Pubblicato il giorno 13 marzo 2020 Archiviato in: Fiere

Annullata Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2020

Dopo la decisione di posticipare le date ad aprile a seguito dell’emergenza COVID-19, l’organizzazione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna ha deciso di annullare definitivamente l’evento e rimandare i visitatori alla prossima edizione, in programma dal 12 al 15 aprile 2021.
In fase di elaborazione iniziative per mantenere in contatto la comunità del settore bambini e ragazzi.

Comunicato stampa

Pubblicato il giorno 6 marzo 2020 Archiviato in: Editoria Fiere

COVID-19, fiere rinviate, le reazioni degli editori

A causa del diffondersi dell’epidemia di COVID-19 e delle conseguenti disposizioni ministeriali, sono state annullate le fiere editoriali Libri Come (in programma a marzo) e BookPride (in programma ad aprile).
Rinviata anche Feminism 3, la fiera dell’editoria delle donne in programma alla Casa internazionale delle donne.

Di segno opposto le reazioni delle associazioni degli editori sul modo di affrontare le possibili ricadute dell’epidemia sul settore.

AIE, a nome di 86 case editrici, in rappresentanza di 230 marchi editoriali, ha lanciato un appello al Governo per posticipare l’entrata in vigore delle nuove norme della Legge per il libro per consentire a tutta la filiera del libro di affrontare criticità inedite.

ADEI, a nome di 245 marchi editoriali, ritiene ingiustificato il rinvio di una legge fin troppo attesa e giudica le esigenze tecniche ampiamente gestibili nel corso dei prossimi due mesi.

Pubblicato il giorno 24 febbraio 2020 Archiviato in: Fiere

Rinviata Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2020

A causa dell’emergenza COVID-19 Coronavirus, la Bologna Children’s Book Fair è stata posticipata alle date lunedì 4 – giovedì 7 maggio 2020. Informazioni più dettagliate in merito agli aspetti organizzativi saranno pubblicate nel sito della fiera.

Pubblicato il giorno 20 febbraio 2020 Archiviato in: Fiere

Libri Come 2020

Ogni anno Libri Come si presenta con una doppia aspirazione: costituire un momento di festa e di incontro del pubblico dei lettori, ma anche offrire uno spazio di osservazione critica e di riflessioni sui temi e i conflitti del nostro tempo. Il tema  dell’edizione 2020 è Coraggio, inteso come sentimento individuale, atteggiamento collettivo, virtù civile, valore sociale.

Programma

Libri Come
12-15 marzo 2020
Auditorium Parco della Musica, Roma

Pubblicato il giorno 22 novembre 2019 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2019

Compie 18 anni il festival della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi, che si terrà anche quest’anno a Roma, presso la Nuvola, dal 4 all’8 dicembre 2019. Il tema di questa edizione è “I confini dell’Europa”.
Per il pubblico professionale, traduttori inclusi, è previsto un pass che darà accesso alla manifestazione tutti i cinque giorni, con un costo di 15 euro. L’accredito online permetterà l’ingresso senza passare per la biglietteria.
Nel ricco programma diversi incontri dedicati alla traduzione. Di seguito alcune iniziative.
Programma completo

Giovedì 5, ore 14.30, Sala Venere
Programma Sur
Presentazione del Programa Sur di Sostegno alle traduzioni del Governo Argentino
con Hernán Vanoli e Miguel Vitagliano. Modera Camilla Cattarulla
A cura di Ambasciata Argentina in Italia

Venerdì 6 dicembre, ore 14
La valigia del traduttore
con Valeria Cervetti, Dimitra Dotsi, Laura Pugno e Oana Salisteanu
a cura della Casa delle Traduzioni, Biblioteche di Roma

Venerdì 6 dicembre, ore 14.30 Sala Venere
Tradurre è tradire?
La traduzione di un libro di tipografia
Presentazione di Teoria del Type design di Gerard Unger
con Silvio Antiga, Giuseppe Cantele, Giorgio Cedolin e Alessandro Corubolo
A cura di Ronzani Editore

Venerdì 6, ore 15, Sala Sirio
Cultura in traduzione: quanto costa e quanto vale?
Verso una produzione etica e sostenibile
con Sante Bandirali, Nicola Genga, Cristina Marino, l’on. Flavia Nardelli, Anna Parisi, Giovanni Peresson, Daniele Petruccioli, Teresa Porcella, Raffaele Scelsi e Giorgio Vasta. Modera Simone Buttazzi
A cura di Strade-lab

Sabato 7, ore 14.30, Sala Aldus
Game of thrones, Sherlock, Handmaid’s tale, House of cards
Dal libro al piccolo schermo: tradurre e adattare le serie tv
con Marcello Cortese, Valeria Giordano, Fabrizio Manfredi, Francesca Romana Raffi, Daniela
Samà, Alessandro Spadorcia, Federica Lippi.
A cura di STRADE in collaborazione con AIDAC

Sabato 7, ore 15.30, Arena Biblioteche di Roma
Italiano per traduttori
con Vera Gheno, Paola Mazzarelli, Ilaria Piperno
A cura di Biblioteche di Roma

Domenica 8, ore 14.30, Sala Aldus
The soul has its rages
Translation Slam in omaggio a Lawrence Ferlinghetti e alla Beat Generation
con Damiano Abeni, Margherita Emo, Lucamaleonte, Roberta Oriano, Federica Lippi, Ilaria Piperno e Johanna Bishop
A cura di STRADE

 

Pubblicato il giorno 21 novembre 2019 Archiviato in: Fiere Formazione

Nasce The Publishing Fair, Torino

Si terrà a Torino dal 22 al 24 novembre 2019 la prima edizione di The Publishing Fair, primo evento in Italia dedicato esclusivamente ai professionisti della filiera editoriale. Il progetto è stato ideato da Marzia Camarda e Lorenzo Armando, con il patrocinio del Parlamento Europeo, dell’Associazione italiana Editori, della Regione Piemonte e del Comune, dell’Università e del Politecnico di Torino.
Il ricco programma prevede la partecipazione di 90 relatori italiani e stranieri e 75 incontri tematici. Ci saranno diverse opportunità di alta formazione, non di formazione d’ingresso, per freelance, liberi professionisti, personale delle case editrici e non solo, interessati ad approfondire le proprie competenze e risultare più competitivi.
Si segnalano in particolare:

22 novembre 2019
Scienza per tutti? La traduzione dell’editoria scientifica
ore 9

La filiera editoriale: strategie per un comparto industriale strategico
ore 10

Il futuro del diritto d’autore nell’editoria libraria
ore 14.45

Non basta più il passaparola: come il mondo dell’editoria ricerca i suoi professionisti?
ore 17.30

23 novembre 2019
ServicePride. “Sono un service editoriale, risolvo problemi!”
ore 14.45

Intervista a Lorenzo Armando

Programma completo della fiera

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2019 Archiviato in: Fiere

FILL, Festival of Italian Literature in London 2019

2-3 novembre 2019
Coronet Theatre, Notting Hill, Londra

Torna a Londra per il terzo anno il festival dedicato alla letteratura italiana, con un ricco programma di eventi e di autori italiani e stranieri. In calendario anche un laboratorio di traduzione (a numero chiuso e a pagamento).

Found in translation
con la scrittrice e traduttrice Livia Franchini
2 novembre, ore 11.30
Coronet Theatre

Programma completo del Festival e programma degli eventi pre-festival EXTRA FILL.

Pubblicato il giorno 10 ottobre 2019 Archiviato in: Fiere

Lucca Comics & Games 2019, Translation Day

Nasce a Lucca Comics & Games (30 ottobre-3 novembre 2019) una giornata dedicata alla traduzione. Il Salone Internazionale del Libro di Torino porta nella città toscana la ventennale esperienza dell’AutoreInvisibile, il tradizionale ciclo d’incontri professionali curato da Ilide Carmignani.

Il Translation Day si apre domenica 3 novembre presso il Complesso monumentale di San Micheletto, con tre seminari, ore 11-12.30, di tre lingue diverse – inglese, francese e giapponese – su tre grandi autori del mondo del fumetto: Emil Ferris, Guy Delisle e Hirohiko Araki. A coordinarli, le loro voci italiane: Michele Foschini col grafico Lorenzo Bolzoni di Bao Publishing, Giovanni Zucca e Andrea Maniscalco. Alle ore 14 si tiene un laboratorio pratico sulla traduzione del fumetto coordinato da Alessandra Di Luzio, traduttrice della serie The Sandman di Neil Gaiman, e arricchito da un intervento di Massimiliano Clemente, direttore editoriale di Tunué. Spicca nella giornata l’incontro dedicato alTrono di Spade (12.30-13.30). Edoardo Rialti, il nuovo traduttore di George Martin, racconta come ha restituito in italiano il prequel Fuoco e sangue (Mondadori), mentre Leonardo Marcello Pignataroparlerà delle gioie e dei dolori della traduzione e dell’adattamento della popolare serie televisiva. Il Translation Day si chiude (15.30-16.30) sotto i portici del complesso monumentale di San Micheletto con un Translation Café dedicato al networking dei traduttori.

Pubblicato il giorno 9 ottobre 2019 Archiviato in: Fiere

Book Pride Genova 2019

Fiera dell’editoria indipendente, III edizione
18-20 ottobre 2019
Palazzo ducale, Genova

Attraverso un tema come Ogni desiderio, Book Pride 2019 vuole esplorare i modi diversi e spesso inaspettati nei quali il desiderio si manifesta. E vuole farlo evidenziando da subito – a partire dalla scelta dell’aggettivo indefinito ogni – che il desiderio non è uno, dato e univoco, certo e controllabile, bensì plurale, brulicante, contraddittorio e conflittuale. Il desiderio, se profondamente vissuto, tanto costruisce quanto disfa: genera, disorienta, rivela. Desiderare è dunque una tensione a modificare gli scenari, addirittura a immaginarne di nuovi, tanto a livello individuale quanto collettivo (desiderare ha senso – verrebbe da dire – soprattutto quando si desiderano utopie).

Tra gli eventi in programma si segnalano:

19 ottobre, ore 14, Sala MenteLocale
L’ombra di un’ombra. Il desiderio nelle traduzioni de Il ritratto di Dorian Gray
con Vincenzo Latronico

20 ottobre, ore 15, Sala Liguria
Tendere l’orecchio, ascoltare le parole. Sul desiderio di tradurre La signora Dalloway
con Anna Nadotti

Programma completo

Pubblicato il giorno 4 ottobre 2019 Archiviato in: Fiere

Festival Letterature Migranti 2019, eventi sulla traduzione

Palermo, 9-13 ottobre 2019
Museo Salinas e altri luoghi

Sei gli incontri in calendario, curati da Eva Valvo per StradeLab in collaborazione con ANITI–Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti: sei appuntamenti dedicati a un pubblico ampio e variegato, con un incontro diretto ai più giovani, il divertente Translation Slam per i ragazzi delle scuole, e poi una proiezione, riflessioni sulla memoria, sul ruolo dei mediatori linguistici e sulla narrazione della lingua migrante, e un focus su un classico senza tempo, Robinson Crusoe.

Venerdì 11 Ottobre
Ore 09:30-11:00 Museo Archeologico Regionale A. Salinas | Agorà
A scuola di… Translation Slam! Una sfida di traduzione dedicata a Robinson Crusoe
Con Alfonso Geraci e Barbara Teresi, traduttori, Strade; Antonio Bibbò, Università di Trento; Riccardo Capoferro, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Modera Eva Valvo, traduttrice

Venerdì 11 Ottobre
Ore 19:30-20:30 Palazzo Branciforte
Mediatori linguistici e cittadini migranti: figure a confronto per una società in trasformazione
Con Rossella Tramontano, traduttrice, vicepresidente nazionale ANITI
Modera Lyudmila Kirilova, traduttrice

Venerdì 11 Ottobre
Ore 21:30 Institut Français Palermo
Proiezione documentario “The Miracle of the Little Prince”
Dir: Marjoleine Boonstra, The Netherlands / 2018 / 89 min
v.o. con sottotitoli in italiano

Sabato 12 ottobre
Ore 10:00-11:00 Museo Archeologico Regionale A. Salinas | Agorà
Tradurre (e rileggere) Robinson Crusoe 300 anni dopo
Dialogo con Antonio Bibbò, Università di Trento, e Riccardo Capoferro, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Modera Alfonso Geraci, traduttore

Sabato 12 ottobre
Ore 19:30 Museo Archeologico Regionale A. Salinas | bookshop
“Parlo la lingua che non scrivo”. Narrare nella lingua migrante
Con Tiziano Leonardi, traduttore, presidente nazionale ANITI
Modera Rossella Tramontano

Domenica 13 ottobre
Ore 16:30-17:30  Museo Archeologico Regionale A. Salinas | Information room
Tradurre la memoria: letteratura iraniana, islandese e israeliana in Italia
Con Silvia Cosimini, traduttrice dall’islandese, Giacomo Longhi, traduttore dal persiano, e Raffaella Scardi, traduttrice dall’ebraico
Modera Eva Valvo, traduttrice

Programma completo di Lost (and Found) in Translation

Sito del festival