Pubblicato il giorno 10 aprile 2015 Archiviato in: Call/Bando Eventi

Auteurs-traducteurs : la fabrique de l’écrivain

Appel à communications pour le colloque, Université Paris Ouest Nanterre La Défense, 8-9 janvier 2016.

Le point de départ des réflexions que cette conférence se propose de mener est une question essentielle de la traduction littéraire : qui est l’auteur d’un texte traduit? Si l’on attend du traducteur professionnel qu’il s’efface, se rende “invisible”, la situation change lorsque celui qui remplit la fonction de traducteur est lui-même auteur. Dans le cas de l’auteur-traducteur, on se demandera comment la pratique de traduction s’articule à l’affirmation d’une autorité littéraire.

Modalités de participation
Merci d’envoyer vos propositions de communication (250-300 mots pour une communication de 25 minutes) accompagnées d’une brève biographie (environ 100 mots) avant le 30 juin 2015 à Christine Berthin (cmurphy@u-paris10.fr) et Laetitia Sansonetti (L.Sansonetti@u-paris10.fr).

Pubblicato il giorno 4 aprile 2015 Archiviato in: Eventi

Buona Pasqua da Biblit!

disegno di Annadamari Fracchia
disegno di Annadamari Fracchia

Pubblicato il giorno 24 marzo 2015 Archiviato in: Editoria

Inghilterra: le priorità del mondo del libro

In occasione delle elezioni generali che avranno luogo nel Regno Unito il 7 maggio,  la rivista The Bookseller elenca quelle che dovrebbero essere le priorità del nuovo governo nel settore editoriale: copyright, IVA, concorrenza, scuola e lettura. Temi non dissimili da quelli sostenuti in Italia da  AIE (Associazione Italiana  Editori), che si è già fatta promotrice del Manifesto per le elezioni europee 2014 proposto da FEP (Federation of European Publishers), EBF (European Booksellers Federation) ed EWC (European Writers’ Council).
In un imminente incontro con i principali esponenti dei partiti politici inglesi, Nicola Solomon (Society of Authors), Sam Edenborough (Association of Authors’ Agent) e la Authors’ Licensing and Collecting Society sosterranno gli interessi di creatori e autori britannici, invitando il nuovo governo a un approccio più diretto alla questione del copyright che elimini le cosiddette «eccezioni» e tuteli maggiormente gli scrittori. Tutti sono, inoltre, d’accordo nel ritenere fondamentale la revisione e la creazione di leggi aggiornate.
Un articolo del Giornale della Libreria fa il punto della questione, riportando i desiderata anche in merito a biblioteche, librerie,  scuola.

Pubblicato il giorno 21 marzo 2015 Archiviato in: Formazione

Masterclasses, Literary Translation for the Curious, London Review Bookshop

New series of literary translation masterclasses at the London Review Bookshop, open to anyone interested in literary translation, from beginners to professionals. Led by experienced literary translators, the masterclasses will cover a broad range of subjects: from an introduction to the world of literary translation, to particular challenges such as translating crime, picture books and slang. The classes are not language specific, but with a particular focus on translation into English. All masterclasses are open to translators working from any language into English. Also available a literary translation group therapy session with Daniel Hahn.

The masterclasses will take place once a month at the London Review Bookshop on Monday evenings, 6.30 p.m. to 9.30 p.m. Translation group therapy will take place on Saturday 6th June from 10 a.m. to 1 p.m. at the LRB office.

Pubblicato il giorno 20 marzo 2015 Archiviato in: Fiere

Bookpride, fiera dell’editoria indipendente

27-29 marzo, Frigoriferi Milanesi, Milano.

Book Pride è la prima fiera dell’editoria “naturalmente indipendente”, promossa da ODEI-Osservatorio degli Editori Indipendenti: un grande evento di promozione della cultura che riunisce a Milano, per tre giorni, editori, autori, giornalisti, lavoratori della conoscenza, artisti. Il progetto Book Pride mira a salvaguardare la “bibliodiversità” messa sempre di più a rischio dall’azione dei grandi gruppi editoriali.
La fiera non ha biglietto di ingresso e offre al pubblico un ricco programma di eventi, con numerosi incontri professionali, incentrato su un tema che per il 2015 è la differenza.

Per saperne di più leggi anche:
L’Osservatorio degli editori indipendenti e la tutela dell’editoria
(Il lavoro culturale, 16 febbraio 2015)

info@bookpride.it
tel. 0685358977

Pubblicato il giorno 20 marzo 2015 Archiviato in: Editoria

Ros Schwartz e i suoi autori

I love the fact that every book is a new challenge, that every day I learn something new. I love being able to spend time really delving deeply into a book, in a way you don’t do when you are just a reader.

Ros Schwartz è una traduttrice letteraria inglese. Parla francese, italiano e spagnolo.
Intervista: Authors and Translators blog

Pubblicato il giorno 20 marzo 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: Laboratorio di traduzione dallo spagnolo

I linguaggi di Sada
Laboratorio di traduzione dallo spagnolo con Carlo Alberto Montalto, 31 marzo 2015, ore 15-18.30, Casa delle Traduzioni, Roma.

Dopo una breve presentazione dell’autore, avrà inizio il laboratorio traduttivo nel quale i partecipanti confronteranno ed esporranno le proprie opinioni sulle loro traduzioni di alcuni brani dell’opera di Sada tratti da Quasi mai (Del Vecchio Editore, 2013) e da Il linguaggio del gioco (Del Vecchio Editore, 2015).
Richiedere i brani da tradurre alla Casa delle Traduzioni.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 20 marzo 2015 Archiviato in: Editoria

Daniel Hahn: A World for Children

In un’intervista radiofonica, il traduttore inglese Daniel Hahn, attuale presidente della Society of Authors, parla dell’importanza di tradurre in inglese la letteratura internazionale per bambini e ragazzi.
BBC, Radio 4, Best of Four Thought, 24 settembre 2014.

Pubblicato il giorno 18 marzo 2015 Archiviato in: Eventi Video

Translation: Making a Whole Culture Intelligible?

In occasione del World Literature Weekend 2009, quattro vincitori dell’Independent Foreign Fiction Prize — Anthea Bell, Daniel Hahn, Anne McLean e Frank Wynne — parlano delle risorse culturali per traduttori, della traduzione di autori scomparsi, della resa del dialetto e di altri argomenti inerenti alla traduzione letteraria. Paul Hamlyn Library, Londra.

 

Pubblicato il giorno 18 marzo 2015 Archiviato in: Eventi

10° anniversario Writers in Translation Programme-English PEN

Lydia Cacho, Masha Gessen ed Elif Shafak tra gli scrittori che prenderanno parte alle celebrazioni per il 10º anniversario del programma Writers in Translation della sezione inglese di PEN. Sono oltre 100, di quasi 50 lingue diverse, gli autori finanziati in questi anni dal programma, sostenuto da Bloomberg e Arts Council England.

Numerosi gli eventi dedicati agli scrittori internazionali che avranno luogo nel corso del 2015 nell’ambito delle principali manifestazioni editoriali, tra cui, London Book Fair, Cambridge Literary Festival, Ledbury Poetry Festival, Edinburgh International Book Festival. I festeggiamenti culmineranno in un evento dedicato alla letteratura dell’Islam in Europa e nel Medio Oriente presso Rich Mix London.
È possibile ricevere informazioni sugli eventi iscrivendosi alla newsletter del PEN.