Pubblicato il giorno 18 marzo 2015 Archiviato in: Eventi

10° anniversario Writers in Translation Programme-English PEN

Lydia Cacho, Masha Gessen ed Elif Shafak tra gli scrittori che prenderanno parte alle celebrazioni per il 10º anniversario del programma Writers in Translation della sezione inglese di PEN. Sono oltre 100, di quasi 50 lingue diverse, gli autori finanziati in questi anni dal programma, sostenuto da Bloomberg e Arts Council England.

Numerosi gli eventi dedicati agli scrittori internazionali che avranno luogo nel corso del 2015 nell’ambito delle principali manifestazioni editoriali, tra cui, London Book Fair, Cambridge Literary Festival, Ledbury Poetry Festival, Edinburgh International Book Festival. I festeggiamenti culmineranno in un evento dedicato alla letteratura dell’Islam in Europa e nel Medio Oriente presso Rich Mix London.
È possibile ricevere informazioni sugli eventi iscrivendosi alla newsletter del PEN.

Pubblicato il giorno 17 marzo 2015 Archiviato in: Editoria

Speciale libro per ragazzi

In vista del’imminente Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (30 marzo – 2 aprile 2015), il numero di marzo del Giornale della Libreria dedica uno speciale al mercato editoriale dei libri per i più piccoli e alle innovazioni nel settore ragazzi.
Interviste ad Annachiara Tassan (De Agostini), Beatrice Fini (Giunti Editore), Luigi Cagnola (Edicart), Marzia Corraini (Corraini Edizioni). Le interviste complete sono disponibili solo per gli abbonati alla rivista.

Pubblicato il giorno 11 marzo 2015 Archiviato in: Editoria

La fusione Mondadori-Rcs riguarda tutti noi

Il 6 marzo il consiglio di amministrazione di Rcs ha dato un primo parere positivo sulla proposta di acquisizione non vincolante di Rcs Libri (Rizzoli) da parte di Mondadori, decidendo a maggioranza di concederle un’esclusiva fino al 29 maggio 2015. Tra qualche mese, il nuovo consiglio d’amministrazione di Rcs prenderà una decisione definitiva, ma i mercati finanziari credono già in “Mondazzoli”.
Un articolo di Alessandro Gazoia per Internazionale prende in esame i risvolti e le possibili conseguenze dell’operazione, con un interessante excursus sull’editoria italiana dal dopoguerra a oggi.

Pubblicato il giorno 9 marzo 2015 Archiviato in: Editoria Fiere

Festival Libri Come 2015

Libri Come, la Festa del Libro e della Lettura, arriva quest’anno alla sua sesta edizione, dal 12 al 15 marzo 2015 all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Tema: La Scuola.
Nutrita la presenza, come sempre, di scrittori e intellettuali di straordinaria sensibilità e bravura: da James Ellroy a Emmanuel Carrère, da Daniel Pennac a Luis Sepúlveda, da Zadie Smith a Barry Gifford, fino ai nostri Umberto Eco, Andrea Camilleri, Tullio De Mauro, Melania Mazzucco, Walter Siti, Francesco Piccolo, Dacia Maraini, Sandro Veronesi e Valerio Massimo Manfredi.

Informazioni: 06 80241281

Pubblicato il giorno 4 marzo 2015 Archiviato in: Editoria

Perché i bambini non leggono più?

Come mai i ragazzi non leggono più? Al di là del calo demografico, che comunque incide sul numero totale dei ragazzi che annualmente entrano nel perimetro della lettura, un articolo del Giornale della Libreria cerca di indagare le motivazioni del cambiamento, con l’aiuto di alcune voci autorevoli del settore, tra cui Orietta Fatucci (Edizioni EL) e Renata Gorgani (Editrice Il Castoro).

Leggi l’articolo

Pubblicato il giorno 17 febbraio 2015 Archiviato in: Editoria Inchieste

Istat: La produzione e la lettura di libri in Italia (2013-2014)

Nel 2014, oltre 23 milioni 750 mila persone di 6 anni e più dichiarano di aver letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l’intervista, per motivi non strettamente scolastici o professionali. Rispetto al 2013, la quota di lettori di libri è scesa dal 43% al 41,4%.
La popolazione femminile mostra una maggiore propensione alla lettura già a partire dai 6 anni di età: complessivamente il 48% delle femmine e solo il 34,5% dei maschi hanno letto almeno un libro nel corso dell’anno.
La quota di lettori è superiore al 50% della popolazione solo tra gli 11 ed i 19 anni mentre la fascia di età in cui si legge di più è quella tra gli 11 e i 14 anni (53,5%).
La propensione alla lettura è fortemente condizionata dall’ambiente familiare: leggono libri il 66,9% dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni con entrambi i genitori lettori, contro il 32,7% di quelli con genitori che non leggono libri.
Nel Mezzogiorno la lettura continua ad essere molto meno diffusa rispetto al resto del Paese: meno di una persona su tre nel Sud e nelle Isole ha letto almeno un libro (la quota di lettori è rispettivamente il 29,4% e il 31,1% della popolazione). Si legge di più nei comuni centro dell’area metropolitana: la quota di lettori è al 50,8%, ma scende al 37,2% in quelli con meno di 2.000 abitanti.
Quasi una famiglia su dieci (9,8%) non ha alcun libro in casa; il 63,5% ne ha al massimo 100.
I “lettori forti”, cioè le persone che leggono in media almeno un libro al mese, sono il 14,3% dei lettori, una categoria sostanzialmente stabile nel tempo.
Fonte: Istat

Testo integrale del rapporto