Libri da asporto
Sostieni le librerie indipendenti e tutti i professionisti dell’editoria in questo periodo di crisi, acquistando presso le librerie aderenti a Libri da asporto.
+ più
Sostieni le librerie indipendenti e tutti i professionisti dell’editoria in questo periodo di crisi, acquistando presso le librerie aderenti a Libri da asporto.
+ più
I risultati dell’edizione 2019 dell’inchiesta di Biblit sui compensi dei traduttori autoriali saranno presentati il 28 gennaio 2020 presso la Casa delle Traduzioni di Roma.
+ più
Nel corso di Più Libri Più Liberi 2019 sono stati presentati i dati sul mercato editoriale italiano elaborati da AIE – Associazione Italiana Editori. Nel seguito gli elementi salienti.
Il mercato generale del libro nei primi 11 mesi del 2019 è cresciuto del 3,7%, raggiungendo 1.131 miliardi di euro. È aumentato anche il numero di copie vendute (+2,3%), pari a 77,4 milioni di libri di carta nuovi venduti.
Al primo posto tra i generi più amati del 2019 la manualistica (19,6%, forse anche per effetto dell’iniziativa 18app) e la narrativa straniera (18,4%). Seguono la saggistica generale (17,3%) e, in quarta posizione, la letteratura per bambini e ragazzi (16,3%).
Il fatturato dei piccoli e medi editori (cioè, i marchi editoriali indipendenti con un fatturato netto fino a 13 milioni di euro) ha registrato nel 2019 un +6%, arrivando a costituire il 45,9% del fatturato complessivo del mercato. Nel 2019 più di una copia su quattro di quelle vendute era di un piccolo o medio editore.
Il fatturato dei piccoli e medi editori nei primi 11 mesi del 2019 è stato pari a 482,7 milioni di euro, in parte dovuto a un prezzo di copertina più alto rispetto a quello degli altri editori (la piccola editoria spesso si occupa di temi di nicchia e di conseguenza ha tirature medie più basse su cui distribuire i costi di produzione). Anche il numero delle copie è stato in crescita (+4,4%), tuttavia, è da notare che il 91% dei titoli non supera in media le 100 copie vendute. Solo lo 0,9% dei titoli supera le mille copie.
Tra il 2018 e il 2019 è aumentata la vendita di diritti di edizione di autori italiani all’estero (+8,7%, 8569 titoli). Il 64,3% dell’export è rappresentato dai libri per bambini e ragazzi e dalla narrativa.
Rispetto al 2018, è aumentato anche l’acquisto di diritti esteri (9648 titoli). Le traduzioni da una lingua straniera rappresentano il 13,5% del mercato (10.114, compresi i classici e gli autori di cui le case editrici disponevano già dei diritti). Nel 2018, il 61,6% delle opere tradotte era di lingua inglese (pari al 71-73% delle copie), il 13,5% di lingua francese, il 9,6% di lingua spagnola, il 3,6% di lingue slave e l’11% di altre lingue.
Nel 2018 , il prezzo medio dei libri, calcolato alla produzione (non ponderato sulla tiratura), è stato di € 19,48.
Si stima che siano almeno 3000 i titoli di audiolibri oggi disponibili, anche se non esiste un catalogo degli audiolibri in commercio. Gli italiani che ascoltano audiolibri sono 4,08 milioni e il 40% di loro (1,6 milioni) li sceglie solo o anche in lingua straniera.
Nel 2018 sono stati pubblicati 9.185 titoli di autori self-published. Rappresentano il 12,2% della produzione complessiva e segnano un incremento del 6,4% rispetto all’anno precedente. Circa la metà sono opere di narrativa.
Fonti:
Giornale della libreria
Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2019, a cura di AIE (sintesi scaricabile dalla sezione Inchieste)
“Dalla vendita dei diritti, alle coedizioni, alle fiere internazionali: i tanti volti dell’export” (slide scaricabili anche dalla sezione Inchieste)
Nasce a Lucca Comics & Games (30 ottobre-3 novembre 2019) una giornata dedicata alla traduzione. Il Salone Internazionale del Libro di Torino porta nella città toscana la ventennale esperienza dell’AutoreInvisibile, il tradizionale ciclo d’incontri professionali curato da Ilide Carmignani.
Il Translation Day si apre domenica 3 novembre presso il Complesso monumentale di San Micheletto, con tre seminari, ore 11-12.30, di tre lingue diverse – inglese, francese e giapponese – su tre grandi autori del mondo del fumetto: Emil Ferris, Guy Delisle e Hirohiko Araki. A coordinarli, le loro voci italiane: Michele Foschini col grafico Lorenzo Bolzoni di Bao Publishing, Giovanni Zucca e Andrea Maniscalco. Alle ore 14 si tiene un laboratorio pratico sulla traduzione del fumetto coordinato da Alessandra Di Luzio, traduttrice della serie The Sandman di Neil Gaiman, e arricchito da un intervento di Massimiliano Clemente, direttore editoriale di Tunué. Spicca nella giornata l’incontro dedicato alTrono di Spade (12.30-13.30). Edoardo Rialti, il nuovo traduttore di George Martin, racconta come ha restituito in italiano il prequel Fuoco e sangue (Mondadori), mentre Leonardo Marcello Pignataroparlerà delle gioie e dei dolori della traduzione e dell’adattamento della popolare serie televisiva. Il Translation Day si chiude (15.30-16.30) sotto i portici del complesso monumentale di San Micheletto con un Translation Café dedicato al networking dei traduttori.
Fiera dell’editoria indipendente, III edizione
18-20 ottobre 2019
Palazzo ducale, Genova
Attraverso un tema come Ogni desiderio, Book Pride 2019 vuole esplorare i modi diversi e spesso inaspettati nei quali il desiderio si manifesta. E vuole farlo evidenziando da subito – a partire dalla scelta dell’aggettivo indefinito ogni – che il desiderio non è uno, dato e univoco, certo e controllabile, bensì plurale, brulicante, contraddittorio e conflittuale. Il desiderio, se profondamente vissuto, tanto costruisce quanto disfa: genera, disorienta, rivela. Desiderare è dunque una tensione a modificare gli scenari, addirittura a immaginarne di nuovi, tanto a livello individuale quanto collettivo (desiderare ha senso – verrebbe da dire – soprattutto quando si desiderano utopie).
Tra gli eventi in programma si segnalano:
19 ottobre, ore 14, Sala MenteLocale
L’ombra di un’ombra. Il desiderio nelle traduzioni de Il ritratto di Dorian Gray
con Vincenzo Latronico
20 ottobre, ore 15, Sala Liguria
Tendere l’orecchio, ascoltare le parole. Sul desiderio di tradurre La signora Dalloway
con Anna Nadotti
Programma completo
Palermo, 9-13 ottobre 2019
Museo Salinas e altri luoghi
Sei gli incontri in calendario, curati da Eva Valvo per StradeLab in collaborazione con ANITI–Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti: sei appuntamenti dedicati a un pubblico ampio e variegato, con un incontro diretto ai più giovani, il divertente Translation Slam per i ragazzi delle scuole, e poi una proiezione, riflessioni sulla memoria, sul ruolo dei mediatori linguistici e sulla narrazione della lingua migrante, e un focus su un classico senza tempo, Robinson Crusoe.
Venerdì 11 Ottobre
Ore 09:30-11:00 Museo Archeologico Regionale A. Salinas | Agorà
A scuola di… Translation Slam! Una sfida di traduzione dedicata a Robinson Crusoe
Con Alfonso Geraci e Barbara Teresi, traduttori, Strade; Antonio Bibbò, Università di Trento; Riccardo Capoferro, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Modera Eva Valvo, traduttrice
Venerdì 11 Ottobre
Ore 19:30-20:30 Palazzo Branciforte
Mediatori linguistici e cittadini migranti: figure a confronto per una società in trasformazione
Con Rossella Tramontano, traduttrice, vicepresidente nazionale ANITI
Modera Lyudmila Kirilova, traduttrice
Venerdì 11 Ottobre
Ore 21:30 Institut Français Palermo
Proiezione documentario “The Miracle of the Little Prince”
Dir: Marjoleine Boonstra, The Netherlands / 2018 / 89 min
v.o. con sottotitoli in italiano
Sabato 12 ottobre
Ore 10:00-11:00 Museo Archeologico Regionale A. Salinas | Agorà
Tradurre (e rileggere) Robinson Crusoe 300 anni dopo
Dialogo con Antonio Bibbò, Università di Trento, e Riccardo Capoferro, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Modera Alfonso Geraci, traduttore
Sabato 12 ottobre
Ore 19:30 Museo Archeologico Regionale A. Salinas | bookshop
“Parlo la lingua che non scrivo”. Narrare nella lingua migrante
Con Tiziano Leonardi, traduttore, presidente nazionale ANITI
Modera Rossella Tramontano
Domenica 13 ottobre
Ore 16:30-17:30 Museo Archeologico Regionale A. Salinas | Information room
Tradurre la memoria: letteratura iraniana, islandese e israeliana in Italia
Con Silvia Cosimini, traduttrice dall’islandese, Giacomo Longhi, traduttore dal persiano, e Raffaella Scardi, traduttrice dall’ebraico
Modera Eva Valvo, traduttrice
Programma completo di Lost (and Found) in Translation
27-28-29 settembre 2019 – Casale di San Pio V – Roma
A cura di Stefano Arduini e Ilide Carmignani
Dal 27 al 29 settembre, presso il Casale di San Pio V dell’Università Link Campus di Roma, si svolgerà, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Instituto Cervantes e delle Biblioteche di Roma, con la collaborazione dell’Institut français d’Italie e del Goethe Institut, e con la media partnership di Rai Radio3, la XVII edizione delle Giornate della traduzione letteraria.
Nell’ambito della manifestazione sarà conferito il Premio Giovanni, Emma e Luisa Enriques – Giornate della traduzione letteraria. Il Premio viene assegnato dalla giuria, composta da Ernesto Ferrero, Stefano Arduini e Ilide Carmignani, a traduttori letterari per l’insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione. Vincitore di questa edizione è Enrico Ganni.
Viene bandita una nuova edizione del Premio HarperCollins Italia. Gli interessati potranno scaricare il brano da tradurre dal sito delle Giornate.
Le iscrizioni alle XVII Giornate (120,00€ per i tre giorni) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono a numero chiuso e l’ammissione sarà determinata dall’ordine di iscrizione al convegno.
Per informazioni: giornatedellatraduzione@fusp.it; tel. 0541 610010
a cura di AITI e STRADE-Lab
Venerdì 14 giugno 2019, ore 17
Per concludere la stagione 2018-2019, il TableT (da qualsiasi lingua verso l’italiano) del 14 giugno 2019 sarà dedicato alla traduzione per bambini e ragazzi, che spesso presenta sfide e difficoltà tutte particolari. Un’occasione imperdibile per confrontarsi con i colleghi sui dilemmi scaturiti da traduzioni in corso, passate e future. La partecipazione è come sempre libera.
Per iscriversi, inviare una mail a aiti.strade@laboratorioformentini.it , specificando nell’oggetto “TableT_TraduzioneRagazzi_14 giugno” e comunicando se si intende proporre un quesito o un argomento di discussione. Gli studenti di traduzione interessati ad assistere come uditori possono scrivere allo stesso indirizzo, indicando nella mail il corso di laurea che frequentano, l’anno di iscrizione e la combinazione linguistica.
Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it
XVII Giornate della traduzione letteraria
27-29 settembre 2019
Casale di San Pio V – Link Campus University – Roma
Le Giornate della traduzione letteraria, volendo dare spazio a voci ed esperienze nuove, accolgono anche quest’anno proposte di seminari. Come consueto, è possibile trattare qualsiasi argomento attinente alla traduzione letteraria (si vedano, ad esempio, i seminari dell’edizione 2018).
Le proposte dovranno pervenire via e-mail, entro il 14 luglio 2019, a giornatedellatraduzione@fusp.it e dovranno contenere:
• Nome e cognome
• Indirizzo e-mail
• Numero di telefono e cellulare
• Breve profilo del relatore
• Titolo del seminario proposto
• Breve descrizione del seminario di max. 1000 battute.
I seminari prescelti saranno inseriti nel programma delle Giornate 2019.
L’ammissione implica l’iscrizione gratuita al convegno. Non sono previsti rimborsi spese per viaggio e soggiorno.