Pubblicato il giorno 29 novembre 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2017

La Casa delle Traduzioni offre, nell’ambito di Più Libri Più Liberi 2017, una serie di appuntamenti di formazione e approfondimento sotto la sigla #casadelletraduzioniout

Mercoledì 6 dicembre, ore 12
Ventisette e cinquantatré
Laboratorio di traduzione di Skellig di David Almond
a cura di Paolo Antonio Livorati, in collaborazione con il Liceo Seneca di Roma

Giovedì 7 dicembre, ore 12
Il doppiaggio inevitabile. Numeri e parole del doppiaggio destinato ai minori
Interventi di Luigi Calabrò, Giorgio Tausani, Toni Biocca, Simona Cives
a cura di AIDAC

Venerdì 8 dicembre, ore 14
Traduttori, compiti e competenze. La norma UNI 11591
Intervento di Orietta Olivetti, modera Alessio Iacovoni
a cura di AITI

Sabato 9 dicembre, ore 12
La bussola del traduttore editoriale. Il nuovo vademecum legale e fiscale
Interventi di: Sandra Biondo ed Elisa Comito
a cura di STRADE

Domenica 10 dicembre, ore 12
Autori in dialogo. La Consulta SLC sul diritto d’autore
Interventi di Elisabetta Ramat, Ivo Milazzo, Marina Rullo
a cura di Biblit

Domenica 10 dicembre, ore 16
Il premio Vittorio Bodini. Un premio sulla traduzione a Lecce e a Roma
Interventi di Valentina Bodini, Giuseppe Girimonti Greco, Livio Muci, Ezio Sinisgaglia

Gli incontri si terranno presso l’Arena Biblioteche di Roma.

Nei giorni 8-9-10 dicembre, dalle ore 12 alle 18, presso lo stand istituzionale delle Biblioteche di Roma, sarà attivo il Corner Traduttori a cura di #CasadelleTraduzioniout, un servizio di consulenza sui vari aspetti della professione del traduttore editoriale dedicato ad aspiranti traduttori e professionisti del settore.

locandina casa delle traduzioni

Pubblicato il giorno 2 novembre 2017 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2017

Fiera nazionale della piccola e media editoria
6-10 dicembre 2017
Roma Convention Centre – La Nuvola di Viale Asia

Manca poco più di un mese alla XVI edizione di Più Libri Più Liberi, che quest’anno cambia sede e si trasferisce nella Nuvola di Fuksas, il nuovo centro congressi di Roma.

Come nelle edizioni passate, anche quest’anno è disponibile un programma professionale, in cui si parlerà, tra l’altro, dei problemi legati alla distribuzione, del ruolo delle librerie e del rapporto dei piccoli editori con il mercato internazionale. E proprio il confronto con Paesi diversi è una delle cifre che contraddistinguono la nuova edizione. In particolare, il 7 dicembre è previsto un incontro sulle politiche culturali europee e gli incentivi alle traduzioni.

Per i visitatori professionali è previsto sia un accredito giornaliero del costo di 6 euro, sia un abbonamento per tutti i cinque giorni della  manifestazione al costo di 10 euro.
Per potersi accreditare i traduttori editoriali devono dimostrare l’appartenenza alla categoria presentando, oltre a un documento di identità, un libro dove si è citati come traduttori pubblicato negli ultimi 5 anni. In alternativa, è possibile presentare alle casse una dichiarazione su carta intestata della casa editrice che attesti la collaborazione in corso e che specifichi la qualifica di traduttore letterario. È possibile accreditarsi compilando l’apposito modulo online.

Programma professionale:
Mercoledì 6 dicembre
Giovedì 7 dicembre

Pubblicato il giorno 31 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Bookcity 2017

16-19 novembre 2017
Milano

Manifestazione dedicata al libro e alla lettura che si svolge in più di 200 spazi della città metropolitana, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

Il programma è suddiviso in poli tematici, ma consente moltissimi altri percorsi identificati con hashtag come #vogliofareloscrittore, #pariopportunità, #Italia1967_2017, #rosa, #librospettacolo, #migranti, #topoftheopops, #cantautori,
#altraEuropa, #hannofattograndeMilano, #transmedialità.

Il 18 novembre viene assegnato il Premio Babel-BooksinItaly, nato allo scopo di valorizzare un giovane traduttore letterario di lingua italiana meritevole di attenzione e un traduttore letterario straniero a coronamento di una carriera dedicata alla traduzione di autori italiani. La cerimonia di premiazione è seguita da una Lectio magistralis sui temi della traduzione.

La manifestazione si chiude domenica 19 novembre, alle ore 21, al Teatro Franco Parenti con un omaggio a Umberto Eco che nel 2012 inaugurò la prima edizione di BookCity.

Eventi dedicati alla traduzione nel programma del tema Mestieri del libro

Per informazioni:
segreteria@bookcitymilano.it
tel. +393473570304

Pubblicato il giorno 19 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Festival of Italian Literature, Londra

Coronet Theatre, Notting Hill, 21-22 ottobre 2017

Due giorni di eventi, oltre 30 ospiti, autori e voci di diversi ambiti, nomi noti ed emergenti italiani, britannici e internazionali. I temi saranno letteratura, politica, migrazioni, genere, Italia, il presente e il futuro di Londra,il modo in cui la Brexit sta cambiando il romanzo. Nell’ambito del festival, nato dalla comunità letteraria italo-londinese e organizzato con l’Istituto Italiano di Cultura a Londra,  anche un incontro con professionisti editoriali sulla nuova onda di letteratura italiana tradotta nel mercato anglosassone nel dopo-Ferrante.

.

Pubblicato il giorno 15 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Bookpride Genova

20-22 ottobre 2017
Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 9, Genova
Ingresso libero

Book Pride è promosso e organizzato da Odei, Osservatorio degli editori indipendenti, associazione nata con l’obiettivo di dare voce e rappresentanza all’editoria indipendente. Oltre all’edizione nazionale di Book Pride, organizzata a Milano, sono allo studio edizioni di Book Pride anche a livello regionale in diverse altre località italiane.
Programma
Per informazioni info@bookpride.net

Pubblicato il giorno 12 ottobre 2017 Archiviato in: Editoria Inchieste

AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria 2017

Presentato alla Buchmesse di Francoforte il Rapporto sullo stato dell’editoria 2017 a cura di AIE-Associazione Italiana Editori.
+ più

Pubblicato il giorno 10 ottobre 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, laboratorio sulla traduzione per ragazzi

Scrivere traduzioni nell’ambito della letteratura per ragazzi
con Paola Mazzarelli
giovedì 9 novembre, ore 13-17.30

Per il ciclo Scrivere le traduzioni in italiano, dedicato alla cura della lingua italiana, Paola Mazzarelli illustrerà ai nostri utenti come lavorare quando la traduzione è indirizzata ai ragazzi, assumendo così una finalità “linguisticamente didattica”. Nel corso del laboratorio verranno esaminati alcuni aspetti del lavoro del traduttore con riferimento alla resa italiana del testo. Seguirà un esercizio di “riscrittura” di una traduzione, eseguito mettendo in pratica alcuni elementi emersi dalla discussione. Il laboratorio è aperto a traduttori da qualunque lingua verso l’italiano, nonché a redattori, revisori e insegnanti. I materiali didattici per il laboratorio verranno forniti nei primi giorni di novembre.
Paola Mazzarelli è coordinatrice didattica della Scuola di specializzazione in traduzione editoriale Tuttoeuropa di Torino. Uno dei suoi ambiti di specializzazione è la letteratura per ragazzi. È tra i fondatori della rivista online “tradurre. pratiche teorie strumenti”.

Iscrizioni entro il 6 novembre a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Il laboratorio è riservato ai possessori di Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 14 aprile 2017 Archiviato in: Fiere

Tempo di Libri, incontri sulla traduzione

La nuova Fiera del libro di Milano, Tempo di Libri, sarà aperta ogni giorno dalle ore 10 alle 19.30 da mercoledì 19 a domenica 23 aprile 2017. Dopo le 19.30 la Fiera si trasferirà nella città di Milano con “Fuori Tempo di Libri”.

I visitatori professionali, inclusi i traduttori, possono acquistare il biglietto Ridotto Professionali a 5 euro, esibendo alle casse tessera di riconoscimento, biglietto da visita o autocertificazione.

Nell’ambito della manifestazione sono previsti diversi incontri sulla traduzione. Si segnalano in particolare:

Traduttori nelle nuvole. La traduzione di fumetti e graphic novel
con Andrea Plazzi, Simone Romani, Francesca Scala, Giovanni Zucca
Venerdì 21 aprile, dalle 16.30 alle 17.20, Sala Gamma (pad. 2)
In collaborazione con StradeLAB

Il libro italiano all’estero, il libro straniero in Italia. Buone pratiche che favoriscono buone traduzioni
Marina Pugliano, Bernadette Vincent, Francesco Sole e Giovanni Peresson
Sabato 22 aprile, dalle 11.30 alle 12.20, Sala Bodoni (pad. 2)
In collaborazione con Strade SLC

Uniti e travolti dallo stesso libro. Traduttore e revisore editoriale: un rapporto possibile e necessario
con Ena Marchi, Simona Mambrini, Giorgia di Tolle, Ada Vigliani, Paola Del Zoppo
Sabato 22 aprile, dalle 13.30 alle 14.20, Sala Bodoni (pad. 2)
In collaborazione con StradeLAB

Per altri incontri sulla traduzione consultare il programma completo della Fiera.

Pubblicato il giorno 10 aprile 2017 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Kein Kinderspiel! Workshop on the translation of German children/YA literature

On 13-18 August 2017 the Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V. (IBBY Germany) and the Robert Bosch Stiftung will host “Kein Kinderspiel!”, the eighth annual workshop on the translation of German children’s and young adult literature. It will take place in Hamburg/Germany and will be held in German.
The five-day workshop offers 15 translators of children’s and young adult literature the opportunity to tackle specific problems of the genre and discuss current trends. Participants will have the chance to meet authors, critics and publishing representatives, and find information on grants and residencies as well as on existing networks. Above all, the workshop aims to be a centre for encounters, inspiration and exchange of ideas. Participants can avail of a travel allowance. Accommodation and meals for the duration of the workshop will be free of charge.
Applications should be sent by email with corresponding enclosures by 2 May 2017 at the latest.
Further details and application forms may be obtained from
www.jugendliteratur.org.

Pubblicato il giorno 22 novembre 2016 Archiviato in: Call/Bando Editoria Risorse

Europa Creativa: risultati del bando 2016 sulle traduzioni letterarie

Online i risultati del bando 2016 sulle Traduzioni Letterarie di Europa Creativa: finanziati 39 progetti provenienti da 16 Paesi diversi per un totale di 2,1 milioni di euro.

Al bando hanno partecipato 35 Paesi per un totale di 242 progetti. I 39 progetti selezionati pubblicheranno complessivamente 322 traduzioni di romanzi, romanzi brevi, libri per bambini e opere teatrali. L’Italia è tra i Paesi che hanno ricevuto più finanziamenti insieme a Serbia, Bulgaria e Lituania.
Le case editrici selezionate sono state Scritturapura Casa Editrice, Stilo Editrice, MIM Edizioni e Camelozampa Casa Editrice.

Il bando sulle Traduzioni Letterarie è aperto a tutte le case editrici e ai gruppi editoriali che promuovono la circolazione e la promozione della letteratura in Europa attraverso le traduzioni. I progetti finanziabili prevedono la traduzione di almeno tre opere di narrativa sia in formato cartaceo, che elettronico, in base a due categorie: progetti biennali e accordo quadro di partenariato.
La prossima call è prevista per Gennaio 2017 e co–finanzierà entrambe le categorie.

Risultati dettagliati del bando 2016

 Fonte: Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura