Pubblicato il giorno 10 marzo 2015 Archiviato in: Editoria Normativa

La Corte di Giustizia Europea dice no all’IVA ridotta sugli e-book

Si conclude con una bocciatura di Francia e Lussemburgo l’iter della procedura di infrazione che la Corte di Giustizia aveva aperto nei confronti dei due Paesi dopo la scelta, nel 2012, di introdurre un’IVA agevolata per gli e-book, inquadrati dalla disciplina europea come servizi e non come beni primari.
La decisione della Corte di Giustizia getta ombre anche sull’Italia che, a partire dal gennaio 2015, ha applicato a sua volta l’aliquota ridotta sugli e-book.
Gli editori italiani e le altre associazioni europee e internazionali hanno reagito alla sentenza con una lettera aperta al presidente della Commissione Junker, al presidente del Parlamento Europeo Schultz e al presidente del Consiglio Europeo Tusk, in cui si chiede un intervento sulla direttiva comunitaria.

Pubblicato il giorno 10 marzo 2015 Archiviato in: Risorse

Tirature 15, download gratuito

Il 18 marzo esce Tirature ’15, l’annuario diretto da Vittorio Spinazzola che per il diciassettesimo anno fa il punto su fenomeni, tendenze, generi, acquisizioni nell’ambito dell’editoria italiana. Grande spazio è dedicato quest’anno agli intellettuali che fanno opinione.
Disponibile solo in versione digitale, per la prima volta Tirature sarà scaricabile gratuitamente (in versione ePub, mobi o pdf) all’interno delle iniziative di promozione della lettura per Milano Città del Libro 2015.

Pubblicato il giorno 9 marzo 2015 Archiviato in: Editoria Fiere

Festival Libri Come 2015

Libri Come, la Festa del Libro e della Lettura, arriva quest’anno alla sua sesta edizione, dal 12 al 15 marzo 2015 all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Tema: La Scuola.
Nutrita la presenza, come sempre, di scrittori e intellettuali di straordinaria sensibilità e bravura: da James Ellroy a Emmanuel Carrère, da Daniel Pennac a Luis Sepúlveda, da Zadie Smith a Barry Gifford, fino ai nostri Umberto Eco, Andrea Camilleri, Tullio De Mauro, Melania Mazzucco, Walter Siti, Francesco Piccolo, Dacia Maraini, Sandro Veronesi e Valerio Massimo Manfredi.

Informazioni: 06 80241281

Pubblicato il giorno 9 marzo 2015 Archiviato in: Formazione Inchieste

Rapporto CEATL sulla formazione dei traduttori letterari

Il CEATL (Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires) ha pubblicato  il suo rapporto sulla formazione dei traduttori letterari in Europa.
Il documento — al momento disponibile solo in lingua francese, con  alcuni testi in inglese sulla situazione di Paesi specifici — prende in esame le diverse prassi esistenti in Europa, sia a livello accademico che non accademico. Lo studio ha offerto lo spunto per una serie di raccomandazioni, al momento disponibili solo in versione inglese.
I due documenti sono scaricabili anche dalla sezione Inchieste di Biblit.

Rapport CEATL sur la formation à la traduction littéraire
CEATL General Recommendations – Courses in Literary Translation

Pubblicato il giorno 9 marzo 2015 Archiviato in: Eventi Video

Sebald Lecture 2015: A.L.Kennedy, “The Language of the Heart”

A.L.Kennedy, “The Language of the Heart”, Sebald Lecture 2015.
16 febbraio 2015,the British Library Conference Centre, Londra.

Pubblicato il giorno 9 marzo 2015 Archiviato in: Eventi

The Society of Authors Translation Prizes 2015

Assegnati il 25 febbraio 2015 a Londra i Premi per la traduzione conferiti dalla Society of Authors.
Saif Ghobash Banipal Prize per la traduzione dall’arabo a Sinan Antoon per The Corpse Washer.
John Florio Prize per la traduzione dall’italiano allo scomparso Patrick Creagh per Memory of the Abyss di Marcello Fois.
Schlegel-Tieck Prize per la traduzione dal tedesco a Jamie Bulloch per The Mussel Feast di Birgit Vanderbeke.
Scott-Moncrieff Prize per la traduzione dal francese a Rachel Galvin per Hitting the Streets, poesie di Raymond Queneau.
Premio Valle Inclán per la traduzione dallo spagnolo a Nick Caistor per An Englishman in Madrid di Eduardo Mendoza.

Pubblicato il giorno 8 marzo 2015 Archiviato in: Eventi Video

Sebald Lecture 2014: M.Atwood, “Atwood in Translationland”

Sebald Lecture 2014, Margaret Atwood, “Atwood in Translationland”.
18 febbraio 2014, The British Library, Londra.

Pubblicato il giorno 4 marzo 2015 Archiviato in: Editoria

Perché i bambini non leggono più?

Come mai i ragazzi non leggono più? Al di là del calo demografico, che comunque incide sul numero totale dei ragazzi che annualmente entrano nel perimetro della lettura, un articolo del Giornale della Libreria cerca di indagare le motivazioni del cambiamento, con l’aiuto di alcune voci autorevoli del settore, tra cui Orietta Fatucci (Edizioni EL) e Renata Gorgani (Editrice Il Castoro).

Leggi l’articolo

Pubblicato il giorno 2 marzo 2015 Archiviato in: Inchieste Normativa

Europarlamentare Julia Reda interpella gli autori

L’Europarlamentare tedesca Julia Reda ha ricevuto dalla Commissione Europea l’incarico di svolgere un’inchiesta ai fini dell’armonizzazione del diritto d’autore e dei diritti connessi a livello europeo. L’europarlamentare ha lanciato attraverso il proprio sito web una consultazione, invitando direttamente gli autori ad esprimersi.

L’appello di Julia Reda in inglese: Creators, what is your opinion?
L’appello è disponibile in diverse lingue, tranne l’italiano.

Pubblicato il giorno 1 marzo 2015 Archiviato in: Eventi

Il Maggio dei Libri 2015

Il 23 aprile riparte Il Maggio dei Libri, la campagna di promozione alla lettura organizzata dal Centro per il Libro e la lettura, ormai diventata un appuntamento abituale e diffuso in tutto il territorio nazionale, quest’anno affiancata da un ricchissimo programma di eventi legati all’iniziativa #ioleggoperché, promossa dall’Associazione Italiana Editori.

Alla campagna si può aderire con progetti da realizzare tra il 23 aprile e il 31 maggio, inserendoli nella banca dati che da giovedì 5 marzo sarà disponibile all’indirizzo http://risorse.cepell.it/ilmaggiodeilibri/ per raccogliere e dare visibilità a tutte le attività del Maggio.