Pubblicato il giorno 23 gennaio 2018 Archiviato in: Eventi

Convegno “Da una lingua all’altra”

Incontri sulla traduzione letteraria
con Nadia Fusini, Ilide Carmignani, Ada Vigliani, Yasmina Melaouah
Fondazione di Piacenza e Vigevano in collaborazione con il liceo Respighi
Venerdì 2 febbraio 2018, dalle ore 10.30

Nadia Fusini, La lingua di Virginia Woolf e William Shakespeare
Ilde Carmignani, La nuova traduzione di Cent’anni di solitudine
Ada Vigliani, Da Musil a Sebald: divagazioni sulla traduzione /ritraduzione dei classici
Yasmina Melaouah, Il francese del signor Malausséne

Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Via Sant’Eufemia 12, 29121 Piacenza

 

Pubblicato il giorno 23 ottobre 2017 Archiviato in: Formazione

Seminario di traduzione ungherese

16 ottobre – 19 dicembre 2017
DiSLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) dell’Università di Padova
Complesso Maldura, Piazzetta G. Folena, Aula L

Nell’ambito del Seminario di Traduzione Ungherese sono organizzati un ciclo di incontri e una giornata di studi tenuti da docenti italiani e stranieri su temi riguardanti teoria, tecnica e pratica della traduzione dalla lingua ungherese e da altre lingue europee e non solo.
Il Seminario offre uno spazio di confronto e discussione aperto a studenti, dottorandi e docenti del Dipartimento, interessati alle questioni linguistiche, letterarie e culturali legate alla teoria e pratica della traduzione.
Il seminario è gratuito ed è aperto anche ai non iscritti all’ateneo di Padova.

Informazioni

Programma del seminario

Pubblicato il giorno 8 ottobre 2017 Archiviato in: Eventi

Milano capitale transnazionale del libro tra le due Guerre

Convegno promosso da Ėcole Française de Rome, Institut Français Italia, Istituto lombardo di storia contemporanea, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Centro di studi per la storia dell’editoria e del giornalismo, Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Milano, Civiche Raccolte Storiche Museo del Risorgimento, Biblioteca Nazionale Braidense.

Il Convegno si propone di indagare le reti dei trasferimenti culturali in Europa e negli Stati Uniti negli anni fra le due guerre mondiali, prendendo come punto di osservazione la città di Milano, per riflettere sulle connessioni fra traduzioni, identità, nazionalismo e internazionalismo.
Il convegno si articola in due giornate:

18 ottobre
Traduzioni e storia della cultura, ore 9-13
Attori editoriali a Milano, ore 14-17
Civiche Raccolte Storiche Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23

19 ottobre
Asse politico, asse culturale? Germania e Paesi Nordici, ore 9-13
Dalle “plutocrazie” alla “Russia bolscevica”, ore 14-17
Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera 28

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Programma

Pubblicato il giorno 27 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

XV Giornate della Traduzione Letteraria

Dal 29 settembre al 1 ottobre, presso l’Università Link Campus di Roma (Casale di San Pio V), si svolgerà, sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Instituto Cervantes e delle Biblioteche di Roma, e con la collaborazione dell’Institut Français d’Italie e del Goethe Institut, la XV edizione delle Giornate della Traduzione Letteraria.

Le iscrizioni alle Giornate (120 euro per i tre giorni) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono a numero chiuso e l’ammissione sarà determinata dall’ordine di iscrizione al convegno (data della ricevuta del bonifico).

Nell’ambito delle Giornate viene conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques” – Giornate della traduzione letteraria. Vincitrice di questa edizione è Claudia Zonghetti.

Viene inoltre bandita una nuova edizione del Premio HarperCollins Italia. Gli interessati potranno scaricare il brano da tradurre dal sito delle Giornate.

Pubblicato il giorno 15 settembre 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, seminario sulle lingue di minore diffusione

Giornata di studi dedicata alle lingue meno diffuse
con Cinzia Franchi, Bruno Berni, Roberto Ruspanti, Vera Gheno, Rosanna Morabito
Martedì 26 settembre 2017, ore 11

In occasione della Giornata Europea delle Lingue, la Casa delle Traduzioni organizza un convegno dedicato allo studio e alla traduzione delle lingue meno diffuse.
La giornata, realizzata in collaborazione con l’Università di Padova e il Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e dell’Europa Centro-orientale (Cisueco), inizia alle ore 11 con il seminario Editoria e traduzione. Focus sulle lingue “di minore diffusione”.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 10 aprile 2017 Archiviato in: Eventi

Autori e Artisti, Questo tempo è il nostro tempo

Autori e Artisti – Questo tempo è il nostro tempo
Sabato 22 aprile 2017, ore 15.30
Camera del Lavoro, Corso di Porta Vittoria 43, Milano

Il riconoscimento dei diritti di chi lavora per produrre cultura è indispensabile alla libertà creativa, base di capacità critica e di consapevolezza degli individui e della società. La Consulta SLC-CGIL sul diritto d’autore e i diritti connessi, alla vigilia della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, invita autori e artisti a discuterne insieme. Gli autori e gli artisti, con SLC e CGIL, racconteranno, in diverse modalità espressive, le esperienze individuali e collettive per l’affermazione dei loro diritti.

Locandina dell’evento

Pubblicato il giorno 9 gennaio 2017 Archiviato in: Eventi

World Congress on Translation Studies

In the Name of Translation. In Memory of Umberto Eco, Honorary President of the French Society for Translation Studies
Theme: Translation Studies, an autonomous discipline
10-14 April 2017
Paris West University Nanterre-La Défense

The World Congress on Translation Studies, initiated by the Société Française de Traductologie  (SoFT), will take place every three years. Its aim is to review this vast field of research and define collectively and officially its orientations in order to affirm its autonomy.
The Congress is open to all specialists (researchers, teachers and translators) who are currently reflecting on translation theory and practice.

The congress will be organised around six key domains with as many disciplined-based subsets that could combine all languages. Each domain is divided into four sessions and each session into four or five related workshops.

 

 

Pubblicato il giorno 13 dicembre 2016 Archiviato in: Eventi Formazione

Incontri sulla traduzione di Finnegans Wake e Frankenstein

Lezione-conferenza sulle traduzioni e trasmutazioni in italiano di Finnegans Wake di James Joyce
A seguire una masterclass di traduzione dall’opera
con Enrico Terrinoni e Fabio Pedone
Martedì 13 dicembre, ore 13-17
Complesso di San Carlo, Via San Carlo 32, Università della Tuscia ddi Viterbo

L’opera, la cui traduzione italiana dei primi quattro capitoli del libro primo uscì nel 1982 a cura di Luigi Schenoni, si è interrotta alla fine del libro secondo con la morte del traduttore. Il nuovo team di traduttori ha accettato la sfida lanciata dall’editore Mondadori di proseguire e completare l’opera, il cui prossimo volume è in uscita per il 13 gennaio 2017, in occasione del 76° anniversario della morte di Joyce.

Beyond the Bolt. Frankenstein and its (Un)likenesses
Tra i relatori: Francesca Saggini, Michela Marroni, Benedetta Bini, Antonella Del Prete, Federico Meschini, Gino Roncaglia e Anna Enrichetta Soccio.
Venerdì 16 dicembre, ore 9-13
Aula Magna del complesso di S. Carlo, Università della Tuscia di Viterbo

Un’occasione per riflettere, in un dialogo interdisciplinare tra testo, schermo, scena e arti visive, sul romanzo di Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus, un evento centrale per la tradizione letteraria e culturale moderna.

Pubblicato il giorno 16 marzo 2016 Archiviato in: Eventi

Convegno “Traduttore, questo (s)conosciuto”

Traduttore, questo (s)conosciuto
Giornate sulla traduzione editoriale a cura di Andrea Asoli
1 – 2 aprile 2016

Biblioteca Classense, Sala Muratori
Via Baccarini 5, Ravenna

Chi è allora che traduce i libri? Come, e perché? Quali emozioni, passioni, competenze ed esperienze produce e presuppone questa attività, definita di volta in volta come solitaria, laboriosa, problematica, addirittura impossibile? E qual è, più in generale, il “dietro le quinte” dell’oggetto che stiamo sfogliando?
A queste e a molte altre domande il convegno ravennate, voluto e sostenuto dall’Istituzione Biblioteca Classense, e curato dal traduttore Andrea Asioli, tenterà di dare risposta, lasciando la parola ad alcuni dei più importanti professionisti del mestiere.

Programma

Pubblicato il giorno 31 ottobre 2015 Archiviato in: Eventi Risorse

International Translation Day 2015: i seminari

Sono state pubblicate le trascrizioni dei numerosi e interessanti seminari organizzati nell’ambito della International Translation Day 2015 presso il Free Word Centre di Londra.
Oltre che nel sito del Free Word, le trascrizioni sono disponibili anche nell’Edicola di Biblit, sezione Incontri.