Pubblicato il giorno 18 ottobre 2017 Archiviato in: Formazione

“Laboratorio italiano” su fumetto e graphic novel

Villa Garbald, Castasegna (Svizzera), 24-31 ottobre 2017

Laboratorio italiano è il progetto triennale nato nel 2015 con cui la Casa dei traduttori Looren sostiene e diffonde la conoscenza della terza lingua nazionale svizzera attraverso percorsi di formazione continua per traduttori editoriali attivi da e verso l’italiano. Il prossimo appuntamento sarà un laboratorio tematico dedicato alla traduzione di fumetto e graphic novel che concluderà il primo triennio di attività del programma, rinnovato per altri quattro anni, dal 2018 al 2021.

La programmazione di Laboratorio italiano nel quadriennio 2018-2021 ripartirà a marzo 2018 con il ViceVersa italo-tedesco, per poi proseguire con nuovi appuntamenti primaverili e autunnali, tematici e non, in via di definizione.

Informazioni:
GabrielaStoeckli Gabriela.Stoeckli@looren.net
Marina Pugliano marina.pugliano@gmail.co
Anna Rusconi pleiadi@gmail.com

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2017 Archiviato in: Eventi

Villa Medici, incontro sulla traduzione

E se la traduzione fosse una lingua?
Con Camille de Toledo e Lorenzo Flabbi
Giovedì 19 ottobre, ore 18
Villa Medici, Roma

In occasione del ciclo Alternatives européennes dell’Institut français Italia, Camille de Toledo e Lorenzo Flabbi discuteranno delle implicazioni letterarie ed etiche relative alla traduzione. E se, grazie al suo essere “tra-le-lingue”, potesse reinventare l’Europa?

Camille de Toledo è scrittore e artista. Nel 2008 ha fondato la Société Européenne des Auteurs che lavora per “una poetica e una politica del tradurre” in Europa.
Lorenzo Flabbi, ricercatore di letterature comparate e traduttore di vari grandi nomi della letteratura francese, è anche cofondatore della casa editrice L’Orma.

Informazioni

 

Pubblicato il giorno 15 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Bookpride Genova

20-22 ottobre 2017
Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 9, Genova
Ingresso libero

Book Pride è promosso e organizzato da Odei, Osservatorio degli editori indipendenti, associazione nata con l’obiettivo di dare voce e rappresentanza all’editoria indipendente. Oltre all’edizione nazionale di Book Pride, organizzata a Milano, sono allo studio edizioni di Book Pride anche a livello regionale in diverse altre località italiane.
Programma
Per informazioni info@bookpride.net

Pubblicato il giorno 12 ottobre 2017 Archiviato in: Editoria Inchieste

AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria 2017

Presentato alla Buchmesse di Francoforte il Rapporto sullo stato dell’editoria 2017 a cura di AIE-Associazione Italiana Editori.
+ più

Pubblicato il giorno 11 ottobre 2017 Archiviato in: Call/Bando

Lucca Comics & Games, concorso traduzione di fumetti

Translation Slam è un concorso di traduzione di fumetti, organizzato da Lucca Comics & Games in collaborazione con Symmaceo Communications e BAO Publishing, rivolto ad aspiranti traduttori di fumetti preferibilmente con esperienze all’attivo nell’ambito della traduzione.
Novità di questa edizione: la collaborazione con Europe Comics e l’introduzione di una nuova categoria in concorso. Le combinazioni linguistiche con cui cimentarsi, infatti, diventano quattro: alle prove di traduzione dall’inglese, francese e giapponese verso l’italiano si aggiunge una prova di traduzione dall’italiano all’inglese.
La prova di traduzione di fumetti si svolgerà nel pomeriggio di giovedì 2 novembre presso il Complesso San Micheletto in via San Micheletto, Lucca.
Le iscrizioni al concorso sono aperte fino al 15 ottobre 2017.
Regolamento

Pubblicato il giorno 10 ottobre 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, incontro sui diritti dei traduttori in Europa

Il Consiglio d’Europa dei traduttori letterari: due case studies
giovedì 19 ottobre ore 18

In occasione della riunione del Gruppo di lavoro sul diritto d’autore del CEATL (Consiglio europeo delle associazioni di traduttori letterari), la Casa delle Traduzioni organizza un incontro pubblico dedicato all’attività del CEATL nella difesa dei diritti dei traduttori letterari in Europa, tra principi comuni e diversità nazionali. L’incontro verterà su due casi esemplificativi, quelli della Danimarca e della Polonia.
Intervengono:
Morten Visby, coordinatore del gruppo di lavoro e presidente del CEATL (Danimarca),
Bjørn Herrman, vicepresidente del CEATL (Norvegia),
Rafał Lisowski, rappresentante CEATL (Polonia),
Gertrud Maes, rappresentante CEATL (Paesi Bassi),
Kevin Quirk, rappresentante CEATL (Norvegia),
Elisa Comito, membro del gruppo di lavoro sul diritto d’autore e responsabile del servizio di consulenza legale di STRADE-SLC (Italia)
Eva Valvo, rappresentante CEATL, STRADE-SLC (Italia).
L’incontro è introdotto da Elisa Comito e moderato da Eva Valvo. Interventi in inglese tradotti.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 10 ottobre 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, laboratorio sulla traduzione per ragazzi

Scrivere traduzioni nell’ambito della letteratura per ragazzi
con Paola Mazzarelli
giovedì 9 novembre, ore 13-17.30

Per il ciclo Scrivere le traduzioni in italiano, dedicato alla cura della lingua italiana, Paola Mazzarelli illustrerà ai nostri utenti come lavorare quando la traduzione è indirizzata ai ragazzi, assumendo così una finalità “linguisticamente didattica”. Nel corso del laboratorio verranno esaminati alcuni aspetti del lavoro del traduttore con riferimento alla resa italiana del testo. Seguirà un esercizio di “riscrittura” di una traduzione, eseguito mettendo in pratica alcuni elementi emersi dalla discussione. Il laboratorio è aperto a traduttori da qualunque lingua verso l’italiano, nonché a redattori, revisori e insegnanti. I materiali didattici per il laboratorio verranno forniti nei primi giorni di novembre.
Paola Mazzarelli è coordinatrice didattica della Scuola di specializzazione in traduzione editoriale Tuttoeuropa di Torino. Uno dei suoi ambiti di specializzazione è la letteratura per ragazzi. È tra i fondatori della rivista online “tradurre. pratiche teorie strumenti”.

Iscrizioni entro il 6 novembre a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Il laboratorio è riservato ai possessori di Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 8 ottobre 2017 Archiviato in: Eventi

Milano capitale transnazionale del libro tra le due Guerre

Convegno promosso da Ėcole Française de Rome, Institut Français Italia, Istituto lombardo di storia contemporanea, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Centro di studi per la storia dell’editoria e del giornalismo, Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Milano, Civiche Raccolte Storiche Museo del Risorgimento, Biblioteca Nazionale Braidense.

Il Convegno si propone di indagare le reti dei trasferimenti culturali in Europa e negli Stati Uniti negli anni fra le due guerre mondiali, prendendo come punto di osservazione la città di Milano, per riflettere sulle connessioni fra traduzioni, identità, nazionalismo e internazionalismo.
Il convegno si articola in due giornate:

18 ottobre
Traduzioni e storia della cultura, ore 9-13
Attori editoriali a Milano, ore 14-17
Civiche Raccolte Storiche Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23

19 ottobre
Asse politico, asse culturale? Germania e Paesi Nordici, ore 9-13
Dalle “plutocrazie” alla “Russia bolscevica”, ore 14-17
Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera 28

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Programma

Pubblicato il giorno 5 ottobre 2017 Archiviato in: Eventi

Institut Français Napoli

Nuova stagione culturale
ottobre – novembre – dicembre 2017

Anche la letteratura occupa un ruolo importante all’interno della programmazione dell’Institut Français Napoli, che ospiterà autori e cicli di conferenze, organizzati in collaborazione con le università di Napoli.

Un accento particolare sarà posto sull’importanza della traduzione come mediazione interculturale: il 9 ottobre appuntamento con la scrittrice napoletana Lavinia Petti e il suo traduttore Laurent Lombard; il 23 ottobre sarà incentrato sull’Europa e lo spirito della traduzione con il traduttore Jean-Paul Manganaro e lo scrittore Camille de Toledo. Mentre il 17 ottobre lo scrittore Claude Arnaud presenterà all’Institut l’edizione italiana del suo libro di successo Proust contre Cocteau.
Infine, il 15 dicembre, la compagnia L’instant même proporrà una versione bilingue franco-napoletana della commedia di Eduardo De Filippo “Natale in casa Cupiello”.

Programma eventi

Pubblicato il giorno 5 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Festival delle Letterature Migranti

4-8 ottobre 2017, Palermo
Di seguito alcuni eventi dedicati alla traduzione nel programma della manifestazione. Gli eventi sono stati organizzati dall’associazione StradeLab, sponsor del festival.

4 ottobre
Ore 10:00 Complesso monumentale di Sant’Antonino
Dialogo e Letterature: il Fondo per le Traduzioni

5 ottobre
Ore 11:00 Complesso monumentale di Sant’Antonino
Tradurre le letterature postcoloniali

Ore 18:30 Archivio storico comunale
Falsi d’autore. Guida pratica per orientarsi nel mondo dei libri tradotti

6 ottobre
Ore 17:00 Palazzo delle Aquile
Mediterraneo d’Irlanda: tradurre l’intraducibile

Ore 18:00 Museo Salinas
Serena Vestrucci /Things become clear after billions of years

7 ottobre
Ore 11:30 Moltivolti
Translation Slam su un testo di Jonas Hassen Khemiri

Ore 16:00 Église
Il libro più intraducibile del mondo: immaginazioni intorno a una scrittura immaginaria

Ore 19:30 Piazza Bellini
Giocherenda: inventare insieme mondi fantastici

8 ottobre
Ore 12:30 Archivio storico comunale
Il traduttore dragomanno tra scouting e mediazione letteraria

Ore 17:30 Palazzo delle Aquile
Dentro il caos del ’900: scrivere e tradurre Europeana

Ore 20.00 Piazza Bellini
Attraverso Palermo: le parole. (In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia)