Pubblicato il giorno 8 maggio 2015 Archiviato in: Eventi

Premio Allegretti per la traduzione di poesia

L’edizione 2014 del Premio Jacopo Allegretti per la traduzione di poesia, riservata alle lingue francese, inglese, portoghese, spagnolo, slovacco, è stata vinta da Nadia Cazzaniga per la traduzione dall’inglese di Hilaire Belloc.
Seconda classificata Alessandra Nardon per la traduzione dall’inglese di Guendolyn Bennet e terza classificata Sandra Biondo per la traduzione dal portoghese di José Luís Peixoto.
Segnalata Valentina Chiesa per la traduzione dall’inglese di Denise Saul.

Complimenti a tutte le vincitrici e, in particolare, alle Biblitiane Nadia Cazzaniga e Sandra Biondo.

Pubblicato il giorno 4 maggio 2015 Archiviato in: Fiere

Festival Babel 2015: le letterature della Svizzera

La decima edizione del Festival di Letteratura e Traduzione Babel si svolgerà a Bellinzona dal 17 al 20 settembre 2015 e sarà dedicata alle letterature della Svizzera.

Il programma letterario si apre con una tavola rotonda sul linguaggio che gli scrittori creano a partire da lingue diverse, curata da Corina Caduff, e il cabaret multilingue di Jürg Kienberg e Claudia Carigiet, che festeggia il decimo anniversario della Casa dei traduttori di Looren insieme a quello di Babel.

Completano il programma principale le proiezioni di cineBabel, le mostre di artBabel in collaborazione con Villa dei Cedri, i laboratori di traduzione e gli incontri per varie scuole cantonali, un numero straordinario di pubblicazioni in libro e su rivista che hanno promosso il dibattito sulla letteratura svizzera contemporanea in Svizzera e in Italia.

Il programma dettagliato è disponibile sul sito della manifestazione.
Per informazioni: info@babelfestival.com

Pubblicato il giorno 20 aprile 2015 Archiviato in: Call/Bando

Rivista Caratteri: Concorso di traduzione dal cinese

Nel 2015, uscirà il secondo numero della rivista Caratteri – Letteratura cinese contemporanea, pubblicata dalla casa editrice della rivista Renmin wenxue (Letteratura del Popolo). In sommario, una selezione di racconti e poesie di autori cinesi inediti o ancora poco noti in Italia.
Tra questi sarà pubblicata anche la traduzione vincitrice del secondo concorso di traduzione indetto dalla  rivista, che quest’anno ha come oggetto un racconto di Hao Jingfang.

Per partecipare al concorso c’è tempo fino al 2 giugno 2015. Il racconto da tradurre può essere richiesto all’indirizzo caratteri@qq.com.

Modalità di partecipazione

Pubblicato il giorno 16 marzo 2015 Archiviato in: Fiere

Slavika, Festival delle culture slave

15-21 marzo 2015, Polski Kot, Officine Corsare, El Barrio, Sovietniko, Torino.

Prima edizione di Slavika, il festival dedicato alle culture slave, realizzato dall’Associazione Culturale Polski kot con il sostegno del Consolato polacco di Milano e dell’Istituto di Cultura Polacca di Roma. Una settimana di panoramica culturale sui paesi dell’Est Europa.
Nell’ambito della manifestazione, giovedì 19 marzo sarà consegnato il premio Polski Kot per la miglior traduzione da una lingua slava verso l’italiano.

Programma

 

Pubblicato il giorno 9 marzo 2015 Archiviato in: Eventi

The Society of Authors Translation Prizes 2015

Assegnati il 25 febbraio 2015 a Londra i Premi per la traduzione conferiti dalla Society of Authors.
Saif Ghobash Banipal Prize per la traduzione dall’arabo a Sinan Antoon per The Corpse Washer.
John Florio Prize per la traduzione dall’italiano allo scomparso Patrick Creagh per Memory of the Abyss di Marcello Fois.
Schlegel-Tieck Prize per la traduzione dal tedesco a Jamie Bulloch per The Mussel Feast di Birgit Vanderbeke.
Scott-Moncrieff Prize per la traduzione dal francese a Rachel Galvin per Hitting the Streets, poesie di Raymond Queneau.
Premio Valle Inclán per la traduzione dallo spagnolo a Nick Caistor per An Englishman in Madrid di Eduardo Mendoza.

Pubblicato il giorno 12 febbraio 2015 Archiviato in: Call/Bando

Premio Benno Geiger per la traduzione poetica

Premio annuale internazionale di traduzione poetica in memoria di Benno Geiger (1882-1965), istituito dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia.

Mantenendo come termine di consegna delle candidature il 15 giugno 2015, sono invitate a partecipare tutte le traduzioni italiane di opere poetiche da lingue occidentali antiche, medievali e moderne apparse nell’ultimo anno e regolarmente in commercio. All’opera vincitrice verrà attribuito un premio in denaro del valore di 4.000 euro. La giuria attribuirà, inoltre, un premio del valore di 1.000 euro a un’opera prima o a un giovane traduttore.

Informazioni:
Serena Concone
Segreteria Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger”​
Fondazione Giorgio Cini onlus
Isola di San Giorgio Maggiore
30124, Venezia

Pubblicato il giorno 23 gennaio 2015 Archiviato in: Call/Bando

Premi Nazionali per la Traduzione, candidature

Premi Nazionali per la Traduzione conferiti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBACT) a traduttori da e verso l’italiano ed editori italiani e stranieri, nonché Premi speciali per elevati apporti culturali, professionali, tecnici, metodologici a supporto dell’attività traduttoria.
Scadenza per le candidature: ultimo giorno lavorativo di febbraio (27/02/15).

Circolare del MIBACT

Pubblicato il giorno 26 settembre 2014 Archiviato in: Eventi Commenti:0

XII Giornate della traduzione letteraria

Tornano dal 26 al 28 settembre 2014 a Urbino le Giornate della traduzione letteraria, l’iniziativa promossa dal Dipartimento di Studi Internazionali, Storia, Lingue, Culture – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, in collaborazione con la Fondazione Universitaria San Pellegrino, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e con il patrocinio delle Biblioteche di Roma.

Curatori della manifestazione Stefano Arduini, professore di Linguistica Generale all’Università di Urbino, e Ilide Carmignani, traduttrice dei maggiori scrittori della letteratura spagnola e ispanoamericana.

Le tre giornate della manifestazione vedono la presenza di numerosi traduttori, tra i quali Bruno Berni (AITI), Giovanni Giri, Norman Gobetti, Yasmina Melaouah, Anna Mioni, Franco Nasi, Fabio Pedone, Daniele Petruccioli (STRADE), Davide Rondoni, Chiara Spallino, Martina Testa.

Partecipano, inoltre, Karlijn Waterman di PETRA (Piattaforma Europea per la Traduzione Letteraria), Romano Montroni (Centro per il Libro e la Lettura), Simona Cives (Casa delle Traduzioni).

Nell’ambito delle Giornate sono assegnati il Premio Harlequin Mondadori e il Premio Zanichelli-Giornate della traduzione letteraria, vinti, rispettivamente, da Francesca Sassi e Anna Ravano.

Programma dell’evento

Pubblicato il giorno 22 settembre 2014 Archiviato in: Eventi

Anna Ravano vince il Premio di traduzione Zanichelli – Giornate della traduzione letteraria

Anna Ravano, tra i membri storici di Biblit, è la vincitrice dell’edizione 2014 del Premio per la traduzione “Zanichelli-Giornate della traduzione letteraria”, riconoscimento concesso a traduttori letterari per l’insieme delle loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione.

La giuria, composta da Ernesto Ferrero, Direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, Piero Toffano, Direttore del Dipartimento di Studi Internazionali, Storia, Lingue, Culture, e Ilide Carmignani, curatrice con Stefano Arduini delle Giornate della traduzione letteraria, ha assegnato all’unanimità il premio ad Anna Ravano con le seguenti motivazioni:

“Per il suo prezioso apporto alla lessicografia bilingue come coautrice del WOW, Grande dizionario di inglese colloquiale e gergale. Per l’estrema cura riservata al lavoro di editing nella sua attività di revisione delle traduzioni presso le redazioni Adelphi e Meridiani Mondadori. Per il contributo che da molti anni reca, con grande sensibilità, alla traduzione letteraria con le sue interpretazioni di Sylvia Plath, Ted Hughes Mervyn Peake, Isaac B. Singer, Bernard Malamud e altri.”

Congratulazioni da Biblit, Anna!