Pubblicato il giorno 3 marzo 2017 Archiviato in: Risorse

Specimen, nuova rivista di traduzione

Dal Festival di letteratura e traduzione Babel nasce Specimen. The Babel Review of Translations.
Specimen pubblica testi provenienti da tutto il mondo, in lingua originale e in un numero sempre crescente di traduzioni. Ogni settimana viene pubblicato un nuovo testo e alcune traduzioni. È possibile seguire la rivista su Facebook e Twitter o ricevere una newsletter mensile.
Registrandosi, inoltre, a My Specimen è possibile salvare ed evidenziare i testi preferiti, inserire i segnalibri, modificare il corpo del testo e il colore delle pagine.

Pubblicato il giorno 3 marzo 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, seminario sulla traduzione di Derek Walcott

My common language go be the wind. Tradurre The Schooner Flight di Derek Walcott
con Matteo Campagnoli
Giovedì 23 marzo, ore 13

Durante il laboratorio si lavorerà sulla traduzione di alcuni passi del poema di Derek Walcott The Schooner Flight, pubblicato nel 1979 nella raccolta The Star-Apple Kingdom. Si presterà particolare attenzione alla lingua, una personale commistione di inglese standard e inglese caraibico, di dialetto e letteratura, e a come questa viene impiegata dalla voce narrante, così come all’interazione tra ritmo, metro e rime, e al loro rapporto con il contenuto del poema.

Iscrizioni entro il 13 marzo all’indirizzo
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Massimo 15 partecipanti. Seminario riservato ai possessori di Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

 

Pubblicato il giorno 27 febbraio 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

Biblit alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2017

Biblit sarà presente alla 54a edizione della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna con l’incontro Babelcube, crowdfunding e self-publishing: nuovi scenari professionali per i traduttori.
+ più

Pubblicato il giorno 27 febbraio 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, seminario sulla traduzione dell’audiovisivo italiano

Esperienze di traduzione dell’audiovisivo italiano
con Gregory Snegoff ed Eleonora di Fortunato
Giovedì 9 marzo, ore 17.30

Il solo mercato anglofono supera il miliardo di potenziali spettatori. È possibile tradurre e doppiare in inglese film e telefilm italiani? Qualcuno lo fa? Con quali risultati? Qual è, insomma, lo “stato dell’arte” del doppiaggio in inglese dei prodotti audiovisivi italiani?

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 15 febbraio 2017 Archiviato in: Fiere

Fiera di Bologna 2017, accredito traduttori

I traduttori interessati a partecipare alla Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi, che si svolgerà a Bologna dal 3 al 6 aprile 2017, hanno la possibilità di entrare alla manifestazione al prezzo ridotto di 20 euro, accreditandosi entro il 17 febbraio 2017 all’indirizzo translator@bolognafiere.it

Il programma eventi del Centro Traduttori della Fiera, che comprenderà anche un incontro di Biblit, sarà disponibile a breve.

Pubblicato il giorno 13 febbraio 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, Giorgio Bassani in Polonia

Giorgio Bassani in Polonia. Una presenza incostante
con Anna Wasilewska
Martedì 21 febbraio, ore 17.30

Il Giardino dei Finzi-Contini è stato tradotto in polacco nel 1964, Gli Occhiali d’oro nel 2014. Un’attesa di cinquant’anni per uno dei maggiori scrittori italiani del Novecento che in Polonia ha avuto meno fortuna di Calvino, Sciascia o Moravia.
Il ritorno di Bassani in Polonia dopo mezzo secolo è promettente in vista di ulteriori pubblicazioni. La traduttrice Anna Wasilewska parla delle opere del narratore.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

 

Pubblicato il giorno 10 febbraio 2017 Archiviato in: Eventi

Premio Benno Geiger per la traduzione poetica 2017

La Fondazione Giorgio Cini di Venezia istituisce un premio annuale internazionale di traduzione poetica in memoria di Benno Geiger (1882-1965), il cui fondo letterario da anni è conservato e valorizzato sull’Isola di San Giorgio Maggiore.

Sono invitate a partecipare tutte le traduzioni italiane di opere poetiche da lingue occidentali antiche, medievali e moderne apparse nell’ultimo anno e regolarmente in commercio. All’opera insignita del titolo Premio “Benno Geiger” 2017 per la traduzione poetica verrà attribuito un premio in denaro del valore di 4.000,00 euro. La giuria attribuirà altresì un premio in denaro del valore di 1.000,00 euro a un’opera prima o giovane traduttore.

La Giuria del Premio, presieduta da Francesco Zambon, è formata da scrittori, critici, docenti universitari ed esperti di traduzione, quali: Shaul Bassi, Franco Buffoni, Fabrizio Cambi, Alessandro Niero e Piero Taravacci.

Termine di consegna delle candidature: 15 giugno 2017.
Bando

Informazioni:
Segreteria Premio per la Traduzione Poetica Benno Geiger​
Fondazione Giorgio Cini onlus, Isola di San Giorgio Maggiore 30124, Venezia
Tel. 041 2710402
premio.geiger@cini.it
www.cini.it

Pubblicato il giorno 10 febbraio 2017 Archiviato in: Formazione

Laboratorio Formentini, TableT

Aperte le iscrizioni al primo TableT organizzato da AITI-Associazione Italiana Traduttori Interpreti e STRADE-Sezione Traduttori Editoriali SLC-CGIL  per tutti i traduttori, anche non iscritti alle due organizzazioni.
Venerdì 17 febbraio, ore 17.30

Lo scopo degli incontri (gratuiti e conviviali) è discutere tra colleghi di temi pratici o teorici della traduzione. Si può proporre un argomento specifico oppure semplicemente partecipare all’incontro.
Quello di venerdì 17 febbraio sarà un TableT da tutte le lingue verso l’italiano, ma alcuni gruppi si stanno già organizzando per TableT bilingui (da una determinata lingua verso l’italiano e viceversa) e TableT tematici.

Maggiori informazioni

http://www.laboratorioformentini.it/event/tablet_allit/

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 9 febbraio 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, laboratorio dal tedesco

Un occhio all’autore e uno al lettore. Lo strabismo del traduttore editoriale
Laboratorio di traduzione dal tedesco con Riccardo Cravero
Giovedì 23 febbraio, ore 13

Traducendo insieme un brano del romanzo Im Frühling sterben di Ralf Rothmann, si cercherà di individuare e risolvere tutti i punti in cui una traduzione destinata all’editoria richiede un intervento sul testo di partenza per agevolare l’esperienza della lettura.

L’incontro è riservato ai possessori Bibliocard. Iscrizioni entro il 13 febbraio all’indirizzo casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 26 gennaio 2017 Archiviato in: Editoria Inchieste Risorse

Rapporto Italia Creativa, seconda edizione

Pubblicato il secondo rapporto Italia Creativa, Studio sull’Industria della Cultura e della Creatività in Italia, a cura di Ernst & Young.
A un anno di distanza dal primo studio, Italia Creativa ripropone le analisi quantitative e qualitative dei diversi settori della creatività, ponendo particolare attenzione alle opportunità di crescita ancora da sfruttare e agli attori coinvolti nelle varie filiere.

Nel 2015 l’Industria creativa in Italia ha registrato un valore economico pari a 47,9 miliardi di euro, l’86% dei quali rappresentato da ricavi diretti derivanti da attività legate alla filiera creativa, quali la concezione, la produzione e la distribuzione di opere e servizi culturali e creativi. Il restante 14% deriva da ricavi indiretti, relativi ad attività collaterali.

Nel 2015 i ricavi del settore sono cresciuti più del PIL rispetto all’anno precedente, con un aumento del 2,4% dei ricavi diretti (+ 951 milioni di euro) a fronte di una crescita dell’1,5% del PIL italiano.

Il settore Libri risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2014: supera i 3 miliardi di euro e impiega complessivamente più di 140.000 occupati.
Il volume d’affari del settore nel 2015 raggiunge i 3,1 miliardi di euro, soprattutto grazie alla vendita di libri, pari a circa l’87% del totale dei ricavi diretti. Nel settore Libri, gli occupati raggiungono le 141 mila unità, in lieve aumento rispetto al 2014 (+ 1,2 % se si considerano i soli occupati diretti). Cresce il numero degli autori italiani di libri, inclusi gli illustratori di libri per bambini, arrivando a circa 34,7 mila persone. Gli occupati delle case editrici rimangono pressoché stabili, mentre, nel quatriennio 2012-2015, gli occupati nella traduzione di libri sono aumentati del 3,4%.

Leggi il Rapporto nella sezione Inchieste