Pubblicato il giorno 30 novembre 2022 Archiviato in: Call/Bando

Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger” 2023

La Fondazione Giorgio Cini bandisce la decima edizione del Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger”, intitolato allo scrittore e critico d’arte austriaco il cui Fondo è custodito e valorizzato presso la Fondazione Giorgio Cini. Il Premio è destinato a opere poetiche di autori stranieri tradotte da lingue occidentali antiche, medievali e moderne, pubblicate per la prima volta in volume nel biennio 1 giugno 2021 – 31 maggio 2023 e regolarmente in commercio in formato cartaceo o e-book.

All’opera premiata è attribuito un premio in denaro del valore di 4.000 euro. La Giuria attribuirà anche un premio in denaro del valore di 1.000 euro a un’opera prima o a un giovane traduttore.

Scadenza per l’invio delle pubblicazioni: 30 giugno 2023.

Informazioni: premiogeiger @ cini.it

Bando

Pubblicato il giorno 24 novembre 2022 Archiviato in: Call/Bando

Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione 2023

Il Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione, nato fa per celebrare la memoria del giovane avvocato ucciso nel tribunale di Milano e il legame con la sua terra d’origine, è riservato agli editori indipendenti. Il Premio è promosso dalla famiglia Appiani, dall’Associazione Culturale Elba Book Festival e dall’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI), che garantisce anche il supporto scientifico, con il patrocinio del Comune di Rio e della Regione Toscana.

Per l’edizione 2023 il Premio è riservato a opere tradotte dalla lingua spagnola alla lingua italiana che appartengono all’area ispanofona europea ed extraeuropea. Sono ammesse a partecipare solo le opere di narrativa, di poesia e di teatro pubblicate in Italia da editori indipendenti tra il primo gennaio 2022 e il primo gennaio 2023.

La richiesta di partecipazione, insieme all’opera candidata, deve essere presentata entro il termine del 31 gennaio 2023.

Bando e informazioni

Pubblicato il giorno 23 novembre 2022 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2022

“Perdersi e ritrovarsi” è il tema della XXI edizione della Fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri più liberi, in programma dal 7 all’11 dicembre 2022 alla Nuvola dell’Eur, Roma.

I visitatori professionali, traduttori editoriali inclusi, possono richiedere l’accredito online e ottenere il pass per accedere alla manifestazione in tutti e cinque i giorni al costo di 20 euro (prevendita inclusa). L’accredito online permette l’ingresso senza passare per la biglietteria. I visitatori professionali possono anche acquistare il pass direttamente in biglietteria al costo di 22 euro.

Acquistando l’accesso a Più Libri TV, è inoltre possibile guardare in diretta gli eventi della fiera oppure rivederli in differita.

Di seguito alcune segnalazioni tratte dal ricco programma. Per maggiori dettagli consultare il sito della fiera.

7 dicembre 2022
ore 12 (anche live online)
Come finirà questo 2022. Un anno che speravamo normale
A cura di AIE in collaborazione con Nielsen BookScan

ore 16.15
Spiccare il salto: politiche e risorse per i libri in traduzione
A cura di Strade in collaborazione con AIE

8 dicembre 2022
ore 10.30
Narrativa breve e (ri)traduzione
A cura di ABEditore

ore 11.30
Ritradurre i classici: il caso Flannery O’Connor
A cura di minimum fax

ore 18
Verso un’Europa dei lettori
A cura di AIE e ALDUS UP in collaborazione con la Commissione Europea – Rappresentanza in Italia

9 dicembre 2022
13.45
Diritto d’autore e diritti degli autori: un manifesto
A cura di Strade

10 dicembre 2022
ore 10.30
Babbo Natale vive in Norvegia. Translation & illustration slam
A cura di Strade in collaborazione con NORLA – Norwegian Literature Abroad e Reale Ambasciata di Norvegia a Roma

ore 10.30
Le sorelle di Albano. Tradurre in classe
A cura di Biblioteche di Roma

ore 11
L’editoria per bambini e ragazzi
A cura di AIE e Commissione Ragazzi di AIE in collaborazione con Nielsen BookScan

 

Pubblicato il giorno 11 novembre 2022 Archiviato in: Eventi

Convegno “Tradurre, scrivere, semplificare”

Dal 23 al 25 novembre 2022 presso il Dipartimento DILL dell’Università degli Studi di Udine si terrà il convegno Tradurre, scrivere, semplificare. L’evento, organizzato dall’Università di Udine in collaborazione con KU Leuven (Anversa), Université de Bretagne Occidentale (Brest), Università Suor Orsola Benincasa (Napoli), Bilkent Üniversitesi (Ankara), intende indagare i nessi tra queste tre attività.

La traduzione e la scrittura professionale possono essere associate in vari modi al concetto di semplificazione. Allo stesso tempo, proprio la semplificazione può, per certi versi, fare da ponte tra esse. Nel convegno, il tema della semplificazione sarà quindi essere esplorato in relazione alla traduzione, alla scrittura o a entrambe le pratiche, sia per confermarne che per metterne in discussione la pertinenza.

Il convegno si tiene a Palazzo Antonini, Via Petracco 8, Udine. Per assistere al convegno, inviare una mail all’indirizzo simple @ uniud.it. È possibile assistere anche da remoto attraverso la piattaforma Teams.

Programma

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2022 Archiviato in: Fiere

Bookcity Milano 2022

Online il programma dell’XI edizione di Bookcity Milano, prevista dal 16 al 20 novembre 2022 in circa 290 luoghi, tra cui 47 librerie e 34 biblioteche su tutto il territorio cittadino. Dopo “Afriche” (2019), “Terra Nostra” (2020) e “Dopo” (2021), il tema scelto per l’edizione 2022 è “La vita ibrida”.

“La vita ibrida” sarà anche protagonista del progetto BookCity Milano Papers 2022, un’iniziativa nata durante il lockdown del 2020 per coinvolgere le autrici e gli autori internazionali che non potevano raggiungere Milano. Il format, digitale è diventanto parte integrante della manifestazione e prosegue con un nuovo ciclo di interviste a scrittrici e scrittori stranieri invitati a riflettere sul tema portante dell’undicesima edizione.

Il panel di autori e autrici sarà composto da: il premio Pulitzer 2022 per la letteratura Joshua Cohen, intervistato da Sofia Mattioli, il National Book Award 2021 Jason Mott con Marco Bruna, il premio Strega Europeo 2021 Georgi Gospodinov in dialogo con Andrea Bajani, Camila Sosa Villada in dialogo con Jonathan Bazzi, Sheena Patel con Oliviero Ponte di Pino, Pamela Paul con Stefania Garassini, Lidia Yuknavitch con Matteo B. Bianchi, Lauren Groff intervistata da Viviana Mazza, Hernán Diaz con Matteo Persivale e una lectio di Jeremy Rifkin.

Si segnalano alcuni incontri:

Venerdì 18 novembre
ore 10.30, Università degli studi di Milano
Tradurre Abdulrazak Gurnah
Con Nicoletta Brazzelli, Alberto Cristofori, Gaetano Mangiameli, Lidia de Michelis, Alberto Pezzotta e Itala Vivan

ore 15.30, Biblioteca Sormani
Lavorare in editoria. FAQ su contratti di lavoro e diritto d’autore
Con Marco Fioretti e Beatrice Cunegatti. A cura di Editrice Bibliografica e dei Master in Editoria dell’Università Cattolica

ore18.30, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Cosa leggeremo l’anno prossimo? Presentazione del Report 2022 dell’Osservatorio sul futuro dell’editoria della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Domenica 20 novembre
ore 14, Teatro Franco Parenti
Un diario solo per sé. Virginia Woolf nelle nuove traduzioni di Mario Fortunato e Giovanna Granato
Con Giovanna Granato e Mario Fortunato

ore 15,30, Libreria Covo della Ladra
Mondo Libro: l’arte del tradurre
Con Martina Testa e Giorgio Raffaelli

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2022 Archiviato in: Eventi

Assegnato Premio M’illumino d’immenso 2022

Congratulazioni a Isabel Teresa García Casalta de Puglisi (Venezuela), Reddad Cherrati (Marocco) e Ruth Gantert (Svizzera) vincitori dell’edizione 2022 del Premio di traduzione di poesia M’illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit.

+ più

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2022 Archiviato in: Risorse

PEN Translates, sovvenzioni per traduzioni verso inglese

Online l’edizione 2022 del bando di PEN Translates, progetto sostenuto da Arts Council England che offre sovvenzioni agli editori del Regno Unito interessati a tradurre in lingua inglese opere di autori stranieri.

Sono ammesse traduzioni da tutte le lingue, particolarmente gradite proposte su generi letterari e lingue poco rappresentati.
La scadenza per le domande è il 30 novembre 2022.

Maggiori informazioni

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2022 Archiviato in: Eventi

Premio Inge Feltrinelli, I edizione

La prima edizione del Premio Inge Feltrinelli: raccontare il mondo, difendere i diritti è dedicata a tre categorie di lavoro: reportage e fotoreportage; opere di fiction e non fiction; idee progettuali per lo sviluppo di un podcast d’inchiesta. Il premio è aperto anche a opere tradotte in italiano.

Le opere di fiction e non fiction candidate devono essere scritte da donne e pubblicate per la prima volta in volume cartaceo (in edizione italiana) nel periodo 1 settembre 2021 – 31 agosto 2022 e regolarmente in commercio. Nel caso di titoli stranieri tradotti e pubblicati in Italia nel periodo 1 settembre 2021 – 31 agosto 2022, la data di pubblicazione in lingua originale non dovrà essere antecedente al 1 gennaio 2019.

Le case editrici dovranno fare pervenire entro il 16 novembre 2022 alla Segreteria del Premio una copia del libro che intendono candidare.

 

Pubblicato il giorno 26 settembre 2022 Archiviato in: Risorse

BIEF e Books from France, promozione dei libri francesi

In occasione dell’edizione 2022 delle fiere del libro di Göteborg, Sharjah e Guadalajara, BIEF-Bureau International de l’Édition Française pubblica due cataloghi virtuali, in francese e in inglese, in cui ogni editore francese partecipante alle manifestazioni presenta cinque titoli principali della propria produzione.

Nel complesso, i cataloghi segnalano 125 titoli, suddivisi in otto aree tematiche, di 24 case editrici francesi. È possibile consultare i cataloghi per tema e casa editrice nel sito di BIEF.

Inoltre, il portale Books from France offre una selezione dei migliori e più recenti titoli francesi pubblicati nonché un elenco degli editori francesi e informazioni utili su finanziamenti a sostegno della traduzione. È anche possibile iscriversi a una newsletter per ricevere aggiornamenti sulle nuove proposte editoriali.

 

Pubblicato il giorno 19 settembre 2022 Archiviato in: Editoria Normativa

Proposte degli editori AIE per la nuova legislatura

AIE-Associazione Italiana Editori ha pubblicato un Manifesto per il libro con quattro proposte fondamentali per la nuova legislatura.

  1. Sostegno per superare l’emergenza carta, i cui costi sono aumentati fino all’80%, riconoscendo ai libri lo stesso credito di imposta già previsto per giornali e periodici.
  2. Legge di sistema per il libro, con incentivi all’innovazione e all’internazionalizzazione per tutta la filiera editoriale.
  3. Valorizzazione del diritto d’autore e misure efficaci di contrasto della pirateria.
  4. Incentivi alla lettura, sostenendo l’acquisto di beni e servizi culturali e le infrastrutture della lettura, biblioteche e librerie, soprattutto nelle aree svantaggiate.

AIE è inoltre co-promotore, insieme ad altre organizzazioni di rappresentanza istituzionali e indipendenti italiane del settore creativo e culturale, del documento Cultura è futuro. Proposte di intervento per la prossima legislatura, il cui obiettivo è elaborare una visione comune di lungo periodo.
Le proposte di intervento del documento, concentrate su 5 aree tematiche prioritarie: interventi normativi, investimenti e misure, lavoro, riequilibrio territoriale e creatività contemporanea, sono state discusse il 13 settembre 2022 con gli esponenti delle forze politiche e coalizioni candidate. Un secondo incontro in presenza e online è previsto per venerdì 25 novembre, in seguito all’insediamento di Parlamento e Governo.

Fonte: sito AIE