Pubblicato il giorno 21 marzo 2018 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Kein Kinderspiel! 2018, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per ragazzi

Robert Bosch Foundation, Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V. e Deutscher Übersetzerfonds (Fondo per la traduzione tedesco)organizzano la nona edizione di “Kein Kinderspiel!”, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per bambini e ragazzi.

Il laboratorio, aperto a 15 traduttori dal tedesco verso qualsiasi lingua, si terrà dal 12 al 18 agosto 2018 ad Amburgo. Le spese di vitto e alloggio sono coperte dagli enti organizzatori, è disponibile anche un rimborso per la trasferta.
La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è il 2 maggio 2018.

Informazioni e bando

 

Pubblicato il giorno 16 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Tradurre serie e saghe

Come non perdere il filo d’Arianna e uscire incolumi dal labirinto
con Simona Brogli, Silvia Cosimini, Adria Tissoni, Alba Mantovani, Denise Silvestri e Giusi Valent. Modera l’incontro Giovanni Zucca
Venerdì 23 marzo, ore 17.30

Che si tratti di fantasy, di gialli o di altri generi, tradurre serie e saghe pone problemi specifici, che spesso si delineano con il tempo, perché quando si parte non si conosce il traguardo e nemmeno il percorso per arrivarci. Si deve mantenere la coerenza narrativa per tutto l’arco di vicende che non si conoscono a priori. Una scelta iniziale sbagliata, dunque, si trascina fino all’ultimo libro.

Informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 13 marzo 2018 Archiviato in: Editoria Inchieste

Rapporto AIE su import-export dei diritti

La vendita all’estero di diritti di autori italiani, noti e meno noti, continua a crescere: +10,1% rispetto al 2016 e +36,5% rispetto al 2014. Dall’inizio delle rilevazioni, nel 2011,  si è passati da 1.800 a 7.230 titoli, perlopiù pubblicati da editori lombardi. Si esportano principalmente libri per bambini (43,0%) e di narrativa (23,1%), che insieme rappresentano il 66,1% dei titoli italiani venduti. I libri per bambini e gli illustrati fanno anche la parte del leone per quanto riguarda le coedizioni (60%-70%).

L’acquisto dei diritti dall’estero e di conseguenza le traduzioni sono in progressiva riduzione, ma attestati stabilmente intorno ai 9-10.000 titoli all’anno. In prima linea, il settore bambini e ragazzi (+7,7% rispetto al 2016), seguito dalla narrativa (+10,5%), dai libri illustrati (+6,1%), dalla saggistica (+6,3%), e dalla manualistica (+18,1%), che nel mercato editoriale resta comunque un peso piuma con il suo 2,5%.

Il bacino di vendita principale dei diritti di autori italiani è il mercato europeo (62,8%) insieme a quello asiatico (13,9%). Tuttavia, l’Europa è anche l’area che proporzionalmente è cresciuta di meno negli ultimi 10 anni rispetto ad altri Paesi. I rapporti di lavoro dell’editoria italiana sono soprattutto con l’editoria francese, tedesca, spagnola e inglese, ma crescono anche le relazioni con altri Paesi come la Polonia e gli Stati dell’area balcanica e centro-europea.
Da segnalare, infine, la scelta di alcuni editori italiani di pubblicare direttamente in lingua inglese per accedere attraverso i siti di e-commerce al mercato internazionale e la crescente vendita di diritti ad aziende che progettano prodotti per la serialità televisiva, il cinema e i videogiochi.

Le slide sull’import-export dei diritti

Fonte: articolo di Giovanni Peresson, Giornale della Libreria

Pubblicato il giorno 13 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, Incontro su “Animali fantastici e dove trovarli”

Tradurre a più mani. La valigia di Newt Scamander. Esplora i segreti del film Animali fantastici e dove trovarli
con Alice Casarini, Thomas Mai e Laura Miccoli
Martedì 20 marzo, ore 17.30

L’incontro è dedicato alla traduzione dei volumi sulla realizzazione cinematografica di Animali fantastici e dove trovarli, primo episodio del nuovo universo di J.K. Rowling, con particolare riguardo alla difficoltà di tradurre l’immaginazione senza l’immagine e ai pro e contro del lavoro di squadra.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 7 marzo 2018 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, Laboratorio sulla letteratura YA

“In Faerie, there are no fish sticks, no ketchup, no television.” Esercizio collettivo di traduzione
con Francesca Novajra
Martedì 27 marzo, ore 13

Durante l’ncontro conclusivo del ciclo Tradurre per Young Adult si affronterà la traduzione di The Cruel Prince di Holly Black. Prendendo spunto dalla scrittura della nota autrice americana di fantasy dark, si discuterà delle sfide che questo genere di narrativa pone al traduttore: come trovare la nota giusta, rendere i nomi di luoghi e personaggi, scegliere il gergo adatto, tradurre la mimica e il linguaggio degli adolescenti.

La partecipazione (max 15 persone), è riservata ai possessori di Bibliocard e soggetta a iscrizione entro e non oltre il 18 marzo a
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it.
Gli iscritti riceveranno un brano da tradurre a casa e rinviare alla docente o da portare il giorno del laboratorio.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 6 marzo 2018 Archiviato in: Eventi Fiere

Biblit alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2018

Biblit sarà presente alla 55a edizione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna con l’incontro Tradurre per immagini: Pinocchio in Emojitaliano e I Libri di Camilla in WLS.
+ più

Pubblicato il giorno 5 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, Incontro su letteratura YA

Dove vanno le anatre d’inverno: autori e temi nella letteratura YA
Barbara Servidori e Giordana Piccinini
Giovedì 15 marzo, ore 17.30

Da anni ormai, la letteratura YA si è affermata come uno dei settori editoriali più in crescita, mancano, tuttavia, ancora definizioni certe su confini e caratteristiche. Cosa si intende per letteratura YA? A chi è rivolta? Quali sono i suoi temi? Quali gli autori e le autrici principali?

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 14 febbraio 2018 Archiviato in: Fiere

Tempo di Libri 2018, il programma

8-10 marzo 2018
Milano

Online il programma della II edizione di Tempo di Libri: 650 incontri con 900 autori.
I temi: Donne (8 marzo), Ribellione (9 marzo), Milano (10 marzo), Libri e immagine (11 marzo), Mondo digitale (12 marzo).
Mercoledì 7 marzo, grande festa inaugurale Incipit, gratuita e aperta a tutti.

I visitatori professionali, tra cui i traduttori editoriali, hanno diritto all’ingresso in fiera a prezzo ridotto (5 euro) previa registrazione.

Nell’ambito della manifestazione si segnalano due incontri sulla traduzione curati dal sindacato STRADE-SLC, entrambi presso il Digital Lab.

Venerdì 9 marzo, ore 17
Il mercato dei classici stranieri: tradurre e ritradurre
con Renata Colorni (Mondadori), Beatrice Fini (Giunti), Enrico Ganni (Einaudi), Raffaele Scelsi (Feltrinelli). Modera Simona Mambrini
ore 18.30
Un compito infinito per libri che non finiscono mai: tradurre e ritradurre i classici
con Ilide Carmignani, Federico Condello, Flavia Marenco de Steinkühl, Stella Sacchini, Enrico Terrinoni. Modera Riccardo Duranti

Pubblicato il giorno 9 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, ciclo su letteratura YA

La Casa delle Traduzioni organizza un ciclo di incontri sul tema della letteratura Young Adult presso la propria sede e le biblioteche romane.

Mercoledì 14 febbraio, ore 17
Twilight: dal bestseller al film
con Paolo Modugno e Toni Biocca (AIDAC)
Biblioteca Vaccheria Nardi

Giovedì 15 marzo, ore 17.30
Dove vanno le anatre d’inverno: Autori e temi nella letteratura YA
con Barbara Servidori con Giordana Piccinini
Casa delle Traduzioni

Martedì 20 marzo, ore 17.30
Tradurre a più mani. La valigia di Newt Scamander: Esplora i segreti del film Animali fantastici e dove trovarli
con Alice Casarini, Thomas Mai e Laura Miccoli
Biblioteca Quarticciolo

Martedì 27 marzo, ore 13
Laboratorio di traduzione dall’inglese americano
con Francesca Novajra
Casa delle Traduzioni

La partecipazione al laboratorio è soggetta a iscrizione ed è riservata ai possessori della Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 15 gennaio 2018 Archiviato in: Fiere

Tempo di Libri 2018

E’ già possibile acquistare i biglietti per la fiera Tempo di Libri, in programma a Milano dall’8 al 12 marzo 2018. I visitatori professionali, tra cui i traduttori, possono accedere a prezzo ridotto registrandosi online o presentando alle casse tessera di riconoscimento, biglietto da visita o autocertificazione.

Qui un’anticipazione del programma dedicato a bambini e ragazzi.