Pubblicato il giorno 25 febbraio 2022 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2022

Dal 21 al 24 marzo 2022 si terrà la 59a edizione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna. Ospite d’onore di questa edizione sarà Sharjah, nominata dall’UNESCO Capitale mondiale del libro 2019-20, che presenterà la grande varietà della letteratura per ragazzi araba attraverso dibattiti, workshop, sessioni di lettura e incontri condotti da oltre 30 scrittori, illustratori, artisti e narratori arabi. Sharjah Book Authority presenterà inoltre 17 traduzioni dall’arabo all’italiano di opere di scrittori degli emirati.

La Fiera sarà affiancata dalla seconda edizione (la prima in presenza) di BolognaBookPlus (BBPlus), la nuova iniziativa rivolta all’editoria generale, organizzata in collaborazione con AIE-Associazione Italiana Editori, con un ricco calendario di eventi e seminari sui temi più attuali del settore del libro.

Dal programma BBPlus si segnalano in particolare:
Talking Translation: Translators Talk Poetry. Taking verse across borders and generations, challenges and opportunities (online)
martedì 1 marzo 2022, ore 10

Changing Trends in Publishing
con Ricardo Franco Levi (AIE)
lunedì 21 marzo 2022, ore 13.15

Translation Rights Forum: What sells well, where
con Viviana Vuscovic, Mauri Spagnol; Simona Olivito, Edizioni E/O; Leonella Basiglini, Europa Editions; Nopi Chatzigeorgiou, Hellenic Foundation for Culture.
mercoledì 23 marzo 2022, ore 10

Translation Forum: Hot Topics in Translation Rights
con Ruth Ahmedzai Kemp, traduttrice; Lawrence Schimel, autore e antropologo; Inara Belin Kaja, Libreria Janis Roze, Latvia Alise Nigale, Liels un Mazs; Fernanda Dantas, Brazilian Book Chamber.
mercoledì 23 marzo 2022, ore 11

Traduttori e illustratori possono accedere alla Fiera a prezzo ridotto (un giorno: 20 euro, abbonamento 4 giorni: 50 euro). Per usufruire dell’ingresso ridotto i traduttori devono contattare translator@bolognafiere.it. Una volta ricevuto via mail il codice sconto, è possibile accedere all’area riservata visitatori e acquistare il biglietto online.
Istruzioni dettagliate

Pubblicato il giorno 2 febbraio 2022 Archiviato in: Call/Bando

Premio di traduzione LETRA-ANDALO 2022

Pubblicato il bando della seconda edizione del Premio di traduzione letteraria LETRA-ANDALO, destinato a giovani traduttori (nati dopo il primo gennaio 1987) che con il loro lavoro abbiano significativamente arricchito il panorama delle opere letterarie tradotte in italiano.
L’istituzione del Premio è frutto di una collaborazione tra l’Università di Trento e il Comune di Andalo.

Scadenza per la presentazione delle candidature al Premio: 28 febbraio 2022, ore 12.
Il 1 giugno 2022 sarà pubblicato l’esito della selezione con segnalazione dei tre finalisti.
Il Premio sarà assegnato alla vincitrice o al vincitore durante la cerimonia di premiazione che avrà luogo ad Andalo il giorno 16 giugno 2022.

Informazioni - Bando

Pubblicato il giorno 25 febbraio 2021 Archiviato in: Call/Bando

Looren, Borse di soggiorno per traduttori dallo slovacco

Casa dei traduttori Looren offre borse di soggiorno riservate a traduttrici e traduttori di letteratura slovacca in tedesco, francese, italiano, romancio o in altre lingue non slave. Per potersi candidare è necessario disporre di un contratto per la traduzione dallo slovacco a cui si desidera lavorare e avere già pubblicato una traduzione di una certa ampiezza.

Per la valutazione della domanda è necessario inviare:

  • richiesta di soggiorno presso la Casa dei traduttori Looren compilata online
  • breve curriculum vitae ed elenco delle pubblicazioni
  • copie dei contratti di traduzione e licenza (con data e timbro delle case editrici), ciascuno firmato da entrambe le parti contraenti
  • descrizione del progetto di traduzione e della sua rilevanza.

Un soggiorno di una durata compresa fra una settimana e un mese è possibile nel corso dell’intero anno (consultare la disponibilità). Il sostegno giornaliero erogato ammonta a 50,00 CHF fino a un massimo di 30 giorni. Le spese di viaggio e di assicurazione sono a carico dei traduttori.

 

 

Pubblicato il giorno 12 febbraio 2021 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT sulla terminologia gastronomica

Cinque incontri sulla terminologia gastronomica organizzati da AIDAC, AITI e StradeLab, da febbraio a giugno 2021, per rispondere a dubbi e questioni traduttive di particolare interesse per traduttori letterari, tecnici e adattatori dialoghisti.
Gli incontri si terranno su Zoom. Il primo appuntamento sarà venerdì 26 febbraio 2021 alle ore 17.
Le iscrizioni per il primo incontro si apriranno venerdì 19 febbraio alle ore 10.
Informazioni

Il secondo incontro si terrà il 24 marzo alle ore 10 e sarà dedicato ai primi piatti. Posti limitati, iscrizioni a partire dal 17 marzo.
Informazioni

 

 

Pubblicato il giorno 5 febbraio 2021 Archiviato in: Eventi

Forum del libro, “2020: Il miracolo dei libri”

Venerdì 5 febbraio 2021 alle ore 18.00 sul sito del Forum del libro e sui suoi principali canali social sarà trasmesso l’incontro 2020: Il miracolo dei libri – L’impatto della pandemia sui comportamenti di lettura e sul mercato librario.
Come ha reagito alla crisi il mondo del libro? Quali strategie hanno attivato gli editori? Quali iniziative hanno preso librai e bibliotecari per ridurre l’impatto della pandemia? Quali provvedimenti del governo hanno effettivamente aiutato gli operatori? Quali esiti ha dato lo spostamento sul web di presentazioni e festival? Come si presenta il 2021? E soprattutto, cosa si può fare di più? Queste sono alcune delle domande che il Forum del libro si è posto e che rilancia a editori, librai, bibliotecari e operatori del settore.

Il programma dell’incontro:

Le ragioni di questo incontro Maurizio Caminito e Maria Teresa Carbone
2020: il miracolo dei libri. Alcune riflessioni Gino Roncaglia e Giovanni Solimine
Le prospettive per il 2021 Quali politiche per la lettura On. Flavia Piccoli Nardelli
Le dinamiche del mercato Bruno Mari
Le nuove geografie del libro Rocco Pinto
Una sfida per le biblioteche Rosa Maiello
Discutere e promuovere i libri sul web Marino Sinibaldi

Intervengono:
Paolo Ambrosini, Presidente ALI
Simonetta Bitasi, Animatrice culturale
Giulio Blasi, Media Libray OnLine
Claudio Bocci, Federculture
Emanuela Bologna, Istat
Angelo Piero Cappello, Cepell
Alessandro Caramis, Istat
Enzo Cipolletta, Economista e saggista
Simona Colarusso, Università Sapienza di Roma
Chiara Condò, Libraia
Anna Maria Crispino, Feminism
Flavia Cristiano, IBBY Italia
Fabio D’Andrea, Università di Perugia
Antonella De Simone, CLEIO
Fabio Del Giudice, AIE
Pietro Del Soldà, Giornalista RAI
Paola Dubini, Economista e saggista
Alessandra Federici, Istat
Barbara Ferraro, Atlantide Kids
Diego Guida, Editore
Nicola Lagioia, Scrittore, Salone del libro Torino
Giuseppe Laterza, Editore
Ricardo Franco Levi, Presidente AIE
Loredana Lipperini, Scrittrice e giornalista RAI Radio3
Nana Lohrengel, Scuola Librari Mauri
Andrea Lombardinilo, Università di Chieti – Pescara
Marco Lupo, Libraio
Annamaria Malato, Presidente Più Libri Più Liberi
Stefano Mauri, Editore GEMS
Romano Montroni, Libraio, Cepell
Giorgio Nisini, Università Sapienza di Roma
Paola Novarese, Fondazione Einaudi
Antonio Prudenzano, Giornalista Il Libraio
Laura Pugno, MAECI
Maria Stella Rasetti, Biblioteca San Giorgio (PT)
Natale Rossi, Fed. Unitaria Italiana Scrittori
Matteo Sabato, Presìdi del Libro
Stefano Salis, Giornalista Il Sole 24Ore
Miria Savioli, Istat
Paola Schellenbaum, Chiesa Valdese
Gianni Stefanini, Rete delle Reti bibliotecarie
Giorgio Tattini, Giunti
Mariapia Veladiano, Scrittrice
Giorgio Zanchini, Giornalista RAI
Marco Zapparoli, Editore, Presidente ADEI

Il Forum del libro su Youtube, Facebook, Twitter

Pubblicato il giorno 2 febbraio 2021 Archiviato in: Inchieste

Study on status of European Distribution of E-comics

Lo studio è stato svolto da EUDICOM, progetto europeo, di cui l’Associazione Italiana Editori è partner, il cui scopo è favorire lo sviluppo e la distribuzione in forma digitale dei fumetti degli editori europei. Tra i progetti futuri anche una mappatura del mercato del fumetto in Italia e in Europa.
I risultati preliminari dello studio, presentati il 29 gennaio 2021 nell’ambito della Angoulême rights market conference, sono consultabili sul sito di EUDICOM (in lingua inglese).

Di seguito i dati relativi al mercato dei fumetti in Italia.

265 editori attivi
2.904 nuove uscite nel 2019
Prezzo medio: 14,07 euro
28.023 libri in commercio

Produzione digitale:

603 nuove uscite digitali
21% dei titoli a stampa
+ 63% rispetto al 2019
Prezzo medio: 9,3 euro
67% della versione a stampa
3.776 ebook in commercio
13% dei titoli a stampa
+ 38% rispetto al 2019
Vendite totali nel 2020 nei canali commerciali: 43 milioni di euro (+42% rispetto al 2019). Il dato non include le vendite nelle fumetterie, nelle edicole e in occasione di fiere ed eventi.

Negli ultimi 2-3 anni si è assistito a un boom delle vendite di serie a fumetti in abbinamento ai periodici.

 

Pubblicato il giorno 24 febbraio 2020 Archiviato in: Fiere

Rinviata Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2020

A causa dell’emergenza COVID-19 Coronavirus, la Bologna Children’s Book Fair è stata posticipata alle date lunedì 4 – giovedì 7 maggio 2020. Informazioni più dettagliate in merito agli aspetti organizzativi saranno pubblicate nel sito della fiera.

Pubblicato il giorno 20 febbraio 2020 Archiviato in: Eventi

Les Traducteurs

Sarà presentato nella sezione Anteprime Internazionali del Bif&st-Bari International Film Festival, in programma dal 21 al 28 marzo 2020, il thiller francese Les Traducteurs (distribuito con il titolo The Translators) di Régis Roinsard.

Il film, campione di incassi nel 2019 in Francia, ruota intorno alla traduzione dell’ultimo volume della serie di successo Dedalus. Per mantenere segreta la trama e impedire anticipazioni, i nove traduttori europei coinvolti nel progetto (l’italiano è Riccardo Scamarcio) sono costretti a lavorare rinchiusi in una lussuosa villa-bunker senza alcun contatto con l’esterno. Ciò non impedisce che un misterioso hacker pubblichi su Internet le prime dieci pagine della traduzione, chiedendo alla casa editrice e al suo responsabile editoriale un ingente riscatto per non divulgare il resto dell’opera.

Il regista Regis Roinsard ha tratto lo spunto del film da una serie di articoli che raccontavano come fosse stata gestita la traduzione del libro di Dan Brown, Inferno, i cui traduttori avevano lavorato quasi reclusi nella sede di Mondadori a Milano. Un’esperienza, a quanto pare, vissuta in modo diverso, si veda l’articolo della traduttrice francese Dominique Defert e quello della traduttrice italiana Roberta Scarabelli.

Fonte:
MyMovies

Se interessati ad altri film che parlano di traduttori e intrepreti, visitate la sezione di Biblit I Traduttori nei film.

Pubblicato il giorno 20 febbraio 2020 Archiviato in: Fiere

Libri Come 2020

Ogni anno Libri Come si presenta con una doppia aspirazione: costituire un momento di festa e di incontro del pubblico dei lettori, ma anche offrire uno spazio di osservazione critica e di riflessioni sui temi e i conflitti del nostro tempo. Il tema  dell’edizione 2020 è Coraggio, inteso come sentimento individuale, atteggiamento collettivo, virtù civile, valore sociale.

Programma

Libri Come
12-15 marzo 2020
Auditorium Parco della Musica, Roma

Pubblicato il giorno 15 febbraio 2020 Archiviato in: Editoria

FUSP, progetto per la traduzione di letteratura russa

La Fondazione Unicampus San Pellegrino (Fusp) ha varato un progetto in collaborazione con le due principali istituzioni per la promozione della letteratura russa, l’Institut Prevoda di Mosca e il Boris Yeltsin Center di Ekaterinburg, con l’obiettivo di tradurre in italiano, nell’arco di 5 anni, una selezione di autori russi moderni e contemporanei.

Un’analoga iniziativa è stata avviata negli Stati Uniti con la Columbia University di New York e in Francia attraverso un’associazione di grandi editori.

Il progetto italiano coinvolge 14 case editrici (Sellerio, Mondadori, Nave di Teseo, Feltrinelli, Garzanti, Marcos y Marcos, Giunti Bompiani, Einaudi, Salani, Raffaelli, Gallucci, Voland, Brioschi, Passigli) e 9 noti traduttori dal russo (Maria Zalambani, Claudia Zonghetti, Mario Caramitti, Valentina Parisi, Maria Candida Ghidini, Claudia Scandura, Alessandro Niero, Adriano Dell’Asta, Paolo Nori).