Pubblicato il giorno 15 settembre 2022 Archiviato in: Risorse

Nuova misura di sostegno per autori, art.90 DL Cura Italia

Replicata la misura di sostegno economico agli autori, traduttori autoriali inclusi, per contrastare gli effetti dell’emergenza pandemica da Covid-19. Scadenza per le domande: 12 ottobre 2022.
+ più

Pubblicato il giorno 8 settembre 2022 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Tradurre Clarice Lispector

Di Clarice Lispector, la più importante scrittrice brasiliana del Novecento, Adelphi, che ha in corso di pubblicazione tutta la sua opera, ha appena pubblicato Il lampadario, il suo secondo romanzo.

Del libro e della lingua dell’autrice parleranno Roberto Francavilla, il traduttore italiano, e Francesca Erba, redattrice di Adelphi, giovedì 22 settembre alle ore 19 presso il Laboratorio Formentini di Milano e in diretta sulla pagina Facebook del Formentini.

Per prenotare un posto scrivere all’indirizzo formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 2 settembre 2022 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Centro per il Libro, Bando Traduzioni 2021

Pubblicato dal Centro per il Libro e la Lettura il bando per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani.

Il bando, riferito all’anno finanziario 2021, si rivolge agli editori italiani interessati a promuovere la traduzione dei libri e della lettura all’estero degli autori italiani, anche in collaborazione con le scuole italiane e la rete degli Istituti italiani di cultura. Sono ammesse tutte le tipologie di opere, ad esclusione dell’editoria scolastica, che siano state già pubblicate in lingua italiana al momento dell’uscita del bando. Le traduzioni saranno ammesse verso tutte le lingue straniere, con priorità per le opere in traduzione verso l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco.

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la nuova piattaforma bandi del Centro per il libro entro e non oltre le ore 13 del giorno 22 settembre 2022, per effetto della proroga che ha modificato i termini di scadenza inizialmente previsti per il 31 agosto 2022.

Informazioni e chiarimenti sul bando e sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni dalla scadenza del bando, scrivendo esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.bandotraduzioni@beniculturali.it

Fonte: Centro per il Libro e la Lettura

Pubblicato il giorno 1 agosto 2022 Archiviato in: Call/Bando

Premio “M’illumino d’immenso” 2022

Pubblicato il bando dell’edizione 2022 del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit. Lingue di questa edizione: spagnolo, arabo, tedesco.

+ più

Pubblicato il giorno 14 luglio 2022 Archiviato in: Risorse

Sheikh Zayed Book Award 2022, catalogo diritti e sostegno alla traduzione

Pubblicato il catalogo 2022 dei titoli finalisti e vincitori dello Sheikh Zayed Book Award, fondato nel 2006 per premiare scrittori, intellettuali, editori e giovani talenti che con le loro opere arricchiscono la vita sociale e culturale araba.

Lo Sheikh Zayed Book Award offre un programma di sostegno alla traduzione in lingua straniera delle opere finaliste e vincitrici per adulti e per bambini/ragazzi. È possibile presentare domanda tutto l’anno.

 

Pubblicato il giorno 13 luglio 2022 Archiviato in: Editoria Risorse

Brazilian Publishers, catalogo diritti 2021-2022

Pubblicato il catalogo 2021-2022 a cura di Brazilian Publishers che segnala le opere di letteratura brasiliana con un potenziale di successo internazionale i cui diritti sono disponibili per gli editori stranieri.
Il catalogo è sudidviso in tre macro aree: libri accademici e religiosi, bambini e young aduts, narrativa e saggistica.

Per la traduzione in lingua straniera di opere di letteratura brasiliana sono disponibili programmi di sostegno offerti da Brazilian Publishers e dalla Biblioteca Nacional. Sono anche disponibili borse di soggiorno in Brasile per traduttori impegnati nella traduzione di opere brasiliane. Per informazioni: tradutoresbrasil@bn.br

 

Pubblicato il giorno 12 luglio 2022 Archiviato in: Inchieste

CEATL, risultati dell’inchiesta sui traduttori letterari in Europa 2020

Il CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires ha pubblicato i risultati dell’edizione 2020 dell’inchiesta sulle condizioni professionali dei traduttori letterari in Europa.
+ più

Pubblicato il giorno 3 luglio 2022 Archiviato in: Risorse

Counterpoint/Contrepoint n.7

È on-line il numero 7 della rivista Counterpoint / Contrepoint curata dal CEATL, dedicata a chiunque si interessi di traduzione letteraria.

La rivista è disponibile in versione inglese e in versione francese. È possibile abbonarsi gratuitamente alla rivista dal sito del CEATL.

Pubblicato il giorno 8 giugno 2022 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta CGIL sul lavoro autonomo

CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro, APIQA, FILCAMS e CGIL Nazionale, in collaborazione con Fondazione Di Vittorio e tutte le categorie sindacali della CGIL, hanno lanciato una nuova inchiesta sul lavoro autonomo a cui possono partecipare anche traduttori e traduttrici autoriali.

+ più

Pubblicato il giorno 5 giugno 2022 Archiviato in: Editoria Risorse

Il Giornale della Libreria inaugura nuove classifiche di vendita

Il Giornale della libreria lancia un nuovo servizio rivolto all’intera filiera editoriale, pubblicando ogni quattro settimane le classifiche dei 100 titoli più venduti in Italia nei canali trade (librerie indipendenti, di catena e online, banchi libri della grande distribuzione), realizzate in collaborazione con Nielsen BookScan e Ufficio studi AIE.

Le classifiche, di cui è disponibile la versione complessiva e quella per generi, comprendono narrativa straniera e italiana, titoli per bambini, saggistica e, per la prima volta, manualistica e fumetti. La scelta di allargare le classifiche ai 100 titoli più venduti è motivata dall’ambizioso obiettivo di comprendere le trasformazioni negli interessi del pubblico, come anche di conoscere meglio la produzione e le politiche delle tante case editrici non sempre presenti in vetta alle classifiche, a dispetto della loro qualità.

Vai alle classifiche