Pubblicato il giorno 10 marzo 2023 Archiviato in: Eventi

Farnese à la page, prima edizione

Il 15 marzo 2023, Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia a Roma, ospiterà la prima edizione di Farnese à la page, una mattinata dedicata a tavole rotonde e dibattiti tra i professionisti del mondo del libro che avranno l’occasione di discutere le sfide e le opportunità dell’editoria e della letteratura in Europa.

L’evento sarà un’occasione per rafforzare i legami culturali tra la Francia e l’Italia, in vista del Festival del Libro di Parigi, previsto dal 21 al 23 aprile 2023 prossimo, in cui l’Italia parteciperà in qualità di ospite d’onore.

Durante gli incontri si porrà l’accento sulle questioni, tanto essenziali quanto attuali, delle trasformazioni dell’editoria, delle traduzioni, nonché dei diritti d’autore in relazione all’audiovisivo e della crescita dei festival letterari.

Farnese à la page intende prolungare i lavori di cooperazione, in ambito letterario ed editoriale, dell’Ambasciata di Francia e dell’Institut Français in Italia favorendo il dibattito fra i diversi attori del mondo del libro francese, italiano ed europeo.

Nell’ambito del programma:

ore 10.20–11.10
Tradurre Annie Ernaux
con la partecipazione di Arlinda Dudaj (presidente della casa editrice albanese Dudaj), Lorenzo Flabbi (traduttore, fondatore della casa editrice L’Orma), Frank Wegner (traduttore, direttore editoriale della casa editrice tedesca Suhrkamp Verlage), Jacques Testard (direttore della casa editrice inglese Fitzcarraldo). Modera la scrittrice Caterina Bonvicini.

Iscrizione obbligatoria fino ad esurimento posti.

Pubblicato il giorno 8 marzo 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Il TableT di marzo, organizzato come sempre da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini di Milano, si terrà in presenza giovedì 16 marzo dalle 17 alle 19 presso il Laboratorio Formentini in via Marco Formentini 10 a Milano e sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano. Un’occasione per fare rete e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione.

Per aderire, compilare il modulo specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Le iscrizioni si aprono mercoledì 8 marzo alle ore 10 e si chiudono martedì 14 alle 19.

L’iniziativa TableT ha anche una pagina Facebook.

Pubblicato il giorno 26 febbraio 2023 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2023

È online il programma eventi della Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2023.

Tra i numerosi appuntamenti offerti dal Translators Café, si segnala l’incontro dedicato alle novità introdotte nella normativa italiana dal recepimento della Direttiva UE 2019/790 in tema di diritto d’autore.

Mercoledì 8 marzo, ore 14
Diritto d’autore e diritti degli autori
con Elisa Comito, Strade; Flavio Rosati, AI Associazione autori di immagini; Della Passarelli, Sinnos; Germana Raimondi, Orecchio Acerbo; Sara Saorin, Camelozampa.

Si segnalano inoltre i seguenti eventi:

Martedì 7 marzo, ore 9.45, Sala Suite
La lettura in Italia da 0 a 14 anni
a cura di AIE – Aldus Up

Martedì 7 marzo, ore 16.30, Sala Bolero Centro Servizi – Blocco C
Sense and Sensitivity – Should publishers edit the work of authors who are deceased, creators of popular classics or not change and leave as pieces representative of their original era – with or without appropriate warnings?

Mercoledì 8 marzo, ore 10, Hall 29 Mall 1 BBPlus Theatre
Literary Translation Forum Part 1: The Power of Prizes and Grants
con Will Forrester, English PEN; Tom Walker, Folio Society; Beatrice Masini, Bompiani, Giunti Editore; Nikos Bakounakis, GreekLit translation program.

Mercoledì 8 marzo, ore 11, Hall 29 Mall 1 BBPlus Theatre
Literary Translation Forum Part 2: Scouting for Books in Translation
con Porter Anderson, Publishing Perspectives; Lawrence Schimel, traduttore; Serena Daniele, NN Editore; Gvantsa Jobava, Intelekti Publishing; Nikos Argyris, Ikaros.

Traduttori e traduttrici possono accedere alla fiera a prezzo ridotto. Ingresso giornaliero: 20 euro, abbonamento 4 giorni: 50 euro.

Pubblicato il giorno 26 febbraio 2023 Archiviato in: Normativa

Direttiva UE 2019/790: cosa cambia per traduttori e traduttrici autoriali

Importanti novità per chi traduce in diritto d’autore introdotte dal recepimento in Italia della direttiva UE 2019/790.

+ più

Pubblicato il giorno 2 febbraio 2023 Archiviato in: Call/Bando

Premio di traduzione LETRA-ANDALO 2023

Sono aperte le candidature per la Terza edizione del Premio di traduzione letteraria LETRA-ANDALO destinato a una giovane traduttrice o a un giovane traduttore (nata/o dopo il primo gennaio 1988) che con il suo lavoro abbia significativamente arricchito il panorama delle opere letterarie tradotte in italiano. L’istituzione del Premio è frutto di una collaborazione tra l’Università di Trento e il Comune di Andalo.

Possono concorrere solo traduzioni dalle lingue francese, inglese, spagnolo, svedese, tedesco di romanzi e di raccolte di racconti. Non sono ammesse opere di saggistica, di poesia, di teatro, fumetti o graphic novel. Sono ammessi solo volumi su supporto cartaceo convenzionale, dotati di numerazione ISBN, pubblicati da case editrici italiane. Non sono ammesse traduzioni collettive. Le traduzioni in concorso devono essere state pubblicate tra il 2019 e il 2023.

Il Premio sarà assegnato alla vincitrice o al vincitore durante la cerimonia di premiazione che avrà luogo ad Andalo il giorno 15 giugno 2023.

Scadenza per la presentazione delle candidature al Premio: 28 febbraio 2023, ore 12.

Bando e informazioni

Pubblicato il giorno 27 gennaio 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sui contratti

Nuovo TableT, organizzato da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini di Milano, dedicato ai contratti editoriali.

Come sono cambiati i contratti che firmiamo, a più di un anno dall’entrata in vigore del decreto legislativo 177/2021 che integra la Legge sul diritto d’autore del 1941? Gli editori hanno recepito le nuove norme sul compenso adeguato e proporzionato e sulla rendicontazione? E se non l’hanno fatto, come lo giustificano? Che margine di trattativa abbiamo e su quali punti conviene focalizzarsi? In un momento di cambiamento epocale per il riconoscimento del valore (morale ed economico) del lavoro di traduttrici e traduttori, è necessario un confronto costante per monitorare l’effettiva attuazione di norme che non devono restare lettera morta.

L’incontro si svolgerà su Zoom lunedì 6 febbraio 2023 dalle 10 alle 12 e non sarà registrato. La partecipazione è gratuita, con posti limitati. Le iscrizioni si aprono lunedì 30 gennaio alle 10 e si chiudono venerdì 3 febbraio alle 19.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo

Pubblicato il giorno 20 dicembre 2022 Archiviato in: Eventi

Buon Natale e felice 2023 da Biblit

Chiudi la porta dell’odio e apri la porta dell’amore in tutto il mondo.
(R.L.Stevenson, A Christmas Prayer. Foto: Gabrielle, Christmas Village at Night)

Pubblicato il giorno 20 dicembre 2022 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta CEATL sulla traduzione per bambini e ragazzi

Importante iniziativa del Ceatl sul lavoro di chi traduce per bambini e ragazzi. Scadenza per la compilazione del questionario: 10 gennaio 2023.

+ più

Pubblicato il giorno 6 dicembre 2022 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Centro per il Libro, Bando Traduzioni 2022

Pubblicato dal Centro per il Libro e la Lettura il bando per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani.

Il Bando, che si riferisce all’anno finanziario 2022, è rivolto agli editori italiani interessati a promuovere la traduzione dei libri e della lettura all’estero degli autori italiani, anche in collaborazione con le scuole italiane e la rete degli Istituti italiani di cultura e le loro biblioteche, allo scopo di diffondere opere italiane di narrativa, saggistica, poesia e letteratura per ragazzi. Sono ammesse tutte le tipologie di opere (ad esclusione dell’editoria scolastica) già pubblicate in lingua italiana al momento dell’uscita del Bando.

Sono ammesse traduzioni verso tutte le lingue straniere, con priorità per le opere in traduzione verso l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco.

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la nuova piattaforma bandi del Centro per il libro entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 30 gennaio 2023.

Informazioni e chiarimenti sul Bando e sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni dalla scadenza del Bando, scrivendo esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.bandotraduzioni@cultura.gov.it.

Bando, informazioni e guida alla presentazione

Pubblicato il giorno 5 dicembre 2022 Archiviato in: Eventi

TableT di Natale 2022

Arriva il TableT di Natale, organizzato come sempre da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini di Milano, e come ogni anno ci sarà l’opportunità di fare un bilancio sui mesi passati e sulle novità che hanno interessato le traduttrici e i traduttori, inclusi aggiornamenti su come si stanno muovendo gli editori riguardo alla LDA. Naturalmente, ci sarà anche spazio per i dubbi traduttivi e altri argomenti di interesse professionale.

L’incontro si terrà in presenza lunedì 12 dicembre, alle ore 17, presso il Laboratorio Formentini di Milano. Si brinderà insieme riprendendo la tradizione conviviale del TableT e chi lo desidera potrà portare qualcosa da bere o da mangiare.

Le iscrizioni si aprono martedì 6 dicembre alle ore 10. Si prega di compilare il modulo specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. L’incontro è aperto anche a chi non è iscritta o iscritto alle associazioni.