Pubblicato il giorno 9 marzo 2015 Archiviato in: Formazione Inchieste

Rapporto CEATL sulla formazione dei traduttori letterari

Il CEATL (Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires) ha pubblicato  il suo rapporto sulla formazione dei traduttori letterari in Europa.
Il documento — al momento disponibile solo in lingua francese, con  alcuni testi in inglese sulla situazione di Paesi specifici — prende in esame le diverse prassi esistenti in Europa, sia a livello accademico che non accademico. Lo studio ha offerto lo spunto per una serie di raccomandazioni, al momento disponibili solo in versione inglese.
I due documenti sono scaricabili anche dalla sezione Inchieste di Biblit.

Rapport CEATL sur la formation à la traduction littéraire
CEATL General Recommendations – Courses in Literary Translation

Pubblicato il giorno 9 marzo 2015 Archiviato in: Eventi Video

Sebald Lecture 2015: A.L.Kennedy, “The Language of the Heart”

A.L.Kennedy, “The Language of the Heart”, Sebald Lecture 2015.
16 febbraio 2015,the British Library Conference Centre, Londra.

Pubblicato il giorno 9 marzo 2015 Archiviato in: Eventi

The Society of Authors Translation Prizes 2015

Assegnati il 25 febbraio 2015 a Londra i Premi per la traduzione conferiti dalla Society of Authors.
Saif Ghobash Banipal Prize per la traduzione dall’arabo a Sinan Antoon per The Corpse Washer.
John Florio Prize per la traduzione dall’italiano allo scomparso Patrick Creagh per Memory of the Abyss di Marcello Fois.
Schlegel-Tieck Prize per la traduzione dal tedesco a Jamie Bulloch per The Mussel Feast di Birgit Vanderbeke.
Scott-Moncrieff Prize per la traduzione dal francese a Rachel Galvin per Hitting the Streets, poesie di Raymond Queneau.
Premio Valle Inclán per la traduzione dallo spagnolo a Nick Caistor per An Englishman in Madrid di Eduardo Mendoza.

Pubblicato il giorno 8 marzo 2015 Archiviato in: Eventi Video

Sebald Lecture 2014: M.Atwood, “Atwood in Translationland”

Sebald Lecture 2014, Margaret Atwood, “Atwood in Translationland”.
18 febbraio 2014, The British Library, Londra.

Pubblicato il giorno 4 marzo 2015 Archiviato in: Editoria

Perché i bambini non leggono più?

Come mai i ragazzi non leggono più? Al di là del calo demografico, che comunque incide sul numero totale dei ragazzi che annualmente entrano nel perimetro della lettura, un articolo del Giornale della Libreria cerca di indagare le motivazioni del cambiamento, con l’aiuto di alcune voci autorevoli del settore, tra cui Orietta Fatucci (Edizioni EL) e Renata Gorgani (Editrice Il Castoro).

Leggi l’articolo

Pubblicato il giorno 2 marzo 2015 Archiviato in: Inchieste Normativa

Europarlamentare Julia Reda interpella gli autori

L’Europarlamentare tedesca Julia Reda ha ricevuto dalla Commissione Europea l’incarico di svolgere un’inchiesta ai fini dell’armonizzazione del diritto d’autore e dei diritti connessi a livello europeo. L’europarlamentare ha lanciato attraverso il proprio sito web una consultazione, invitando direttamente gli autori ad esprimersi.

L’appello di Julia Reda in inglese: Creators, what is your opinion?
L’appello è disponibile in diverse lingue, tranne l’italiano.

Pubblicato il giorno 1 marzo 2015 Archiviato in: Eventi

Il Maggio dei Libri 2015

Il 23 aprile riparte Il Maggio dei Libri, la campagna di promozione alla lettura organizzata dal Centro per il Libro e la lettura, ormai diventata un appuntamento abituale e diffuso in tutto il territorio nazionale, quest’anno affiancata da un ricchissimo programma di eventi legati all’iniziativa #ioleggoperché, promossa dall’Associazione Italiana Editori.

Alla campagna si può aderire con progetti da realizzare tra il 23 aprile e il 31 maggio, inserendoli nella banca dati che da giovedì 5 marzo sarà disponibile all’indirizzo http://risorse.cepell.it/ilmaggiodeilibri/ per raccogliere e dare visibilità a tutte le attività del Maggio.

Pubblicato il giorno 25 febbraio 2015 Archiviato in: Eventi Fiere Formazione

Biblit alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna

Grazie alla sinergia con la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, lo sportello di orientamento organizzato dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit si trasferisce a Bologna per l’edizione 2015 della Fiera.
+ più

Pubblicato il giorno 24 febbraio 2015 Archiviato in: Editoria

Gli editori sul futuro del libro

Quale sarà il futuro dell’ecosistema librario così come lo conosciamo oggi?
L’impatto della crisi economica generale e l’avvento delle nuove tecnologie all’interno della filiera editoriale hanno imposto un sostanziale ripensamento delle logiche cui eravamo abituati. Ma come interpretano il periodo attuale i principali attori dello scenario professionale?

In due articoli del Giornale della Libreria il punto di vista di Gianluca Foglia e Stefano Mauri, esponenti di due dei principali gruppi editoriali italiani, Feltrinelli e Gruppo Gems,  e quello degli editori indipendenti Stefano Angeli (Franco Angeli Editore), Sandro Ferri (e/o), Carlo Gallucci (Gallucci Editore), Marco Zapparoli (Marcos y Marcos).

Il contesto del cambiamento, intervista a Foglia e Mauri

Insieme verso il futuro, intervista agli editori indipendenti

Pubblicato il giorno 23 febbraio 2015 Archiviato in: Eventi

#Digital4EU Stakeholder Forum

Martedì 24 febbraio 2015, si tiene a Bruxelles il convegno #Digital4EU Stakeholder Forum sulle nuove priorità digitali dell’Europa. Nell’ambito dell’iniziativa anche un interessante panel sul copyright, Copyright fit for the digital age.
Sarà possibile seguire l’evento via streaming in tre lingue.

Programma con orario