Pubblicato il giorno 25 febbraio 2022 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2022

Dal 21 al 24 marzo 2022 si terrà la 59a edizione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna. Ospite d’onore di questa edizione sarà Sharjah, nominata dall’UNESCO Capitale mondiale del libro 2019-20, che presenterà la grande varietà della letteratura per ragazzi araba attraverso dibattiti, workshop, sessioni di lettura e incontri condotti da oltre 30 scrittori, illustratori, artisti e narratori arabi. Sharjah Book Authority presenterà inoltre 17 traduzioni dall’arabo all’italiano di opere di scrittori degli emirati.

La Fiera sarà affiancata dalla seconda edizione (la prima in presenza) di BolognaBookPlus (BBPlus), la nuova iniziativa rivolta all’editoria generale, organizzata in collaborazione con AIE-Associazione Italiana Editori, con un ricco calendario di eventi e seminari sui temi più attuali del settore del libro.

Dal programma BBPlus si segnalano in particolare:
Talking Translation: Translators Talk Poetry. Taking verse across borders and generations, challenges and opportunities (online)
martedì 1 marzo 2022, ore 10

Changing Trends in Publishing
con Ricardo Franco Levi (AIE)
lunedì 21 marzo 2022, ore 13.15

Translation Rights Forum: What sells well, where
con Viviana Vuscovic, Mauri Spagnol; Simona Olivito, Edizioni E/O; Leonella Basiglini, Europa Editions; Nopi Chatzigeorgiou, Hellenic Foundation for Culture.
mercoledì 23 marzo 2022, ore 10

Translation Forum: Hot Topics in Translation Rights
con Ruth Ahmedzai Kemp, traduttrice; Lawrence Schimel, autore e antropologo; Inara Belin Kaja, Libreria Janis Roze, Latvia Alise Nigale, Liels un Mazs; Fernanda Dantas, Brazilian Book Chamber.
mercoledì 23 marzo 2022, ore 11

Traduttori e illustratori possono accedere alla Fiera a prezzo ridotto (un giorno: 20 euro, abbonamento 4 giorni: 50 euro). Per usufruire dell’ingresso ridotto i traduttori devono contattare translator@bolognafiere.it. Una volta ricevuto via mail il codice sconto, è possibile accedere all’area riservata visitatori e acquistare il biglietto online.
Istruzioni dettagliate

Pubblicato il giorno 21 dicembre 2021 Archiviato in: Call/Bando

Concorso “In altre parole” 2022

L’edizione 2022 del concorso di traduzione In altre parole, organizzato dalla Fiera del libro per ragazzi di Bologna per promuovere il talento di giovani traduttori da segnalare alle case editrici del settore, sarà dedicata alla lingua araba, in omaggio alla partecipazione posticipata di Sharjah, Paese Ospite d’Onore della Fiera (21-24 marzo 2022). La novità di questa edizione è il focus sulla poesia.

I requisiti e le modalità di partecipazione sono disponibili nel regolamento del concorso. La traduzione della poesia araba dovrà essere inviata contestualmente alla domanda di partecipazione compilata, in un unico messaggio, entro la data improrogabile del 12 gennaio 2022.

Informazioni

Centro Traduttori
Bologna Children’s Book Fair
E-mail translator@bolognafiere.it

Pubblicato il giorno 22 novembre 2021 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2021, il programma

È stato pubblicato il programma dell’edizione 2021 di Più Libri Più Liberi, fiera della piccola e media editoria (4-8 dicembre 2021, Roma).
Si segnalano nel seguito alcuni eventi particolarmente interessanti sulla traduzione letteraria e il settore editoriale.
Ricordiamo che i visitatori professionali, traduttori letterari inclusi, possono accreditarsi on-line per accedere alla manifestazione a costo ridotto.

4 dicembre 2021
ore 12
La piccola e media editoria tra 2019 e 2021
a cura di AIE in collaborazione con NielsenIQ

ore 14
Le leggi regionali sull’editoria
a cura di AIE

5 dicembre 2021
ore 12
Traduttori visibili. Iniziative a favore dei traduttori editoriali in Italia (e all’estero)
A cura di Biblioteche di Roma, in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Centro per il libro e la lettura, AITI, ANITI, Strade, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

ore 12.30
L’impatto della pandemia su domanda e offerta culturale in Italia. Il contributo dell’Istat
a cura di ISTAT in collaborazione con AIE

ore 15:30
Professione editore
a cura del Gruppo Piccoli editori di AIE

6 dicembre 2021
ore 12.30
Strade per… la Svezia. Viaggio tra i finanziamenti alla traduzione
A cura di StradeLab

ore 17
Tra poesia e traduzione: lectio poetica con Franco Buffoni
A cura di Interlinea edizioni

ore 17
Le politiche del libro oggi e domani
a cura di AIE in collaborazione con ALDUS UP

7 dicembre 2021
ore 11

Oltre Chiasso. La dimensione internazionale dell’editoria italiana
a cura di AIE in collaborazione con ALDUS UP

Programma eventi completo

Pubblicato il giorno 14 novembre 2021 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2021, aperto accredito professionali

In attesa di scoprire il programma di Più libri più liberi 2021 (4-8 dicembre 2021, Roma), i visitatori professionali (editori, librai, bibliotecari, promotori e distributori librari, insegnanti, autori/illustratori, traduttori editoriali) possono già accreditarsi online e ottenere un pass per l’accesso alla manifestazione tutti i cinque giorni al costo di 17 euro.

L’accredito online permette l’ingresso senza passare per la biglietteria: basta comprare l’abbonamento online tramite il codice ricevuto e presentarsi all’ingresso della fiera.

Per dubbi e informazioni leggere le FAQ nel sito della Fiera o scrivere a professionali@plpl.it / ufficiostampa@plpl.it

PLPL 2021

 

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2021 Archiviato in: Risorse

Cataloghi diritti opere di letteratura brasiliana 2021-22

L’associazione Brazilian Publishers ha pubblicato tre cataloghi con titoli di autori brasiliani i cui diritti sono disponibili.
I cataloghi 2021-2022 sono suddivisi in Academic and Religious, Children and Young Adult, Fiction and Non Fiction.

Scarica i cataloghi

Brazilian Publishers offre anche un programma di sostegno alla traduzione di opere di autori brasiliani, incluse opere già tradotte nel Paese straniero ma fuori stampa e fuori mercato da almeno tre anni. Il programma scade il 31 dicembre 2021.

Informazioni sul programma (pdf)

Altre forme di sostegno alla traduzione sono offerte da Fundação Biblioteca Nacional / Ministério da Cultura do Brasil:

  • Sostegno per la traduzione e pubblicazione all’estero di autori brasiliani. Info: translation@bn.br
  • Programma di mobilità internazionale per autori brasiliani (per festival, book tour, ecc.) Info: intercambioautores@bn.br
  • Sostegno agli editori dei Paesi di lingua portoghese (CPLP) per la pubblicazione di autori brasiliani. Info: programacplp@bn.br
  • Borse di soggiorno in Brasile per traduttori stranieri impegnati nella traduzione di opere di autori brasiliani. Info: tradutoresbrasil@bn.br

 

Pubblicato il giorno 26 settembre 2021 Archiviato in: Fiere

Salone del Libro di Torino 2021

Il Salone internazionale del libro di Torino torna in presenza dal 14 al 18 ottobre 2021. Il tema della XXXIII edizione è Vita Supernova, in omaggio a Dante Alighieri.
Come di consueto, all’interno del programma è disponibile una nutrita serie di eventi dedicati alla traduzione letteraria sotto l’egida dell’AutoreInvisibile.

Tra gli incontri del programma generale dedicati al mercato editoriale e alla professione si segnalano in particolare:

Io indipendente
Idee, progetti, prospettive dell’editoria indipendente italiana
14 ottobre 2021, ore 17.45, a cura di ADEI-Associazione Degli Editori Indipendenti

Il mercato del libro nei primi nove mesi del 2021
15 ottobre 2021, ore 12, a cura di AIE-Associazione Italiana Editori

L’etica del lavoro nel mondo della cultura
16 ottobre 2021, ore 12, a cura di ADEI-Associazione Degli Editori Indipendenti

L’accredito professionali come traduttori permette l’acquisto a prezzo agevolato di un biglietto singolo a 5 euro o un abbonamento a 12 euro valido per tutti i giorni della manifestazione. Per richiedere l’accredito è necessario iscriversi alla piattaforma SalTo+

Programma l’AutoreInvisibile

Programma generale del Salone

Pubblicato il giorno 15 luglio 2021 Archiviato in: Fiere

Festival BookMarchs 2021

BookMarchs – L’altra voce, nato nel 2018 nelle Marche e curato dai traduttori Stella Sacchini e Fabio Pedone, è il primo festival dedicato alle traduzioni e ai traduttori editoriali. È un festival itinerante, che di anno in anno cambia il suo tema e incentra i suoi incontri in luoghi diversi delle Marche, sempre nei paesini e nei borghi storici delle province di Fermo e Ascoli Piceno.

La quarta edizione, intitolata Attraverso lo specchio: dalla parte dei bambini, si terrà in due fine settimana: 17-18 luglio, 30-31 luglio e il 1° agosto. A ospitare gli incontri e gli spettacoli saranno i paesi di Moresco, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo.  

Ospiti dell’edizione 2021: Silvia Ballestra, Bruno Berni, Angelo Ferracuti, Chiara Lagani, Samanta K. Milton Knowles, Pacifico D’Ercoli (responsabile della Fototeca provinciale di Fermo), le allieve e gli allievi del Liceo linguistico “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche, Piergiorgio Cinì ed Eolo Taffi.

Per il programma cliccare sull’immagine sottostante o visitare il sito di BookMarchs.

programma bookmarchs 2021

Pubblicato il giorno 30 giugno 2021 Archiviato in: Inchieste

Risultati inchiesta Biblit su pandemia e traduzione autoriale

Il quadro emerso dall’inchiesta, svolta da Biblit nel mese di aprile 2021 con la partecipazione di 134 traduttrici e traduttori, è apparso meno fosco del previsto, anche se non esente da criticità.
+ più

Pubblicato il giorno 11 giugno 2021 Archiviato in: Editoria Inchieste

L’editoria per bambini e ragazzi 2020

Mentre l’editoria libraria italiana continua a crescere nei primi tre mesi del 2021, confermando la tendenza positiva della seconda metà del 2020,  i dati diffusi da AIE in occasione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021 segnalano per il 2020 una flessione dell’1,3% nell’editoria per ragazzi.

I titoli pubblicati nel 2020 sono stati 7.289 (nel 2019 erano 7.810) per un fatturato di 244,7 milioni di euro. La maggiore produzione di libri è stata nella fascia d’età 3-4 anni (30,9%), seguita da quella 5-6 (25,2 %). Nel 2019 l’andamento della vendita e acquisto dei diritti da parte di case editrici italiane è stata rispettivamente di 3256 e 2402 titoli. Per ogni mille bambini sono stati pubblicati 0,94 titoli. La spesa media annua nella fascia d’età 0-14 anni nel 2020, solo nei canali trade, è stata di 31,66 euro.

Le case editrici attive nel settore ragazzi, secondo la stima 2020 di Andersen, sono 190 e le librerie per ragazzi, generaliste, indipendenti e di catena, con assortimento significativo sono 800. Gli autori italiani che scrivono abitualmente libri per ragazzi sono 375 e gli illustratori che lavorano abitualmente a libri per ragazzi sono 350.
E i traduttori?

Fonti: AIEFiera del libro per ragazzi di Bologna

Pubblicato il giorno 6 giugno 2021 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021

Finalmente online il programma eventi della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, che si terrà in versione digitale dal 14 al 17 giugno 2021.
Per partecipare alle iniziative della è necessaria la registrazione gratuita all’Area Riservata Visitatori. Alcuni appuntamenti dal vivo necessitano di una preregistrazione perché il numero dei partecipanti è limitato.
Di seguito il programma eventi del Translators’ Cafè.

14 giugno, ore 10
Stati generali della traduzione letteraria, in lingua inglese
video dell’evento
14 giugno, ore 15
Tradurre fumetti e graphic novel
15 giugno, ore 11
Oltre Baba Jaga: i tesori della letteratura russa per ragazzi
17 giugno, ore 13
Laboratorio del concorso “In altre parole” con la giuria di arabo.

Sul tema della traduzione, si segnala inoltre
16 giugno, ore 15
Annual Literary Translation Forum, in collaborazione con Words Without Borders

Quest’anno la fiera offre anche un ricco programma di eventi organizzati dagli espositori: più di 130 appuntamenti tra presentazioni di libri, incontri con autore, premiazioni, interviste e molto altro. Richiesta la registrazione gratuita.

Inoltre, nell’ambito di BolognaBookPlus, una serie di conferenze, webinar e incontri destinati al pubblico professionale dell’industria editoriale globale.

Programma eventi generale

Programma eventi espositori

Programma BolognaBookPlus

Tutti gli eventi dedicati ai premi