Pubblicato il giorno 30 maggio 2023 Archiviato in: Inchieste

Al via Indagine ISTAT sulla produzione libraria 2023

È in corso l’indagine ISTAT sulla produzione libraria, una delle indagini storiche dell’istituto, la cui prima edizione risale al 1926. L’edizione 2023 prenderà in esame per la prima volta alcuni aspetti particolari del mercato editoriale:

  • le piattaforme di autopubblicazione: numero di novità pubblicate, i servizi offerti, i servizi più richiesti dagli autori e le royalty riconosciute agli autori.
  • l’autonomia degli editori in termini economici e finanziari: ricorso a fondi pubblici di sostegno, diretti o indiretti, quali contributi per traduzioni, per la piccola editoria, crediti di imposta e altro.
  • il livello di esternalizzazione dei servizi editoriali: service, agenzie e le attività che le imprese affiancano all’editoria tradizionale.
  • l’aumento dei costi tipografici e di stampa: l’incidenza dei costi di tipografia, stampa e confezionamento sul prezzo di copertina e/o su un eventuale calo di fatturato nel 2022.
  • l’indicazione delle royalties e dei compensi agli autori e ai curatori. Dati che consentiranno un confronto tra editori tradizionali e piattaforme di autopubblicazione, che in genere riconoscono compensi maggiori agli autori.

Come previsto dal Piano Statistico Nazionale, a partire da quest’anno la rilevazione assumerà cadenza triennale. La prossima inchiesta sarà svolta nel 2026. Lo scopo è evitare di concentrarsi solo sugli aspetti più tradizionali e cogliere invece le eventuali trasformazioni strutturali o gli elementi di discontinuità.

Sul rapporto tra italiani e lettura si segnala una video-intervista della ricercatrice Emanuela Bologna, che illustra sinteticamente i dati salienti delle rilevazioni ISTAT.

Le precedenti edizioni dell’indagine ISTAT sono disponibili nella sezione Inchieste del sito Biblit.

Fonte: Giornale della LibreriaSito ISTAT

Pubblicato il giorno 23 maggio 2023 Archiviato in: Inchieste

Il mercato del libro nei primi 4 mesi del 2023

Nell’ambito del Salone del libro di Torino 2023 è stata presentata l’analisi dei mercato del libro in Italia nei primi quattro mesi del 2023, a cura dell’ufficio studi AIE su dati Nielsen BookScan.

L’indagine prende in esame l’andamento, a valore e copia, del mercato di varia (narrativa e saggistica, esclusa la scolastica) nel periodo 1° gennaio–22 aprile 2023.
I lettori italiani hanno speso in libri come nel corrispettivo periodo dell’anno precedente (-0,2%), ma hanno comprato meno copie (-1,2%). Comunque, la spesa e il numero di copie acquistate sono aumentate rispetto al 2019 (4,2 milioni pari a + 15,6%).

Malgrado l’aumento delle spese per materie prime ed energia, gli editori italiani non hanno scaricato l’inflazione sul lettore. A fronte di un aumento generale dei prezzi su base annua dell’8,3% ad aprile, il prezzo medio di copertina del venduto è cresciuto solo dell’1,1%. Prima della pandemia (aprile 2019) il prezzo medio di copertina era 14,78 euro, oggi è 15,16 euro: meno di 50 centesimi di differenza.

Nel periodo preso in esame sono state pubblicate meno novità: 23.007 titoli, -11,8% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Le librerie fisiche (di catena, indipendenti e banchi nella grande distribuzione) recuperano quote di mercato. la ripresa è dovuta a una scelta dei lettori che nel 46% dei casi dichiarano di aver utilizzato di più la libreria per aver ridotto gli acquisti online e negli altri canali alternativi. Il 54% dei lettori dichiara di aver acquistato più libri in generale (erano possibili risposte multiple). Chi ha scelto la libreria lo ha fatto soprattutto per le promozioni (55%), l’assortimento (45%) e il piacere dell’atmosfera (26%).

Per quanto riguarda i gusti dei lettori, c’è una crescita esponenziale di interesse per il romance e le nuove autrici italiane: nei primi quattro mesi del 2023, i lettori del genere hanno speso 15,7 milioni di euro (+101,3% rispetto al 2019). Il mercato, comunque, non è fatto solo di bestseller: la quota dei 100 titoli più acquistati, come numero di copie, arriva appena all’8,7%.

Ad attrarre i lettori sono soprattutto i generi narrativi (romanzo italiano e straniero, bambini e ragazzi, fumetti) in crescita del 29,0% rispetto al 2019. Più moderata la crescita della saggistica (rappresentata in particolare da biografie e guide di viaggio), che segna un +9,3% rispetto al 2019.
Confermata la preponderanza del catalogo, cioè i titoli pubblicati negli anni precedenti, che rappresenta l’84,7% del venduto, rispetto al 15,3% delle novità. Anche i titoli pubblicati più di tre anni prima reggono bene il confronto, con una quota del 41,4%.

La presentazione dell’analisi è scaricabile anche dalla sezione Inchieste del sito.

Pubblicato il giorno 17 maggio 2023 Archiviato in: Call/Bando

Premio “M’illumino d’immenso” 2023

Pubblicato il bando dell’edizione 2023 del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit. Desideriamo dedicare idealmente questa edizione del premio alla memoria del traduttore Piero Ambrogio Pozzi, per molti anni membro attivo e moderatore della  comunità virtuale di Biblit.
+ più

Pubblicato il giorno 10 maggio 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sulle lingue nordiche

ll secondo TableT di maggio, organizzato dalle associazioni AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini, si terrà online su Zoom il 15 maggio 2023 dalle 14.30 alle 16.30 e sarà dedicato a chi traduce dalle lingue nordiche (svedese, danese, norvegese, islandese, finlandese) verso l’italiano e viceversa.

Sarà un’occasione per fare rete, confrontarsi su problemi di traduzione o su argomenti che riguardano le lingue nordiche in particolare, nonché per avere informazioni sul laboratorio di traduzione Viceversa dedicato a danese, norvegese e svedese (da e verso l’italiano) che si terrà a Reggello (FI) nel settembre 2023.

Per partecipare al TableT è necessario compilare l’apposito modulo. I posti sono limitati. L’incontro è gratuito e non sarà registrato. Per qualsiasi comunicazione: aiti.strade@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 2 maggio 2023 Archiviato in: Eventi

Stati generali dei Patti per la lettura 2023

Tornano gli Stati generali dei Patti per la lettura: da venerdì 12 a sabato 13 maggio 2023 a Trapani, la terza edizione della manifestazione organizzata dal Centro per il Libro e la Lettura. Nel programma momenti di confronto sulla rete dei festival letterari, sulle biblioteche e sulle diverse esperienze di promozione della lettura.

Taormina nel 2021 era stato presentato il Manifesto dei Patti per la lettura.

Pubblicato il giorno 2 maggio 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sulla revisione

ll TableT di maggio, organizzato dalle associazioni AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini, si terrà su Zoom lunedì 8 maggio 2023 dalle 10 alle 12 e sarà dedicato all’autorevisione e alla revisione redazionale.

Per aderire occorre compilare l’apposito modulo, specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Non è necessario fare parte delle due associazioni organizzatrici. Le iscrizioni si aprono martedì 2 maggio e si chiudono sabato 6 maggio alle 19. Il TableT è gratuito.
Per qualsiasi comunicazione, scrivere all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 21 aprile 2023 Archiviato in: Eventi

Il Maggio dei Libri 2023

Al via la tredicesima edizione de Il Maggio dei Libri, la campagna del Centro per il Libro e la Lettura che per oltre un mese, fino al 31 maggio, invita a realizzare iniziative di promozione della lettura nei contesti più disparati.
Il tema istituzionale di quest’anno è Se leggi sei forte!
L’inizio ufficiale della campagna è domenica 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore.

Oltre alle migliaia di iniziative organizzate dagli amanti dei libri anche quest’anno Il Maggio dei Libri sarà valorizzato da alcuni eventi speciali: dagli appuntamenti del Centro per il Libro e la Lettura al Salone Internazionale del Libro di Torino agli Stati generali dei Patti per la lettura a Trapani e al progetto Manzoni ON AIR.

Tutte le iniziative inserite nella banca dati de Il Maggio dei Libri concorrono al Premio nazionale per il libro e la lettura, conferito ai cinque migliori progetti di promozione della lettura realizzati nell’ambito di altrettante categorie: Biblioteche, Associazioni culturali, Istituti scolastici, Carceri, Strutture sanitarie e di accoglienza per anziani, Librerie.

Programma delle iniziative

Pubblicato il giorno 18 aprile 2023 Archiviato in: Risorse

Centro per il Libro, Esito Bando Traduzioni 2022

Pubblicato dal Centro per il Libro e la Lettura  l’elenco dei beneficiari del bando Per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani, relativo all’anno finanziario 2022. Vedi l’annuncio del bando su Biblit.

Si tratta di 33 case editrici e/o agenzie letterarie per un numero complessivo di 147 opere che saranno tradotte dall’italiano verso diverse lingue straniere, beneficiando del finanziamento per un totale di 400.000 euro.

Per informazioni e chiarimenti scrivere a c-ll.bandotraduzioni@cultura.gov.it.

 

Pubblicato il giorno 12 aprile 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sulla saggistica

L’iniziativa organizzata da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini questa volta è dedicata alla saggistica e in particolare alla ricerca e gestione delle citazioni. Ci si confronterà, tra le altre cose, su richieste degli editori, rapporti con la redazione, compensi per le ricerche spesso onerose, citazioni nascoste e possibili scelte tra più versioni.

L’incontro, tenuto dalla revisora Laura De Tomasi e moderato dalla traduttrice Nicoletta Poo, si terrà online su Zoom il 20 aprile 2023 dalle ore 17 alle 19.  Per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo, specificando se si intende proporre un dubbio o un argomento di discussione. Non è necessario fare parte delle associazioni organizzatrici. Le iscrizioni resteranno aperte dalle ore 10 di giovedì 13 aprile 2023 fino alle ore 12 di mercoledì 19 aprile 2023.

Pubblicato il giorno 8 aprile 2023 Archiviato in: Eventi

Buona Pasqua 

Auguri di buona Pasqua e buona primavera da Biblit.