Pubblicato il giorno 17 agosto 2020 Archiviato in: Eventi

Giornate della traduzione letteraria 2020, edizione online

La XVIII edizione delle Giornate della traduzione letteraria si svolgerà su Zoom dal 25 al 27 settembre 2020. Professionisti dell’editoria, scrittori, studiosi e traduttori si alterneranno in seminari e dibattiti.

Il 26 settembre, sarà conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques”. Il Premio viene assegnato dalla giuria, composta da Ernesto Ferrero, Stefano Arduini e Ilide Carmignani, a traduttori letterari per l’insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione. Vincitrice di questa edizione è Isabella C. Blum.

Il 26 settembre, sarà conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques”. Il Premio viene assegnato dalla giuria, composta da Ernesto Ferrero, Stefano Arduini e Ilide Carmignani, a traduttori letterari per l’insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione. Vincitrice di questa edizione è Isabella C. Blum.

A tutti gli iscritti Le Monnier – Mondadori Education offre in omaggio il codice per la consultazione online per un mese del Nuovo Devoto-Oli 2021, il vocabolario dell’italiano contemporaneo.

Le iscrizioni alle XVIII Giornate (90 euro fino al 30 agosto,120 euro dal 1 settembre) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili.

Informazioni

Pubblicato il giorno 17 agosto 2020 Archiviato in: Eventi Fiere

Festivaletteratura 2020

La XXIV edizione dello storico Festivaletteratura di Mantova (9-13 settembre 2020) prevede eventi dal vivo in città, una radio e contenuti web da seguire attraverso il sito 2020.festivaletteratura.it, creato per accogliere i contenuti digitali di questa edizione. Completa il programma un almanacco con 360 pagine di interviste e altri contributi scritti per il Festival da oltre 170 autori.

Saranno 147 gli eventi che si svolgeranno dal vivo a Mantova (incontri, laboratori, percorsi, concerti e spettacoli). Radio Festivaletteratura conterà invece 17 programmi diversi per un totale di 80 puntate e 55 ore di trasmissioni complessiva nelle 5 giornate del Festival. Il palinsesto di contenuti web sarà composto da 34 eventi in streaming e 2 installazioni web. Saranno in totale 443 gli autori coinvolti in questa edizione del Festival.

Le capienze sono state ridefinite per garantire il giusto distanziamento tra il pubblico presente e la disponibilità dei biglietti in vendita sarà ridotta rispetto agli anni precedenti. Tra le novità che è stato necessario introdurre, c’è la prenotazione online anche per alcuni degli eventi gratuiti.

Informazioni

 

Pubblicato il giorno 17 agosto 2020 Archiviato in: Eventi Fiere

Festival Bookmarchs 2020, edizione online

La terza edizione del Festival marchigiano Bookmarchs, il cui tema è “Nuovi mondi”, si terrà online dal 16 giugno al 20 ottobre 2020.
I video degli incontri, dedicati alla traduzione e ai traduttori letterari, sono disponibili sul canale Youtube e nel sito del festival.

Pubblicato il giorno 29 luglio 2020 Archiviato in: Fiere

“Insieme”, nuova fiera editoriale a Roma

Nasce a Roma Insieme – lettori, autori, editori, una nuova manifestazione che si terrà nella Capitale dal 1 al 4 ottobre 2020, tra l’Auditorium Parco della Musica, il Parco Archeologico del Colosseo e il quartiere Eur, con una anteprima speciale che inaugurerà la manifestazione il 30 settembre.

Il progetto, promosso dal MIBACT tramite il Centro per il libro e la lettura, dalla Regione Lazio e da Roma Capitale, è organizzato da AIE, Istituzione Biblioteche di Roma e Fondazione Musica per Roma.

Alla mostra mercato con circa 200 editori si affiancherà un ricco calendario di incontri con autori italiani e stranieri, sia in presenza che in streaming. Gli stand saranno allestiti nelle aree pedonali dell’Auditorium Parco della Musica.

Disponibile il programma online o in versione pdf

Sul sito di AIE è disponibile un calendario, in corso di aggiornamento, delle principali manifestazioni editoriali in Italia e all’estero. Tra le cancellazioni illustri quella della tradizionale fiera della piccola e media editoria Più libri Più liberi, rimandata al 2021.

Fonte: Sito AIE -  Sito Comune di Roma

Pubblicato il giorno 29 luglio 2020 Archiviato in: Editoria Inchieste

AIE, Primi dati sul mercato italiano dopo il confinamento

Una recente ricerca di AIE, sulla base dei dati Nielsen e Informazioni Editoriali, segnala una prima, incoraggiante ripresa del mercato editoriale italiano dopo il confinamento imposto dall’emergenza sanitaria Covid-19.

Il mercato del libro nei canali trade (librerie, negozi digitali, grande distribuzione) ha registrato, all’11 luglio 2020, un  calo dell’11% (533 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2019. Tuttavia, al 18 aprile 2020, la perdita maturata era più elevata e pari al 20%.
Evidentemente, la previsione di leggere più libri, espressa dai partecipanti a una precedente ricerca del Centro per il libro e la lettura sui consumi culturali durante il confinamento, è stata confermata dai fatti. Gli italiani sono tornati a comprare libri nei canali tradizionali (quota di mercato: 56%), mentre i canali digitali hanno visto un aumento del +2,5% nella settimana del 19 luglio 2020 (quota di mercato: 44%). Nello stesso periodo del 2019 i canali fisici registravano un 70% e quelli digitali il 30%. I dati sembrano confermare la progressiva avanzata degli acquisti on-line già evidenziata nel corso degli anni precedenti.

Fonte: Comunicato stampa AIE

Presentazione dei dati

Pubblicato il giorno 29 luglio 2020 Archiviato in: Inchieste

Indagine sulla lettura nei mesi dell’emergenza sanitaria

Un’indagine condotta da AIE e Centro per il libro e la lettura ha documentato un forte calo della lettura e dell’acquisto di libri nel periodo del confinamento dovuto all’emergenza sanitaria Covid-19.

A maggio del 2020 la percentuale di italiani (15-74 anni) che ha dichiarato di avere letto negli ultimi 12 mesi almeno un libro è risultata in calo del 15% rispetto al mese di marzo 2019, attestandosi al 58%. Prendendo in considerazione solo le letture di marzo e aprile 2020, dai dati emerge che il 50% della popolazione non ha letto alcun libro.

In generale, gli italiani dedicano meno di un’ora al giorno alla lettura, mentre attività come televisione, telefono e social network segnano valori in crescita. Tra i motivi addotti per l’abbandono della lettura: la mancanza di tempo (47%), la mancanza di spazi in casa dove concentrarsi (35%), le preoccupazioni (33%). Il 32% dei rispondenti, inoltre, dichiara di aver sostituito i libri con i notiziari.
Gli acquirenti che si definiscono “forti lettori” passano da 4,4 milioni a 3,5 milioni, con una flessione del 20%. A maggio 2020, i forti lettori hanno acquistato nei 12 mesi precedenti 30,2 milioni di copie, in calo del 45% rispetto al dato di fine 2019 (51,4 milioni di copie).

Secondo il direttore del Centro per il libro e la lettura, Angelo Piero Cappello, “L’ entrata in vigore della legge sul libro, la legge 15/2020, non può dare i frutti auspicati se fatta germogliare su un terreno vecchio e reso diverso dell’intervenuta pandemia. Novità ineludibili, nel bene e nel male, hanno determinato una brusca accelerazione di fenomeni sociali, abitudini e consumi culturali in atto già da molti anni. Con questa mutata realtà bisognerà fare i conti.”

È prevista una seconda fase dell’indagine che coinvolgerà editori, librai e biblioteche con l’obiettivo di fornire una visione di insieme dell’intera filiera editoriale, concentrata non tanto sui danni subiti quanto sulle proposte per uscire dalla crisi. I risultati saranno inseriti all’interno di un Rapporto di ricerca pubblicato dal Centro per il libro della lettura in autunno, che individuerà una serie di iniziative organiche per la promozione della lettura e il sostegno alle aziende della filiera editoriale. Le aziende interessate a partecipare possono inviare una e-mail a segreteria @ aie.it.

Sintesi dell’indagine

Fonte: Sito AIE

Pubblicato il giorno 20 luglio 2020 Archiviato in: Call/Bando

Premio di traduzione di poesia M’illumino d’immenso 2020

Terza edizione del premio internazionale di traduzione di poesia dall’italiano allo spagnolo M’illumino d’immenso, con il patrocinio di BiblitPrevista anche una sezione dall’italiano verso l’arabo. Le poesie da tradurre in questa edizione sono Gli ireos gialli di Luciano Erba e La carta delle arance di Pietro De Marchi.

+ più

Pubblicato il giorno 10 luglio 2020 Archiviato in: Inchieste

Osservatorio sulla lettura e sui consumi culturali nelle famiglie durante l’emergenza Covid-19

Il primo rapporto dell’Osservatorio sulla lettura e sui consumi culturali nelle famiglie durante l’emergenza Covid-19, a cura del Centro per il libro e la lettura e dell’Associazione Italiana Editori (AIE), sarà trasmesso online il 16 luglio 2020, alle ore 11,  sui siti del Centro per il libro e la lettura e di AIE e sulle pagine Facebook del Centro per il libro e la lettura e di Più libri più liberi.

Con la moderazione di Paolo Conti (Corriere della Sera) e dopo un saluto di Paola Passarelli (Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del MIBAC), interverranno Angelo Piero Cappello e Diego Marani (rispettivamente, direttore e presidente del Cemtro per il libro e la lettura) e Ricardo Franco Levi (presidente AIE). Illustrerà l’indagine Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE).

Si tratta della prima indagine in Europa su vasta scala sull’impatto della pandemia e della successiva crisi economica sul settore editoriale. La presentazione è il primo passo verso un progetto di ricerca più ampio, condotto da Centro per il libro e la lettura e AIE, con il contributo di Pepe Research, per capire come è cambiata la lettura nei due mesi dell’emergenza sanitaria e come potrà cambiare prossimamente. Il progetto si concluderà a novembre 2020 con la pubblicazione di un rapporto di ricerca che, tra l’altro, individuerà una serie di iniziative per la promozione della lettura e il sostegno alle aziende della filiera del libro.

Fonte: Centro per il libro e la lettura

Pubblicato il giorno 6 luglio 2020 Archiviato in: Call/Bando Risorse

MIBAC, Contributo alle biblioteche per acquisto libri

È online l’avviso pubblico dal valore di 30 milioni di euro per sostenere le librerie e l’intera filiera dell’editoria così come previsto dal decreto firmato il 4 Giugno 2020 dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini.

Il provvedimento prevede l’assegnazione di contributi per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche dello Stato, delle Regioni, degli enti locali e degli istituti culturali che potranno arricchire i propri cataloghi acquistando il 70% dei nuovi volumi in almeno 3 librerie presenti sul proprio territorio.

Le domande potranno essere presentate utilizzando i modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma della Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore e dovranno pervenire entro le 24:00 del 20 luglio 2020.

Richieste e comunicazioni possono essere inviate all’indirizzo: fei-biblioteche@beniculturali.it

Fonte: Ministero Beni Culturali

Pubblicato il giorno 26 giugno 2020 Archiviato in: Eventi

New Italian Books, presentazione internazionale

Newitalianbooks.it, nuova piattaforma digitale per l’editoria libraria italiana, sarà presentata al pubblico internazionale il 2 luglio 2020 alle ore 11.30 (ora italiana), coinvolgendo gli Istituti Italiani di Cultura di Londra, Parigi, Madrid e Monaco di Baviera.

Katia Pizzi, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra, illustrerà il programma della presentazione, mentre Paolo Grossi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) presenterà il portale e i recenti provvedimenti straordinari a sostegno dell’editoria da parte della Direzione Generale per la promozione del sistema Paese del MAECI.

I direttori degli Istituti Italiani di Cultura di Londra, Parigi, Madrid e Monaco di Baviera intervisteranno i rappresentanti di un editore per ciascun Paese di pertinenza sulla presenza estera del libro italiano, i rapporti degli editori esteri con i colleghi italiani, i progetti di nuove pubblicazioni di autori italiani e le prospettive del portale newitalianbooks.it.

Katia Pizzi dell’IIC di Londra intervisterà Ka Bradley di Granta Books; Fabio Gambaro dell’IIC di Parigi intervisterà Liana Levi di Liana Levi edizioni; Laura Pugno dell’IIC di Madrid intervisterà Luis Solano di Libros del Asteroide e Francesco Ziosi dell’IIC di Monaco di Baviera intervisterà Piero Salabè di Hanser Verlag.

Gli interventi da Londra e Monaco di Baviera saranno in lingua inglese, quelli da Parigi e Madrid saranno sottotitolati in inglese e registrati in precedenza. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Treccani e su quella del Centro per il libro e la lettura. Sarà possibile seguire lo streaming anche sui canali dell’IIC di Londra, dell’IIC di Parigi, dell’IIC di Madrid, dell’IIC di Monaco e sul sito di AIE.

Per informazioni: redazione@newitalianbooks.it

Fonte: Centro per il Libro e la Lettura