Pubblicato il giorno 10 maggio 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sulle lingue nordiche

ll secondo TableT di maggio, organizzato dalle associazioni AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini, si terrà online su Zoom il 15 maggio 2023 dalle 14.30 alle 16.30 e sarà dedicato a chi traduce dalle lingue nordiche (svedese, danese, norvegese, islandese, finlandese) verso l’italiano e viceversa.

Sarà un’occasione per fare rete, confrontarsi su problemi di traduzione o su argomenti che riguardano le lingue nordiche in particolare, nonché per avere informazioni sul laboratorio di traduzione Viceversa dedicato a danese, norvegese e svedese (da e verso l’italiano) che si terrà a Reggello (FI) nel settembre 2023.

Per partecipare al TableT è necessario compilare l’apposito modulo. I posti sono limitati. L’incontro è gratuito e non sarà registrato. Per qualsiasi comunicazione: aiti.strade@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 2 maggio 2023 Archiviato in: Eventi

Stati generali dei Patti per la lettura 2023

Tornano gli Stati generali dei Patti per la lettura: da venerdì 12 a sabato 13 maggio 2023 a Trapani, la terza edizione della manifestazione organizzata dal Centro per il Libro e la Lettura. Nel programma momenti di confronto sulla rete dei festival letterari, sulle biblioteche e sulle diverse esperienze di promozione della lettura.

Taormina nel 2021 era stato presentato il Manifesto dei Patti per la lettura.

Pubblicato il giorno 2 maggio 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sulla revisione

ll TableT di maggio, organizzato dalle associazioni AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini, si terrà su Zoom lunedì 8 maggio 2023 dalle 10 alle 12 e sarà dedicato all’autorevisione e alla revisione redazionale.

Per aderire occorre compilare l’apposito modulo, specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Non è necessario fare parte delle due associazioni organizzatrici. Le iscrizioni si aprono martedì 2 maggio e si chiudono sabato 6 maggio alle 19. Il TableT è gratuito.
Per qualsiasi comunicazione, scrivere all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 21 aprile 2023 Archiviato in: Eventi

Il Maggio dei Libri 2023

Al via la tredicesima edizione de Il Maggio dei Libri, la campagna del Centro per il Libro e la Lettura che per oltre un mese, fino al 31 maggio, invita a realizzare iniziative di promozione della lettura nei contesti più disparati.
Il tema istituzionale di quest’anno è Se leggi sei forte!
L’inizio ufficiale della campagna è domenica 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore.

Oltre alle migliaia di iniziative organizzate dagli amanti dei libri anche quest’anno Il Maggio dei Libri sarà valorizzato da alcuni eventi speciali: dagli appuntamenti del Centro per il Libro e la Lettura al Salone Internazionale del Libro di Torino agli Stati generali dei Patti per la lettura a Trapani e al progetto Manzoni ON AIR.

Tutte le iniziative inserite nella banca dati de Il Maggio dei Libri concorrono al Premio nazionale per il libro e la lettura, conferito ai cinque migliori progetti di promozione della lettura realizzati nell’ambito di altrettante categorie: Biblioteche, Associazioni culturali, Istituti scolastici, Carceri, Strutture sanitarie e di accoglienza per anziani, Librerie.

Programma delle iniziative

Pubblicato il giorno 18 aprile 2023 Archiviato in: Risorse

Centro per il Libro, Esito Bando Traduzioni 2022

Pubblicato dal Centro per il Libro e la Lettura  l’elenco dei beneficiari del bando Per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani, relativo all’anno finanziario 2022. Vedi l’annuncio del bando su Biblit.

Si tratta di 33 case editrici e/o agenzie letterarie per un numero complessivo di 147 opere che saranno tradotte dall’italiano verso diverse lingue straniere, beneficiando del finanziamento per un totale di 400.000 euro.

Per informazioni e chiarimenti scrivere a c-ll.bandotraduzioni@cultura.gov.it.

 

Pubblicato il giorno 12 aprile 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sulla saggistica

L’iniziativa organizzata da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini questa volta è dedicata alla saggistica e in particolare alla ricerca e gestione delle citazioni. Ci si confronterà, tra le altre cose, su richieste degli editori, rapporti con la redazione, compensi per le ricerche spesso onerose, citazioni nascoste e possibili scelte tra più versioni.

L’incontro, tenuto dalla revisora Laura De Tomasi e moderato dalla traduttrice Nicoletta Poo, si terrà online su Zoom il 20 aprile 2023 dalle ore 17 alle 19.  Per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo, specificando se si intende proporre un dubbio o un argomento di discussione. Non è necessario fare parte delle associazioni organizzatrici. Le iscrizioni resteranno aperte dalle ore 10 di giovedì 13 aprile 2023 fino alle ore 12 di mercoledì 19 aprile 2023.

Pubblicato il giorno 8 aprile 2023 Archiviato in: Eventi

Buona Pasqua 

Auguri di buona Pasqua e buona primavera da Biblit.

Pubblicato il giorno 29 marzo 2023 Archiviato in: Call/Bando Risorse

MAECI, Premi e contributi alla traduzione 2023

Disponibile il nuovo bando per i Premi e Contributi alla Traduzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che presenta alcune novità, tra cui, l’apertura alle agenzie letterarie, che insieme alle case editrici italiane e straniere potranno presentare le loro candidature, a beneficio della casa editrice estera con cui sia stato sottoscritto un contratto di cessione diritti o una lettera di intenti.

Il bando prevede due tipi di incentivi finanziari:

  • Contributo alla traduzione di un’opera editoriale italiana non ancora pubblicata, nonché alla produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive italiane. La pubblicazione o la realizzazione non deve essere antecedente al 1 agosto 2023.
  • Premio a un’opera editoriale già tradotta o alla produzione, doppiaggio e sottotitolazione di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive italiane. La pubblicazione o realizzazione non deve essere antecedente al 1 gennaio 2022.

Il bando 2023, in vista dell’edizione 2024 della Buchmesse di Francoforte in cui l’Italia sarà Paese ospite d’onore, riserva un’attenzione particolare alla lingua tedesca.

Le candidature devono essere presentate attraverso l’Istituto Italiano di Cultura competente per territorio nel Paese dove ha sede la casa editrice straniera che pubblicherà il libro in traduzione, o, in assenza di un IIC, presso l’Ambasciata d’Italia.

Scadenza per la presentazione delle domande: 5 maggio 2023.

Informazioni e bando

Pubblicato il giorno 29 marzo 2023 Archiviato in: Call/Bando

ESSAYS, residenza in Italia per traduttori di saggistica stranieri

La Fondazione Ugo Da Como, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura, lancia la seconda edizione di ESSAYS, residenza estiva di un mese presso la sede della Fondazione (Lonato del Garda) per traduttori stranieri di opere italiane, con particolare riferimento alla saggistica di divulgazione scientifica, medica, di costume e società, di tecnologia, letteratura, filosofia e così via.

La residenza, riservata a traduttori stranieri attivi o comunque interessati a sviluppare progetti nel settore della traduzione di saggistica dall’italiano in lingua straniera, avrà corso del mese di luglio 2023. Per l’assegnazione dei posti disponibili è indetto un bando riservato a traduttori di madrelingua tedesca, inglese e francese.

Nell’ambito della residenza 2023, sarà avviato, in via sperimentale, il premio Italia da leggere, destinato all’opera di saggistica della produzione editoriale 2022-2023 che ha saputo meglio rappresentare e raccontare l’Italia di oggi nei suoi elementi identitari economici e culturali.
Il premio di 5.000 euro è destinato alla copertura delle spese di traduzione in almeno una delle lingue oggetto della residenza.

Scadenza per la presentazione della domanda: ore 18 del 30 aprile 2023.

Bandi

Pubblicato il giorno 23 marzo 2023 Archiviato in: Formazione

Kein Kinderspiel! 2023, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per ragazzi

Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V. (IBBY Germany), Deutscher Übersetzerfonds e Literarisches Colloquium Berlin organizzano l’edizione 2023 di Kein Kinderspiel!, laboratorio di traduzione di letteratura tedesca per bambini e ragazzi.

Il laboratorio, aperto a traduttori e traduttrici dal tedesco verso qualsiasi lingua, si terrà in presenza a Berlino dal 30 luglio al 3 agosto 2023 e sarà tenuto in tedesco. Programma, vitto e alloggio sono gratuiti. Disponibile un eventuale rimborso spese per il viaggio.
Scadenza per la presentazione delle domande: 2 maggio 2023.

Informazioni:
https://www.jugendliteratur.org
info@jugendliteratur.org