Pubblicato il giorno 8 giugno 2022 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta CGIL sul lavoro autonomo

CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro, APIQA, FILCAMS e CGIL Nazionale, in collaborazione con Fondazione Di Vittorio e tutte le categorie sindacali della CGIL, hanno lanciato una nuova inchiesta sul lavoro autonomo a cui possono partecipare anche traduttori e traduttrici autoriali.

+ più

Pubblicato il giorno 5 giugno 2022 Archiviato in: Editoria Risorse

Il Giornale della Libreria inaugura nuove classifiche di vendita

Il Giornale della libreria lancia un nuovo servizio rivolto all’intera filiera editoriale, pubblicando ogni quattro settimane le classifiche dei 100 titoli più venduti in Italia nei canali trade (librerie indipendenti, di catena e online, banchi libri della grande distribuzione), realizzate in collaborazione con Nielsen BookScan e Ufficio studi AIE.

Le classifiche, di cui è disponibile la versione complessiva e quella per generi, comprendono narrativa straniera e italiana, titoli per bambini, saggistica e, per la prima volta, manualistica e fumetti. La scelta di allargare le classifiche ai 100 titoli più venduti è motivata dall’ambizioso obiettivo di comprendere le trasformazioni negli interessi del pubblico, come anche di conoscere meglio la produzione e le politiche delle tante case editrici non sempre presenti in vetta alle classifiche, a dispetto della loro qualità.

Vai alle classifiche

Pubblicato il giorno 5 giugno 2022 Archiviato in: Editoria Eventi

International Booker Prize 2022, parlano i finalisti della traduzione

The Words We Choose III
Intervista (in inglese) a cura di Pen Transmissions alle traduttrici e ai traduttori finalisti dell’International Booker Prize 2022: Daisy Rockwell, Anton Hur, Frances Riddle, Jennifer Croft, Sam Bett e David Boyd, Damion Searls.

Leggi l’intervista

Pubblicato il giorno 30 giugno 2021 Archiviato in: Inchieste

Risultati inchiesta Biblit su pandemia e traduzione autoriale

Il quadro emerso dall’inchiesta, svolta da Biblit nel mese di aprile 2021 con la partecipazione di 134 traduttrici e traduttori, è apparso meno fosco del previsto, anche se non esente da criticità.
+ più

Pubblicato il giorno 29 giugno 2021 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta AIE sui titoli usciti in edicola 2020-2021

Nel 2020, si è assistito a un rinnovato interesse per l’edicola, che per il tempo del confinamento ha rappresentato l’unico canale fisico per procurarsi libri e che da sempre è un punto di riferimento editoriale per i piccoli comuni italiani e le periferie delle aree metropolitane.

L’ufficio Studi AIE ha avviato un’indagine, divisa in tre parti, sui titoli apparsi in edicola tra il 2020 e il 2021. Le prime due parti sono dedicate ai titoli venduti come “collaterali” ai quotidiani, sia inseriti in una collana sia come uscite singole. La terza parte è dedicata ai “collezionabili”, cioè le collane vendute in edicola non in abbinamento a giornali.

Riassunto degli esiti delle prime due parti: i libri che compongono una collana e le uscite singole (“one shot”)
Riassunto degli esiti della terza parte: i collezionabili

 

 

Pubblicato il giorno 22 giugno 2021 Archiviato in: Call/Bando Risorse

LTI Korea, sovvenzioni per traduzione di opere coreane

LTI-Literature Translation Institute of Korea offre agli editori stranieri un programma di sostegno per la traduzione e pubblicazione in lingua straniera di opere in lingua coreana, con l’eccezione degli albi illustrati per l’infanzia.
I finanziamenti sono suddivisi per lingua, l’italiano  è nella fascia B, con sovvenzione pari all’80%.
Le domande possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno esclusivamente via mail.

Per maggiori informazioni su requisiti e modalità del programma traduzioni consultare il sito di LTI Korea.

LIT Korea offre, inoltre, agli editori stranieri un programma di sostegno per la promozione di opere di autori coreani già pubblicate o in via di pubblicazione. La promozione  può comprendere incontri con autori e traduttori coreani, video promozionali e altre forme di marketing. A causa della pandemia da COVID19, fino al 31 dicembre 2021 non sono sovvenzionati eventi in presenza.

Per maggiori informazioni su requisiti e modalità del programma promozione consultare il sito di LTI Korea.

 

Pubblicato il giorno 22 giugno 2021 Archiviato in: Call/Bando Risorse

AC/E, sovvenzioni per traduzione di opere di lingua spagnola

AC/E-Sociedad Mercantil Estatal de Acción Cultural offre un programma di sostegno per la traduzione in tedesco, inglese, francese, olandese e italiano di opere in lingua spagnola o nelle altre lingue ufficiali di Spagna nei generi: narrativa, saggistica, poesia, teatro, letteratura per bambini e ragazzi, libri illustrati, graphic novel e fumetti.
Il programma finanzia inoltre la traduzione di estratti di opere in lingua spagnola a scopo promozionale e la traduzione di antologie.

Le domande possono essere presentate dal 9 giugno al 31 dicembre 2021.
Per maggiori informazioni su requisiti e modalità consultare il bando e il sito di AC/E.

Pubblicato il giorno 16 giugno 2021 Archiviato in: Editoria Inchieste

Aldus Up, Due studi sulle statistiche relative a lettura e traduzione

Due recenti studi di Aldus Up, la rete europea delle fiere del libro, svolti da AIE (sulle traduzioni) e da NPA-Norwegian Publishers Association (sulla lettura), si propongono di definire una metodologia di rilevazione nell’analisi statistica in campo editoriale per un’azione più efficace a sostegno della lettura e dello scambio di diritti di traduzione.

In particolare, l’analisi di AIE ha preso in esame 23 Paesi (Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Regno Unito).
Solo 18 di essi rilevano i dati sul numero di opere tradotte da e per l’estero. Di questi, 13 Paesi catalogano i dati in base alla lingua, 4 in base alla lingua e al Paese di provenienza/destinazione, 1 esclusivamente in base al Paese di provenienza/destinazione. Differenze consistenti anche nella raccolta e classificazione rispetto ai generi letterari e ai segmenti di mercato.
I Paesi che conducono indagini sull’acquisto e vendita dei diritti sono 8: 3 di essi catalogano i dati a seconda del Paese di provenienza/destinazione, 3 per lingua di traduzione, 2 secondo entrambe le variabili. Inoltre, le lingue minori sono spesso raggruppate in modi diversi tra loro.

Per quanto riguarda le sovvenzioni alla traduzione, Aldus Up mette a disposizione dei professionisti una banca dati mondiale dei contributi alla traduzione.

Di seguito i link alle due ricerche pubblicate nel sito di Aldus Up:

Survey on Translations in Europe: State of the ArtScarica il pdf

Survey on Reading Habits in Europe: State of the Artscarica il pdf

Fonte: Sito Aldus Up

Pubblicato il giorno 16 giugno 2021 Archiviato in: Eventi

I consumi culturali ai tempi del Covid19, II parte

Lunedì 21 giugno 2021, alle ore 18, sarà presentata online la seconda parte della ricerca I consumi culturali ai tempi del Covid19, in collaborazione con BookCity Milano, Intesa San Paolo e AIE-Associazione Italiana Editori. L’evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di BookCity Milano e nel sito di AIE.
Programma:

Saluti di Piergaetano Marchetti, Presidente Associazione BookCity Milano e Ricardo Franco Levi, Presidente Associazione Italiana Editori.

La cultura attraverso l’innovazione digitale
con Fabrizio Paschina, Executive Director Comunicazione e Immagine Intesa Sanpaolo.

Presentazione dati ricerca AIE
con Giovanni Peresson, Responsabile Ufficio Studi Associazione Italiana Editori

Presentazione capitolo podcast-festival
con Giulia Cogoli, ideatrice e direttrice del festival “Pistoia – Dialoghi sull’uomo” e Guido Guerzoni, Adjunct Professor Università Bocconi.

Conclusioni di Luca Formenton, Presidente edizione 2021 di BookCity Milano.

Pubblicato il giorno 11 giugno 2021 Archiviato in: Editoria Inchieste

L’editoria per bambini e ragazzi 2020

Mentre l’editoria libraria italiana continua a crescere nei primi tre mesi del 2021, confermando la tendenza positiva della seconda metà del 2020,  i dati diffusi da AIE in occasione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021 segnalano per il 2020 una flessione dell’1,3% nell’editoria per ragazzi.

I titoli pubblicati nel 2020 sono stati 7.289 (nel 2019 erano 7.810) per un fatturato di 244,7 milioni di euro. La maggiore produzione di libri è stata nella fascia d’età 3-4 anni (30,9%), seguita da quella 5-6 (25,2 %). Nel 2019 l’andamento della vendita e acquisto dei diritti da parte di case editrici italiane è stata rispettivamente di 3256 e 2402 titoli. Per ogni mille bambini sono stati pubblicati 0,94 titoli. La spesa media annua nella fascia d’età 0-14 anni nel 2020, solo nei canali trade, è stata di 31,66 euro.

Le case editrici attive nel settore ragazzi, secondo la stima 2020 di Andersen, sono 190 e le librerie per ragazzi, generaliste, indipendenti e di catena, con assortimento significativo sono 800. Gli autori italiani che scrivono abitualmente libri per ragazzi sono 375 e gli illustratori che lavorano abitualmente a libri per ragazzi sono 350.
E i traduttori?

Fonti: AIEFiera del libro per ragazzi di Bologna