Pubblicato il giorno 2 settembre 2019 Archiviato in: Eventi

Europa in circolo, incontro con Pavol Rankov

Il progetto Europa in circolo. Incontri con scrittori europei contemporanei, nato nell’ambito delle attività culturali organizzate dall’associazione degli istituti culturali europei (EUNIC) e giunto alla sua seconda edizione, vede raddoppiata la partecipazione delle istituzioni culturali presenti a Roma.

In un arco temporale che va dal 20 marzo 2019 al 22 gennaio 2020, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Polonia, Romania Slovenia, Slovacchia, Spagna e Ungheria organizzano un incontro con uno scrittore o un poeta contemporaneo particolarmente significativo per la cultura del proprio paese, che presenta una sua opera che sia stata tradotta anche in italiano.

L’iniziativa, rivolta sia ai circoli di lettura sia ai lettori “forti” italiani e stranieri, si pone l’obiettivo di ampliare la conoscenza reciproca delle culture e delle lingue nazionali europee e di creare una rete internazionale di scambio e confronto in ambito letterario.

Giovedì 19 settembre, ore 18.30
Istituto slovacco di Roma
via dei Colli della Farnesina, 144

Incontro con lo scrittore Pavol Rankov, autore di Accadde il primo settembre (o un altro giorno), e la sua traduttrice in italiano Alessandra Mura.

Pubblicato il giorno 24 giugno 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, laboratori su scrittura e lettura

Il mondo in un sacchetto
a cura di Laura Franco
11 settembre – 11 dicembre 2019

La Casa delle Traduzioni organizza un ciclo di incontri tra lettori, scrittori e traduttori per trasformare insieme i propri ricordi in brani, racconti, aforismi e molto altro. Ogni incontro prevede una prima parte teorica dedicata alle scritture vincolate e una seconda parte di scrittura e lettura. In ogni incontro sarà scelto, tra i tanti di diverse dimensioni e provenienza, un sacchetto che diventerà il tema di scritture libere e vincolate.
Il laboratorio è riservato a dodici traduttori e cultori del bell’italiano. Per partecipare inviare una mail a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it spiegando in breve il motivo dell’interesse per l’iniziativa. I partecipanti si impegnano a essere presente ai quattro incontri.

11 settembre ore 14.45-18.45: Scritture vincolate: ritmo, eleganza e scorrevolezza

9 ottobre ore 14.45-18.45: Scacchi, violino o libri antichi: c’è chi ha una passione

13 novembre ore 14.45-18.45: Da soli o in compagnia: viaggi di piacere o dovere, viaggi di andata o ritorno

11 dicembre ore 14.45-18.45: Racconto del sé: ricostruire il sistema solare in salotto

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 6 giugno 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro sui classici italiani in traduzione romena

Romania. La riscoperta dei classici italiani nella produzione editoriale contemporanea
Con Smaranda Bratu Elian, Oana Bosca-Malin
Martedì 11 giugno 2019, ore 17.30

Smaranda Bratu Elian, ospite della Casa delle Traduzioni grazie alla borsa di studio offerta dal Centro per il Libro e la Lettura, ha ideato, insieme alla casa editrice romena Humanitas, una collana bilingue di classici italiani. Nata nel 2006 e giunta ormai al trentacinquesimo volume, la collana non solo mette a disposizione dei lettori romeni testi fondamentali della letteratura italiana, ma ha generato, a sua volta, una serie di progetti dedicati ai giovani romeni che studiano l’italiano, progetti che incoraggiano la lettura, ma anche il pensiero critico e la libera espressione.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 6 giugno 2019 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT sulla traduzione per bambini e ragazzi

a cura di AITI e STRADE-Lab
Venerdì 14 giugno 2019, ore 17

Per concludere la stagione 2018-2019, il TableT (da qualsiasi lingua verso l’italiano) del 14 giugno 2019 sarà dedicato alla traduzione per bambini e ragazzi, che spesso presenta sfide e difficoltà tutte particolari. Un’occasione imperdibile per confrontarsi con i colleghi sui dilemmi scaturiti da traduzioni in corso, passate e future. La partecipazione è come sempre libera.
Per iscriversi, inviare una mail a aiti.strade@laboratorioformentini.it , specificando nell’oggetto “TableT_TraduzioneRagazzi_14 giugno” e comunicando se si intende proporre un quesito o un argomento di discussione. Gli studenti di traduzione interessati ad assistere come uditori possono scrivere allo stesso indirizzo, indicando nella mail il corso di laurea che frequentano, l’anno di iscrizione e la combinazione linguistica.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 6 giugno 2019 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Tradurre l’autobiografia

Poesia o verità: tradurre l’autobiografia
Con Enrico Ganni e Katia De Marco, letture di Sergio Sefini
a cura di AITI e STRADE-Lab
Martedì 11 giugno 2019, ore 17

In un’epoca in cui autofiction e autobiografie, vere o presunte, inondano il mercato editoriale e rischiano di travolgere i confini tra letteratura e vita, la nuova edizione di Poesia e verità di J.W. Goethe, tradotta e curata da Enrico Ganni per Einaudi, offre interessanti spunti di riflessione sul rapporto in continua evoluzione che le lega, sulle sfide che pone al traduttore confrontarsi con l’apparato di opere, filosofie, contesti sociali e politici citati, sulle scelte linguistiche e sul rapporto con le traduzioni precedenti.
L’incontro è aperto a tutti, previa registrazione attraverso l’apposito modulo.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 31 maggio 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Scritture irregolari e traduzione

In collaborazione con il festival dei traduttori BookMarchs – L’altra voce e Urbino e le Città del Libro
con Fabio Pedone, Riccardo Duranti, Camilla Diez
Mercoledì 12 giugno 2019, ore 17.30

Partendo dalle Marche e da  alcuni autori peculiari, insieme a Riccardo Duranti e Camilla Diez si parlerà di scritture “irregolari” e delle strategie da mettere in campo nella loro traduzione. Si affronteranno in particolare la verbalità incontenibile di Una ragazza lasciata a metà dell’irlandese Eimear McBride (trad. Riccardo Duranti) e il ritmo frenetico di Tram 83 di Fiston Mwanza Mujila (trad. Camilla Diez).

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 29 maggio 2019 Archiviato in: Call/Bando

Premio Carmela Oliviero per la traduzione letteraria 2019

Il Premio, 500 euro, è destinato a un traduttore sotto i 35 anni per una traduzione dallo spagnolo all’italiano (romanzo o raccolta di racconti), pubblicata come volume cartaceo fra il 30 aprile 2018 e il 30 luglio 2019.

Il traduttore o la casa editrice dovranno inviare una copia cartacea dell’opera e una copia cartacea e un dischetto con pdf dell’originale a ciascuno dei tre membri della giuria: Stefano Arduini, Ilide Carmignani e Michele Porciello.

I plichi dovranno pervenire entro e non oltre il 30 agosto 2019, accompagnati dalla scheda di adesione debitamente compilata, ai seguenti indirizzi:
– Stefano Arduini, Fondazione Unicampus San Pellegrino, via Massimo D’Azeglio, 8 Misano Adriatico 47843 Rimini
– Ilide Carmignani, Torre di Sotto, 770 Torre – Ponte del Giglio 55100 Lucca
– Michele Porciello, Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, P.zza S.Sabina, 2, 16124 Genova

Per le spedizioni giunte oltre il 30 agosto 2019 farà fede il timbro postale. Il materiale ricevuto non sarà restituito. Il responso della giuria è insindacabile. Al vincitore verrà comunicata la notizia tramite posta elettronica e/o telefonicamente. La premiazione avverrà nell’ambito delle Giornate della traduzione 2019.

Bando

Pubblicato il giorno 29 maggio 2019 Archiviato in: Formazione Normativa Risorse

Guide des auteurs de livres 2019, vademecum per autori francesi

La Guide des auteurs de livres, elaborata dal Centre National du Livre, la Société des Gens De Lettres et la Fédération Interrégionale du Livre et de la Lecture, intende accompagnare gli autori francesi (scrittori, traduttori, illustratori…) in un settore professionale sempre più complesso dal punto di vista giuridico, sociale e fiscale.
Nella Guida, scaricabile gratuitamente, si trovano risposte a quesiti sul diritto d’autore, il contratto di edizione, la remunerazione, il regime fiscale, le sovvenzioni pubbliche e private e molti altri aspetti riguardanti il settore del libro.

La Guida è scaricabile dalla sezione Inchieste del sito Biblit.

 

Pubblicato il giorno 28 maggio 2019 Archiviato in: Call/Bando Eventi Formazione

Giornate della traduzione letteraria 2019, proposte di seminari

XVII Giornate della traduzione letteraria
27-29 settembre 2019
Casale di San Pio V – Link Campus University – Roma

Le Giornate della traduzione letteraria, volendo dare spazio a voci ed esperienze nuove, accolgono anche quest’anno proposte di seminari. Come consueto, è possibile trattare qualsiasi argomento attinente alla traduzione letteraria (si vedano, ad esempio, i seminari dell’edizione 2018).

Le proposte dovranno pervenire via e-mail, entro il 14 luglio 2019, a giornatedellatraduzione@fusp.it e dovranno contenere:
• Nome e cognome
• Indirizzo e-mail
• Numero di telefono e cellulare
• Breve profilo del relatore
• Titolo del seminario proposto
• Breve descrizione del seminario di max. 1000 battute.

I seminari prescelti saranno inseriti nel programma delle Giornate 2019.
L’ammissione implica l’iscrizione gratuita al convegno. Non sono previsti rimborsi spese per viaggio e soggiorno.

Pubblicato il giorno 28 maggio 2019 Archiviato in: Fiere

Una marina di libri 2019, eventi sulla traduzione

Torna per il decimo anno il festival Una marina di libri (Palermo, 6-9 giugno 2019), con una sezione dedicata alla traduzione a cura di AITI – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, ANITI – Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti e Strade – Sezione Traduttori Editoriali SLC-CGIL.
È possibile accreditarsi come visitatore professionale, compilando l’apposito modulo online.

Venerdì 7 giugno | ore 17:00
Sala Lanza
Laboratorio di traduzione del fumetto (EN>IT)
Con Andrea Maniscalco

Un laboratorio di traduzione interattivo e aperto al pubblico con Andrea Maniscalco, traduttore – tra l’altro – di My hero academia, Cells at work, Le bizzarre avventure di JoJo – Steel Ball Run.
Mettetevi in gioco e provate a cimentarvi con la traduzione! Il testo, con tavole in inglese e linee guida, sarà reso anticipatamente disponibile a chi ne farà richiesta mandando una mail all’indirizzo people@unamarinadilibri.it.
I primi cinque iscritti riceveranno il materiale (e le linee guida) da tradurre e riconsegnare entro il 3 giugno: verrà analizzato e poi confrontato insieme il giorno dell’evento. Chi non dovesse riuscire a iscriversi sarà comunque ben accetto tra il pubblico per commentare e proporre le proprie idee!

Venerdì 7 giugno | ore 17:00
Isola dei racconti | Serra Carolina
Billo di Valby, un monello dal profondo nord
Incontro e laboratorio con l’autrice Anne Sofie Hammer e la traduttrice Eva Valvo
A seguire firma copie presso lo stand La Nuova Frontiera – La Nuova Frontiera Junior
Per bambini dai 6 anni

Billo viene da Valby, un quartiere di Copenaghen, ed è un bambino che spesso, nonostante le migliori intenzioni, si caccia nei pasticci e si scontra con l’incomprensibile logica degli adulti. L’autrice Anne Sofie Hammer e la traduttrice Eva Valvo presenteranno il personaggio, ragionando sulla magia della traduzione, che permette alle storie di
viaggiare.
Evento organizzato con il sostegno di Danish Arts Foundation.

Sabato 8 giugno | ore 17:00
Sala Lanza
Arcipelago traduzione: vita quotidiana, croci e delizie di traduttori diversi
Modera Eva Valvo (Strade)

Come si articola il lavoro del traduttore? E come ci si procura il lavoro? Ma di quale traduttore, poi? Ascolteremo una traduttrice tecnica (Maria Concetta Spinosa, AITI), una giuridica (Rossella Tramontano, ANITI) e una editoriale (Valentina Daniele, Strade) parlarci della propria più o meno imprevedibile vita quotidiana, tra committenze, compensi, scadenze, schede di lettura, fiere del libro e tribunali. Ce n’è per tutti i gusti.

Domenica 9 giugno | ore 17:00-19:30
Sala Lanza
Slam di parole e immagini su “Mortal y rosa” di Francisco Umbral
Con i traduttori Sarah Bonanno e Francesco Ferrucci e gli illustratori
Angelo Bruno e Rosa Lombardo

Torna la “sfida di traduzione” sperimentata durante le scorse edizioni del festival, che consente al pubblico di curiosare nell’officina del traduttore, ma quest’anno con un’interessante novità. Mentre due traduttori si confronteranno sulla trasposizione in italiano di alcune pagine di “Mortal y rosa” di Francisco Umbral, due illustratrici tradurranno il testo in immagini. Moderano Barbara Teresi e Rossella Tramontano.
In collaborazione con Instituto Cervantes Palermo e con Ideestortepaper.

Informazioni: info@unamarinadilibri.it