Pubblicato il giorno 7 novembre 2018 Archiviato in: Editoria Fiere

Bookcity Milano 2018, eventi sulla traduzione

Dal 15 al 18 novembre 2018 si terrà la settima edizione di Bookcity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura dislocata in diversi spazi della città. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

La manifestazione si articolerà in quattro giornate, di cui la prima dedicata alle scuole, e avrà come centro il Castello Sforzesco, al quale si affiancheranno alcuni Punti Cardinali. Ciascun Punto Cardinale ospiterà in più spazi un ricco palinsesto, aggregato intorno a un nucleo tematico.

La prima delle novità della settima edizione è diretta conseguenza della nomina di Milano a Città Creativa UNESCO per la Letteratura: uno dei primi progetti è il collegamento con un’altra capitale della letteratura, Dublino, ospite con i suoi autori di una serie di iniziative che collegano la tradizione culturale della città agli autori contemporanei.

Tra gli eventi sulla traduzione e in presenza di traduttori si segnalano:

Se Jurij Lotman avesse scritto un manuale sulla traduzione
Con Bruno Osimo e Franco Buffoni
Presentazione del libro di Bruno Osimo, Manuale di traduzione di Jurij Lotman, ed. Blonk.
15 novembre, ore 15, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 205

Alterità e appartenenza: Toni Morrison e la necessità dell’Altro
Con Silvia Fornasiero e Franca Cavagnoli
15 novembre, ore 16.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula S06

Il Giappone tradotto: la letteratura dagli anni ’70 ad oggi
Con Susanna Marino, Andrea Maurizi e Paola Scrolavezza. In collaborazione con il Centro di Cultura Italia-Asia
15 novembre, ore 18, Università degli Studi di Milano Bicocca – Edificio U12

La noia e la nausea in un classico della letteratura nederlandese
Con Fulvio Ferrari, Michel Dingenouts e Elisabetta Svaluto Moreolo
15 novembre, ore 18, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 208

James Joyce. Le nuove traduzioni di un ritratto dell’artista da giovane, Giacomo Joyce, Ulisse e Finnengans Wake
Con Fabio Pedone, Enrico Terrinoni e Franca Cavagnoli
16 novembre, ore 16.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 305

Osservatori Osservati: Tradurre ed adattare la fantascienza
Con Flora Staglianò e Emauele Manco
16 novembre, ore 18, Libreria Covo della Ladra

Aperitivo letterario con Yu Hua. Presentazione del laboratorio di traduzione letteraria e traduzione di un racconto inedito
Con Yu Hua. A cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano
16 novembre, ore 19.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula S06

Alle origini della Terra di Mezzo
Con Luca Marini e Edoardo Rialti
17 novembre, ore 14.30, Università degli Studi di Milano – Aula 205

Eugenio Montale traduce Jorge Guillén. Jorge Guillén traduce Eugenio Montale
Con Miltón Fernández, Laura Novati e Marco Ramelli
17 novembre, ore 17, Piccolo Teatro Strehler – Scatola Magica

Un viaggio nella terra desolata…
Con Aimara Garlaschelli, Gabriella D’Ina e Anthony Leonard Johnson
Presentazione della traduzione di The Waste Land di T.S. Eliot, ed. ETS, con la traduttrice Aimara Garlaschelli.
17 novembre, ore 12, Teatro Franco Parenti – Treno Blu

Tradurre Rilke?
Con Giuliano Corti, Walter Prati, Miriam Cipriani, Giovanni DI Piano e Lorena Nocera
17 novembre, ore 18, Fabbrica del Vapore – Contemporary music hub

L’isolachenonc’è | Come abbaia un cane in francese?
Con Francesca Novajra (6+ anni)
18 novembre, ore 14.30, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Il giallo filologico della Metamorfosi di Kafka
Con Adriano Sofri e Stefano Sgambati
18 novembre, ore 16, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula S06

Mangiare e bere in cinese
Con Alessandra Lavagnino. A cura di Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e Cibi
18 novembre, ore 17.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 205

Premio Babel – Laboratorio Formentini: Premiazione del vincitore/della vincitrice dell’edizione 2018
Con Luca Formenton, Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Yasmina Mélaouah e Ada Vigliani. Conduce Luisa Finocchi
L’edizione di quest’anno premierà un giovane traduttore italiano.
18 novembre, ore 18, Laboratorio Formentini per l’Editoria

Programma completo di Bookcity Milano 2018 (pdf)

Per conoscere eventuali variazioni degli eventi consultare la pagina degli avvisi

Pubblicato il giorno 2 settembre 2018 Archiviato in: Fiere

BookMarchs, festival dei libri e dei loro traduttori

Prima edizione di BookMarchs – L’altra voce, Festival dei libri e dei loro traduttori. Dal 4 al 9 settembre in cinque comuni delle Marche del sud: Campofilone, Lapedona, Moresco, Petritoli e Ponzano. Dopo la serata inaugurale del 4 al Teatro dell’Iride di Petritoli, a partire dal 5 il Festival offre due incontri al giorno: uno alle 18:30 e l’altro alle 21:30.
Cuore di ogni evento sarà la presentazione di un libro attraverso “l’altra voce”, quella del traduttore, il suo autore nascosto. Tra i due eventi ci sarà un momento di convivialità con buffet, aperitivi e degustazioni offerti da osterie, trattorie, ristoranti del luogo.

Pubblicato il giorno 6 marzo 2018 Archiviato in: Eventi Fiere

Biblit alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2018

Biblit sarà presente alla 55a edizione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna con l’incontro Tradurre per immagini: Pinocchio in Emojitaliano e I Libri di Camilla in WLS.
+ più

Pubblicato il giorno 2 marzo 2018 Archiviato in: Fiere Inchieste

Tempo di Libri: indagini AIE su lettura bambini e import/export diritti

In occasione di Tempo di Libri (8-12 marzo, Milano) saranno presentati i dati di due importanti indagini sul mercato editoriale realizzate da AIE.

Il lettore da piccolo
10 marzo, ore 10.30, Sala Suite 1
Paola Merulla (Pepe Research) e Beatrice Fini (Giunti editore), moderate da Cristina Mussinelli (AIE), parleranno della ricerca sui consumi editoriali, svolta dall’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con Pepe Research, dedicata ai comportamenti dei più piccoli nei confronti dei libri e della lettura come anche dell’ambiente che li circonda.
Otto bambini su dieci leggono libri (di carta, tattili, ebook, audiolibri e app), pari all’82% della fascia d’età 0–13 anni. Di questi quasi sei bambini su dieci (il 59%) leggono insieme a un adulto. Questi i primi dati che emergono dall’indagine.

Dei diritti e delle fiere
10 marzo, ore 11.30, Sala Suite 1
Marco Vigevani (The Italian Literary Agency),  Luigi Brioschi (Guanda) e Giovanni Peresson (Ufficio Studi AIE), moderati da Sabina Minardi (L’Espresso), discuteranno della capacità dell’editoria italiana di  proporsi sui mercati stranieri, illustrando il Rapporto sull’import/export di diritti 2018, realizzato dall’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Pubblicato il giorno 14 febbraio 2018 Archiviato in: Fiere

Tempo di Libri 2018, il programma

8-10 marzo 2018
Milano

Online il programma della II edizione di Tempo di Libri: 650 incontri con 900 autori.
I temi: Donne (8 marzo), Ribellione (9 marzo), Milano (10 marzo), Libri e immagine (11 marzo), Mondo digitale (12 marzo).
Mercoledì 7 marzo, grande festa inaugurale Incipit, gratuita e aperta a tutti.

I visitatori professionali, tra cui i traduttori editoriali, hanno diritto all’ingresso in fiera a prezzo ridotto (5 euro) previa registrazione.

Nell’ambito della manifestazione si segnalano due incontri sulla traduzione curati dal sindacato STRADE-SLC, entrambi presso il Digital Lab.

Venerdì 9 marzo, ore 17
Il mercato dei classici stranieri: tradurre e ritradurre
con Renata Colorni (Mondadori), Beatrice Fini (Giunti), Enrico Ganni (Einaudi), Raffaele Scelsi (Feltrinelli). Modera Simona Mambrini
ore 18.30
Un compito infinito per libri che non finiscono mai: tradurre e ritradurre i classici
con Ilide Carmignani, Federico Condello, Flavia Marenco de Steinkühl, Stella Sacchini, Enrico Terrinoni. Modera Riccardo Duranti

Pubblicato il giorno 15 gennaio 2018 Archiviato in: Fiere

Tempo di Libri 2018

E’ già possibile acquistare i biglietti per la fiera Tempo di Libri, in programma a Milano dall’8 al 12 marzo 2018. I visitatori professionali, tra cui i traduttori, possono accedere a prezzo ridotto registrandosi online o presentando alle casse tessera di riconoscimento, biglietto da visita o autocertificazione.

Qui un’anticipazione del programma dedicato a bambini e ragazzi.

Pubblicato il giorno 30 novembre 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

Biblit e la Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2017

Prosegue anche nell’edizione 2017 di Più Libri Più Liberi la collaborazione tra Biblit e Casa delle Traduzioni con un incontro dedicato al tema dell’autorialità e della condivisione, nell’ambito del programma #casadelletraduzioniout.
+ più

Pubblicato il giorno 29 novembre 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2017

La Casa delle Traduzioni offre, nell’ambito di Più Libri Più Liberi 2017, una serie di appuntamenti di formazione e approfondimento sotto la sigla #casadelletraduzioniout

Mercoledì 6 dicembre, ore 12
Ventisette e cinquantatré
Laboratorio di traduzione di Skellig di David Almond
a cura di Paolo Antonio Livorati, in collaborazione con il Liceo Seneca di Roma

Giovedì 7 dicembre, ore 12
Il doppiaggio inevitabile. Numeri e parole del doppiaggio destinato ai minori
Interventi di Luigi Calabrò, Giorgio Tausani, Toni Biocca, Simona Cives
a cura di AIDAC

Venerdì 8 dicembre, ore 14
Traduttori, compiti e competenze. La norma UNI 11591
Intervento di Orietta Olivetti, modera Alessio Iacovoni
a cura di AITI

Sabato 9 dicembre, ore 12
La bussola del traduttore editoriale. Il nuovo vademecum legale e fiscale
Interventi di: Sandra Biondo ed Elisa Comito
a cura di STRADE

Domenica 10 dicembre, ore 12
Autori in dialogo. La Consulta SLC sul diritto d’autore
Interventi di Elisabetta Ramat, Ivo Milazzo, Marina Rullo
a cura di Biblit

Domenica 10 dicembre, ore 16
Il premio Vittorio Bodini. Un premio sulla traduzione a Lecce e a Roma
Interventi di Valentina Bodini, Giuseppe Girimonti Greco, Livio Muci, Ezio Sinisgaglia

Gli incontri si terranno presso l’Arena Biblioteche di Roma.

Nei giorni 8-9-10 dicembre, dalle ore 12 alle 18, presso lo stand istituzionale delle Biblioteche di Roma, sarà attivo il Corner Traduttori a cura di #CasadelleTraduzioniout, un servizio di consulenza sui vari aspetti della professione del traduttore editoriale dedicato ad aspiranti traduttori e professionisti del settore.

locandina casa delle traduzioni

Pubblicato il giorno 29 novembre 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

STRADE SLC a Più Libri Più Liberi 2017

STRADE (Sezione Traduttori Editoriali SLC-CGIL) sarà presente a Più Libri Più Liberi 2017 con una serie di incontri sulla traduzione letteraria.

Giovedì 7 dicembre alle ore 11.00 in Sala Vega
Un aiuto alla traduzione per libri più liberi
Proposte per la creazione di un fondo a sostegno della traduzione editoriale che rispecchi le migliori pratiche europee.
Con Maurizio Caminito (Forum del Libro), Flavia Cristiano (Cepell), Gino Iacobelli (Odei), Marina Pugliano (STRADE). Modera Eva Valvo (STRADE).
A cura di Strade-Slc e StradeLab

Venerdì 8 dicembre alle ore 10.30 in Sala Luna
I Natali di Dickens – translation slam con illustrazioni dal vivo
Due traduttrici proporranno la propria traduzione di un estratto da A Christmas Carol di Charles Dickens, mostrando le diverse rese letterarie di uno dei più noti classici natalizi.
Con Federica Aceto e Riccardo Duranti. Illustrazioni di Ivo Milazzo e Giulio Castagnaro. Letture di Catharine De Rienzo. Moderano Ilaria Piperno e Federica Lippi (STRADE).
A cura di Strade-Slc e StradeLab

Sabato 9 dicembre alle ore 12, Arena delle Biblioteche di Roma
La bussola del traduttore editoriale. Il nuovo Vademecum legale e fiscale
Con Sandra Biondo ed Elisa Comito (STRADE)
Nell’ambito del programma #CasadelleTraduzioniout

Pubblicato il giorno 2 novembre 2017 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2017

Fiera nazionale della piccola e media editoria
6-10 dicembre 2017
Roma Convention Centre – La Nuvola di Viale Asia

Manca poco più di un mese alla XVI edizione di Più Libri Più Liberi, che quest’anno cambia sede e si trasferisce nella Nuvola di Fuksas, il nuovo centro congressi di Roma.

Come nelle edizioni passate, anche quest’anno è disponibile un programma professionale, in cui si parlerà, tra l’altro, dei problemi legati alla distribuzione, del ruolo delle librerie e del rapporto dei piccoli editori con il mercato internazionale. E proprio il confronto con Paesi diversi è una delle cifre che contraddistinguono la nuova edizione. In particolare, il 7 dicembre è previsto un incontro sulle politiche culturali europee e gli incentivi alle traduzioni.

Per i visitatori professionali è previsto sia un accredito giornaliero del costo di 6 euro, sia un abbonamento per tutti i cinque giorni della  manifestazione al costo di 10 euro.
Per potersi accreditare i traduttori editoriali devono dimostrare l’appartenenza alla categoria presentando, oltre a un documento di identità, un libro dove si è citati come traduttori pubblicato negli ultimi 5 anni. In alternativa, è possibile presentare alle casse una dichiarazione su carta intestata della casa editrice che attesti la collaborazione in corso e che specifichi la qualifica di traduttore letterario. È possibile accreditarsi compilando l’apposito modulo online.

Programma professionale:
Mercoledì 6 dicembre
Giovedì 7 dicembre