Pubblicato il giorno 31 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Bookcity 2017

16-19 novembre 2017
Milano

Manifestazione dedicata al libro e alla lettura che si svolge in più di 200 spazi della città metropolitana, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

Il programma è suddiviso in poli tematici, ma consente moltissimi altri percorsi identificati con hashtag come #vogliofareloscrittore, #pariopportunità, #Italia1967_2017, #rosa, #librospettacolo, #migranti, #topoftheopops, #cantautori,
#altraEuropa, #hannofattograndeMilano, #transmedialità.

Il 18 novembre viene assegnato il Premio Babel-BooksinItaly, nato allo scopo di valorizzare un giovane traduttore letterario di lingua italiana meritevole di attenzione e un traduttore letterario straniero a coronamento di una carriera dedicata alla traduzione di autori italiani. La cerimonia di premiazione è seguita da una Lectio magistralis sui temi della traduzione.

La manifestazione si chiude domenica 19 novembre, alle ore 21, al Teatro Franco Parenti con un omaggio a Umberto Eco che nel 2012 inaugurò la prima edizione di BookCity.

Eventi dedicati alla traduzione nel programma del tema Mestieri del libro

Per informazioni:
segreteria@bookcitymilano.it
tel. +393473570304

Pubblicato il giorno 19 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Festival of Italian Literature, Londra

Coronet Theatre, Notting Hill, 21-22 ottobre 2017

Due giorni di eventi, oltre 30 ospiti, autori e voci di diversi ambiti, nomi noti ed emergenti italiani, britannici e internazionali. I temi saranno letteratura, politica, migrazioni, genere, Italia, il presente e il futuro di Londra,il modo in cui la Brexit sta cambiando il romanzo. Nell’ambito del festival, nato dalla comunità letteraria italo-londinese e organizzato con l’Istituto Italiano di Cultura a Londra,  anche un incontro con professionisti editoriali sulla nuova onda di letteratura italiana tradotta nel mercato anglosassone nel dopo-Ferrante.

.

Pubblicato il giorno 15 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Bookpride Genova

20-22 ottobre 2017
Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 9, Genova
Ingresso libero

Book Pride è promosso e organizzato da Odei, Osservatorio degli editori indipendenti, associazione nata con l’obiettivo di dare voce e rappresentanza all’editoria indipendente. Oltre all’edizione nazionale di Book Pride, organizzata a Milano, sono allo studio edizioni di Book Pride anche a livello regionale in diverse altre località italiane.
Programma
Per informazioni info@bookpride.net

Pubblicato il giorno 5 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Festival delle Letterature Migranti

4-8 ottobre 2017, Palermo
Di seguito alcuni eventi dedicati alla traduzione nel programma della manifestazione. Gli eventi sono stati organizzati dall’associazione StradeLab, sponsor del festival.

4 ottobre
Ore 10:00 Complesso monumentale di Sant’Antonino
Dialogo e Letterature: il Fondo per le Traduzioni

5 ottobre
Ore 11:00 Complesso monumentale di Sant’Antonino
Tradurre le letterature postcoloniali

Ore 18:30 Archivio storico comunale
Falsi d’autore. Guida pratica per orientarsi nel mondo dei libri tradotti

6 ottobre
Ore 17:00 Palazzo delle Aquile
Mediterraneo d’Irlanda: tradurre l’intraducibile

Ore 18:00 Museo Salinas
Serena Vestrucci /Things become clear after billions of years

7 ottobre
Ore 11:30 Moltivolti
Translation Slam su un testo di Jonas Hassen Khemiri

Ore 16:00 Église
Il libro più intraducibile del mondo: immaginazioni intorno a una scrittura immaginaria

Ore 19:30 Piazza Bellini
Giocherenda: inventare insieme mondi fantastici

8 ottobre
Ore 12:30 Archivio storico comunale
Il traduttore dragomanno tra scouting e mediazione letteraria

Ore 17:30 Palazzo delle Aquile
Dentro il caos del ’900: scrivere e tradurre Europeana

Ore 20.00 Piazza Bellini
Attraverso Palermo: le parole. (In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia)

Pubblicato il giorno 29 settembre 2017 Archiviato in: Fiere

Giornate del premio Letteraria

IV edizione
6-8 ottobre 2017, Fano

Un riconoscimento per la narrativa in lingua italiana e in traduzione e festival di promozione del libro e della lettura. Fano ospiterà gli autori e i traduttori dei libri finalisti, affiancati da filosofi, linguisti, attori, artisti e musicisti che animeranno, con incontri, laboratori e spettacoli, il centro storico della città.

Sulla traduzione si segnalano:
venerdì 6 ottobre, alle ore 16.30, laboratorio di traduzione letteraria con Claudio Mapelli
venerdì 6 ottobre, alle ore 17.15, incontro con la traduttrice Claudia Zonghetti sulla traduzione di Anna Karenina
sabato 7 ottobre, conversazione con Beatrice Masini, tra i finalisti del Premio.

Nel corso delle giornate sarà possibile visitare la città guidati dai ragazzi degli istituti scolastici superiori. Tutti gli eventi in programma sono a ingresso libero e gratuito.

Elenco finalisti del premio

Sito della manifestazione

Pubblicato il giorno 4 maggio 2017 Archiviato in: Fiere

Salone di Torino, incontri sulla traduzione

Anche quest’anno il Salone del Libro di Torino offre ampio spazio alla traduzione letteraria con la serie di incontri a cura de L’Autore Invisibile. L’ingresso agli incontri è libero fino a esaurimento posti.

Sala Professionali
Giovedì 18 maggio
Ore 12
Sala Professionali Tradurre l’arte
Intervengono: Deanna Belluti (Centro Traduttori – Bologna Children’s Book Fair), Alessandra Mauro (Contrasto), Nicoletta Poo, Silvia Verdiani
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 13
Sala Professionali
Tradurre da una lingua plasmata su un’altra: l’inglese irlandese di James Joyce
Interviene: Franca Cavagnoli

Ore 14
Sala Professionali
“Testo a Fronte”, 30 anni di teoria e pratica della traduzione, e “Specimen”, un anno di Babel Review of Translations
Intervengono: Franco Buffoni (“Testo a Fronte”) e Nausikaa Angelotti (“Specimen”)
Coordina: Franca Cavagnoli

Ore 15
Sala Professionali Gli editori si raccontano ai traduttori
Intervengono: Isabella Ferretti (66thand2nd), Andrea Gessner (nottetempo), Eugenio Lio ed Elisabetta Sgarbi (La nave di Teseo)
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 16
Sala Professionali Lo scrittore e il suo doppio
María Teresa Andruetto conversa con la sua traduttrice Federica Niola e con Beatrice Masini (Bompiani)
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 17
Sala Professionali Tradurre la “petite musique”
Ernesto Ferrero racconta il suo viaggio nel capolavoro di L.-F. Céline
Interviene: Yasmina Melaouah

Venerdì 19 maggio
Ore 12
Sala Professionali
Lo scrittore e il suo doppio
Daniel Pennac conversa con la sua traduttrice Yasmina Melaouah
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 14
Sala Professionali
Traduzioni nelle nuvole: gli editori si presentano
Intervengono: Diego Fiocco (Tunué spagn.), Michele Foschini (Bao),
Marco Schiavone (Edizioni BD J-pop)
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 15
Sala Professionali Tradurre Stephen King
Intervengono: Giovanni Arduino e Anna Pastore (Sperling & Kupfer)

Ore 16
Sala Professionali L’italiano della narrativa fra correzioni ed editing
Interviene: Giuseppe Antonelli

Ore 17
Sala Professionali Tradurre saggistica
Intervengono: Federico Tibone (Zanichelli), Giorgio Gianotto (minimum fax), Paola Mazzarelli, Alberto Rollo (Baldini & Castoldi)
Coordina: Ilide Carmignani

Sabato 20 maggio
Ore 12
Sala Professionali Tradurre la musica
Intervengono: Vincenzo Martorella (Arcana), Dario Matrone (SUR), Anna Mioni, Michele Piumini
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 13
Sala Professionali Nuove prospettive europee
Intervengono: Stefano Arduini (E-Petra), Sandra Bertolini (AITI-CEATL-FIT), Imke Buhre e Eleonora Di Blasio (Frankfurter Buchmesse)
Coordina: Ilide Carmignani

Ore 14
Sala Professionali Tradurre Bob Dylan
Interviene: Alessandro Carrera

Ore 15
Sala Professionali Traduttore e redattore a confronto
Intervengono: Isabella Mattazzi e Daniela Di Sora (Voland) su Riccardin dal ciuffo di Amélie Nothomb e Marco Rossari con Martina Testa (BigSUR) su MASH di Richard Hooker
Coordina: Susanna Basso

Ore 16
Sala Professionali Lo scrittore e il suo doppio
Luis Sepúlveda conversa con la sua traduttrice Ilide Carmignani

Ore 17
Sala Professionali Lo scrittore e il suo doppio
Annie Ernaux conversa con il suo traduttore Lorenzo Flabbi
Coordina: Ilide Carmignani

Domenica 21 maggio
Ore 12
Sala Professionali Lo scrittore e il suo doppio
Jenny Erpenbeck conversa con la sua traduttrice Ada Vigliani
in collaborazione con Goethe Institut
Coordina: Enrico Ganni

Ore 13
Sala Professionali Lo scrittore e il suo doppio
Chris Bachelder conversa con il suo traduttore Damiano Abeni
in collaborazione con Scuola Holden
Coordina: Alessandro Mari

Ore 14
Sala Professionali Tradurre una lingua antica e nuova: l’ebraico dalla Bibbia ai fumetti
Interviene: Elena Loewenthal

Ore 15
Sala Professionali Le parole per dirlo: il lessico erotico italiano
Intervengono: Valter Boggione e Giovanni Casalegno

Ore 16
Sala Professionali Tutto è possibile: la complicata felicità del tradurre
Interviene: Susanna Basso

A seguire Ernesto Ferrero annuncia il nome del vincitore del Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques – Giornate della Traduzione Letteraria”.

 

Pubblicato il giorno 14 aprile 2017 Archiviato in: Fiere

Tempo di Libri, incontri sulla traduzione

La nuova Fiera del libro di Milano, Tempo di Libri, sarà aperta ogni giorno dalle ore 10 alle 19.30 da mercoledì 19 a domenica 23 aprile 2017. Dopo le 19.30 la Fiera si trasferirà nella città di Milano con “Fuori Tempo di Libri”.

I visitatori professionali, inclusi i traduttori, possono acquistare il biglietto Ridotto Professionali a 5 euro, esibendo alle casse tessera di riconoscimento, biglietto da visita o autocertificazione.

Nell’ambito della manifestazione sono previsti diversi incontri sulla traduzione. Si segnalano in particolare:

Traduttori nelle nuvole. La traduzione di fumetti e graphic novel
con Andrea Plazzi, Simone Romani, Francesca Scala, Giovanni Zucca
Venerdì 21 aprile, dalle 16.30 alle 17.20, Sala Gamma (pad. 2)
In collaborazione con StradeLAB

Il libro italiano all’estero, il libro straniero in Italia. Buone pratiche che favoriscono buone traduzioni
Marina Pugliano, Bernadette Vincent, Francesco Sole e Giovanni Peresson
Sabato 22 aprile, dalle 11.30 alle 12.20, Sala Bodoni (pad. 2)
In collaborazione con Strade SLC

Uniti e travolti dallo stesso libro. Traduttore e revisore editoriale: un rapporto possibile e necessario
con Ena Marchi, Simona Mambrini, Giorgia di Tolle, Ada Vigliani, Paola Del Zoppo
Sabato 22 aprile, dalle 13.30 alle 14.20, Sala Bodoni (pad. 2)
In collaborazione con StradeLAB

Per altri incontri sulla traduzione consultare il programma completo della Fiera.

Pubblicato il giorno 27 febbraio 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

Biblit alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2017

Biblit sarà presente alla 54a edizione della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna con l’incontro Babelcube, crowdfunding e self-publishing: nuovi scenari professionali per i traduttori.
+ più

Pubblicato il giorno 15 febbraio 2017 Archiviato in: Fiere

Fiera di Bologna 2017, accredito traduttori

I traduttori interessati a partecipare alla Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi, che si svolgerà a Bologna dal 3 al 6 aprile 2017, hanno la possibilità di entrare alla manifestazione al prezzo ridotto di 20 euro, accreditandosi entro il 17 febbraio 2017 all’indirizzo translator@bolognafiere.it

Il programma eventi del Centro Traduttori della Fiera, che comprenderà anche un incontro di Biblit, sarà disponibile a breve.

Pubblicato il giorno 21 novembre 2016 Archiviato in: Eventi Fiere Formazione

Biblit e la Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2016

Torna a Più Libri Più Liberi 2016 lo Sportello di orientamento professionale per traduttori letterari, organizzato dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit.

+ più