Pubblicato il giorno 6 marzo 2025 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2025

Anche quest’anno la Fiera del libro per ragazzi di Bologna (31 marzo-3 aprile 2025), giunta alla 62a edizione, offre un ricco programma di eventi ospitati dal Caffè Traduttori.
Senza nulla togliere all’importanza degli altri incontri, si segnalano in particolare i seguenti temi:

Martedì 1 aprile 2025, ore 10
Traduttori in copertina: un rapporto europeo per rafforzare il settore della traduzione
con Arnaud Pasquali (Policy Officer, European Commission, DG-EAC, Creative Europe), Renate Punka (Presidente LGA-Latvian Publishers Association), Cécile Deniard (ATLF-Association des Traducteurs Littéraires de France, CEATL-European Council of Associations of Literary Translators). Modera Francesca Novajra (Presidente CEATL).

N.d.R. Sul tema dei traduttori in copertina si veda anche l’omonima sezione di Biblit.

Martedì 1 aprile 2025, ore 12
Nasce Calibro: perché un’alleanza autoriale in Italia
Presentazione della neonata Confederazione autrici e autori del libro.

con Eva Valvo (Stradelab), Gianluca Garofalo (Al-Autori di immagini), Marco Dazzani (ICWA-Associazione italiana scrittori ragazzi).

Mercoledì 2 aprile 2025, ore 11.30
Traduzione e circolazione dei libri per ragazzi. Situazione attuale e prospettive future
con Alexandra Büchler (Literature across Frontiers, Board ENLIT), Julià Florit (Institut Ramon Llull, Board ENLIT), Francesca Novajra (AITI-Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, Presidente CEATL). Modera Eva Valvo (STRADE-sindacato traduttori editoriali, CEATL).

Nell’ambito del programma si terrà un TableT sulla letteratura per ragazzi tra tabù vecchi e nuovi (mercoledì 2 aprile, con Laura Cangemi, Alba Mantovani, Giovanna Paterniti, Roberta Scarabelli, Loredana Serratore). Previste, inoltre, opportunità di formazione con laboratori di traduzione dal tedesco (mercoledì 2 aprile, con Valentina Freschi) e dal giapponese (giovedì 3 aprile, con Maria Elena Tisi). Nell’ultimo giorno della fiera si terrà la cerimonia di premiazione del concorso di traduzione In Altre Parole, quest’anno dedicato alla lingua coreana. La premiazione sarà preceduta da un laboratorio in cui la giuria del premio fornirà un feedback ai partecipanti.

Traduttrici e traduttori possono accreditarsi entro il 23 marzo 2025 e acquistare un biglietto d’ingresso a prezzo ridotto (1 giorno: 22 euro, 2 giorni: 44 euro, abbonamento 4 giorni: 56 euro). Per le istruzioni consultare la pagina della biglietteria.

Pubblicato il giorno 27 febbraio 2025 Archiviato in: Fiere

Testo 2025

Al via a Firenze la quarta edizione della fiera editoriale Testo / Come si diventa un libro (28 febbraio-2 marzo 2025). La manifestazione sarà anche l’occasione per ricordare diversi anniversari: i 100 anni dalla pubblicazione de Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald, i 250 anni dalla nascita di Jane Austen, il centenario della nascita di Flannery O’Connor e Andrea Camilleri.

Le case editrici presenti quest’anno nella Stazione Leopolda sono 174, oltre 210 gli ospiti in 200 incontri. Tema dell’edizione è STARE. Stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare: un invito a fermarsi per contribuire al dibattito intorno a noi.

Si segnalano alcuni eventi, per dettagli e conferma consultare il programma online.

Venerdì 28 febbraio 2025, ore 16, sala Munari 3
Ritradurre (e liberare) i classici
Un laboratorio di traduzione basato sui Classici Liberati, per rileggerli e riscoprirli più contemporanei che mai.
con Daniel Russo
Blackie Edizioni

Venerdì 28 febbraio 2025, ore 19, sala Munari 3
Fare libri, tradurre libri
Breve storia di Prehistorica.
con Gianmaria Finardi
Prehistorica Editore

Sabato 1 marzo 2025, ore 13, sala Munari 2
Orgoglio e pregiudizio: dall’inizio alla fine
Gara di traduzione di incipit e finale del romanzo di Jane Austen.
con Liliana Rampello, Stella Sacchini, Beatrice Masini

Sabato 1 marzo 2025, ore 17, sala Ortese
Critica di ChatGPT: quale futuro con l’IA generativa?
Una riflessione necessaria sul tipo di mondo che stiamo costruendo quando accogliamo, senza farci troppe domande, la rivoluzione tecnologica in atto.
con Maurizio Borghi, Antonio Santangelo, Alberto Sissa Elèuthera

Domenica 2 marzo, ore 14, sala Munari 3
Lettera aperta: tradurre Rafael Cadenas
con Laura Pugno, Giulio Mozzi
Einaudi

Domenica 2 marzo 2025, ore 19, Arena Olivetti
Scrivere e tradurre Il grande Gatsby
con Luca Briasco, Leonardo G. Luccone

Il biglietto giornaliero costa 10 euro, l’abbonamento per tre giorni 18 euro. Per prenotarsi agli eventi è necessario aver acquistato il biglietto di ingresso.

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2024

È stato pubblicato online il programma della Fiera del libro per ragazzi di Bologna (8-11 aprile 2024).

Il Translation Forum, giunto quest’anno alla sua terza edizione, si terrà mercoledì 10 aprile 2024. La prima sessione sarà dedicata alla letteratura di Taiwan e alle sovvenzioni per gli editori stranieri interessati a pubblicare opere taiwanesi. La seconda sessione si concentrerà sulla promozione dei libri tradotti.

Anche quest’anno il Caffè Traduttori offre un nutrito programma sulla traduzione letteraria per l’infanzia, Tra i numerosi incontri in calendario si segnala in particolare “L’autore e i suoi diritti: dinamiche delle prassi contrattuali” (8 aprile 2024, ore 15).
Il premio del concorso di traduzione In altre parole, in questa edizione dedicato alla lingua slovena in omaggio alla Slovenia, Paese Ospite d’Onore 2024, sarà assegnato giovedì 11 aprile 2024.

 I traduttori e le traduttrici che desiderano partecipare alla Fiera possono acquistare il biglietto di ingresso a prezzo scontato.

Ridotto traduttori 1 giorno: €22,00
Ridotto traduttori 2 giorni: €44,00
Abbonamento 4 giorni illustratori/traduttori: €56,00

Per accreditarsi seguire le istruzioni nel sito della Fiera. La scadenza per l’accredito è il 28 marzo 2024.

Pubblicato il giorno 12 marzo 2024 Archiviato in: Fiere

Climate Fiction Days, festival di letteratura sul cambiamento climatico

Sarà il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura sul cambiamento climatico. L’iniziativa, intitolata Climate Fiction Days, promossa dal Comune di Pistoia, dalla Biblioteca San Giorgio e dall’associazione culturale Cartabianca, si svolgerà il 22 e 23 marzo 2024 nei locali della stessa biblioteca (via Sandro Pertini 340, Pistoia). Il progetto è ideato da Alessandra Repossi, nota scrittrice e traduttrice, che ne è anche la direttrice artistica. In arrivo, scrittori e scrittrici che presenteranno le loro opere, ma anche traduttori, traduttrici e illustratori, con un’anteprima nazionale: la presentazione, il 23 marzo alle ore 15, di Signor Salsiccia (Bompiani) dell’autore sardo Flavio Soriga.

Nel corso del programma si parlerà di traduzione sabato 23 marzo alle 10.30 con l’incontro “Tradurre il cambiamento climatico”. Ospiti Francesca Cosi e Alessandra Repossi con la traduzione di Présence de la mort dello scrittore svizzero Charles Ferdinand Ramuz; Silvia Pozzi con la traduzione di Montagne e nuvole negli occhi dello scrittore taiwanese Wu Ming-yi; Alessandra Pezza con la traduzione di Membrana dello scrittore taiwanese Chi Ta-wei.

 

Pubblicato il giorno 23 novembre 2022 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2022

“Perdersi e ritrovarsi” è il tema della XXI edizione della Fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri più liberi, in programma dal 7 all’11 dicembre 2022 alla Nuvola dell’Eur, Roma.

I visitatori professionali, traduttori editoriali inclusi, possono richiedere l’accredito online e ottenere il pass per accedere alla manifestazione in tutti e cinque i giorni al costo di 20 euro (prevendita inclusa). L’accredito online permette l’ingresso senza passare per la biglietteria. I visitatori professionali possono anche acquistare il pass direttamente in biglietteria al costo di 22 euro.

Acquistando l’accesso a Più Libri TV, è inoltre possibile guardare in diretta gli eventi della fiera oppure rivederli in differita.

Di seguito alcune segnalazioni tratte dal ricco programma. Per maggiori dettagli consultare il sito della fiera.

7 dicembre 2022
ore 12 (anche live online)
Come finirà questo 2022. Un anno che speravamo normale
A cura di AIE in collaborazione con Nielsen BookScan

ore 16.15
Spiccare il salto: politiche e risorse per i libri in traduzione
A cura di Strade in collaborazione con AIE

8 dicembre 2022
ore 10.30
Narrativa breve e (ri)traduzione
A cura di ABEditore

ore 11.30
Ritradurre i classici: il caso Flannery O’Connor
A cura di minimum fax

ore 18
Verso un’Europa dei lettori
A cura di AIE e ALDUS UP in collaborazione con la Commissione Europea – Rappresentanza in Italia

9 dicembre 2022
13.45
Diritto d’autore e diritti degli autori: un manifesto
A cura di Strade

10 dicembre 2022
ore 10.30
Babbo Natale vive in Norvegia. Translation & illustration slam
A cura di Strade in collaborazione con NORLA – Norwegian Literature Abroad e Reale Ambasciata di Norvegia a Roma

ore 10.30
Le sorelle di Albano. Tradurre in classe
A cura di Biblioteche di Roma

ore 11
L’editoria per bambini e ragazzi
A cura di AIE e Commissione Ragazzi di AIE in collaborazione con Nielsen BookScan

 

Pubblicato il giorno 14 settembre 2021 Archiviato in: Fiere

Pordenone legge 2021

La XXII edizione della Festa del Libro con gli Autori apre mercoledì 15 settembre alle 18.30 con una inaugurazione simultanea in tre città (Trieste, Lignano e Pordenone) dedicata a cinque figure iconiche dell’antichità classica e mitologica: Omero, Virgilio, Circe, Penelope, Arianna.

La manifestazione si svolgerà dal 15 al 19 settembre 2021 con oltre 250 eventi e 500 protagonisti italiani e internazionali in 10 città: oltre a Pordenone, Trieste e Lignano anche Azzano Decimo, Casarsa della Delizia, Cordenons, Maniago, Sacile, San Vito al Tagliamento e Spilimbergo.

La possibilità di prenotare gli eventi del festival si è conclusa alle ore 18 del 12 settembre. Tuttavia, alcuni incontri potranno essere seguiti da remoto: Palinsesto TV

Programma del festival

Pubblicato il giorno 11 maggio 2021 Archiviato in: Fiere

NapoliCittàLibro 2021

NapoliCittàLibro 2021, salone del libro e dell’editoria di Napoli si terrà dall’1 al 4 luglio 2021 a Palazzo Reale, in piazza Plebiscito.
Il tema della terza edizione è Passaggi. La giornata di apertura sarà dedicata a Luis Sepulveda.
In parallelo si terranno eventi anche a Salerno, Caserta, Avellino e Benevento. Alla fiera è collegata anche l’iniziativa Campania che legge, dieci appuntamenti social dedicati alle librerie e agli editori campani, già online dal mese di marzo.

Pubblicato il giorno 16 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021, Forum sulla traduzione letteraria

BolognaBookPlus, nuova iniziativa nata per raggiungere un pubblico professionale più ampio nel settore editoriale globale, presenta il suo primo Forum annuale sulla traduzione letteraria. Il Forum nasce con l’intento di riunire traduttori professionisti e aspiranti traduttori. L’evento, organizzato in collaborazione con Words without Borders, nell’ambito di Aldus Up, si svolgerà online il 15 giugno 2021.

Anticipazione del programma:

Prima Sessione
Tavola rotonda internazionale. Tra i temi affrontati: L’importanza delle sovvenzioni per la traduzione letteraria; Tradurre dopo il Covid;Traduzione e diversità.

Seconda Sessione
Translation Slam italiano/inglese con due traduttori con il coordinamento dei partner dell’evento.

Terza Sessione
Come si diventa un traduttore letterario

Un webinar aggiuntivo approfondirà le sovvenzioni e i premi per la traduzione disponibili a livello globale.

Pubblicato il giorno 13 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Bookcity Milano 2021

Dal 17 al 21 novembre 2021 si terrà la decima edizione di Bookcity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano.
La manifestazione si propone in versione ibrida, con eventi nei quartieri della città ed eventi on-line. Come tutti gli anni, gli eventi saranno divisi in temi e sotto-temi: Dopo / Milano racconta Milano / Narrativa e poesia / Il mondo delle idee / Mestieri del libro / Tempo libero / Passato e presente / Economia e lavoro / Il libro della natura / Percorsi / Bambini e ragazzi / Spettacolo e musica / Futuri possibili / Arte e immagine / Ricorrenze e anniversari.
Non mancheranno anche in questa edizione gli appuntamenti #BCM nelle Università, #BCM per le Scuole, #BCM per il sociale, #BCM con le librerie.

È possibile rivedere l’incontro di presentazione della decima edizione della manifestazione sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di BookCity.

 

Pubblicato il giorno 9 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021, edizione virtuale

Purtroppo, a causa del perdurare della pandemia, la Fiera del libro per ragazzi di Bologna, prevista dal 14 al 17 giugno 2021, non si terrà in presenza, come precedentemente annunciato, ma in edizione virtuale anche quest’anno.

Dal comunicato stampa:

“È con grande rammarico che BolognaFiere annuncia la cancellazione degli eventi in presenza della Bologna Children’s Book Fair 2021, della Bologna Licensing Trade Fair 2021 e della prima edizione di Bologna BookPlus, previsti a Bologna dal 14 al 17 giugno.

In quelle stesse date il sito di BCBF offrirà un programma completo di mostre di illustrazione, dalla Mostra Illustratori a Il Bambino Spettatore, passando per Distendere la mano a colorare: Dante nelle figure, conferenze digital, seminari e workshop online, presentazioni e annunci dei premi più attesi della Fiera, dal BOP – Bologna Prize Best Children’s Publishers of the Year al BolognaRagazzi Award, con il nuovissimo BolognaRagazzi CrossMedia Award e la categoria speciale dedicata alla Poesia. E ancora, saranno online incontri e webinar della Bologna Licensing Trade Fair (BLTF) e l’attività digital di BolognaBook Plus (BBPlus), che offrirà grandi conferenze internazionali sui cambiamenti e le sfide che il mondo del libro sta vivendo, sui diritti, la traduzione e sul self-publishing.

Ad oggi, l’intera pianificazione era stata mantenuta ibrida, con un lavoro che manteneva centrali nella visione del programma fieristico le attività digitali. Il BCBF Global Rights Exchange ad esempio – piattaforma online dedicata esclusivamente allo scambio internazionale di diritti e alla distribuzione e licensing di contenuti realizzata in collaborazione con PubMatch nel contesto di ALDUS UP, progetto co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Creative Europe – lanciato lo scorso anno, è stato implementato con una nuova sezione dedicata al licensing e con numerose funzionalità per scoprire, comprare e vendere diritti 365 giorni l’anno.”