Pubblicato il giorno 20 febbraio 2020 Archiviato in: Eventi

Les Traducteurs

Sarà presentato nella sezione Anteprime Internazionali del Bif&st-Bari International Film Festival, in programma dal 21 al 28 marzo 2020, il thiller francese Les Traducteurs (distribuito con il titolo The Translators) di Régis Roinsard.

Il film, campione di incassi nel 2019 in Francia, ruota intorno alla traduzione dell’ultimo volume della serie di successo Dedalus. Per mantenere segreta la trama e impedire anticipazioni, i nove traduttori europei coinvolti nel progetto (l’italiano è Riccardo Scamarcio) sono costretti a lavorare rinchiusi in una lussuosa villa-bunker senza alcun contatto con l’esterno. Ciò non impedisce che un misterioso hacker pubblichi su Internet le prime dieci pagine della traduzione, chiedendo alla casa editrice e al suo responsabile editoriale un ingente riscatto per non divulgare il resto dell’opera.

Il regista Regis Roinsard ha tratto lo spunto del film da una serie di articoli che raccontavano come fosse stata gestita la traduzione del libro di Dan Brown, Inferno, i cui traduttori avevano lavorato quasi reclusi nella sede di Mondadori a Milano. Un’esperienza, a quanto pare, vissuta in modo diverso, si veda l’articolo della traduttrice francese Dominique Defert e quello della traduttrice italiana Roberta Scarabelli.

Fonte:
MyMovies

Se interessati ad altri film che parlano di traduttori e intrepreti, visitate la sezione di Biblit I Traduttori nei film.

Pubblicato il giorno 20 febbraio 2020 Archiviato in: Fiere

Libri Come 2020

Ogni anno Libri Come si presenta con una doppia aspirazione: costituire un momento di festa e di incontro del pubblico dei lettori, ma anche offrire uno spazio di osservazione critica e di riflessioni sui temi e i conflitti del nostro tempo. Il tema  dell’edizione 2020 è Coraggio, inteso come sentimento individuale, atteggiamento collettivo, virtù civile, valore sociale.

Programma

Libri Come
12-15 marzo 2020
Auditorium Parco della Musica, Roma

Pubblicato il giorno 15 febbraio 2020 Archiviato in: Editoria

FUSP, progetto per la traduzione di letteratura russa

La Fondazione Unicampus San Pellegrino (Fusp) ha varato un progetto in collaborazione con le due principali istituzioni per la promozione della letteratura russa, l’Institut Prevoda di Mosca e il Boris Yeltsin Center di Ekaterinburg, con l’obiettivo di tradurre in italiano, nell’arco di 5 anni, una selezione di autori russi moderni e contemporanei.

Un’analoga iniziativa è stata avviata negli Stati Uniti con la Columbia University di New York e in Francia attraverso un’associazione di grandi editori.

Il progetto italiano coinvolge 14 case editrici (Sellerio, Mondadori, Nave di Teseo, Feltrinelli, Garzanti, Marcos y Marcos, Giunti Bompiani, Einaudi, Salani, Raffaelli, Gallucci, Voland, Brioschi, Passigli) e 9 noti traduttori dal russo (Maria Zalambani, Claudia Zonghetti, Mario Caramitti, Valentina Parisi, Maria Candida Ghidini, Claudia Scandura, Alessandro Niero, Adriano Dell’Asta, Paolo Nori).

Pubblicato il giorno 11 febbraio 2020 Archiviato in: Editoria Normativa

Legge sul libro e la lettura

È stata approvata dal Senato la nuova Legge sul libro e la lettura. Nel seguito una sintesi delle novità.

Piano nazionale per la promozione della lettura
Il Ministero per i Beni Culturali adotterà ogni tre anni il Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura, finanziato con 4.350.000 euro all’anno e predisposto, coordinato e attuato dal Centro per il Libro e la Lettura.

Incremento Tax credit per le librerie
La legge incrementa di 3.250.000 euro il credito di imposta di cui possono usufruire le librerie.

Card cultura da 100 euro per l’acquisto di libri
Le famiglie economicamente svantaggiate disporranno di una carta elettronica di 100 euro da utilizzare, entro un anno, per l’acquisto di libri.

Capitale italiana del libro
A partire dal 2020, il Consiglio dei Ministri sceglierà ogni anno la Capitale italiana del libro sulla base dei progetti delle città candidate. La Capitale italiana del libro riceverà un finanziamento di 500.000 euro per la realizzazione di progetti.

Riduzione degli sconti
Per sostenere le piccole librerie viene modificata la legge sul prezzo dei libri portando al 5% la percentuale massima di sconto, elevata al 15% per i soli libri scolastici. Restano escluse le vendite alle biblioteche. In alcuni mesi dell’anno, stabiliti con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, le case editrici potranno offrire sconti promozionali, purché non superiori al 20%. Negli stessi mesi, anche le librerie e i punti vendita potranno offrire sconti fino al 15% del prezzo di copertina.

Nasce l’Albo delle Librerie di Qualità

Il Ministero dei beni culturali riconoscerà la qualifica di Libreria di Qualità alle librerie caratterizzate da servizi innovativi, continuità, diversificazione dell’offerta e realizzazione di iniziative di promozione culturale. (per approfondire)

Un milione di euro per la formazione dei bibliotecari delle scuole

Previsto un fondo di un milione di euro per formare il personale impegnato nella gestione delle biblioteche scolastiche.

La legge ha suscitato reazioni di segno opposto da parte delle associazioni degli editori.
Il presidente dell’AIE-Associazione Italiana Editori, Ricardo Franco Levi, ha bollato la riduzione degli sconti sui prezzi di vendita come una perdita per i lettori, ipotizzando 75 milioni di euro di aggravio per le tasche dei lettori e 2mila posti di lavoro a rischio.
Il presidente dell’ADEI-Associazione degli Editori Indipendenti, Marco Zapparoli, invece, ha salutato con favore la legge, definendola “una bella pagina per il nostro Paese” e “un cambio di passo” che porterà l’Italia sullo stesso binario di Francia, Germania e Spagna. Dello stesso parere Ali Confcommercio e Federcartolai Confcommercio, come anche il Presidente dell’Associazione Librai Italiani, Paolo Ambrosini, convinto che la nuova legge offrirà un valido sostegno alle librerie.

Approfondimento: MinervaWeb

Pubblicato il giorno 6 febbraio 2020 Archiviato in: Call/Bando

Bando Premio Babel–Laboratorio Formentini 2020

Nato nel 2016 da un’iniziativa congiunta del Laboratorio Formentini e di Babel Festival di letteratura e traduzione, il Premio Babel–Laboratorio Formentini viene assegnato ogni due anni a un/a giovane traduttore/trice letterario/a di lingua italiana meritevole di attenzione (data di nascita non sia anteriore al 1 gennaio 1981). Per partecipare al Premio Babel–Laboratorio Formentini 2020, inviare le opere in pdf (testo tradotto e testo originale, opere pubblicate tra luglio 2018 e marzo 2020), corredate dal proprio CV, all’indirizzo babel-laboratorioformentini@laboratorioformentini.it entro e non oltre il 31 marzo 2020.

L’esito della valutazione sarà pubblicato il 15 ottobre 2020. Il vincitore o la vincitrice parteciperà alla cerimonia di premiazione, che avrà luogo a Milano durante l’edizione 2020 di Bookcity. Il premio 2020 ha una dotazione di 3.000 euro + una residenza presso la Casa dei traduttori di Looren (Svizzera). Il nome del vincitore o della vincitrice sarà segnalato alle case editrici italiane.

Bando del premio

Pubblicato il giorno 25 febbraio 2019 Archiviato in: Fiere

Fiera del Libro per ragazzi di Bologna 2019

Online il programma provvisorio della 56a edizione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (1-4 aprile 2019), il cui ospite d’onore sarà la Svizzera.
Come ogni anno, il Centro Traduttori (alias Caffè dei Traduttori) della fiera ospiterà un calendario di eventi gratuiti che in questa edizione spazieranno dalla ritraduzione dei classici alla vendita dei diritti all’estero e alla formazione continua, passando per incontri con autorevoli professionisti del settore. Tra le opportunità formative offerte anche due laboratori dal francese e dal tedesco a cura delle giurie del premio In altre parole, la cui assegnazione conclude idealmente il programma del Caffè Traduttori.

I traduttori possono richiedere l’accredito professionale ed entrare in fiera a prezzo ridotto, scrivendo a translator@bolognafiere.it

I grandi temi protagonisti dell’edizione 2019 della fiera, declinati in 250 conferenze e workshop:
Cina – Un grande mercato per i libri per ragazzi
Scrivere a mano nell’era digitale
La cultura afroamericana – Black Books Matter
Toddlers – Editoria per bambini 0-3 anni
Audiobook – numero e dati di mercato
Le figure femminili – Time is on their side
La conferenza internazionale delle librerie per ragazzi
Il grande mondo digital

Programma del Centro Traduttori

Pubblicato il giorno 22 febbraio 2019 Archiviato in: Call/Bando

6 borse di soggiorno per traduttori letterari dal tedesco

L’europäische Übersetzer-Residenzprogramm del Goethe-Institut, in collaborazione con l’Alfred Toepfer Stiftung F.V.S. e il Kulturstiftung des Freistaates Sachsen, offrono sei borse di soggiorno e lavoro per traduttori letterari dal tedesco presso il Centro Gutt Siggen o nella città di Dresda.
Sarà data priorità ai traduttori di narrativa tedesca contemporanea.
I candidati dovranno avere almeno due pubblicazioni di rilievo all’attivo ed essere in possesso di un contratto di traduzione per l’opera su cui intendono lavorare durante il soggiorno.
Scadenza per la presentazione delle domande: 28 febbraio 2019.

Modulo di candidatura (in tedesco)

 

Pubblicato il giorno 22 febbraio 2019 Archiviato in: Inchieste

Sondaggio UE su mobilità culturale di autori e artisti

In vista della creazione di un fondo europeo per la mobilità culturale di autori e artisti, sostenuto dalla Commssione Europea attraverso il programma Europa Creativa, è stato lanciato un sondaggio per sondare l’opinione nonché i desiderata dei professionisti della cultura.
Il progetto pilota, gestito da un consorzio di partner europei, si svolgerà tra aprile e settembre del 2019.
Il sondaggio è in inglese, ma è possibile rispondere anche in francese, tedesco, olandese e spagnolo.
La raccolta dati chiude il 25 febbraio 2019.

“European cultural mobility for artists and cultural practitioners: what are your needs?”

Pubblicato il giorno 8 febbraio 2019 Archiviato in: Call/Bando

Premio Appiani 2019: edizione riservata a traduzioni dal portoghese

Il Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria è promosso dalla famiglia Appiani, dall’Associazione Culturale Elba Book Festival e dall’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI), che garantisce anche il supporto scientifico, e si svolge con il patrocinio del Comune di Rio, del Comune di Ferrara e della Regione Toscana.
Sono ammesse a partecipare al Premio solo le opere di narrativa, di poesia e di teatro pubblicate per la prima volta in Italia da editori indipendenti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 28 febbraio 2019. Per l’edizione 2019 il Premio è riservato a opere tradotte direttamente dalla lingua portoghese e brasiliana alla lingua italiana.
La richiesta di partecipazione, insieme all’opera candidata, deve essere presentata entro il 31 marzo 2019.
La giuria, presieduta da Lucinda Spera di UNISTRASI, è formata da Roberto Francavilla, Roberto Mulinacci, Maria Antonietta Rossi, Liana Tronci.
Regolamento
Domanda di partecipazione

Per informazioni: info@elbabookfestival.com
https://www.elbabookfestival.com/premio-claris-appiani/

Pubblicato il giorno 1 febbraio 2019 Archiviato in: Eventi

CEATL: Incontro sui diritti dei traduttori letterari (podcast)

Il 9 ottobre 2018, in occasione di una riunione a Varsavia, il gruppo di lavoro CEATL sul diritto d’autore ha tenuto un incontro pubblico sul diritto d’autore, la situazione dei traduttori letterari in Europa e le azioni intraprese a livello nazionale ed europeo. Hanno partecipato: Elisa Comito (Italia), Bjørn Herrman (Norvegia), Heikki Karjalainen (Finlandia), Gertrud Maes (Paesi Bassi), Kevin Quirk (GB/Norvegia), Morten Visby (Danimarca), Rafał Lisowski (Polonia).
È disponibile un podcast in inglese dell’incontro (introduzione dell’evento in polacco, la conversazione in inglese inizia a 4:18).