Pubblicato il giorno 16 novembre 2016 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, seminario sulla traduzione teatrale

Le parole per ri-dirlo. Riflessioni sulla traduzione teatrale
seminario a cura di Pino Tierno e Simone Trecca
Martedì 22 novembre, ore 15

Il seminario si inserisce nell’ambito della Rassegna Internazionale di Drammaturgia Contemporanea “In altre Parole”, organizzata presso diverse sedi dal 15 al 24 novembre 2016. Nel corso dell’incontro verranno letti brani del testo Il giorno che sono morto, di Norm Foster, traduzione di David Campora e Brunilde Maffucci. Letture a cura dei tradutto

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 15 novembre 2016 Archiviato in: Fiere

Fiera Tempo di Libri, anticipazioni

Qualche anticipazione sulla nuova fiera editoriale Tempo di Libri, prevista a Milano dal 19 al 23 aprile 2017. Tempo di Libri è organizzata dalla Fabbrica del Libro, una nuova società costituita da Fiera Milano e da Ediser, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori.

Giovedì 27 ottobre si è tenuta la prima riunione del Comitato Scientifico coordinato da Renata Gorgani (Presidente La Fabbrica del Libro) e composto da Pierdomenico Baccalario (curatore del programma 0-18 di Tempo di Libri), Giovanni Peresson (curatore del programma professionale), Chiara Valerio (curatrice del programma generale), Nina Klein (curatrice del programma digitale), gli editori Luigi Brioschi, Mirka Daniela Giacoletto Papas, Roberto Gulli e Antonio Monaco, Filippo Del Corno (Assessore alla Cultura del Comune di Milano), Alberto Galla (Presidente dell’Associazione Librai Italiani), Stefano Parise (Direttore del Sistema Bibliotecario di Milano e delegato AIB), Roberto Rettani (Presidente Fiera Milano), Solly Cohen (Amministratore Delegato La Fabbrica del Libro), Roberto Vallini (advisor culturale di Fiera Milano), Luca Formenton (invitato permanente per BookCity).

La fiera sarà animata da numerosi autori, incontri, concorsi, convegni, momenti interattivi con il pubblico in un grande percorso tematico. Gli eventi saranno circa 1000, cui si aggiungeranno altri 3-400 iniziative in tutta la città, di sera. Tempo di Libri si integrerà, inoltre, con gli altri eventi presenti in quei giorni a Milano, coinvolgendo diversi settori della cultura, quali il cinema, la moda, il design, la musica.

Tempo di Libri
Quartiere espositivo di Fiera Milano-Rho (padiglioni 2 e 4)
da mercoledì 19 a domenica 23 aprile 2017
dalle ore 10 alle 19

Pubblicato il giorno 12 novembre 2016 Archiviato in: Normativa

Corte Europea: prestito e-book equiparato a prestito libro cartaceo

Una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea ha riconosciuto che il prestito di un libro elettronico può, a determinate condizioni, essere equiparato al prestito di un libro tradizionale. In tale situazione è applicabile l’eccezione di prestito pubblico, che prevede, in particolare, un’equa remunerazione degli autori.

Nei Paesi Bassi, il prestito di libri elettronici da parte di biblioteche pubbliche non rientra nel regime del prestito pubblico applicabile ai libri tradizionali. Attualmente, le biblioteche pubbliche mettono i libri elettronici a disposizione del pubblico su Internet, sulla base di accordi di licenza con i titolari dei diritti.

La Vereniging Openbare Bibliotheken, un’associazione che riunisce tutte le biblioteche pubbliche nei Paesi Bassi (VOB), ritiene che il regime per i libri tradizionali dovrebbe applicarsi anche al prestito digitale. In tale contesto, essa ha presentato un ricorso contro la Stichting Leenrecht, una fondazione incaricata della riscossione della remunerazione dovuta agli autori, al fine di ottenere una sentenza
dichiarativa in tal senso.

Il ricorso della VOB riguarda i prestiti organizzati secondo il modello “one copy, one user“, ossia il prestito della copia di un libro in formato digitale realizzato caricando tale copia sul server di una biblioteca pubblica e consentendo ad un utente di riprodurre detta copia scaricandola sul proprio computer, fermo restando che durante il periodo di prestito può essere scaricata una sola copia e che, alla scadenza di tale periodo, la copia scaricata da tale utente non può più essere dal medesimo utilizzata.

Il Rechtbank Den Haag (Tribunale dell’Aia, Paesi Bassi), investito della controversia, ritiene che la risposta alle domande della VOB dipenda  dall’interpretazione delle disposizioni di diritto dell’Unione ed ha sottoposto alla Corte di giustizia diverse questioni pregiudiziali.

La Corte rileva, innanzitutto, che non sussiste alcun motivo determinante che consenta di escludere, in qualsiasi caso, il prestito di copie digitali e di oggetti intangibili dall’ambito di applicazione della direttiva. Tale conclusione è peraltro avvalorata dall’obiettivo perseguito dalla direttiva, ossia che il diritto d’autore deve adeguarsi ai nuovi sviluppi economici.

Inoltre, escludere completamente dall’ambito di applicazione della direttiva il prestito effettuato in formato digitale sarebbe contrario al principio generale che impone un alto livello di protezione in favore degli autori. La Corte precisa anche che gli Stati membri possono stabilire condizioni supplementari che possono innalzare il livello di tutela dei diritti degli autori oltre quanto esplicitamente previsto dalla direttiva.

Malgrado la sentenza della corte UE chiarisca che il prestito deve seguire il modello *una copia, un utente*, la Federazione degli Editori Europei (FEP) e l’associazione degli editori inglesi hanno definito la sentenza uno shock per l’editoria, in quanto il prestito di un e-book è molto diverso dal prestito di un libro tradizionale, essendo il prestito digitale sostanzialmente sinonimo di copia illegale.

Comunicato stampa sulla sentenza

Pubblicato il giorno 10 novembre 2016 Archiviato in: Fiere Formazione

Più Libri Più Liberi 2016, nuovo bando europeo in favore delle traduzioni

Ci sono 400 mila euro per voi. Il nuovo bando europeo in favore delle traduzioni
con Piero Fratini, Coordinatore Programma Europa Creativa – Supporto Editoria
Sala Smeraldo / ALDUS Room, ore 12.00-12.45

“Internazionalizzazione” è uno dei fili conduttori dell’edizione 2016 di Più Libri Più Liberi. Nei primi mesi del 2017 sarà presentato un nuovo bando europeo in favore delle traduzioni significativamente diverso dai precedenti. Innanzitutto, nello stanziamento, previsto in crescita, ma soprattutto perché orientato a programmi pluriennali.

Con un budget complessivo di circa 2 milioni di euro, gli editori selezionati (circa 20-25 quelli previsti) potranno firmare un  accordo di partenariato quadriennale che prevede sovvenzioni annuali fino a 100 mila euro, per un totale di massimo 400 mila euro in quattro anni. Il contributo europeo non sostiene solo le spese di traduzione e pubblicazione, ma anche le attività di promozione.

Le proposte devono contenere una strategia quadriennale e un pacchetto di libri, dai 5 ai 10 titoli, da tradurre per il primo anno, con un prospetto delle attività e del budget previsti per il primo anno.

I partecipanti al bando devono essere editori attivi con almeno due anni di vita; altre norme riguardano la lingua di partenza e d’arrivo, la lingua del traduttore, la transnazionalità della traduzione stessa, il valore letterario dell’opera da tradurre e il suo status di titolo pubblicato, la nazionalità dell’autore, i costi effettivamente ammissibili che possono godere della sovvenzione.

L’incontro intende offrire una prima panoramica su come partecipare e compilare i documenti necessari.
Per registrarsi all’incontro,  scrivere a incontriprofessionali@plpl.it

Gli incontri professionali organizzati nell’ambito di Più Libri Più Liberi da quest’anno seguiranno tre linee di sviluppo: l’incontro tradizionale in sala; la possibilità per chi non potrà seguire il convegno di utilizzare soluzioni di streaming; la successiva iscrizione a un corso vero e proprio a condizioni agevolate per chi si è registrato.

Gli incontri professionali di
mercoledì 7 dicembre
giovedì 8 dicembre
venerdì 9 dicembre
sabato 10 dicembre
domenica 11 dicembre

Fonte: Giornale della Libreria

 

Pubblicato il giorno 10 novembre 2016 Archiviato in: Call/Bando Formazione

International meeting for translators of German literature

Call for applications
From 19-26 March 2017 the Robert Bosch Foundation and Literarisches Colloquium Berlin will host a seminar for professional translators of German literature. With financial support from the Goethe-Institut, S. Fischer Foundation, Traduki and the Pro Helvetia foundation, the seminar is open to 30 translators from all over the world.

The seminar will be held in Literarische Colloquium in Berlin. Participants will be informed of recent developments in German literature, with authors, publishers and literary critics contributing to the proceedings. A visit to the Leipzig Book Fair is also included in the programme.
Travel expenses and, if needed, hotel accommodation in Berlin and Leipzig will be covered by the organisation. Candidates are requested to send in the application form by 20 november 2016 at the latest.

Pubblicato il giorno 7 novembre 2016 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, redattori e traduttori a confronto

Incontro sulle pratiche comuni della traduzione
con Laura Senserini e Daniele Petruccioli
Giovedì 10 novembre, ore 17.30

Un incontro informale voluto da redattori e traduttori romani per confrontarsi e parlare dei rispettivi approcci al comune lavoro delle due categorie. L’incontro vorrebbe porre le basi per una più approfondita conoscenza fra i protagonisti delle due realtà, volta a favorire un più proficuo lavoro in comune verso l’obiettivo generale di proporre al pubblico libri in traduzione sempre meglio curati e che vadano incontro alle esigenze dei lettori.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 7 novembre 2016 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, incontro con Franco Nasi

Il compito del traduttore tra creatività e cattiveria
con Franco Nasi
Venerdì 25 novembre, ore 17.30

Le traduzioni più spericolate di testi impossibili sono a volte le più creativamente “cattive” e tante traduzioni che vogliono essere assolutamente fedeli e letterali, proprio perché perdono di vista le ragioni proprie delle lettere che guidano la costruzione del testo, sono invece le meno leali.

Un’iniziativa a cura di AITI-Associazione Italiana Interpreti e STRADE-Sindacato Traduttori Editoriali.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 28 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Nasce ENLIT, European Network for Literary Translation

La Fiera di Francoforte ha sancito la nascita di ENLIT— European Network for Literary Translation. Scopo del network è favorire lo sviluppo di programmi di sostegno alla traduzione, investire in studi di settore, condividere dati e informazioni e promuovere la visibilità dei traduttori.

Il progetto nasce sulla scia di una serie di incontri tra organizzazioni europee per la promozione della traduzione, organizzati a partire dal 2011 in diverse capitali europee — Londra, Amsterdam, Dublino, Bruxelles, Budapest — e dal 2013 ospitati ogni anno dalla Fiera di Francoforte.

Il network è costituito da 22 organizzazioni di 19 Paesi e regioni d’Europa: Belgio, Bulgaria, Catalogna e Isole Baleari, Estonia, Finlandia, Fiandre, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Olanda, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Vallonia e Bruxelles, Galles.

 

Pubblicato il giorno 27 ottobre 2016 Archiviato in: Editoria Eventi

FILIT, Festival di letteratura e traduzione

Il Festival Internazionale di Letteratura e Traduzione (FILIT), organizzato dal Museo Nazionale della Letteratura Romena di Iași, si svolge quest’anno tra il 26 e il 30 ottobre. oltre a essere la culla della letteratura romena classica, Iași ospita la Casa “Vasile Pogor”, sede del Museo Nazionale della Letteratura Romena.
Buona parte della magia del festival è il risultato del coinvolgimento della comunità locale nell’evento e della grande attenzione nei confronti non solo degli scrittori romeni, ma anche dei traduttori stranieri di letteratura romena.
Gli atelier FILIT per traduttori ospitati dal Memoriale di Ipotești sono un luogo di studio e incontro per chi ha scelto di fare della letteratura romena un’attività professionale.

Pubblicato il giorno 27 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Lettera aperta di ATLF alle giurie dei premi letterari

L’associazione  dei traduttori letterari francesi, ATLF, ha  scritto una lettera aperta ai comitati di giuria dei premi  letterari per sollecitare una maggiore attenzione nella citazione del nome del traduttore.
La lettera, pubblicata dalla rivista Livres Hebdo, rileva che i comunicati stampa diramati dalle giurie spesso trascurano il nome del traduttore dell’opera premiata e auspica che i traduttori possano sempre vedere riconosciuto il proprio ruolo di autori, come previsto dalla normativa sulla proprietà intellettuale.

Il testo della lettera (in originale)