Pubblicato il giorno 3 luglio 2022 Archiviato in: Risorse

Counterpoint/Contrepoint n.7

È on-line il numero 7 della rivista Counterpoint / Contrepoint curata dal CEATL, dedicata a chiunque si interessi di traduzione letteraria.

La rivista è disponibile in versione inglese e in versione francese. È possibile abbonarsi gratuitamente alla rivista dal sito del CEATL.

Pubblicato il giorno 8 giugno 2022 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta CGIL sul lavoro autonomo

CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro, APIQA, FILCAMS e CGIL Nazionale, in collaborazione con Fondazione Di Vittorio e tutte le categorie sindacali della CGIL, hanno lanciato una nuova inchiesta sul lavoro autonomo a cui possono partecipare anche traduttori e traduttrici autoriali.

+ più

Pubblicato il giorno 5 giugno 2022 Archiviato in: Editoria Risorse

Il Giornale della Libreria inaugura nuove classifiche di vendita

Il Giornale della libreria lancia un nuovo servizio rivolto all’intera filiera editoriale, pubblicando ogni quattro settimane le classifiche dei 100 titoli più venduti in Italia nei canali trade (librerie indipendenti, di catena e online, banchi libri della grande distribuzione), realizzate in collaborazione con Nielsen BookScan e Ufficio studi AIE.

Le classifiche, di cui è disponibile la versione complessiva e quella per generi, comprendono narrativa straniera e italiana, titoli per bambini, saggistica e, per la prima volta, manualistica e fumetti. La scelta di allargare le classifiche ai 100 titoli più venduti è motivata dall’ambizioso obiettivo di comprendere le trasformazioni negli interessi del pubblico, come anche di conoscere meglio la produzione e le politiche delle tante case editrici non sempre presenti in vetta alle classifiche, a dispetto della loro qualità.

Vai alle classifiche

Pubblicato il giorno 5 giugno 2022 Archiviato in: Editoria Eventi

International Booker Prize 2022, parlano i finalisti della traduzione

The Words We Choose III
Intervista (in inglese) a cura di Pen Transmissions alle traduttrici e ai traduttori finalisti dell’International Booker Prize 2022: Daisy Rockwell, Anton Hur, Frances Riddle, Jennifer Croft, Sam Bett e David Boyd, Damion Searls.

Leggi l’intervista

Pubblicato il giorno 17 maggio 2022 Archiviato in: Formazione

Laboratorio Nordico, II edizione

Aperte le iscrizioni per la seconda edizione di Laboratorio Nordico, organizzato da Stradelab con il sostegno di Danish Arts Foundation, Finnish Literature Exchange, Icelandic Literature Center, Norla e Swedish Arts Counci.

Il laboratorio è un’opportunità di formazione alla pari per traduttori da cinque lingue nordiche verso l’italiano. Undici traduttori (tre dal danese, uno dall’islandese, tre dal norvegese, tre dallo svedese e uno dallo svedese di Finlandia) si riuniranno per sei giorni per discutere insieme i testi a cui stanno lavorando e confrontarsi su problemi di interpretazione e resa.

Il laboratorio si terrà pressi Casa Cares, Reggello (Firenze), da lunedì 19 settembre 2022 (ore 16) a domenica 25 settembre 2022 (dopo colazione).

Le spese di vitto, alloggio e organizzazione sono coperte dagli enti finanziatori e a ciascun partecipante sarà data una borsa viaggio di €100; è richiesto un deposito di €100 da versare a titolo di impegno alla conferma della partecipazione.

Possono candidarsi traduttori dal danese, islandese, norvegese, svedese o svedese di Finlandia all’italiano che abbiano pubblicato almeno due opere e presentino un testo di narrativa per adulti o bambini, poesia, saggistica, teatro o fumetto. Sono ammessi in numero limitato gli esordienti.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 giugno 2022.

Per maggiori informazioni consultare il bando.

Pubblicato il giorno 29 aprile 2022 Archiviato in: Eventi

Import/Export Marsiglia/Roma, evento finale

Atelier di traduzione collettiva sulla poesia contemporanea Import/Export Marsiglia/Roma con gli autori Frédéric Forte, Maël Guesdon, Emmanuèle Jawad, Andrea de Alberti, Simona Menicocci, Lidia Riviello e i traduttori Andrea Franzoni e Laura Giuliberti.

Una settimana di traduzione collettiva degli autori francesi in italiano, chiusa da un incontro e una serie di letture bilingui del lavoro svolto. Questa sessione fa seguito a un primo momento organizzato dal Centro Internazionale di Poesia di Marsiglia nell’aprile 2019, consacrato alla traduzione collettiva degli autori italiani in francese.

Venerdì 6 maggio alle ore 18 presso la Casa delle Letterature (Roma) si terrà l’incontro finale, aperto al pubblico, dedicato alla restituzione del lavoro svolto dagli autori e dai traduttori nel corso della settimana.

Per partecipare è necessario prenotarsi a casadelleletterature@bibliotechediroma.it.

Le residenze-atelier Import/Export del Cipm-Centre International de Poésie Marseille esistono dall’inizio degli anni 2000. Offrono la possibilità a tre autori francesi e a tre di un’altra lingua di incontrarsi e stringere legami tramite la traduzione collettiva e reciproca dei loro testi, la preparazione di incontri e letture pubbliche.

 

Pubblicato il giorno 29 aprile 2022 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, eventi di maggio 2022

Per il mese di maggio la Casa delle Traduzioni propone una serie di eventi che si svolgeranno ogni giovedì dalle 17.30 alle 19.00 secondo il calendario seguente:

5 maggio: conferenze Il cielo di Castiglia: Tabucchi e la Spagna a cura di Carlos Gumpert e 20 anni di Andrea Camilleri tradotto in Brasile a cura di Rafael Ferreira da Silva;

12 maggio: presentazione dell’antologia Poesie di Antonio Machado (Garzanti), a cura di Matteo Lefèvre, con Loretta Frattale;

19 maggio: presentazione de Le figlie del generale di Mimoza Hysa (Besa) con l’autrice;

26 maggio: presentazione della raccolta poetica Storia della notte di Jorge Luis Borges (Adelphi), a cura di Francesco Fava.

Per partecipare occorre prenotarsi all’indirizzo casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
A partire dal mese di maggio, la Casa delle Traduzioni sarà aperta al pubblico il martedì e giovedì dalle 12 alle 19.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel 0645460723

Pubblicato il giorno 21 aprile 2022 Archiviato in: Formazione

Kein Kinderspiel! 2022, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per ragazzi

Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V. (IBBY Germany) e Deutscher Übersetzerfonds organizzano l’edizione 2022 di Kein Kinderspiel!, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per bambini e ragazzi.

Il laboratorio, aperto a traduttori dal tedesco verso qualsiasi lingua, si terrà in presenza ad Amburgo dal 31 luglio al 5 agosto 2022. Il laboratorio sarà tenuto in tedesco. Programma, vitto e alloggio sono gratuiti.
Scadenza per la presentazione delle domande: 15 maggio 2022.

Informazioni, bando e domanda di partecipazione

Pubblicato il giorno 19 aprile 2022 Archiviato in: Call/Bando

MAECI, Premi e contributi alla traduzione 2022

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove la diffusione all’estero di opere editoriali e cinematografiche italiane attraverso l’erogazione di incentivi alla traduzione e al doppiaggio o sottotitolatura.
La Farnesina eroga due tipi di incentivi finanziari:

  • Contributo alla traduzione di un’opera italiana e alla produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive italiane;
  • Premio a un’opera italiana già tradotta.

Le candidature vanno presentate annualmente agli Istituti Italiani di Cultura oppure, nei Paesi dove non è presente un Istituto, alle Rappresentanze diplomatiche e consolari, secondo le procedure stabilite dal bando. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 6 maggio 2022.

Maggiori informazioni, bando e modulo di partecipazione

Pubblicato il giorno 18 aprile 2022 Archiviato in: Call/Bando

Borse di soggiorno presso la Casa delle Traduzioni 2022

Pubblicato il bando 2022 per le borse di soggiorno presso la residenza della Casa delle Traduzioni, promosse dal Centro per il Libro e la Lettura e da Biblioteche di Roma.
Si tratta di una importante opportunità per chi traduce dall’italiano e desideri approfondire il proprio lavoro soggiornando gratuitamente presso la residenza della Casa delle Traduzioni.

Il bando, giunto alla quarta edizione, prevede l’erogazione di 11 borse di studio, di cui 10 borse finalizzate all’accoglienza di traduttori europei e 1 borsa per traduttori extraeuropei.

Le domande possono essere presentate esclusivamente via mail entro e non oltre le ore 12 di lunedì 30 maggio 2022.

Per maggiori informazioni: Bando e modulo di iscrizione