Pubblicato il giorno 22 marzo 2025 Archiviato in: Eventi

Class action contro i giganti IA sull’uso di libri piratati

The Atlantic ha messo a disposizione uno strumento di ricerca che consente agli autori di verificare se le proprie opere sono presenti in LibGen, un sito web illegale usato dalle aziende dell’intelligenza artificiale per addestrare i modelli di IA generativa.

LibGen contiene oltre 7 milioni e mezzo di testi letterari e scientifici piratati, inclusi testi di autori italiani, che sono stati copiati, integralmente o in parte, da Meta e altre aziende del settore.

Nella California del Nord, è già stata intentata una class action (Kadrey v. Meta) contro Meta, OpenAI, Microsoft, Anthropic e altre aziende del settore IA. La US Authors Guild, da tempo attiva al fianco di autori ed editori nel contrastare i siti pirata, si è unita a John Grisham, Jodi Picoult, David Baldacci, George R.R. Martin e altri tredici  autori in una causa legale contro OpenAI. La causa è stata intentata a nome di tutti gli autori USA le cui opere sono state illegalmente utilizzate, e un primo pronunciamento della corte è atteso per l’estate.

La Authors Guild ha offerto, inoltre, agli autori alcuni consigli pratici su come (tentare di) difendere le proprie opere dall’utilizzo illegale a fini addestrativi. Tra le misure raccomandate, anche l’apposizione sul libro del logo “Human Authored”, di cui si è recentemente parlato su Biblit.

Fonte: Authors GuildThe Atlantic

Pubblicato il giorno 14 marzo 2025 Archiviato in: Eventi Fiere

TableT alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2025

Tradurre la letteratura per ragazzi oggi, fra tabù vecchi e nuovi
con Laura Cangemi, Alba Mantovani, Giovanna Paterniti, Roberta Scarabelli, Loredana Serratore.
A cura di AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio FAAM e la Bologna Children’s Book Fair
Mercoledì 2 aprile, dalle 15 alle 16.30, Caffè Traduttori, Fiera del libro per ragazzi.

Da sempre tradurre per ragazzi vuol dire affrontare il problema di come superare tabù e censure, a volte battagliando con gli editori per convincerli a rispettare le scelte degli autori. Negli ultimi anni, però, alle vecchie discussioni sull’opportunità di mantenere nelle traduzioni turpiloquio, scene di sesso e violenza esplicita se ne sono aggiunte di nuove, legate soprattutto al concetto di politically correct, brandito come una scure contro presunti confini invalicabili e molto temuto dagli editori. Da poco è spuntato anche il content warning, ma… è una soluzione?
Se ne parlerà in questo Tablet, ospitato come numerosi altri eventi dal Caffé Traduttori della Fiera.

La partecipazione al TableT è gratuita e non occorre far parte delle due associazioni organizzatrici. I posti sono limitati, è prevista una lista d’attesa. Le iscrizioni su Eventbrite aprono il 14 marzo alle ore 10.

Pubblicato il giorno 6 marzo 2025 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2025

Anche quest’anno la Fiera del libro per ragazzi di Bologna (31 marzo-3 aprile 2025), giunta alla 62a edizione, offre un ricco programma di eventi ospitati dal Caffè Traduttori.
Senza nulla togliere all’importanza degli altri incontri, si segnalano in particolare i seguenti temi:

Martedì 1 aprile 2025, ore 10
Traduttori in copertina: un rapporto europeo per rafforzare il settore della traduzione
con Arnaud Pasquali (Policy Officer, European Commission, DG-EAC, Creative Europe), Renate Punka (Presidente LGA-Latvian Publishers Association), Cécile Deniard (ATLF-Association des Traducteurs Littéraires de France, CEATL-European Council of Associations of Literary Translators). Modera Francesca Novajra (Presidente CEATL).

N.d.R. Sul tema dei traduttori in copertina si veda anche l’omonima sezione di Biblit.

Martedì 1 aprile 2025, ore 12
Nasce Calibro: perché un’alleanza autoriale in Italia
Presentazione della neonata Confederazione autrici e autori del libro.

con Eva Valvo (Stradelab), Gianluca Garofalo (Al-Autori di immagini), Marco Dazzani (ICWA-Associazione italiana scrittori ragazzi).

Mercoledì 2 aprile 2025, ore 11.30
Traduzione e circolazione dei libri per ragazzi. Situazione attuale e prospettive future
con Alexandra Büchler (Literature across Frontiers, Board ENLIT), Julià Florit (Institut Ramon Llull, Board ENLIT), Francesca Novajra (AITI-Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, Presidente CEATL). Modera Eva Valvo (STRADE-sindacato traduttori editoriali, CEATL).

Nell’ambito del programma si terrà un TableT sulla letteratura per ragazzi tra tabù vecchi e nuovi (mercoledì 2 aprile, con Laura Cangemi, Alba Mantovani, Giovanna Paterniti, Roberta Scarabelli, Loredana Serratore). Previste, inoltre, opportunità di formazione con laboratori di traduzione dal tedesco (mercoledì 2 aprile, con Valentina Freschi) e dal giapponese (giovedì 3 aprile, con Maria Elena Tisi). Nell’ultimo giorno della fiera si terrà la cerimonia di premiazione del concorso di traduzione In Altre Parole, quest’anno dedicato alla lingua coreana. La premiazione sarà preceduta da un laboratorio in cui la giuria del premio fornirà un feedback ai partecipanti.

Traduttrici e traduttori possono accreditarsi entro il 23 marzo 2025 e acquistare un biglietto d’ingresso a prezzo ridotto (1 giorno: 22 euro, 2 giorni: 44 euro, abbonamento 4 giorni: 56 euro). Per le istruzioni consultare la pagina della biglietteria.

Pubblicato il giorno 3 marzo 2025 Archiviato in: Editoria Fiere

Festival Italissimo 2025

Italissimo
Festival di letteratura e cultura italiana
1-6 aprile 2025, Parigi

Per festeggiare la decima edizione di Italissimo, il programma eventi si presenta ancora più ricco e interessante. Silvia Avallone, Dacia Maraini, Emanuele Trevi, Erri De Luca, Gianrico Carofiglio, Donatella Di Pietrantonio, Viola Ardone, Paolo Cognetti, Milena Agus, Carlo Lucarelli, Laurent Gaudé, Daniel Pennac, Antonio Moresco, Pierre Adrian sono solo alcuni dei grandi nomi che animeranno gli incontri. Previsti omaggi a Cesare Pavese, Umberto Eco e Andrea Camilleri.

Si segnalano in particolare i seguenti eventi. Per dettagli e conferme consultare il programma online.

Venerdì 4 aprile 2025, ore 10, Istituto Culturale Italiano
L’édition en France et en Italie
con Innocenzo Cipolletta (AIE), Adriano Monti Buzzetti (Centro per il libro e la lettura), Claire Mauguière (BIEF), Paolo Grossi (New Italian Books), Paola Gallo (Einaudi), Sabine Schultz (Neri Pozza), Philippe Rey. Laura Brignon, Samuel Sfez, Nathalie Bauer,  Yasmina Mélaouah.

Sabato 5 aprile 2025, ore 11, Bibliotéque Nationale de France
Premiers mots, premières impressions
Atelier di traduzione con Laura Brignon

Sabato 5 aprile 2025, ore 11.30, Maison de la Poésie
D’un mot à l’autre: un auteur et sa traductrice
con Emanuele Trevi e Nathalie Bauer. Modera Francesca Isidori.

Sabato 5 aprile 2025, ore 15, Bibliotéque Nationale de France
À la recherche de Elsa Morante
Atelier di traduzione con Florence Courriol

locandina festival Italissimo 2025

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2024

È stato pubblicato online il programma della Fiera del libro per ragazzi di Bologna (8-11 aprile 2024).

Il Translation Forum, giunto quest’anno alla sua terza edizione, si terrà mercoledì 10 aprile 2024. La prima sessione sarà dedicata alla letteratura di Taiwan e alle sovvenzioni per gli editori stranieri interessati a pubblicare opere taiwanesi. La seconda sessione si concentrerà sulla promozione dei libri tradotti.

Anche quest’anno il Caffè Traduttori offre un nutrito programma sulla traduzione letteraria per l’infanzia, Tra i numerosi incontri in calendario si segnala in particolare “L’autore e i suoi diritti: dinamiche delle prassi contrattuali” (8 aprile 2024, ore 15).
Il premio del concorso di traduzione In altre parole, in questa edizione dedicato alla lingua slovena in omaggio alla Slovenia, Paese Ospite d’Onore 2024, sarà assegnato giovedì 11 aprile 2024.

 I traduttori e le traduttrici che desiderano partecipare alla Fiera possono acquistare il biglietto di ingresso a prezzo scontato.

Ridotto traduttori 1 giorno: €22,00
Ridotto traduttori 2 giorni: €44,00
Abbonamento 4 giorni illustratori/traduttori: €56,00

Per accreditarsi seguire le istruzioni nel sito della Fiera. La scadenza per l’accredito è il 28 marzo 2024.

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Call/Bando

MAECI, Premi e contributi alla traduzione 2024

È stato pubblicato il Bando 2024 del MAECI per la richiesta di contributi e premi per la divulgazione del libro italiano e per la traduzione di opere letterarie e scientifiche, nonché per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive.
+ più

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Il prossimo TableT, organizzato dalle associazioni AITI e STRADE, sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano e si svolgerà nei locali del Laboratorio Formentini di Milano, martedì 26 marzo 2024, dalle ore 17 alle 19. Un’occasione per confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione letteraria.

Per aderire inviate una e-mail ad aiti.strade@laboratorioformentini.it con oggetto “TableT_ALL>IT_26 marzo”, specificando se si desidera proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Si può partecipare anche solo per condividere idee e suggerimenti. Non è necessaria l’iscrizione alle due associazioni.

 Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Elsa Morante vista dal suo traduttore americano

Un gioco di sguardi: Elsa Morante vista dal suo traduttore americano, William Weaver
con Patience Haggin e Giuliana Zagra
Giovedì 21 marzo 2024, ore 17.30

Durante l’incontro, la traduttrice Patience Haggin indagherà sul rapporto tra Elsa Morante e il suo traduttore americano William Weaver. Grazie ai documenti d’archivio e ai carteggi privati, Patience Haggin, accompagnata da Giuliana Zagra, già curatrice dell’Archivio Morante presso la Biblioteca Nazionale, affronterà questioni tecniche (una su tutte, le difficoltà incontrate da Weaver nella traduzione de La storia, che lo indussero ad abbandonare il lavoro dopo un violento alterco con l’autrice, e di come lei lo convinse a tornare sui suoi passi), senza tralasciare aneddoti sulla Morante scritti dallo stesso Weaver nel suo memoriale inedito, che testimoniano la complessità di questa relazione e ci svelano un’Elsa Morante più intima e privata.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32, Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 15 marzo 2024 Archiviato in: Inchieste

Anteprima inchiesta Society of Authors sull’IA

London Book Fair 2024: How Will AI Change Life for Literary Translators?
Un articolo di John Maer per Publishers Weekly riassume gli spunti di riflessione emersi dall’incontro AI and Literary Translation organizzato dal British Centre for Literary Translation nell’ambito della London Book Fair, il 13 marzo 2024.

Nel corso dell’evento sono stati diffusi in anteprima alcuni risultati dell’inchiesta della Society of Authors inglese sul tema dell’IA generativa, condotta nel mese di gennaio 2024, cui hanno partecipato 800 illustratori, traduttori e scrittori. Con l’espressione “intelligenza artificiale generativa” ci si riferisce in particolare a sistemi in grado di generare in modo autonomo “nuovi” contenuti audio, video, grafici e testuali.
Secondo i primi dati dell’inchiesta, quasi 8 traduttori su 10 (lo stesso vale per gli illustratori) ritengono che l’intelligenza artificiale avrà un impatto negativo sul reddito derivante dal lavoro creativo, timore condiviso da solo circa 6 scrittori su 10. Quasi 9 rispondenti su 10 sono convinti che l’intelligenza artificiale generativa comporterà una perdita di lavoro e opportunità nelle professioni creative. Un quarto degli illustratori e un terzo dei traduttori dichiarano di avere già perso occasioni di lavoro a causa dell’intelligenza artificiale generativa e oltre 4 traduttori su 10 hanno visto i propri redditi ridursi.

Pubblicato il giorno 12 marzo 2024 Archiviato in: Eventi

Italissimo, festival de littérature italienne 2024

Torna Italissimo, festival de littérature & culture italiennes, che si terrà a Parigi dal 2 al 7 aprile 2024. Dal ricco programma si segnalano in particolare i seguenti eventi:

Venerdì 5 aprile 2024, ore 10
L’édition en France et en Italie
tavola rotonda con Innocenzo Cipolletta (AIE), Liliana Lévi (SNE), Nicola Genga (Centro per il libro è la lettura), Sabrina  Annoni (HarpersCollins Italia), Alice D’Andigné (Robert Laffont),  Maylis de Lajugie (Buchet-Chastel), Daniela di Sora (Voland), Valentine Gay (Globe/Groupe Bourgois), Ena Marchi (Adelphi)

Venerdì 5 aprile 2024, ore 18
Traduttore, traditore, editore: la double infidélité du traducteur
con Romane Lafore

Sabato 6 aprile 2024, ore 11.30
Alessandro Barbaglia e Jean-Luc Defromont, d’un mot à l’autre: un auteur et son traducteur

Sabato 6 aprile 2024, ore 16.30
Traduire la langue impure
atelier di traduzione con Christophe Mileschi
partecipazione gratuita previa iscrizione