Eventi Fiere

Biblit alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2016

Anche nell’edizione 2016 della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna sarà attivo uno sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario offerto dalla Casa delle Traduzioni di Roma in collaborazione con Biblit e la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna. + più

Pubblicato il giorno 10 novembre 2015 Archiviato in: Eventi Fiere Formazione

Biblit e la Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2015

La Casa delle Traduzioni dedica una giornata alla traduzione letteraria nell’ambito della Fiera della Piccola e Media Editoria Più Libri Più Liberi 2015 (Roma, 4-8 dicembre 2015) con un doppio appuntamento dello sportello di orientamento professionale per traduttori.
+ più

Pubblicato il giorno 3 settembre 2015 Archiviato in: Fiere

PLPL 2015: novità accredito professionale

Nuove modalità di accredito per i visitatori professionali alla XIV edizione della fiera nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi, che si terrà a Roma dal 4 all’8 dicembre 2015.
Da quest’anno, accreditandosi online entro il 1 ottobre l’accesso in fiera sarà gratuito, dopo tale data il pass avrà un costo di 5 euro. Per potersi accreditare i traduttori editoriali devono dimostrare di aver tradotto un libro negli ultimi cinque anni.

Per informazioni più dettagliate sulla procedura e sulle categorie professionali aventi diritto all’accredito, consultare il sito della fiera.

 

Pubblicato il giorno 10 maggio 2015 Archiviato in: Eventi Fiere

Salone del Libro di Torino 2015: incontri sulla traduzione

Si rinnova anche nel 2015 il tradizionale appuntamento con gli incontri sulla traduzione organizzati da Ilide Carmignani sotto la sigla L’AutoreInvisibile, nell’ambito del Salone del Libro di Torino. Il ricco programma ha come ospite d’onore Valerio Magrelli con la lectio magistralis “La traduzione come aggregato sfarfallante?”. Previsti anche diversi laboratori di traduzione. Venerdì 15 maggio sarà annunciato il nome del vincitore del Premio Zanichelli – Giornate della traduzione letteraria 2015.

Gli incontri sono aperti a tutti i visitatori del Salone, senza prenotazione.
Programma

Pubblicato il giorno 4 maggio 2015 Archiviato in: Fiere Formazione

Festival Babel: laboratori di traduzione, iscrizioni aperte

Affiancati come sempre dal laboratorio di traduzione dall’inglese, i laboratori dell’edizione 2015 sono da e verso le varie lingue svizzere.

Il laboratorio francese-italiano darà l’opportunità di lavorare con Maurizia Balmelli su testi di Noëlle Revaz, che interverrà a una delle lezioni.
Gli studenti del laboratorio italiano-francese saranno guidati da Mathilde Vischer e Pierre Lepori, che si occuperanno di traduzione di poesia, auto-traduzione e Queer in translation (traduzione come destabilizzazione identitaria).
Nel laboratorio tedesco-italiano, Roberta Gado lavorerà sugli incipit di alcune opere di alcuni autori svizzeri, tra cui Melinda Nadj Abonji, che presenzierà a una lezione. Per la traduzione dall’italiano al tedesco si lavorerà con Barbara Sauser su testi di Matteo Terzaghi, che ha collaborato attivamente alle traduzioni e interverrà in aula.
Il laboratorio inglese–italiano, tenuto da Franca Cavagnoli per la prosa e da Matteo Campagnoli per la poesia, tratterà il tema “Espatriati, in esilio, migranti: gli scrittori di lingua inglese e le lingue degli altri”.
Ad accompagnare i vari laboratori, una lezione comune di teoria della traduzione tenuta da Franca Cavagnoli. Gli iscritti riceveranno in anticipo i testi da tradurre. L’entrata agli incontri letterari del festival sarà gratuita.

Iscrizioni e informazioni
Matteo Campagnoli
Responsabile Settore ricerca Babel
babelfestival.workshop@gmail.com

Pubblicato il giorno 4 maggio 2015 Archiviato in: Fiere

Festival Babel 2015: le letterature della Svizzera

La decima edizione del Festival di Letteratura e Traduzione Babel si svolgerà a Bellinzona dal 17 al 20 settembre 2015 e sarà dedicata alle letterature della Svizzera.

Il programma letterario si apre con una tavola rotonda sul linguaggio che gli scrittori creano a partire da lingue diverse, curata da Corina Caduff, e il cabaret multilingue di Jürg Kienberg e Claudia Carigiet, che festeggia il decimo anniversario della Casa dei traduttori di Looren insieme a quello di Babel.

Completano il programma principale le proiezioni di cineBabel, le mostre di artBabel in collaborazione con Villa dei Cedri, i laboratori di traduzione e gli incontri per varie scuole cantonali, un numero straordinario di pubblicazioni in libro e su rivista che hanno promosso il dibattito sulla letteratura svizzera contemporanea in Svizzera e in Italia.

Il programma dettagliato è disponibile sul sito della manifestazione.
Per informazioni: info@babelfestival.com