Pubblicato il giorno 2 marzo 2022 Archiviato in: Eventi

Pace per l’Ucraina

Biblit esprime solidarietà al popolo ucraino in questo drammatico momento della sua storia e a tutti gli autori, artisti, editori che in Ucraina promuovono attraverso il proprio lavoro la conoscenza, il dialogo e la pacifica convivenza tra i popoli.
(foto: Ukraine, di Lutz da Flickr, Licenza Creative Commons)

Pubblicato il giorno 1 marzo 2022 Archiviato in: Risorse

Sovvenzioni per la traduzione di letteratura tedesca 2022-24

In occasione di BookPride 2022 (4-6 marzo 2022, Milano), il Goethe-Institut Mailand presenta Litrix.de, programma triennale di sostegno per la traduzione di opere di autori tedeschi. Il progetto, lanciato nel 2003 e dedicato di volta in volta a una lingua specifica, culminerà per il triennio 2022-2024 con la partecipazione dell’Italia Paese ospite d’onore alla Fiera internazionale del libro di Francoforte nel 2024.

Una giuria formata da tre critici letterari tedeschi e due esponenti del mondo editoriale italiano si occuperà di selezionare circa 20 titoli all’anno nelle categorie narrativa, poesia, non-fiction, graphic novel, libri per bambini e ragazzi. I titoli saranno presentati sul portale Litrix.de con l’offerta di sovvenzioni per l’acquisizione dei diritti e la traduzione dell’opera.

Venerdì 4 marzo ale ore 14.15, il Goethe-Institut presenterà nell’ambito di BookPride la prima selezione di titoli disponibili per gli editori italiani e le modalità per accedere ai contributi.

Informazioni: 0277691733 -

Pubblicato il giorno 25 febbraio 2022 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2022

Dal 21 al 24 marzo 2022 si terrà la 59a edizione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna. Ospite d’onore di questa edizione sarà Sharjah, nominata dall’UNESCO Capitale mondiale del libro 2019-20, che presenterà la grande varietà della letteratura per ragazzi araba attraverso dibattiti, workshop, sessioni di lettura e incontri condotti da oltre 30 scrittori, illustratori, artisti e narratori arabi. Sharjah Book Authority presenterà inoltre 17 traduzioni dall’arabo all’italiano di opere di scrittori degli emirati.

La Fiera sarà affiancata dalla seconda edizione (la prima in presenza) di BolognaBookPlus (BBPlus), la nuova iniziativa rivolta all’editoria generale, organizzata in collaborazione con AIE-Associazione Italiana Editori, con un ricco calendario di eventi e seminari sui temi più attuali del settore del libro.

Dal programma BBPlus si segnalano in particolare:
Talking Translation: Translators Talk Poetry. Taking verse across borders and generations, challenges and opportunities (online)
martedì 1 marzo 2022, ore 10

Changing Trends in Publishing
con Ricardo Franco Levi (AIE)
lunedì 21 marzo 2022, ore 13.15

Translation Rights Forum: What sells well, where
con Viviana Vuscovic, Mauri Spagnol; Simona Olivito, Edizioni E/O; Leonella Basiglini, Europa Editions; Nopi Chatzigeorgiou, Hellenic Foundation for Culture.
mercoledì 23 marzo 2022, ore 10

Translation Forum: Hot Topics in Translation Rights
con Ruth Ahmedzai Kemp, traduttrice; Lawrence Schimel, autore e antropologo; Inara Belin Kaja, Libreria Janis Roze, Latvia Alise Nigale, Liels un Mazs; Fernanda Dantas, Brazilian Book Chamber.
mercoledì 23 marzo 2022, ore 11

Traduttori e illustratori possono accedere alla Fiera a prezzo ridotto (un giorno: 20 euro, abbonamento 4 giorni: 50 euro). Per usufruire dell’ingresso ridotto i traduttori devono contattare translator@bolognafiere.it. Una volta ricevuto via mail il codice sconto, è possibile accedere all’area riservata visitatori e acquistare il biglietto online.
Istruzioni dettagliate

Pubblicato il giorno 2 febbraio 2022 Archiviato in: Call/Bando

Premio di traduzione LETRA-ANDALO 2022

Pubblicato il bando della seconda edizione del Premio di traduzione letteraria LETRA-ANDALO, destinato a giovani traduttori (nati dopo il primo gennaio 1987) che con il loro lavoro abbiano significativamente arricchito il panorama delle opere letterarie tradotte in italiano.
L’istituzione del Premio è frutto di una collaborazione tra l’Università di Trento e il Comune di Andalo.

Scadenza per la presentazione delle candidature al Premio: 28 febbraio 2022, ore 12.
Il 1 giugno 2022 sarà pubblicato l’esito della selezione con segnalazione dei tre finalisti.
Il Premio sarà assegnato alla vincitrice o al vincitore durante la cerimonia di premiazione che avrà luogo ad Andalo il giorno 16 giugno 2022.

Informazioni - Bando

Pubblicato il giorno 29 gennaio 2022 Archiviato in: Normativa Risorse

Decreto Legge Sostegni 2022, misure per il settore culturale

Il governo continua a sostenere il settore culturale stanziando 111,5 milioni di euro per il 2022 nel Decreto Legge Sostegni approvato il 27 gennaio 2022.
+ più

Pubblicato il giorno 26 gennaio 2022 Archiviato in: Call/Bando

Fondazione Giorgio Cini, borsa di studio

La Fondazione Giorgio Cini, in collegamento con il Premio Benno Geiger per la traduzione poetica, offre una borsa di studio residenziale di tre mesi finalizzata allo studio del Fondo Benno Geiger e degli altri fondi letterari custoditi presso la Fondazione Giorgio Cini.

La borsa residenziale è destinata a laureati, dottorandi e dottori di ricerca italiani o stranieri che non abbiano superato i 40 anni al 30 giugno 2022 e prevede un soggiorno tra ottobre 2022 e ottobre 2023.

Scadenza per l’invio delle domande: 30 giugno 2022.
Informazioni: premiogeiger@cini.it

Bando per la borsa di studio

Pubblicato il giorno 26 gennaio 2022 Archiviato in: Call/Bando

Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger” 2022

La Fondazione Giorgio Cini bandisce la nona edizione del Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger”, da assegnare a una traduzione italiana di opere poetiche da lingue occidentali antiche, medievali e moderne apparse negli ultimi due anni.

Il Premio, intitolato allo scrittore e critico d’arte austriaco il cui Fondo è custodito e valorizzato presso la Fondazione Giorgio Cini, si articola in due sezioni: Premio principale e Premio Opera Prima o Giovane Traduttore.
L’opera vincitrice della prima sezione riceverà un premio di 4000 euro. L’opera vincitrice della seconda sezione un premio di 1000 euro.

I vincitori dell’edizione 2021 del Premio sono Fabio Scotto per la traduzione dell’opera Nell’inganno della soglia di Yves Bonnefoy e Federico Italiano (sez. Giovane traduttore) per Variazioni sul barile dell’acqua piovana di Jan Wagner.

Scadenza per l’invio delle candidature: 30 giugno 2022.
Informazioni: premiogeiger@cini.it

Bando

Pubblicato il giorno 25 gennaio 2022 Archiviato in: Normativa

Polonia, proposta di legge su tutele sociali per artisti e autori

Una notizia interessante per approfondire la riflessione sui diritti sociali dei traduttori italiani e sulle possibili soluzioni per garantire ai nostri autori le tutele previste per altri lavoratori.

In Polonia è in fase di elaborazione una proposta di legge per consentire agli artisti, scrittori inclusi, di registrarsi ufficialmente come professionisti e avere accesso a previdenza e assistenza, nonché ad altre forme di tutela sociale.
La proposta, elaborata dal Ministero della cultura e del patrimonio nazionale di concerto con le associazioni di categoria, dovrebbe essere sottoposta al vaglio del Parlamento entro l’anno.

La proposta prevede l’istituzione di una Camera degli Artisti, con un consiglio composto da 21 membri: 14 nominati dalle associazioni di categoria degli artisti e 7 da varie istituzioni statali. Il direttore della Camera sarebbe nominato dal Ministro della Cultura e dal consiglio.

L’articolo 39.2 della proposta prevede, inoltre, che gli artisti iscritti alla Camera il cui reddito medio mensile risulti inferiore dell’80% rispetto al salario medio nazionale possano presentare domanda affinché lo Stato copra dal 20 all’80% del contributo previdenziale richiesto.

Anna Nasiłowska, presidente dell’Associazione degli scrittori polacchi (SPP-Stowarzyszenia Pisarzy Polskich), pur definendo l’iniziativa come un passo nella giusta direzione, ha rimarcato che molti autori non potranno trarne vantaggio, essendo il lavoro dello scrittore spesso intermittente, svolto come seconda attività e con guadagni altalenanti. In poche parole, difficilmente inquadrabile.

La comunità degli artisti polacchi, tuttavia, sembra pensarla diversamente, a giudicare dai risultati di un’inchiesta del 2020 condotta dalla Uniwersytet SWPS di Varsavia su 60.000 artisti, 2830 dei quali operanti nel campo della letteratura.
L’88% dei rispondenti, infatti, si è detto favorevole a una qualche forma di regolamentazione specifica, che distingua gli artisti dalle altre categorie professionali. L’87% ha inoltre accolto positivamente l’ipotesi che gli artisti versino una quota ridotta di contributi previdenziali per avere accesso a un piano minimo di protezione sociale.

Fonte: Publishing Perspectives

Pubblicato il giorno 22 dicembre 2021 Archiviato in: Risorse

Sovvenzioni per traduzioni dal greco

Il programma Greeklit sovvenziona case editrici, università e altre istituzioni pubbliche e private straniere interessate a tradurre opere di lingua greca. La sovvenzione copre fino al 75% dei costi di traduzione. È possibile presentare richiesta di finanziamento tre volte l’anno, per un massimo di tre opere per ciascuna richiesta.

Le scadenze per il periodo 2021-2022 sono: 20 settembre 2021, 20 gennaio 2022, 20 maggio 2022.

Informazioni e moduli 

Il programma sovvenziona anche la traduzione in lingua straniera di brani di opere greche a scopo promozionale. Le scadenze per presentare richiesta sono le stesse sopra indicate.

Informazioni e moduli

Pubblicato il giorno 21 dicembre 2021 Archiviato in: Call/Bando

Concorso “In altre parole” 2022

L’edizione 2022 del concorso di traduzione In altre parole, organizzato dalla Fiera del libro per ragazzi di Bologna per promuovere il talento di giovani traduttori da segnalare alle case editrici del settore, sarà dedicata alla lingua araba, in omaggio alla partecipazione posticipata di Sharjah, Paese Ospite d’Onore della Fiera (21-24 marzo 2022). La novità di questa edizione è il focus sulla poesia.

I requisiti e le modalità di partecipazione sono disponibili nel regolamento del concorso. La traduzione della poesia araba dovrà essere inviata contestualmente alla domanda di partecipazione compilata, in un unico messaggio, entro la data improrogabile del 12 gennaio 2022.

Informazioni

Centro Traduttori
Bologna Children’s Book Fair
E-mail translator@bolognafiere.it