Pubblicato il giorno 15 novembre 2019 Archiviato in: Call/Bando

Premio Mario Lattes per la Traduzione 2020

La Fondazione Bottari Lattes, in collaborazione con l’Associazione Castello di Perno, indice il Premio biennale Mario Lattes per la Traduzione, dedicato alla figura di un editore, pittore e scrittore che seppe confrontarsi con intellettuali di fama internazionale.
La prima edizione del Premio è dedicata alla letteratura contemporanea in lingua araba ed è aperta alle opere di narrativa contemporanea tradotte ed edite in Italia tra il 2017 e il 2019.
Fanno parte della Giuria stabile i traduttori e i docenti: Anna Battaglia (ha insegnato Lingua francese all’Università di Torino e tradotto, tra le diverse opere, Oiseaux di Saint-John Perse), Melita Cataldi (è stata docente di Letteratura anglo-irlandese all’Università di Torino, ha tradotto tra gli altri, testi dall’antico irlandese, W.B. Yeats e poeti del Novecento come Hutchinson e Heaney), Mario Marchetti (traduttore di lungo corso dal francese e dall’inglese per le case editrici Einaudi e Bollati-Boringhieri, presidente del Premio Italo Calvino, autore di saggi e recensioni), Antonietta Pastore (scrittrice e traduttrice dal giapponese, a lei si deve la traduzione di numerose opere di Haruki Murakami e autori come Soseki Natsume, Kobo Abe, Yasushi Inoue) e Fabrizio Pennacchietti (orientalista, è stato docente di Filologia semitica all’Università Ca’ Foscari di Venezia e all’Università di Torino, è membro dell’Accademia delle Scienze di Torino).
Alla Giura stabile si unisce, per ogni edizione, una Giuria specifica per la lingua oggetto del Premio, che valuterà la cinquina dei finalisti e decreterà il vincitore. Per la prima edizione gli altri giurati, esperti di lingua araba, sono: Isabella Camera d’Afflitto (fra i massimi studiosi della lingua araba, è docente di Lingua e letteratura araba alla Sapienza di Roma e all’Orientale di Napoli), Manuela Giolfo (arabista presso l’Università di Genova), Claudia Tresso (docente di Lingua araba all’Università di Torino).
Mantenendo fede all’attenzione costante che la Fondazione Bottari Lattes rivolge ai giovani, il Premio Traduzione coinvolgerà studenti e neolaureati in lingua araba delle università italiane, mettendoli in contatto con i professionisti del settore e facendoli incontrare con vincitori e finalisti in un appuntamento a loro dedicato.
Il vincitore riceverà un premio di 3.000 euro. Ai quattro finalisti è riconosciuto un premio di 500 euro.
Scadenza per la partecipazione: 10 gennaio 2020.

Bando

Info
011.19771755 – 0173.7892412
book@fondazionebottarilattes.it
eventi@fondazionebottarilattes.it

Pubblicato il giorno 11 novembre 2019 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa delle Traduzioni, incontri sulla traduzione del giallo

Nel mese di novembre, la Casa delle Traduzioni ospita un ciclo di incontri sulla traduzione del giallo.

Martedì 12 novembre 2019, ore 17.30
Il giallo viene dal freddo
Seminario sulla traduzione del giallo scandinavo a cura di Catia De Marco e Bruno Berni

Martedì 19 novembre 2019, ore 17.30
Il giallo ispanico
Seminario a cura di Maria Nicola

Martedì 26 novembre 2019, ore 13
Il giallo alpinistico
Laboratorio a cura di Paola Mazzarelli (su prenotazione per i possessori di Bibliocard)

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 7 novembre 2019 Archiviato in: Ricordo

Ciao, Piero

Un ultimo abbraccio a Piero Ambrogio Pozzi, grande professionista e amico, nostro compagno di viaggio per tanti anni. Alla sua famiglia le più sentite condoglianze da tutta la comunità di Biblit.
+ più

Pubblicato il giorno 2 novembre 2019 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, incontro su Leonardo Sciascia e il traduttore francese Mario Fusco

Grazie per la traduzione
con Giovanna Lombardo e Maria Rosa Bricchi
20 novembre 2019, ore 18
a cura di Aiti e StradeLab

Il carteggio tra Leonardo Sciascia e l’amico e traduttore francese Mario Fusco offre una testimonianza preziosa e finora inedita del dialogo ricco e vivace tra i due intellettuali. Il nucleo più rilevante degli scambi è dedicato alle traduzioni dei libri di Sciascia in francese, ai rapporti con gli editori francesi e italiani, alla ricezione dei libri di Sciascia in Francia, per la quale molto si deve a Mario Fusco. C’è poi, sempre più col passare del tempo, il comune lavoro editoriale nel quale i due corrispondenti si impegnano: lo scambio di autori e titoli, le reciproche richieste di informazioni, di recuperi in biblioteca, le opzioni e i contratti di edizione, in un fermento di idee che tanta parte ha avuto nell’editoria di quel volgere di anni. Ne parlano la curatrice del libro Grazie per la traduzione (Leo S. Olschki, Collana “Smara” a cura degli Amici di Leonardo Sciascia, 2019) Giovanna Lombardo, italianista e consulente editoriale, e Mariarosa Bricchi, italianista, editor e traduttrice.
Per partecipare all’incontro registrarsi qui

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 1 novembre 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro sulla traduzione teatrale

Le parole tra noi. Da un palcoscenico all’altro
a cura di Pino Tierno
In collaborazione con il Festival di drammaturgia internazionale contemporanea “In altre parole”
“giovedì 7 novembre 2019, ore 15

Fra incontri, letture e momenti di spettacolo nell’ambito della rassegna di drammaturgia internazionale In altre parole, un momento di riflessione sulla maniera migliore per traghettare l’universo linguistico e culturale proposto dal drammaturgo e su come assecondare e restituire la musicalità e l’essenza del suo testo.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 27 ottobre 2019 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Seminario a Berlino per 25 traduttori dal tedesco

A Berlino dall’8 al 15 marzo 2020 si svolgerà un seminario per 25 traduttori dal tedesco, comprendente anche una visita alla fiera del libro di Lipsia.
La scadenza per la presentazione della domanda è il 20 novembre 2019.
Informazioni e modulo di partecipazione qui

Pubblicato il giorno 25 ottobre 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro con il traduttore ceco Jiří Špaček

31 ottobre 2019, ore 17.30
con Jiří Špaček, moderano Annalisa Cosentino e Bruno Berni

Jiří Špaček, vincitore della borsa di soggiorno presso la Casa delle Traduzioni offerta dal Centro per il Libro e la Lettura, si trova a Roma per lavorare alla traduzione in lingua ceca di De rebus incognitis di Odorico da Pordenone. Durante l’incontro saranno affrontati i principali problemi traduttivi che incontra nel suo lavoro e le soluzioni che adotta per risolverli, nonché tematiche relative alla mediazione e ricezione della letteratura italiana in ceco e della letteratura ceca in italiano. Si discuterà, inoltre, dei progetti traduttivi, del mondo editoriale e dei problemi del mediatore di letteratura nelle due aree linguistiche.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 25 ottobre 2019 Archiviato in: Eventi

Premio “M’illumino di immenso” 2019, Le traduzioni vincitrici

Congratulazioni a Rocío Moriones Alonso (Spagna), vincitore della seconda edizione di M’illumino di immenso, Premio Internazionale di Traduzione di Poesia dall’italiano in spagnolo, patrocinato anche da Biblit. Menzione speciale della giuria per María Eloísa Squirru Dodd (Argentina) e Jorge Yglesias (Cuba). Di seguito, la traduzione spagnola premiata delle poesie LXI di Gianni D’Elia e Lo splendore di Fabio Pusterla.

+ più

Pubblicato il giorno 22 ottobre 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro con il traduttore brasiliano Francisco José Saraiva Degani

24 ottobre 2019, ore 17.00
con Francisco Degani, a cura di Angela Albanese

Francisco José Saraiva Degani, vincitore di una borsa di soggiorno presso la Casa delle Traduzioni offerta dal Centro per il Libro e la Lettura, si trova a Roma per lavorare alla traduzione in lingua portoghese di Le confessioni d’un italiano di Ippolito Nievo. Durante l’incontro saranno affrontati i principali problemi in cui si è imbattuto nel suo lavoro di traduzione di alcuni classici della letteratura italiana, da Basile a Manzoni, Pirandello, Rodari, e si discuterà sullo specifico progetto traduttivo che Degani sta adottando nella sua versione portoghese dell’opera di Nievo. L’incontro sarà un’occasione per riflettere sulla ricezione e diffusione della letteratura italiana in Brasile.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 22 ottobre 2019 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

7 novembre 2019, ore 10.30
organizzato da AITI e STRADE-Lab

Il TableT di novembre organizzato da AITI e StradeLab è dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano (combinazione linguistica ALL>IT). Un’occasione per fare rete con i colleghi e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione.
Per aderire, inviate una mail all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it, indicando nell’oggetto “TableT_ALL>IT – 7 novembre 2019” e specificando se si desidera proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it