Pubblicato il giorno 16 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

Laboratorio Formentini, TableT San Girolamo

TableT_San Girolamo
Venerdì 29 settembre 2017, ore 18

Il TableT di settembre, organizzato da AITI e STradELab, inaugurerà la nuova stagione 2017-2018 di TableT ed eventi dedicati alla traduzione al Laboratorio Formentini. Un’occasione per fare rete con i colleghi e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione.

Per aderire, inviare una mail all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it, indicando nell’oggetto “TableT_SanGirolamo – 29 settembre 2017” e specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.

Informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 16 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Risorse

Casa Traduzioni, Guides de rédaction et traduction

Guides de rédaction et traduction dans le cadre de l’Union européenne
con Antonella Leoncini Bartoli e Stefania Cavagnoli. Introduce Simona Cives
Mercoledì 27 settembre 2017, ore 17.30

Il volume di Antonella Leoncini Bartoli (CISU 2016) propone una riflessione sul legame tra redazione, traduzione e revisione nel contesto dell’Unione europea. L’analisi di alcune guide per la redazione dei testi e quella di estratti di testi legislativi riguardanti la società dell’informazione e la cybercriminalità, nelle diverse versioni linguistiche, concludono la riflessione sulla traduzione e sul ruolo chiave del traduttore.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
Tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 16 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, Le trappole dell’italiano

Le trappole dell’italiano delle traduzioni, tra norma e normalizzazioni
a cura di Vera Gheno
Martedì 26 settembre 2017, ore 15.30

In occasione della Giornata Europea delle Lingue, la Casa delle Traduzioni ospita un laboratorio a cura di Vera Gheno dedicato alle insidie della traduzione nella lingua italiana.
Vera Gheno è sociolinguista, traduttrice, autrice di Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi), 2016 e Social-linguistica. Questioni di lingua e di vita, 2017 entrambi editi da Franco Cesati editore, Firenze. Docente a contratto presso l’Università di Firenze, dove tiene un Laboratorio di italiano scritto, collabora dal 2000 con l’Accademia della Crusca e dal 2012 ne cura il profilo Twitter.

La partecipazione al laboratorio è gratuita e limitata ai possessori della Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
Tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 15 settembre 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, seminario sulle lingue di minore diffusione

Giornata di studi dedicata alle lingue meno diffuse
con Cinzia Franchi, Bruno Berni, Roberto Ruspanti, Vera Gheno, Rosanna Morabito
Martedì 26 settembre 2017, ore 11

In occasione della Giornata Europea delle Lingue, la Casa delle Traduzioni organizza un convegno dedicato allo studio e alla traduzione delle lingue meno diffuse.
La giornata, realizzata in collaborazione con l’Università di Padova e il Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e dell’Europa Centro-orientale (Cisueco), inizia alle ore 11 con il seminario Editoria e traduzione. Focus sulle lingue “di minore diffusione”.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 15 settembre 2017 Archiviato in: Call/Bando

Europa Creativa: nuovi infoday

Dopo Torino e Milano, Europa Creativa: what’s next? conclude il suo viaggio con le tappe di Roma (27 settembre) e Bari (10 ottobre).

C’è ancora grande attesa per chi ha intenzione di partecipare al programma e per chi vuole saperne di più sul fondo di garanzia per il settore culturale e creativo.
Questa la premessa di “Europa Creativa: what’s next?”, un evento del Creative Europe Desk Italia per percorrere le tappe di Europa Creativa insieme ai progetti finanziati e per scoprire come funzionerà il fondo di garanzia per le industrie culturali e creative, lanciato a Giugno 2016.

Maggiori informazioni: Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura

Pubblicato il giorno 1 settembre 2017 Archiviato in: Call/Bando

Premio Stendhal, II ed.

L’Institut français Italia (IFI) e il Service de coopération et d’action culturelle (SCAC) dell’Ambasciata di Francia in Italia organizzano la seconda edizione del Premio Stendhal per la traduzione dal francese verso l’italiano. Un’operazione che mira a riconoscere e incoraggiare l’importanza della traduzione e il ruolo essenziale dei traduttori come mediatori per gli scambi culturali tra Francia e Italia.

La Giuria valuta la migliore traduzione in italiano di un’opera di letteratura francese contemporanea. Il Premio Stendhal è attribuito al traduttore dell’opera designata. Il compenso è di 3000€.

Il Premio è destinato alle opere letterarie (narrativa, racconto, teatro, poesia) tradotte in italiano scritte da autori viventi. Possono essere candidate solo opere alla loro prima traduzione o di nuova traduzione inedita pubblicate tra il 7 maggio 2016 e il 1 dicembre 2017, da una casa editrice italiana.
Possono partecipare le case editrici con sede in Italia e candidarsi con un massimo di 3 titoli. Anche i traduttori possono presentare la loro candidatura (1 opera per bando).
La data limite di invio delle candidature è il 30 settembre 2017 entro mezzanotte.

Bando

Pubblicato il giorno 25 luglio 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, letture inglesi e scrittura creativa in italiano

Costruire ponti di carta
Circolo di lettura in inglese condotto da Maria Antonietta Struzziero
5 ottobre, 16 novembre, 5 dicembre, 9 gennaio 2018, ore 17.30

Il progetto, attraverso il coordinamento della Casa delle Traduzioni, coinvolgerà due gruppi di lettura, uno a Roma, l’altro a Newcastle-Upon-Tyne, nel nord dell’Inghilterra.
I gruppi leggeranno libri di narrativa nella lingua dell’altro Paese, scelti e proposti dai membri del gruppo di lettura: il gruppo italiano proporrà testi italiani ai partecipanti inglesi, e viceversa. Lo scopo del progetto è coltivare la conoscenza
di altre culture attraverso la letteratura di un altro Paese e incoraggiare un reale dialogo interculturale oltre gli stereotipi che tendono a prevalere in un momento storico particolarmente problematico per l’Europa.

Massimo 8 persone, iscrizione obbligatoria:
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it


 Funambolismi sul filo dell’italiano
Laboratorio di scrittura creativa a cura di Laura Franco e Marco Bisanti
12, 19, 26 ottobre, 2, 21, 28 novembre 2017

Anche quest’autunno la Casa delle Traduzioni ospiterà un ciclo di incontri rivolto a chi ha una buona conoscenza dell’italiano e vuole esplorarne duttilità, polisemia, suoni e assonanze. Ogni incontro pomeridiano sarà diviso in due parti: nella prima saranno presentate tecniche diverse e nella seconda si riscriverà un brano secondo i vincoli appena appresi.

Iscrizione obbligatoria:
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 10 luglio 2017 Archiviato in: Call/Bando

Nuovo bando europeo sulle traduzioni letterarie

EACEA (Education, Audiovisual and Culture Executive Agency) ha finalmente pubblicato il nuovo bando sulle traduzioni letterarie. Il budget totale per i progetti che verranno finanziati è di 2 milioni di euro e la scadenza è fissata per il 25 luglio alle ore 12.
il bando è aperto alle case editrici e ai gruppi editoriali (legalmente registrati in uno dei paesi partecipanti al Programma da almeno due anni alla scadenza del bando), che promuovono la circolazione della letteratura in Europa attraverso le traduzioni.

Per quest’anno è possibile fare domanda solo per la categoria 1, ossia i progetti biennali.

Maggiori informazioni nella scheda tecnica a cura di Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura, che offre anche assistenza gratuita a tutti i potenziali candidati.

Pagina ufficiale call traduzioni letterarie 2017

Pubblicato il giorno 4 luglio 2017 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta sui traduttori editoriali in Spagna

Una ricerca commissionata da ACE Traductores con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, della Cultura e dello Sport e di CEDRO, associazione spagnola per la tutela del diritto d’autore e della proprietà intellettuale, ha fatto il punto sul settore della traduzione editoriale in Spagna.

Dalla ricerca è emerso che il fatturato dei libri in traduzione è pari a 293,6 milioni di euro (35,2% del fatturato totale editoriale), in un mercato controllato per circa il 75% da 10 grandi gruppi editoriali.

Non esistono dati ufficiali sul numero esatto dei traduttori editoriali attivi in Spagna; secondo una stima basata sul numero degli iscritti all’associazione CEDRO, sarebbero 3167,  cifra  che rapportata alla (sia pure moderata) concentrazione del mercato editoriale si traduce in una difficile, se non inesistente, negoziazione tra “pocos demandantes” e “mucho oferentes”.

La maggior parte dei traduttori non percepisce royalty sulle proprie pubblicazioni, sebbene tale diritto sia contemplato nella Ley de Propiedad Intelectual, al pari del diritto di ricevere un rendiconto sulle vendite, anche questo  ampiamente disatteso.

Secondo il Libro Blanco de la Traducción (2015) commissionato da ACE Traductores, nel 2015 più del 40% dei traduttori ha lavorato senza contratto. Nello stesso anno, il fatturato medio di un traduttore  editoriale superava di poco i 5000 euro annui.

Solo il 28,2% dei traduttori editoriali si dedica alla propria attività su base esclusiva. Il restante 71,8% affianca  alla traduzione altre attività (insegnamento, lavoro redazionale, traduzioni tecniche, altre occupazioni). Il numero di traduttori  attivi, con 3-5 libri all’anno, si è andato progressivamente riducendo.

La ricerca si conclude con una serie di raccomandazioni per garantire ai traduttori editoriali condizioni di lavoro più eque. Contestualmente alla presentazione della ricerca, la Direzione Generale delle Industrie Culturali e del Libro ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sul lavoro del traduttore come parte del Plan de Fomento de la Lectura 2017, che prevede l’istituzione di una borsa di studio.

La ricerca Informe del valor económico de la traducción editorial è scaricabile dalla sezione Inchieste di Biblit.

Fonti:
Giornale della Libreria
Giornale della Libreria sul Plan de Fomento de la Lectura 2017

Pubblicato il giorno 25 giugno 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, Tradurre letteratura neozelandese

Potiki, un capolavoro della letteratura maori in lingua inglese
con Antonella Sarti Evans e Marc de Bernardo
Giovedì 13 luglio, ore 17.30

Potiki, capolavoro della letteratura neozelandese contemporanea, è un romanzo improntato sulla ri-scrittura della tradizione orale e della spiritualità maori: il raccontare rende autenticamente umani secondo Patricia Grace e la “magia” dello story-teller  o cantastorie resiste nonostante la debolezza fisica di Toko, il bambino deforme e veggente, e l’emarginazione della sua gente, grazie alla memoria del passato. Patricia Grace ha dato un contributo impareggiabile al “Rinascimento” della cultura e della lingua maori dagli anni Settanta fino ad oggi. La sua è la voce attualmente più rappresentativa della letteratura maori in lingua inglese.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720