Pubblicato il giorno 22 novembre 2019 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2019

Compie 18 anni il festival della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi, che si terrà anche quest’anno a Roma, presso la Nuvola, dal 4 all’8 dicembre 2019. Il tema di questa edizione è “I confini dell’Europa”.
Per il pubblico professionale, traduttori inclusi, è previsto un pass che darà accesso alla manifestazione tutti i cinque giorni, con un costo di 15 euro. L’accredito online permetterà l’ingresso senza passare per la biglietteria.
Nel ricco programma diversi incontri dedicati alla traduzione. Di seguito alcune iniziative.
Programma completo

Giovedì 5, ore 14.30, Sala Venere
Programma Sur
Presentazione del Programa Sur di Sostegno alle traduzioni del Governo Argentino
con Hernán Vanoli e Miguel Vitagliano. Modera Camilla Cattarulla
A cura di Ambasciata Argentina in Italia

Venerdì 6 dicembre, ore 14
La valigia del traduttore
con Valeria Cervetti, Dimitra Dotsi, Laura Pugno e Oana Salisteanu
a cura della Casa delle Traduzioni, Biblioteche di Roma

Venerdì 6 dicembre, ore 14.30 Sala Venere
Tradurre è tradire?
La traduzione di un libro di tipografia
Presentazione di Teoria del Type design di Gerard Unger
con Silvio Antiga, Giuseppe Cantele, Giorgio Cedolin e Alessandro Corubolo
A cura di Ronzani Editore

Venerdì 6, ore 15, Sala Sirio
Cultura in traduzione: quanto costa e quanto vale?
Verso una produzione etica e sostenibile
con Sante Bandirali, Nicola Genga, Cristina Marino, l’on. Flavia Nardelli, Anna Parisi, Giovanni Peresson, Daniele Petruccioli, Teresa Porcella, Raffaele Scelsi e Giorgio Vasta. Modera Simone Buttazzi
A cura di Strade-lab

Sabato 7, ore 14.30, Sala Aldus
Game of thrones, Sherlock, Handmaid’s tale, House of cards
Dal libro al piccolo schermo: tradurre e adattare le serie tv
con Marcello Cortese, Valeria Giordano, Fabrizio Manfredi, Francesca Romana Raffi, Daniela
Samà, Alessandro Spadorcia, Federica Lippi.
A cura di STRADE in collaborazione con AIDAC

Sabato 7, ore 15.30, Arena Biblioteche di Roma
Italiano per traduttori
con Vera Gheno, Paola Mazzarelli, Ilaria Piperno
A cura di Biblioteche di Roma

Domenica 8, ore 14.30, Sala Aldus
The soul has its rages
Translation Slam in omaggio a Lawrence Ferlinghetti e alla Beat Generation
con Damiano Abeni, Margherita Emo, Lucamaleonte, Roberta Oriano, Federica Lippi, Ilaria Piperno e Johanna Bishop
A cura di STRADE

 

Pubblicato il giorno 21 novembre 2019 Archiviato in: Fiere Formazione

Nasce The Publishing Fair, Torino

Si terrà a Torino dal 22 al 24 novembre 2019 la prima edizione di The Publishing Fair, primo evento in Italia dedicato esclusivamente ai professionisti della filiera editoriale. Il progetto è stato ideato da Marzia Camarda e Lorenzo Armando, con il patrocinio del Parlamento Europeo, dell’Associazione italiana Editori, della Regione Piemonte e del Comune, dell’Università e del Politecnico di Torino.
Il ricco programma prevede la partecipazione di 90 relatori italiani e stranieri e 75 incontri tematici. Ci saranno diverse opportunità di alta formazione, non di formazione d’ingresso, per freelance, liberi professionisti, personale delle case editrici e non solo, interessati ad approfondire le proprie competenze e risultare più competitivi.
Si segnalano in particolare:

22 novembre 2019
Scienza per tutti? La traduzione dell’editoria scientifica
ore 9

La filiera editoriale: strategie per un comparto industriale strategico
ore 10

Il futuro del diritto d’autore nell’editoria libraria
ore 14.45

Non basta più il passaparola: come il mondo dell’editoria ricerca i suoi professionisti?
ore 17.30

23 novembre 2019
ServicePride. “Sono un service editoriale, risolvo problemi!”
ore 14.45

Intervista a Lorenzo Armando

Programma completo della fiera

Pubblicato il giorno 18 novembre 2019 Archiviato in: Eventi

UNINT, Incontro sulla traduzione letteraria dal cinese

La traduzione letteraria dal cinese all’italiano: ombre e nodi
con Silvia Pozzi (Università Bicocca di Milano)
Martedì 26 novembre 2019, ore 14
Università degli Studi Inrernazionali di Roma, aula 21

L’evento si inserisce all’interno del ciclo di seminari “Focus Cina”, serie di incontri su letteratura, economia, lingua e linguistica, traduzione e interpretariato cinese coordinati dalla Prof.ssa Tiziana Lioi.

Programma completo di Focus Cina

Pubblicato il giorno 15 novembre 2019 Archiviato in: Call/Bando

Premio Mario Lattes per la Traduzione 2020

La Fondazione Bottari Lattes, in collaborazione con l’Associazione Castello di Perno, indice il Premio biennale Mario Lattes per la Traduzione, dedicato alla figura di un editore, pittore e scrittore che seppe confrontarsi con intellettuali di fama internazionale.
La prima edizione del Premio è dedicata alla letteratura contemporanea in lingua araba ed è aperta alle opere di narrativa contemporanea tradotte ed edite in Italia tra il 2017 e il 2019.
Fanno parte della Giuria stabile i traduttori e i docenti: Anna Battaglia (ha insegnato Lingua francese all’Università di Torino e tradotto, tra le diverse opere, Oiseaux di Saint-John Perse), Melita Cataldi (è stata docente di Letteratura anglo-irlandese all’Università di Torino, ha tradotto tra gli altri, testi dall’antico irlandese, W.B. Yeats e poeti del Novecento come Hutchinson e Heaney), Mario Marchetti (traduttore di lungo corso dal francese e dall’inglese per le case editrici Einaudi e Bollati-Boringhieri, presidente del Premio Italo Calvino, autore di saggi e recensioni), Antonietta Pastore (scrittrice e traduttrice dal giapponese, a lei si deve la traduzione di numerose opere di Haruki Murakami e autori come Soseki Natsume, Kobo Abe, Yasushi Inoue) e Fabrizio Pennacchietti (orientalista, è stato docente di Filologia semitica all’Università Ca’ Foscari di Venezia e all’Università di Torino, è membro dell’Accademia delle Scienze di Torino).
Alla Giura stabile si unisce, per ogni edizione, una Giuria specifica per la lingua oggetto del Premio, che valuterà la cinquina dei finalisti e decreterà il vincitore. Per la prima edizione gli altri giurati, esperti di lingua araba, sono: Isabella Camera d’Afflitto (fra i massimi studiosi della lingua araba, è docente di Lingua e letteratura araba alla Sapienza di Roma e all’Orientale di Napoli), Manuela Giolfo (arabista presso l’Università di Genova), Claudia Tresso (docente di Lingua araba all’Università di Torino).
Mantenendo fede all’attenzione costante che la Fondazione Bottari Lattes rivolge ai giovani, il Premio Traduzione coinvolgerà studenti e neolaureati in lingua araba delle università italiane, mettendoli in contatto con i professionisti del settore e facendoli incontrare con vincitori e finalisti in un appuntamento a loro dedicato.
Il vincitore riceverà un premio di 3.000 euro. Ai quattro finalisti è riconosciuto un premio di 500 euro.
Scadenza per la partecipazione: 10 gennaio 2020.

Bando

Info
011.19771755 – 0173.7892412
book@fondazionebottarilattes.it
eventi@fondazionebottarilattes.it

Pubblicato il giorno 11 novembre 2019 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa delle Traduzioni, incontri sulla traduzione del giallo

Nel mese di novembre, la Casa delle Traduzioni ospita un ciclo di incontri sulla traduzione del giallo.

Martedì 12 novembre 2019, ore 17.30
Il giallo viene dal freddo
Seminario sulla traduzione del giallo scandinavo a cura di Catia De Marco e Bruno Berni

Martedì 19 novembre 2019, ore 17.30
Il giallo ispanico
Seminario a cura di Maria Nicola

Martedì 26 novembre 2019, ore 13
Il giallo alpinistico
Laboratorio a cura di Paola Mazzarelli (su prenotazione per i possessori di Bibliocard)

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 7 novembre 2019 Archiviato in: Ricordo

Ciao, Piero

Un ultimo abbraccio a Piero Ambrogio Pozzi, grande professionista e amico, nostro compagno di viaggio per tanti anni. Alla sua famiglia le più sentite condoglianze da tutta la comunità di Biblit.
+ più

Pubblicato il giorno 2 novembre 2019 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, incontro su Leonardo Sciascia e il traduttore francese Mario Fusco

Grazie per la traduzione
con Giovanna Lombardo e Maria Rosa Bricchi
20 novembre 2019, ore 18
a cura di Aiti e StradeLab

Il carteggio tra Leonardo Sciascia e l’amico e traduttore francese Mario Fusco offre una testimonianza preziosa e finora inedita del dialogo ricco e vivace tra i due intellettuali. Il nucleo più rilevante degli scambi è dedicato alle traduzioni dei libri di Sciascia in francese, ai rapporti con gli editori francesi e italiani, alla ricezione dei libri di Sciascia in Francia, per la quale molto si deve a Mario Fusco. C’è poi, sempre più col passare del tempo, il comune lavoro editoriale nel quale i due corrispondenti si impegnano: lo scambio di autori e titoli, le reciproche richieste di informazioni, di recuperi in biblioteca, le opzioni e i contratti di edizione, in un fermento di idee che tanta parte ha avuto nell’editoria di quel volgere di anni. Ne parlano la curatrice del libro Grazie per la traduzione (Leo S. Olschki, Collana “Smara” a cura degli Amici di Leonardo Sciascia, 2019) Giovanna Lombardo, italianista e consulente editoriale, e Mariarosa Bricchi, italianista, editor e traduttrice.
Per partecipare all’incontro registrarsi qui

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 1 novembre 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro sulla traduzione teatrale

Le parole tra noi. Da un palcoscenico all’altro
a cura di Pino Tierno
In collaborazione con il Festival di drammaturgia internazionale contemporanea “In altre parole”
“giovedì 7 novembre 2019, ore 15

Fra incontri, letture e momenti di spettacolo nell’ambito della rassegna di drammaturgia internazionale In altre parole, un momento di riflessione sulla maniera migliore per traghettare l’universo linguistico e culturale proposto dal drammaturgo e su come assecondare e restituire la musicalità e l’essenza del suo testo.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 27 ottobre 2019 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Seminario a Berlino per 25 traduttori dal tedesco

A Berlino dall’8 al 15 marzo 2020 si svolgerà un seminario per 25 traduttori dal tedesco, comprendente anche una visita alla fiera del libro di Lipsia.
La scadenza per la presentazione della domanda è il 20 novembre 2019.
Informazioni e modulo di partecipazione qui

Pubblicato il giorno 25 ottobre 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro con il traduttore ceco Jiří Špaček

31 ottobre 2019, ore 17.30
con Jiří Špaček, moderano Annalisa Cosentino e Bruno Berni

Jiří Špaček, vincitore della borsa di soggiorno presso la Casa delle Traduzioni offerta dal Centro per il Libro e la Lettura, si trova a Roma per lavorare alla traduzione in lingua ceca di De rebus incognitis di Odorico da Pordenone. Durante l’incontro saranno affrontati i principali problemi traduttivi che incontra nel suo lavoro e le soluzioni che adotta per risolverli, nonché tematiche relative alla mediazione e ricezione della letteratura italiana in ceco e della letteratura ceca in italiano. Si discuterà, inoltre, dei progetti traduttivi, del mondo editoriale e dei problemi del mediatore di letteratura nelle due aree linguistiche.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720