Pubblicato il giorno 26 settembre 2022 Archiviato in: Risorse

BIEF e Books from France, promozione dei libri francesi

In occasione dell’edizione 2022 delle fiere del libro di Göteborg, Sharjah e Guadalajara, BIEF-Bureau International de l’Édition Française pubblica due cataloghi virtuali, in francese e in inglese, in cui ogni editore francese partecipante alle manifestazioni presenta cinque titoli principali della propria produzione.

Nel complesso, i cataloghi segnalano 125 titoli, suddivisi in otto aree tematiche, di 24 case editrici francesi. È possibile consultare i cataloghi per tema e casa editrice nel sito di BIEF.

Inoltre, il portale Books from France offre una selezione dei migliori e più recenti titoli francesi pubblicati nonché un elenco degli editori francesi e informazioni utili su finanziamenti a sostegno della traduzione. È anche possibile iscriversi a una newsletter per ricevere aggiornamenti sulle nuove proposte editoriali.

 

Pubblicato il giorno 29 aprile 2022 Archiviato in: Eventi

Import/Export Marsiglia/Roma, evento finale

Atelier di traduzione collettiva sulla poesia contemporanea Import/Export Marsiglia/Roma con gli autori Frédéric Forte, Maël Guesdon, Emmanuèle Jawad, Andrea de Alberti, Simona Menicocci, Lidia Riviello e i traduttori Andrea Franzoni e Laura Giuliberti.

Una settimana di traduzione collettiva degli autori francesi in italiano, chiusa da un incontro e una serie di letture bilingui del lavoro svolto. Questa sessione fa seguito a un primo momento organizzato dal Centro Internazionale di Poesia di Marsiglia nell’aprile 2019, consacrato alla traduzione collettiva degli autori italiani in francese.

Venerdì 6 maggio alle ore 18 presso la Casa delle Letterature (Roma) si terrà l’incontro finale, aperto al pubblico, dedicato alla restituzione del lavoro svolto dagli autori e dai traduttori nel corso della settimana.

Per partecipare è necessario prenotarsi a casadelleletterature@bibliotechediroma.it.

Le residenze-atelier Import/Export del Cipm-Centre International de Poésie Marseille esistono dall’inizio degli anni 2000. Offrono la possibilità a tre autori francesi e a tre di un’altra lingua di incontrarsi e stringere legami tramite la traduzione collettiva e reciproca dei loro testi, la preparazione di incontri e letture pubbliche.

 

Pubblicato il giorno 8 novembre 2021 Archiviato in: Call/Bando

Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione 2022

Il Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione, nato fa per celebrare la memoria del giovane avvocato ucciso nel tribunale di Milano e il legame con la sua terra d’origine, è riservato agli editori indipendenti e alle loro pubblicazioni. Il Premio è promosso dalla famiglia Appiani, dall’Associazione Culturale Elba Book Festival e dall’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI), che garantisce anche il supporto scientifico, con il patrocinio del Comune di Rio e della Regione Toscana.

Sono ammesse a partecipare all’edizione 2022 del Premio solo le opere di narrativa, di poesia e di teatro pubblicate per la prima volta in Italia da editori indipendenti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 1° gennaio 2022.
Per l’edizione 2022 il Premio è riservato a opere tradotte dalla lingua francese alla lingua italiana appartenenti all’area francofona europea ed extraeuropea.

Il Premio, destinato al traduttore, consiste in € 1.500.
La richiesta di partecipazione, insieme all’opera candidata, deve essere presentata entro il termine del 31 dicembre 2022.

Bando dell’edizione 2022 del Premio

Domanda di partecipazione

Pubblicato il giorno 29 maggio 2019 Archiviato in: Formazione Normativa Risorse

Guide des auteurs de livres 2019, vademecum per autori francesi

La Guide des auteurs de livres, elaborata dal Centre National du Livre, la Société des Gens De Lettres et la Fédération Interrégionale du Livre et de la Lecture, intende accompagnare gli autori francesi (scrittori, traduttori, illustratori…) in un settore professionale sempre più complesso dal punto di vista giuridico, sociale e fiscale.
Nella Guida, scaricabile gratuitamente, si trovano risposte a quesiti sul diritto d’autore, il contratto di edizione, la remunerazione, il regime fiscale, le sovvenzioni pubbliche e private e molti altri aspetti riguardanti il settore del libro.

La Guida è scaricabile dalla sezione Inchieste del sito Biblit.

 

Pubblicato il giorno 20 maggio 2019 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Bando, L’atelier des Philosophes, laboratorio di traduzione

Laboratorio rivolto a giovani traduttori freelance e/o ricercatori che traducono dal francese verso tedesco, inglese o italiano e viceversa.
Sono ben accetti progetti di ricerca nei diversi campi della filosofia.
Il laboratorio si terrà da lunedì 28 ottobre a venerdì primo novembre 2019, presso il Collège International des Traducteurs Littéraires, Arles (Francia).
Scadenza per le candidature: 15 settembre 2019.

Bando in francese
Sito web
Contatto: Caroline Roussel – Responsable formation ATLAS
Email: caroline.roussel@atlas-citl.org
Tél. 04 90 52 05 50

 

Pubblicato il giorno 13 dicembre 2018 Archiviato in: Call/Bando

“In altre parole”, Concorso di traduzione di libri per ragazzi

Allo scopo di favorire la traduzione di libri per ragazzi e promuovere il talento di giovani traduttori da segnalare alle case editrici del settore, il Centro Traduttori della Bologna Children’s Book Fair propone una nuova edizione del concorso di traduzione In Altre Parole, quest’anno dedicato al francese e al tedesco.  Il traduttore o la traduttrice che vincerà il concorso riceverà un premio di 300,00 euro quale riconoscimento al merito personale e incoraggiamento a proseguire l’approfondimento della lingua straniera.

Le traduzioni, corredate di nome, cognome e data di nascita del traduttore, andranno inviate tassativamente entro le ore 12 dell’11 gennaio 2019 per posta elettronica in formato pdf all’indirizzo inaltreparole@bolognafiere.it.

I requisiti e le modalità di partecipazione sono disponibili nel regolamento del concorso.
Domanda di partecipazione

I brani da tradurre dal francese o dal tedesco all’italiano sono scaricabili qui.

Per informazioni:
Centro Traduttori
Bologna Children’s Book Fair
Tel. 051282494
E-mail translator@bolognafiere.it

 

Pubblicato il giorno 27 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, incontro su Antoine Volodine

Le cose mutanti che restano dentro
Da Terminus radioso a Gli animali che amiamo: la lingua irradiata di Antoine Volodine
a cura di Anna D’Elia
Mercoledì 7 marzo, ore 17,30

L’immenso edificio post-esotico pullula di esseri mutanti. Di fronte al ‘mutante’ il traduttore è chiamato a prodursi in un salto carpiato. Cosa trattiene e cosa abbandona dovendo mimare la torsione linguistica? Come salvare l’eco di un vuoto, il ricordo di un pieno scomparso ? Attraverso le pagine di alcuni grandi testi di Volodine, si parlerà di strategie traduttive, di straniamenti, di radici e rizomi di un’antichissima lingua a venire.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 12 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi

Premio Stendhal per la traduzione 2018

I vincitori dell’edizione 2018 del Premio Stendhal per la traduzione sono Lorenzo Flabbi per la traduzione di Memoria di ragazza, romanzo di Annie Ernaux (Premio Strega Europeo 2016 con Gli Anni, tradotto dallo stesso Flabbi), pubblicato da L’Orma editore nel 2017, e per la sezione under 35 Ursula Manni, traduttrice di Le Tavolette di Bosso di Apropenia Avizia di Pascal Quignard, pubblicato come tutta l’opera dell’autore dalle edizioni Analogon.

Il Premio Stendhal nasce con l’obiettivo di valorizzare il ruolo fondamentale della traduzione letteraria nello scambio socioculturale tra Francia e Italia e promuovere il consolidamento di una comune identità europea.

La cerimonia di premiazione si terrà martedì 20 febbraio, alle ore 18.30, presso Palazzo Farnese, Roma, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia

Video intervista a Lorenzo Flabbi, traduttore e titolare de L’Orma Editore, sulla traduzione di Memoria di ragazza.

Pubblicato il giorno 23 gennaio 2018 Archiviato in: Eventi

Convegno “Da una lingua all’altra”

Incontri sulla traduzione letteraria
con Nadia Fusini, Ilide Carmignani, Ada Vigliani, Yasmina Melaouah
Fondazione di Piacenza e Vigevano in collaborazione con il liceo Respighi
Venerdì 2 febbraio 2018, dalle ore 10.30

Nadia Fusini, La lingua di Virginia Woolf e William Shakespeare
Ilde Carmignani, La nuova traduzione di Cent’anni di solitudine
Ada Vigliani, Da Musil a Sebald: divagazioni sulla traduzione /ritraduzione dei classici
Yasmina Melaouah, Il francese del signor Malausséne

Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Via Sant’Eufemia 12, 29121 Piacenza

 

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2017 Archiviato in: Eventi

Villa Medici, incontro sulla traduzione

E se la traduzione fosse una lingua?
Con Camille de Toledo e Lorenzo Flabbi
Giovedì 19 ottobre, ore 18
Villa Medici, Roma

In occasione del ciclo Alternatives européennes dell’Institut français Italia, Camille de Toledo e Lorenzo Flabbi discuteranno delle implicazioni letterarie ed etiche relative alla traduzione. E se, grazie al suo essere “tra-le-lingue”, potesse reinventare l’Europa?

Camille de Toledo è scrittore e artista. Nel 2008 ha fondato la Société Européenne des Auteurs che lavora per “una poetica e una politica del tradurre” in Europa.
Lorenzo Flabbi, ricercatore di letterature comparate e traduttore di vari grandi nomi della letteratura francese, è anche cofondatore della casa editrice L’Orma.

Informazioni