Pubblicato il giorno 29 settembre 2017 Archiviato in: Fiere

Giornate del premio Letteraria

IV edizione
6-8 ottobre 2017, Fano

Un riconoscimento per la narrativa in lingua italiana e in traduzione e festival di promozione del libro e della lettura. Fano ospiterà gli autori e i traduttori dei libri finalisti, affiancati da filosofi, linguisti, attori, artisti e musicisti che animeranno, con incontri, laboratori e spettacoli, il centro storico della città.

Sulla traduzione si segnalano:
venerdì 6 ottobre, alle ore 16.30, laboratorio di traduzione letteraria con Claudio Mapelli
venerdì 6 ottobre, alle ore 17.15, incontro con la traduttrice Claudia Zonghetti sulla traduzione di Anna Karenina
sabato 7 ottobre, conversazione con Beatrice Masini, tra i finalisti del Premio.

Nel corso delle giornate sarà possibile visitare la città guidati dai ragazzi degli istituti scolastici superiori. Tutti gli eventi in programma sono a ingresso libero e gratuito.

Elenco finalisti del premio

Sito della manifestazione

Pubblicato il giorno 27 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

XV Giornate della Traduzione Letteraria

Dal 29 settembre al 1 ottobre, presso l’Università Link Campus di Roma (Casale di San Pio V), si svolgerà, sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Instituto Cervantes e delle Biblioteche di Roma, e con la collaborazione dell’Institut Français d’Italie e del Goethe Institut, la XV edizione delle Giornate della Traduzione Letteraria.

Le iscrizioni alle Giornate (120 euro per i tre giorni) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono a numero chiuso e l’ammissione sarà determinata dall’ordine di iscrizione al convegno (data della ricevuta del bonifico).

Nell’ambito delle Giornate viene conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques” – Giornate della traduzione letteraria. Vincitrice di questa edizione è Claudia Zonghetti.

Viene inoltre bandita una nuova edizione del Premio HarperCollins Italia. Gli interessati potranno scaricare il brano da tradurre dal sito delle Giornate.

Pubblicato il giorno 7 giugno 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, laboratorio su Marguerite Duras

Marguerite Duras o il disseccamento della lingua
a cura di Donata Chiara Feroldi
Giovedì 22 giugno, ore 13-17.30

L’incontro si propone di analizzare attraverso alcuni brani tratti sia dai primi scritti di Duras, pubblicati postumi, sia dalla sua produzione per riviste e giornali sia dagli ultimi testi editi, il lavoro a togliere operato dalla scrittrice sulla lingua e i vincoli che esso pone al traduttore. Si rifletterà altresì sull’esplorazione e l’utilizzo da parte di Duras di altri linguaggi, in particolare del linguaggio cinematografico e teatrale.

Iscrizioni fino a giovedì 15 giugno a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Per partecipare è necessario essere in possesso della Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 28 maggio 2017 Archiviato in: Formazione

Festival Babel 2017, offerta per Biblit sui workshop di traduzione

Per tutti gli iscritti a Biblit sconto del 10% sui workshop di traduzione letteraria del Festival di Letteratura e Traduzione Babel.
+ più

Pubblicato il giorno 6 maggio 2017 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Viceversa: laboratorio di traduzione italiano-danese

Casa Cares, Reggello (Firenze)
19-24 settembre 2017

Promosso da StradeLab con il sostegno della Danish Arts Foundation e il patrocinio dell’Accademia di Danimarca.
Dieci traduttori, cinque di madrelingua italiana e cinque di madrelingua danese, si riuniranno per cinque giorni per discutere insieme i testi a cui stanno lavorando e confrontarsi dal vivo su problemi di interpretazione e resa. Il programma prevede anche due eventi pubblici a Firenze: un reading con il poeta Per Aage Brandt e la traduttrice Eva Kampmann e un “Laboratorio aperto”, che darà al pubblico la possibilità di partecipare in diretta alla discussione di uno dei testi in lavorazione.
Le spese di viaggio, vitto, alloggio e organizzazione sono coperte dalla Danish Arts Foundation; è richiesta una quota di €100 da versare alla conferma della partecipazione.
Scadenza per l’invio delle domande: 30 giugno 2017.

Informazioni

Pubblicato il giorno 4 maggio 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, laboratorio dallo spagnolo

Ángeles Mastretta: Donne dagli occhi grandi, 25 anni dopo
Laboratorio di traduzione dallo spagnolo con Gina Maneri
Giovedì 25 maggio, ore 13

A distanza di 25 anni dalla prima pubblicazione in Italia, riprendiamo la fortunata raccolta di racconti della scrittrice messicana Ángeles Mastretta, che grazie al passaparola dei primi lettori conta ormai numerose edizioni in italiano e spagnolo.

Dopo una breve introduzione all’autrice e alla sua opera, il laboratorio sarà dedicato alla correzione collettiva di un racconto che i partecipanti avranno ricevuto in anticipo e preparato, con il confronto fra le diverse versioni e l’analisi di proposte e soluzioni, alla ricerca del punto di incontro tra il rispetto filologico del testo originale e una resa italiana non solo corretta ma anche gradevole. A conclusione, alcuni cenni sulle traduzioni che invecchiano, sulla revisione e sull’autorevisione.
Per una migliore riuscita del laboratorio, si consiglia vivamente di non consultare le traduzioni già pubblicate.

Il laboratorio è riservato ai possessori di BiblioCard.
Iscrizioni entro giovedì 18 maggio: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Agli iscritti sarà inviato il testo da tradurre a casa.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
Sito web
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

 

Pubblicato il giorno 10 aprile 2017 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Kein Kinderspiel! Workshop on the translation of German children/YA literature

On 13-18 August 2017 the Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V. (IBBY Germany) and the Robert Bosch Stiftung will host “Kein Kinderspiel!”, the eighth annual workshop on the translation of German children’s and young adult literature. It will take place in Hamburg/Germany and will be held in German.
The five-day workshop offers 15 translators of children’s and young adult literature the opportunity to tackle specific problems of the genre and discuss current trends. Participants will have the chance to meet authors, critics and publishing representatives, and find information on grants and residencies as well as on existing networks. Above all, the workshop aims to be a centre for encounters, inspiration and exchange of ideas. Participants can avail of a travel allowance. Accommodation and meals for the duration of the workshop will be free of charge.
Applications should be sent by email with corresponding enclosures by 2 May 2017 at the latest.
Further details and application forms may be obtained from
www.jugendliteratur.org.

Pubblicato il giorno 24 marzo 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, Laboratorio su Philip Roth

Tradurre un inedito Roth
con Norman Gobetti
Giovedì 27 aprile, ore 13

Durante il laboratorio si rivedranno insieme le traduzioni di un racconto inedito in italiano di Philip Roth, Cambodia: A Modest Proposal, svolte dai partecipanti al laboratorio. Un’occasione per conoscere un versante forse meno noto della scrittura di Roth, quello satirico e politico, e per lavorare sulla scrittura di un grande maestro contemporaneo della letteratura americana. Il laboratorio avrà una durata di 4 ore, con pausa di 30 minuti.

Iscrizioni entro il 10 aprile all’indirizzo
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Massimo 15 partecipanti. Laboratorio riservato ai possessori di Bibliocard.
Successivamente all’iscrizione, ai partecipanti sarà fornito il testo, che dovrà essere inviato tradotto entro il 20 aprile.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 3 marzo 2017 Archiviato in: Formazione

Translate at City Summer School 2017

Translate at City is the fourth literary translation summer school to be held at City, University of London. Organised in conjunction with the Translators Association of the Society of Authors, it offers the opportunity to translate texts across the literary genres into English, working with leading professional translators. Groups will be
limited to a maximum of 15 students to allow for individual attention, and places will be allocated on a strictly “first come, first served” basis.

The cost of £520 includes a full programme of tuition; lunchtime and evening, events (see above); entry to a literary translation competition; morning and afternoon refreshments and a light lunch. Accommodation is however not included. 10 bursaries of £100 each are offered by City, University of London to applicants across all languages.

Information

Pubblicato il giorno 3 marzo 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, seminario sulla traduzione di Derek Walcott

My common language go be the wind. Tradurre The Schooner Flight di Derek Walcott
con Matteo Campagnoli
Giovedì 23 marzo, ore 13

Durante il laboratorio si lavorerà sulla traduzione di alcuni passi del poema di Derek Walcott The Schooner Flight, pubblicato nel 1979 nella raccolta The Star-Apple Kingdom. Si presterà particolare attenzione alla lingua, una personale commistione di inglese standard e inglese caraibico, di dialetto e letteratura, e a come questa viene impiegata dalla voce narrante, così come all’interazione tra ritmo, metro e rime, e al loro rapporto con il contenuto del poema.

Iscrizioni entro il 13 marzo all’indirizzo
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Massimo 15 partecipanti. Seminario riservato ai possessori di Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720