Pubblicato il giorno 30 marzo 2018 Archiviato in: Call/Bando

Bando Europa Creativa 2018 per la traduzione di opere letterarie

È stato pubblicato il nuovo bando di Europa Creativa, sottoprogramma Cultura, a sostegno delle traduzioni di opere letterarie. Il budget di 3,6 milioni di euro è destinato agli editori e alle case editrici stabilite in uno dei Paesi partecipanti al programma europeo. Le domande possono essere presentate entro il 23 maggio.

Gli obiettivi del bando sono: sostenere la promozione della letteratura europea attraverso la traduzione; incoraggiare le traduzioni da lingue meno usate in inglese, tedesco, francese e spagnolo (castigliano) in quanto possono contribuire a una più ampia circolazione delle opere; incoraggiare la traduzione di generi meno rappresentati come, ad esempio, opere per un pubblico più giovane, fumetti/romanzi a fumetti, racconti o poesie. E ancora: incoraggiare l’uso appropriato delle tecnologie digitali sia nella distribuzione che nella promozione delle opere; incoraggiare la traduzione e la promozione di libri che hanno vinto il premio UE per la letteratura; elevare il profilo dei traduttori (per questo motivo gli editori dovranno includere una biografia dei traduttori in ogni libro tradotto).

Il bando prevede due categorie:
Progetti biennali
, con una durata massima di due anni, per la traduzione e promozione di un pacchetto da tre a dieci opere di narrativa da e verso le lingue ammissibili.
Accordo quadro di partenariato, con una durata massima di tre anni, per la traduzione e promozione di un pacchetto da tre a dieci opere di narrativa all’anno da e verso le lingue ammissibili. Il progetto deve includere un piano d’azione basato su una strategia a lungo termine.

Il bando 2018 in inglese

Fonte: AgCult

Pubblicato il giorno 29 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su Sandro Penna

Sandro Penna tra Italia e Grecia
con Evripidis Garantoudis ed Elio Pecora
Venerdì 6 aprile, ore 16

In occasione della recente edizione dell’opera poetica di Sandro Penna in Italia per la Mondadori-Meridiani (2017) e dell’imminente pubblicazione della sua opera in Grecia (Edizione Gutenberg), la Casa delle Traduzioni invita ad un incontro con il traduttore e curatore dell’edizione greca, Evripidis Garantoudis e il poeta Elio Pecora.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

 

Pubblicato il giorno 23 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “Le nuove frontiere”

a cura di Laura Giordani e Marco Cortesi
Mercoledì 28 marzo 2018, ore 17

Secondo appuntamento del ciclo
La traduzione audiovisiva. Stato dell’arte
Un confronto fra traduttori-dialoghisti e pubblico intorno al tradurre-adattare per il cinema e la TV

In ogni ambito produttivo appare di tanto in tanto all’orizzonte qualche nuova “frontiera”. Si tratta di varchi che conducono a territori non ancora del tutto esplorati o a condizioni della vita lavorativa diverse dalle abituali. In questo dibattito vengono esplorati due territori della traduzione audiovisuale relativamente nuovi: l’audiodescrizione, l’affascinante trasposizione del visibile in fonemi e parole, e lo streaming che impone la rapida, impegnativa traduzione di un audiovisivo distribuito contemporaneamente in tutto il pianeta.

La partecipazione è riservata ai possessori di Bibliocard ed è limitata a massimo 20 persone. Iscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 21 marzo 2018 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Kein Kinderspiel! 2018, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per ragazzi

Robert Bosch Foundation, Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V. e Deutscher Übersetzerfonds (Fondo per la traduzione tedesco)organizzano la nona edizione di “Kein Kinderspiel!”, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per bambini e ragazzi.

Il laboratorio, aperto a 15 traduttori dal tedesco verso qualsiasi lingua, si terrà dal 12 al 18 agosto 2018 ad Amburgo. Le spese di vitto e alloggio sono coperte dagli enti organizzatori, è disponibile anche un rimborso per la trasferta.
La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è il 2 maggio 2018.

Informazioni e bando

 

Pubblicato il giorno 21 marzo 2018 Archiviato in: Eventi In Evidenza Risorse

Poetic Graffiti

Biblit rende omaggio alla traduzione di poesia con Poetic Graffiti, progetto nato in occasione della Giornata Mondiale della Poesia 2018 in collaborazione con i traduttori e le traduttrici iscritti a Biblit.
+ più

Pubblicato il giorno 16 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Tradurre serie e saghe

Come non perdere il filo d’Arianna e uscire incolumi dal labirinto
con Simona Brogli, Silvia Cosimini, Adria Tissoni, Alba Mantovani, Denise Silvestri e Giusi Valent. Modera l’incontro Giovanni Zucca
Venerdì 23 marzo, ore 17.30

Che si tratti di fantasy, di gialli o di altri generi, tradurre serie e saghe pone problemi specifici, che spesso si delineano con il tempo, perché quando si parte non si conosce il traguardo e nemmeno il percorso per arrivarci. Si deve mantenere la coerenza narrativa per tutto l’arco di vicende che non si conoscono a priori. Una scelta iniziale sbagliata, dunque, si trascina fino all’ultimo libro.

Informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 16 marzo 2018 Archiviato in: Call/Bando

Premio Leonardo Pampuri, per giovani traduttori dal bulgaro

Il Premio Leonardo Pampuri è organizzato dall’Associazione Bulgaria-Italia in collaborazione con il lettorato di lingua e cultura bulgara presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna. Il Premio nasce come un incentivo per gli studenti-bulgaristi italiani e mira a stimolare l’interesse dei giovani traduttori per la letteratura bulgara moderna. Il premio è intitolato a Leonardo Pampuri (1914-2007), traduttore di numerose opere dal bulgaro che tra il 1957 ed il 2006 ha pubblicato numerosi volumi dedicati alla poesia e al racconto bulgaro.

La partecipazione è gratuita. I partecipanti dovranno presentare la traduzione inedita di un racconto in lingua bulgara già pubblicato. Tra le traduzioni pervenute, la Giuria sceglierà tre opere che verranno pubblicate sul sito dell’Associazione Bulgaria-Italia.

Sia il testo in lingua originale sia la traduzione italiana vanno inviati in formato PDF via e-mail entro e non oltre il 10 aprile 2018.

Informazioni e bando
Contatti: pampuri.concorso @ gmail.com
tel. +393805826606, Laska Laskova

Pubblicato il giorno 13 marzo 2018 Archiviato in: Editoria Inchieste

Rapporto AIE su import-export dei diritti

La vendita all’estero di diritti di autori italiani, noti e meno noti, continua a crescere: +10,1% rispetto al 2016 e +36,5% rispetto al 2014. Dall’inizio delle rilevazioni, nel 2011,  si è passati da 1.800 a 7.230 titoli, perlopiù pubblicati da editori lombardi. Si esportano principalmente libri per bambini (43,0%) e di narrativa (23,1%), che insieme rappresentano il 66,1% dei titoli italiani venduti. I libri per bambini e gli illustrati fanno anche la parte del leone per quanto riguarda le coedizioni (60%-70%).

L’acquisto dei diritti dall’estero e di conseguenza le traduzioni sono in progressiva riduzione, ma attestati stabilmente intorno ai 9-10.000 titoli all’anno. In prima linea, il settore bambini e ragazzi (+7,7% rispetto al 2016), seguito dalla narrativa (+10,5%), dai libri illustrati (+6,1%), dalla saggistica (+6,3%), e dalla manualistica (+18,1%), che nel mercato editoriale resta comunque un peso piuma con il suo 2,5%.

Il bacino di vendita principale dei diritti di autori italiani è il mercato europeo (62,8%) insieme a quello asiatico (13,9%). Tuttavia, l’Europa è anche l’area che proporzionalmente è cresciuta di meno negli ultimi 10 anni rispetto ad altri Paesi. I rapporti di lavoro dell’editoria italiana sono soprattutto con l’editoria francese, tedesca, spagnola e inglese, ma crescono anche le relazioni con altri Paesi come la Polonia e gli Stati dell’area balcanica e centro-europea.
Da segnalare, infine, la scelta di alcuni editori italiani di pubblicare direttamente in lingua inglese per accedere attraverso i siti di e-commerce al mercato internazionale e la crescente vendita di diritti ad aziende che progettano prodotti per la serialità televisiva, il cinema e i videogiochi.

Le slide sull’import-export dei diritti

Fonte: articolo di Giovanni Peresson, Giornale della Libreria

Pubblicato il giorno 13 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Incontro sullo scouting letterario

La ricerca dell’idea giusta: lo scouting
a cura di Gioia Guerzoni e Bruno Berni
Nell’ambito del ciclo “Le sfide del traduttore”
Giovedì 22 marzo, ore 17.30

La proposta editoriale, il cacciatore di libri e le sue armi, i suoi strumenti di lavoro. Perché bisogna specializzarsi? Si parlerà di territori e prede, dell’ individuazione dell’editore e della presentazione del libro tradotto, dall’elevator pitch al report.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 13 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, Incontro sulla traduzione per il teatro

Le parole per ri-dirlo. Considerazioni sulla traduzione per il teatro
a cura di Pino Tierno e Simone Trecca
In collaborazione con il Festival di drammaturgia internazionale contemporanea “In altre parole”
Mercoledì 21 marzo, ore 16.30

Fra incontri, letture e momenti di spettacolo nell’ambito della rassegna di drammaturgia internazionale ‘In altre parole’, un momento di riflessione sulla maniera migliore per traghettare l’universo linguistico e culturale proposto dal drammaturgo e su come assecondare e restituire la musicalità e l’essenza del suo testo.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720