#ioleggoperché, campagna a sostegno delle biblioteche scolastiche
Dal 21 al 29 novembre 2020 torna #ioleggoperché, campagna a sostegno delle biblioteche scolastiche. Dona un libro anche tu!
+ più
Dal 21 al 29 novembre 2020 torna #ioleggoperché, campagna a sostegno delle biblioteche scolastiche. Dona un libro anche tu!
+ più
Vita Nova è un’iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino per condividere i temi che saranno al centro della XXXIII edizione del Salone, Vita Supernova (13-17 maggio 2021). Il programma di Vita Nova sarà presentato online giovedì 26 novembre alle ore 11. Una selezione degli incontri sarà successivamente disponibile sul canale YouTube del Salone
Vita Nova coinvolgerà oltre 30 librerie torinesi, che dal 4 dicembre 2020 al 7 gennaio 2021 ospiteranno le case editrici aderenti con una selezione di titoli. Grazie al sostegno della Regione Piemonte, saranno distribuiti 12 mila buoni libro del valore di 10 euro a docenti, giovani tra i 14 e i 25 anni, e lettori residenti o domiciliati in Piemonte.
Si svolgerà online dal 23 al 26 novembre 2020 il convegno L’altra metà dell’editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento, organizzato dal Centro Apice, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano e Fondazione Mondadori.
Il convegno si tiene su piattaforma Teams. Per partecipare, basta collegarsi alla piattaforma tramite i link indicati nel programma. È possibile accedere in modalità ospite senza bisogno di scaricare l’applicazione.
Programma e link alle sessioni
Si segnala in particolare l’incontro del 24 novembre, alle ore 16.30
Nel laboratorio delle traduttrici
Francesca Del Zoppo (University of Leeds), “Donne e poesia tradotta per Mondadori”
Teresa Franco (Oxford University), “Dai romanzi per signorine alle collane femministe: le traduzioni di Maria Luisa Castellani Agosti”
Andrea Romanzi (University of Reading, University of Bristol, AHRC SWW-DTP), “Fernanda Pivano l’americanista (1930-1970)”
Modera: Alessandra Preda (Università degli Studi di Milano)
Discute: Franca Cavagnoli (Fondazione Milano – Dipartimento di Lingue)
La 58a edizione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna si terrà dal 14 al 17 giugno 2021. Parallelamente, si svolgerà dal 14 al 16 giugno Bologna Licensing Trade Fair.
Annunciata inoltre la nuova iniziativa BolognaBookPlus: un convegno e un’area espositiva dedicati all’editoria generale. Guest Director dell’iniziativa è Jacks Thomas, ex direttore della London Book Fair, che si avvarrà di un team britannico in stretta collaborazione con il team della Fiera. La conferenza internazionale, rivolta agli operatori professionali di tutto il comparto editoriale, intende analizzare le sfide chiave del presente e del prossimo futuro, quali il cambiamento dei modelli di business, la sfida tecnologica, l’accessibilità, la sostenibilità e l’inclusività.
Il posticipo a giugno della Fiera di Bologna, tradizionalmente organizzata nel mese di aprile, segue l’annuncio dello slittamento della London Book Fair, che si terrà dal 29 giugno al 1 luglio 2021. La decisione della LBF, il cui nuovo direttore è Andy Ventris, è stata presa sulla scia di un’indagine in cui l’89% degli espositori e il 76% dei visitatori hanno sottolineato l’estrema importanza degli incontri in presenza. Sia la Fiera del libro per ragazzi di Bologna sia la London Book Fair torneranno alle consuete date primaverili nel 2022.
Programma di appuntamenti online dal 14 al 16 ottobre 2020.
Galleria video degli eventi 2020
Informazioni: BolognaBookPlus@bolognafiere.it
Nasce RIFF-Rete italiana dei festival del fumetto, che riunisce oltre venti festival italiani. Fondata da ARF! Festival, Comicon, Etna Comics, Lucca Comics & Games e Treviso Comic Book Festival, la Rete ha già due importanti progetti in corso: il Premio Parigi (programma di residenze per autori emergenti italiani dedicato ogni anno a uno sceneggiatore, un disegnatore e un colorista) e il Rapporto sul Fumetto Italiano.
Quest’ultimo progetto, coordinato da RIFF e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, si propone di mappare tutti gli attori del fumetto nella filiera italiana, sia nell’ambito artistico che in quello imprenditoriale.
Fonte: Giornale della Libreria
Acción Cultural Española offre sovvenzioni alle case editrici straniere interessate a tradurre e pubblicare opere di lingua spagnola (o qualsiasi altra lingua di Spagna) in lingua tedesca, francese, inglese, olandese e italiana. Il contributo riguarda solo opere originali pubblicate da case editrici spagnole in formato cartaceo e distribuite nelle librerie. I generi ammessi sono: narrativa, saggistica, poesia, teatro, letteratura per bambini/YA, libri illustrati, graphic novel e fumetti.
Nel caso di opere illustrate è possibile richiedere un contributo aggiuntivo per retribuire l’autore o l’autrice delle illustrazioni.
Guidelines for Translation Projects and in support of Illustration
Per informazioni e modulistica visitare il sito
La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 novembre 2020. L’elenco delle case editrici destinatarie del contributo sarà pubblicato a gennaio 2021.
La piattaforma Books from Spain offre una selezione di 500 titoli di tutti i generi letterari disponibili sul mercato internazionale.
A questo link è possibile vedere la registrazione degli incontri letterari organizzati dalla Spagna nel corso della Frankfurt Buchmesse 2020.
Prossimi eventi al Laboratorio Formentini di Milano, trasmessi su Facebook Live.
Lost in translation: tradurre il mondo per reinventarlo
Con Stefano Arduini, Franca Cavagnoli e Tim Parks
venerdì 13 novembre 2020, ore 12
Editoria per ragazzi: alle porte della fantasia
Con Mariagrazia Mazzitelli e Roberto Piumini. Modera Roberto Cicala
venerdì 13 novembre 2020, ore 15
Assegnazione del Premio Babel-Laboratorio Formentini 2020
Con ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Yasmina Mélaouah, Ada Vigliani e la vincitrice del Premio
sabato 14 novembre 2020, ore 18
Nato nel 2016 da un’iniziativa congiunta del Laboratorio Formentini e di Babel Festival di letteratura e traduzione, il Premio Babel – Laboratorio Formentini è assegnato ogni due anni a un giovane traduttore letterario di lingua italiana meritevole di attenzione.
Compie 18 anni il festival della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi, che si terrà anche quest’anno a Roma, presso la Nuvola, dal 4 all’8 dicembre 2019. Il tema di questa edizione è “I confini dell’Europa”.
Per il pubblico professionale, traduttori inclusi, è previsto un pass che darà accesso alla manifestazione tutti i cinque giorni, con un costo di 15 euro. L’accredito online permetterà l’ingresso senza passare per la biglietteria.
Nel ricco programma diversi incontri dedicati alla traduzione. Di seguito alcune iniziative.
Programma completo
Giovedì 5, ore 14.30, Sala Venere
Programma Sur
Presentazione del Programa Sur di Sostegno alle traduzioni del Governo Argentino
con Hernán Vanoli e Miguel Vitagliano. Modera Camilla Cattarulla
A cura di Ambasciata Argentina in Italia
Venerdì 6 dicembre, ore 14
La valigia del traduttore
con Valeria Cervetti, Dimitra Dotsi, Laura Pugno e Oana Salisteanu
a cura della Casa delle Traduzioni, Biblioteche di Roma
Venerdì 6 dicembre, ore 14.30 Sala Venere
Tradurre è tradire?
La traduzione di un libro di tipografia
Presentazione di Teoria del Type design di Gerard Unger
con Silvio Antiga, Giuseppe Cantele, Giorgio Cedolin e Alessandro Corubolo
A cura di Ronzani Editore
Venerdì 6, ore 15, Sala Sirio
Cultura in traduzione: quanto costa e quanto vale?
Verso una produzione etica e sostenibile
con Sante Bandirali, Nicola Genga, Cristina Marino, l’on. Flavia Nardelli, Anna Parisi, Giovanni Peresson, Daniele Petruccioli, Teresa Porcella, Raffaele Scelsi e Giorgio Vasta. Modera Simone Buttazzi
A cura di Strade-lab
Sabato 7, ore 14.30, Sala Aldus
Game of thrones, Sherlock, Handmaid’s tale, House of cards
Dal libro al piccolo schermo: tradurre e adattare le serie tv
con Marcello Cortese, Valeria Giordano, Fabrizio Manfredi, Francesca Romana Raffi, Daniela
Samà, Alessandro Spadorcia, Federica Lippi.
A cura di STRADE in collaborazione con AIDAC
Sabato 7, ore 15.30, Arena Biblioteche di Roma
Italiano per traduttori
con Vera Gheno, Paola Mazzarelli, Ilaria Piperno
A cura di Biblioteche di Roma
Domenica 8, ore 14.30, Sala Aldus
The soul has its rages
Translation Slam in omaggio a Lawrence Ferlinghetti e alla Beat Generation
con Damiano Abeni, Margherita Emo, Lucamaleonte, Roberta Oriano, Federica Lippi, Ilaria Piperno e Johanna Bishop
A cura di STRADE
Si terrà a Torino dal 22 al 24 novembre 2019 la prima edizione di The Publishing Fair, primo evento in Italia dedicato esclusivamente ai professionisti della filiera editoriale. Il progetto è stato ideato da Marzia Camarda e Lorenzo Armando, con il patrocinio del Parlamento Europeo, dell’Associazione italiana Editori, della Regione Piemonte e del Comune, dell’Università e del Politecnico di Torino.
Il ricco programma prevede la partecipazione di 90 relatori italiani e stranieri e 75 incontri tematici. Ci saranno diverse opportunità di alta formazione, non di formazione d’ingresso, per freelance, liberi professionisti, personale delle case editrici e non solo, interessati ad approfondire le proprie competenze e risultare più competitivi.
Si segnalano in particolare:
23 novembre 2019
ServicePride. “Sono un service editoriale, risolvo problemi!”
ore 14.45
La traduzione letteraria dal cinese all’italiano: ombre e nodi
con Silvia Pozzi (Università Bicocca di Milano)
Martedì 26 novembre 2019, ore 14
Università degli Studi Inrernazionali di Roma, aula 21
L’evento si inserisce all’interno del ciclo di seminari “Focus Cina”, serie di incontri su letteratura, economia, lingua e linguistica, traduzione e interpretariato cinese coordinati dalla Prof.ssa Tiziana Lioi.