Pubblicato il giorno 10 aprile 2017 Archiviato in: Eventi

Autori e Artisti, Questo tempo è il nostro tempo

Autori e Artisti – Questo tempo è il nostro tempo
Sabato 22 aprile 2017, ore 15.30
Camera del Lavoro, Corso di Porta Vittoria 43, Milano

Il riconoscimento dei diritti di chi lavora per produrre cultura è indispensabile alla libertà creativa, base di capacità critica e di consapevolezza degli individui e della società. La Consulta SLC-CGIL sul diritto d’autore e i diritti connessi, alla vigilia della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, invita autori e artisti a discuterne insieme. Gli autori e gli artisti, con SLC e CGIL, racconteranno, in diverse modalità espressive, le esperienze individuali e collettive per l’affermazione dei loro diritti.

Locandina dell’evento

Pubblicato il giorno 10 aprile 2017 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Kein Kinderspiel! Workshop on the translation of German children/YA literature

On 13-18 August 2017 the Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V. (IBBY Germany) and the Robert Bosch Stiftung will host “Kein Kinderspiel!”, the eighth annual workshop on the translation of German children’s and young adult literature. It will take place in Hamburg/Germany and will be held in German.
The five-day workshop offers 15 translators of children’s and young adult literature the opportunity to tackle specific problems of the genre and discuss current trends. Participants will have the chance to meet authors, critics and publishing representatives, and find information on grants and residencies as well as on existing networks. Above all, the workshop aims to be a centre for encounters, inspiration and exchange of ideas. Participants can avail of a travel allowance. Accommodation and meals for the duration of the workshop will be free of charge.
Applications should be sent by email with corresponding enclosures by 2 May 2017 at the latest.
Further details and application forms may be obtained from
www.jugendliteratur.org.

Pubblicato il giorno 10 aprile 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, II incontro tra traduttori e redattori

Traduttori e redattori a confronto
a cura di Daniele Petruccioli e Laura Senserini
Martedì 11 aprile, ore 17.30

Dopo il successo del primo appuntamento, proseguono gli incontri tematici voluti da redattori e traduttori per confrontarsi e parlare dei rispettivi approcci al comune lavoro delle due categorie.
Redattori interni alle case editrici e traduttori, ad esse esterni, sono soggetti che quasi sempre rappresentano i punti più a contatto tra chi traduce e chi revisiona i libri di narrativa straniera. Purtroppo però questo contatto avviene spesso all’ultimo momento, secondo tempi strettissimi e a volte nell’ignoranza delle reciproche
pratiche, tempistiche, esigenze. La discussione, organizzata per temi proposti di volta in volta dai partecipanti, vorrebbe porre le basi per una più approfondita conoscenza fra i protagonisti delle due realtà, volta a favorire un più proficuo lavoro in comune verso l’obiettivo generale di proporre al pubblico libri in traduzione sempre meglio curati e che vadano incontro alle esigenze dei lettori.
L’incontro dell’11 aprile verterà sul tema: l’assegnazione della traduzione.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 24 marzo 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, Laboratorio su Philip Roth

Tradurre un inedito Roth
con Norman Gobetti
Giovedì 27 aprile, ore 13

Durante il laboratorio si rivedranno insieme le traduzioni di un racconto inedito in italiano di Philip Roth, Cambodia: A Modest Proposal, svolte dai partecipanti al laboratorio. Un’occasione per conoscere un versante forse meno noto della scrittura di Roth, quello satirico e politico, e per lavorare sulla scrittura di un grande maestro contemporaneo della letteratura americana. Il laboratorio avrà una durata di 4 ore, con pausa di 30 minuti.

Iscrizioni entro il 10 aprile all’indirizzo
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Massimo 15 partecipanti. Laboratorio riservato ai possessori di Bibliocard.
Successivamente all’iscrizione, ai partecipanti sarà fornito il testo, che dovrà essere inviato tradotto entro il 20 aprile.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 7 marzo 2017 Archiviato in: Call/Bando

Caratteri, concorso di traduzione dal cinese

In occasione dell’uscita del quarto numero di Caratteri, rivista editoriale sulla letteratura cinese contemporanea a cura di Patrizia Liberati e Silvia Pozzi, viene bandita la quarta edizione del concorso di traduzione dal cinese all’italiano.

Il tema del nuovo numero della rivista è “La città” e i partecipanti al concorso sono chiamati a tradurre integralmente un racconto di Dorothy Tse. La traduzione dovrà essere inviata tramite e-mail in formato Word, con oggetto “Caratteri 2017”, all’indirizzo caratteri@qq.com entro e non oltre il 26 aprile 2017. Il lavoro migliore sarà pubblicato nel prossimo numero della rivista.

Informazioni nel sito dell’Istituto Confucio di Milano o all’indirizzo  caratteri@qq.com

Pubblicato il giorno 4 marzo 2017 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta sui traduttori letterari in Spagna

L’associazione ACE Traductores ha recentemente pubblicato un “libro bianco” sulla situazione dei traduttori letterari in Spagna in riferimento al settore digitale.
Il focus sui diritti digitali, che comprende un’analisi sociologica e legale dei dati, va a completare lo studio già pubblicato dall’associazione nel 2010.

I risultati della ricerca evidenziano come la diffusione di contratti di traduzione inadeguati, se non addirittura illegali, sia da attribuirsi non solo alle cattive prassi di certi committenti, ma in molti casi anche all’ignoranza dei propri diritti da parte dei traduttori.

Leggi l’inchiesta (in spagnolo)
Il documento è disponibile anche nella sezione Inchieste del sito di Biblit

Pubblicato il giorno 3 marzo 2017 Archiviato in: Formazione

Translate at City Summer School 2017

Translate at City is the fourth literary translation summer school to be held at City, University of London. Organised in conjunction with the Translators Association of the Society of Authors, it offers the opportunity to translate texts across the literary genres into English, working with leading professional translators. Groups will be
limited to a maximum of 15 students to allow for individual attention, and places will be allocated on a strictly “first come, first served” basis.

The cost of £520 includes a full programme of tuition; lunchtime and evening, events (see above); entry to a literary translation competition; morning and afternoon refreshments and a light lunch. Accommodation is however not included. 10 bursaries of £100 each are offered by City, University of London to applicants across all languages.

Information

Pubblicato il giorno 3 marzo 2017 Archiviato in: Risorse

Specimen, nuova rivista di traduzione

Dal Festival di letteratura e traduzione Babel nasce Specimen. The Babel Review of Translations.
Specimen pubblica testi provenienti da tutto il mondo, in lingua originale e in un numero sempre crescente di traduzioni. Ogni settimana viene pubblicato un nuovo testo e alcune traduzioni. È possibile seguire la rivista su Facebook e Twitter o ricevere una newsletter mensile.
Registrandosi, inoltre, a My Specimen è possibile salvare ed evidenziare i testi preferiti, inserire i segnalibri, modificare il corpo del testo e il colore delle pagine.

Pubblicato il giorno 3 marzo 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, seminario sulla traduzione di Derek Walcott

My common language go be the wind. Tradurre The Schooner Flight di Derek Walcott
con Matteo Campagnoli
Giovedì 23 marzo, ore 13

Durante il laboratorio si lavorerà sulla traduzione di alcuni passi del poema di Derek Walcott The Schooner Flight, pubblicato nel 1979 nella raccolta The Star-Apple Kingdom. Si presterà particolare attenzione alla lingua, una personale commistione di inglese standard e inglese caraibico, di dialetto e letteratura, e a come questa viene impiegata dalla voce narrante, così come all’interazione tra ritmo, metro e rime, e al loro rapporto con il contenuto del poema.

Iscrizioni entro il 13 marzo all’indirizzo
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Massimo 15 partecipanti. Seminario riservato ai possessori di Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

 

Pubblicato il giorno 27 febbraio 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

Biblit alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2017

Biblit sarà presente alla 54a edizione della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna con l’incontro Babelcube, crowdfunding e self-publishing: nuovi scenari professionali per i traduttori.
+ più