Pubblicato il giorno 27 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Librerías de Babel

Dal 29 settembre al 1 ottobre, diverse librerie spagnole hanno aderito alla campagna per la visibilità dei traduttori letterari lanciata dall’associazione di categoria ACE Traductores.
L’iniziativa, battezzata Librerías de Babel, aveva lo scopo di promuovere la collaborazione tra librai e traduttori per sensibilizzare i lettori al lavoro di traduzione. Tra i testimonial del progetto la traduttrice Celia Filippetto, voce spagnola di Elena Ferrante. L’iniziativa proseguirà con ulteriori attività, cercando di coinvolgere il maggior numero possibile di librerie sul territorio spagnolo.

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Bookcity Milano 2016

Dal  17  al  20  novembre  2016  torna  Bookcity  Milano, manifestazione  dedicata  al  libro  e  alla  lettura  e dislocata in tutta la città, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BookCity   Milano,   composta   da   Fondazione   Corriere   della   Sera,   Fondazione   Giangiacomo   Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

Per  la  quinta  edizione, oltre al Castello  Sforzesco, si aprono al pubblico quattro “punti cardinali”, il cui programma è costruito intorno a un tema centrale nell’attuale dibattito culturale: “Le mille e una storia”, “Futuri possibili”, “Le identità, l’incontro”, “La fabbrica dei valori”. Accanto ai punti cardinali, le altre sedi disseminate nella città ospitano eventi dedicati a tematiche e materie specifiche.

Presso il Laboratorio Formentini diversi incontri sulla traduzione:
La traduzione ai tempi della globalizzazione, 18 novembre
Tradurre fra complicità e antagonismo,19 novembre
Premio Babel-BooksinItaly, 19 novembre
Un’arte esatta. Traduttori per le vie di Milano, 19 novembre
Lavorare in editoria. il mestiere del traduttore, 20 novembre

Programma della manifestazione

Per informazioni: 3334396187
segreteria@bookcitymilano.it

 

 

Pubblicato il giorno 21 ottobre 2016 Archiviato in: Call/Bando

Premio Carmela Oliviero per la traduzione letteraria

Il premio di 500 euro è destinato a un traduttore sotto i 35 anni per una traduzione dallo spagnolo all’italiano (romanzo o raccolta di racconti), pubblicata come volume cartaceo fra il 30 aprile 2015 e il 30 aprile 2017.
Il traduttore o la casa editrice dovranno inviare una copia cartacea dell’opera e una copia cartacea o un dischetto con pdf dell’originale a ciascuno dei tre membri della giuria: Stefano Arduini, Ilide Carmignani e Michele Porciello.
I plichi dovranno pervenire entro e non oltre il 30 maggio 2017.
La premiazione avverrà nell’ambito delle Giornate della traduzione 2017.

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2016 Archiviato in: Normativa Risorse

Reprografia: forse SIAE cerca proprio te

SIAE corrisponde agli autori, traduttori compresi, e agli editori i diritti incassati per la reprografia, ossia la fotocopiatura di volumi o periodici presso biblioteche e copisterie. Tra gli aventi diritto potresti esserci anche tu.
+ più

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2016 Archiviato in: Risorse

Dichiarazione di Québec sulla traduzione letteraria

Il 15 ottobre 2015, PEN International ha adottato la Dichiarazione di Québec sulla traduzione letteraria, le traduttrici e i traduttori.

Il documento elenca, in sei punti, i principi e gli obiettivi che PEN International intende promuovere nell’ambito della traduzione letteraria. Essi comprendono l’importanza della traduzione nel promuovere la dignità di tutte le culture e le lingue, la necessità di garantire ai traduttori un’equa condizione professionale e l’importanza di difendere l’incolumità fisica di chi svolge questa professione.

Il documento è disponibile nel sito di PEN International in numerose lingue.

Leggi la versione italiana

Pubblicato il giorno 17 ottobre 2016 Archiviato in: Fiere

Pisa Book Festival 2016

Dall’11 al 13 novembre il Pisa Book Festival torna al Palazzo dei Congressi della città con un’edizione dedicata all’Irlanda. Presenti 160 editori e numerosi autori irlandesi a illustrare il panorama culturale, tra cui Barry McCrea, John McCourt, Cormac Millar e Conor Fitzgerald.

Anche quest’anno il Festival offre un ricco programma dedicato alla traduzione letteraria, in cui si parlerà di letteratura cinese, traduttori scout, doppiaggio e molto altro ancora.

Pisa Book Festival
Palazzo dei Congressi
Via Matteotti 1

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2016 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2016, aperto l’accredito professionale

Dal 7 all’11 dicembre torna a Roma Più Libri più Liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria. L’ultima edizione a tenersi nel Palazzo dei congressi all’Eur, prima di migrare nei nuovi spazi della Nuvola.

L’andamento dell’edizione 2015 e le novità dell’edizione 2016 in un articolo di Giovanni Peresson (AIE).

Gli operatori professionali in possesso dei requisiti richiesti possono richiedere l’accredito online sul sito di Più Libri più Liberi compilando l’apposito modulo; possono richiedere l’accredito come visitatori professionali tutte le persone che appartengono, o lavorano per un’azienda che appartiene, a una delle
seguenti categorie:

  • Editore non espositore
  • Libraio
  • Bibliotecario
  • Promotori e distributori librari
  • Insegnante (che può anche prendere parte alla Fiera attraverso gli spazi dedicati alle scuole)
  • Autori/Illustratori
  • Traduttori editoriali.

L’accredito è valido per tutti i cinque giorni di manifestazione e ha un costo di 5 euro. I visitatori Professionali accreditati online riceveranno informazioni in anteprima e, nelle giornate della manifestazione, troveranno il proprio accredito già pronto alla reception professionali, evitando così lunghe attese.

Per tutte le informazioni riguardanti l’accredito consultare l’apposita sezione del sito o scrivere all’indirizzo professionali@piulibripiuliberi.it

Pubblicato il giorno 12 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, Circolo di lettura in portoghese

Con Vincenzo Barca e Daniele Petruccioli
Giovedì 13 ottobre, Martedì 15 novembre, Martedì 13 dicembre 2016
ore 17 – 18.30

Le letterature di lingua portoghese coprono almeno tre continenti, dal Portogallo al Brasile, passando per i paesi africani di lingua portoghese. Tra gli autori, Dulce Maria Cardoso, Ana Paula Maia, José Eduardo Agualusa, Ondjaki, Mia Couto e classici come Fernando Pessoa, Guimarães Rosa, Clarice Lispector, Jorge Amado o Luandino Vieira.
Questo nuovo Gruppo di lettura è un’occasione preziosa per chi desidera leggere anche in lingua originale i testi più rilevanti pubblicati in Italia.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 12 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Irish in Italy, Letteratura e politica irlandesi in Italia

In occasione del centenario dell’Easter Rising, l’insurrezione irlandese del 1916, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma è lieta di ospitare la mostra Irish in Italy. Letteratura e politica irlandesi nella prima metà del Novecento, ideata dallo studioso Antonio Bibbò dell’Università di Manchester e allestita da Elio Micco, con il sostegno dell’Ambasciata d’Irlanda in Italia e della Marie Skłodowska-Curie Actions – European Commission.

Alla mostra Irish in Italy si legano idealmente due incontri: il 17 novembre sull’antologia edita da Guanda Tra una vita e l’altra (ed. inglese Lost Between) con le scrittrici Catherine Dunne, Federica Sgaggio, Gaja Cenciarelli e Francesca Melandri; il 22 novembre sulla letteratura irlandese in Italia con studiosi italiani e irlandesi presso l’Università Notre Dame di Rome.

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
dal 15 ottobre 2016 all’8 gennaio 2017, lun-ven 10-19, sab 10-13-30
ingresso gratuito

Informazioni:
064989352/344
bnc-rm.ufficiostampa@beniculturali.it

Pubblicato il giorno 10 ottobre 2016 Archiviato in: Call/Bando

Bando Premio Davide Imola

Pubblicato il primo bando del Premio Davide Imola, per una tesi di laurea specialistica e una tesi di dottorato di ricerca sui temi del lavoro autonomo, professionale e freelance. Al premio possono partecipare anche tesi sul diritto d’autore.

+ più