Inchiesta su pandemia e traduzione autoriale
Partecipa anche tu all’inchiesta di Biblit sulle conseguenze della pandemia di Covid19 sulla situazione professionale delle traduttrici e dei traduttori autoriali!
+ più
Partecipa anche tu all’inchiesta di Biblit sulle conseguenze della pandemia di Covid19 sulla situazione professionale delle traduttrici e dei traduttori autoriali!
+ più
Nel mese di febbraio 2019 la Casa delle Traduzioni organizza una serie di incontri dedicati alla Polonia.
Cold War. Adattamento e sottotitoli. L’importanza della parola nell’opera di un grande maestro dell’immagine
a cura di Eleonora De Angelis
Martedì 5 febbraio 2019, ore 17.30
Oltre Szymborska. Tradurre la letteratura polacca oggi
a cura di Luigi Marinelli
Martedì 12 febbraio 2019, ore 17.30
With Grotowski – Nienadòwka, 1980. Alla ricerca delle origini. Analisi del film e scelte di sottotitolazione
a cura di Daniela Marcello e Toni Biocca
Martedì 19 febbraio 2019, ore 17.30
La fortuna della letteratura italiana in Polonia
a cura di Marta Dygul e Anna Metrak
Mercoledì 20 febbraio 2019, ore 17.30
Dai versi di Maria Konopnicka ai bestseller fantasy di Andrzej Sapkowski: paratesti delle traduzioni italiane della letteratura polacca per i giovani lettori
a cura di Monika Wozniak
Giovedì 28 febbraio 2019, ore 17.30
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
Storie di adattatori che scrivono per il pubblico dei giovanissimi
a cura di Luigi Calabrò e Giorgio Tausani
Mercoledì 18 aprile 2018, ore 17
Terzo appuntamento del ciclo
La traduzione audiovisiva – stato dell’arte
Un confronto fra traduttori-dialoghisti e pubblico intorno al tradurre-adattare per il cinema e la TV.
Il terzo appuntamento del ciclo è dedicato all’adattamento dei dialoghi destinati ai minori. Attraverso le storie professionali degli adattatori che scrivono per il pubblico dei giovanissimi scopriremo le caratteristiche, le invenzioni ma anche i vincoli editoriali del doppiaggio “inevitabile”.
La partecipazione è riservata ai possessori di Bibliocard ed è limitata a massimo 20 persone. Iscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
La traduzione audiovisiva. Stato dell’arte
Un confronto fra traduttori-dialoghisti e pubblico intorno al tradurre-adattare per il cinema e la TV
Inizia a febbraio un nuovo ciclo di incontri presso la Casa delle Traduzioni organizzato in collaborazione con AIDAC-Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi.
Il primo evento in calendario è
I nuovi format(i): factual, reality, documentari
con Mary Pellegata e Susanna Piferi
Mercoledì 28 febbraio, ore 17
Si parlerà dell’uso del simil-sync nei canali televisivi tematici, dei motivi per cui nasce l’adattamento in sincronismo ritmico e non labiale e in cosa esso differisce dall’adattamento in voice over.
Gli appuntamenti successivi:
Le nuove frontiere: serie tv e cinema.
con Laura Giordani e Marco Cortesi
Mercoledì 28 marzo, ore 17
Videogiochi. Audiodescrizioni. Lo streaming. Netflix, Amazon, Timvision e le altre piattaforme. La messa in onda o la proiezione in sala contemporanee a quelle del paese d’origine del prodotto audiovisivo. Storie di autori, di attori e di altri realizzatori del doppiaggio.
Il nuovo pubblico: disegni animati
con Giorgio Tausani e Luigi Calabrò
Mercoledì 18 aprile, ore 17
I dialoghi negli audiovisivi destinati ai minori. I vincoli editoriali. l’italiano invisibile del doppiaggio. Storie degli adattatori che scrivono per il pubblico dei giovanissimi.
Il nuovo CCNL
con Marina D’Aversa e Umberto Carretti
Mercoledì 23 maggio, ore 17
La professione e la peculiarità del contratto collettivo di lavoro del settore doppiaggio regolatore di professioni autoriali e artistiche. Stato del rinnovo contrattuale. Contratto individuale e posizione fiscale del dialoghista. Diritto d’autore e collecting.
I posti disponibili sono limitati e la partecipazione è riservata ai possessori di Bibliocard, previa iscrizione.