Pubblicato il giorno 30 settembre 2021 Archiviato in: Risorse

Nuova misura di sostegno per gli autori

Replicata anche nel 2021 la misura di sostegno economico, prevista dal Decreto Legge “Cura Italia”, per gli autori, traduttori autoriali inclusi, colpiti dalla crisi del settore culturale causata dall’emergenza Covid-19.
+ più

Pubblicato il giorno 26 settembre 2021 Archiviato in: Fiere

Salone del Libro di Torino 2021

Il Salone internazionale del libro di Torino torna in presenza dal 14 al 18 ottobre 2021. Il tema della XXXIII edizione è Vita Supernova, in omaggio a Dante Alighieri.
Come di consueto, all’interno del programma è disponibile una nutrita serie di eventi dedicati alla traduzione letteraria sotto l’egida dell’AutoreInvisibile.

Tra gli incontri del programma generale dedicati al mercato editoriale e alla professione si segnalano in particolare:

Io indipendente
Idee, progetti, prospettive dell’editoria indipendente italiana
14 ottobre 2021, ore 17.45, a cura di ADEI-Associazione Degli Editori Indipendenti

Il mercato del libro nei primi nove mesi del 2021
15 ottobre 2021, ore 12, a cura di AIE-Associazione Italiana Editori

L’etica del lavoro nel mondo della cultura
16 ottobre 2021, ore 12, a cura di ADEI-Associazione Degli Editori Indipendenti

L’accredito professionali come traduttori permette l’acquisto a prezzo agevolato di un biglietto singolo a 5 euro o un abbonamento a 12 euro valido per tutti i giorni della manifestazione. Per richiedere l’accredito è necessario iscriversi alla piattaforma SalTo+

Programma l’AutoreInvisibile

Programma generale del Salone

Pubblicato il giorno 23 settembre 2021 Archiviato in: Eventi

Salone del libro di Torino, convegno per traduttori dall’italiano

Dall’italiano al mondo
24 settembre 2021, ore 16-20, online

Il Salone Internazionale del Libro di Torino dedica un convegno ai traduttori editoriali dall’italiano.
L’iniziativa gratuita offre agli iscritti la possibilità di assistere a seminari specializzati e allacciare rapporti con editori, agenti e scrittori italiani. In programma workshop con editori, agenti e traduttori su come presentare proposte di traduzione in sinergia con la filiera editoriale e su come attingere ai programmi di finanziamento per la traduzione dei libri italiani nel mondo.

In collaborazione con L’Indiscreto, sarà presentata una panoramica delle ultime tendenze della letteratura italiana, accompagnata da una selezione di titoli degli autori più interessanti, ma ancora poco noti fuori dai nostri confini.

Programma

Per iscrizioni: registrazione su SalTo+.
Per informazioni: dallitalianoalmondo@salonelibro.it

Pubblicato il giorno 15 settembre 2021 Archiviato in: Formazione

Zev Birger Editorial Fellowship program 2022

Lo Zev Birger Editorial Fellowship program, nato nel 1985 e sponsorizzato da Georg von Holtzbrinck Publishing Group, è un seminario professionale su temi di interesse per la comunità editoriale internazionale rivolto a editori, agenti e scout letterari.

Il seminario, della durata di una settimana, si tiene ogni due anni nell’ambito del Jerusalem International Book Forum. Ogni edizione accoglie 35 professionisti selezionati. Fino a oggi hanno beneficiato del programma quasi 600 professionisti di 40 Paesi.

La prossima edizione dello Zev Birger Editorial Fellowship program si terrà dal 13 al 19 maggio 2022. La scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata al 31 ottobre 2021.

Modulo per la domanda di partecipazione

Per maggiori informazioni sul programma contattare Sharon Katz.

 

Pubblicato il giorno 15 settembre 2021 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Tornano i TableT dedicati ai traduttori organizzati da AITI e StradeLab presso il Laboratorio Formentini di Milano.
Il primo incontro della stagione si terrà venerdì primo ottobre 2021, dalle ore 17 alle 19, sulla piattaforma Zoom, e sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano.

I posti sono limitati. Per aderire è necessario compilare il modulo disponibile dalle ore 10 di giovedì 23 settembre 2021, in cui sarà possibile specificare se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.

L’iniziativa TableT ha anche una pagina Facebook.

Pubblicato il giorno 14 settembre 2021 Archiviato in: Fiere

Pordenone legge 2021

La XXII edizione della Festa del Libro con gli Autori apre mercoledì 15 settembre alle 18.30 con una inaugurazione simultanea in tre città (Trieste, Lignano e Pordenone) dedicata a cinque figure iconiche dell’antichità classica e mitologica: Omero, Virgilio, Circe, Penelope, Arianna.

La manifestazione si svolgerà dal 15 al 19 settembre 2021 con oltre 250 eventi e 500 protagonisti italiani e internazionali in 10 città: oltre a Pordenone, Trieste e Lignano anche Azzano Decimo, Casarsa della Delizia, Cordenons, Maniago, Sacile, San Vito al Tagliamento e Spilimbergo.

La possibilità di prenotare gli eventi del festival si è conclusa alle ore 18 del 12 settembre. Tuttavia, alcuni incontri potranno essere seguiti da remoto: Palinsesto TV

Programma del festival

Pubblicato il giorno 6 settembre 2021 Archiviato in: Eventi

Buon compleanno, Casa delle Traduzioni!

La Casa delle Traduzioni compie dieci anni e per festeggiarla Biblioteche di Roma propone due giornate di iniziative.
Scarica programma in pdf

Giovedì 16 settembre 2021, presso Biblioteca Vaccheria Nardi, ore 11
tavola rotonda con la scrittrice Melania Mazzucco e le sue traduttrici Dimitra Dotsi (Grecia), Manon Smits (Paesi Bassi), Monika Wozniak (Polonia), Oana Bosca-Malin (Romania), Mimoza Hysa Çuliqi (Albania) e Taru Nystrom (Finlandia).

Sabato 18 settembre 2021, presso Casa delle Letterature
ore 9.30
Perché ci vuole orecchio. Bisogna averlo tutto, tanto, anzi parecchio. L’attenzione alla polifonia in
testi russi classici e moderni
Con Claudia Zonghetti. Introducono Valeria Cervetti e Leonardo Marcello Pignataro.
Giusto. Sbagliato. Dipende. L’italiano di oggi tra varietà, regole e libertà
Con Mariarosa Bricchi. Introducono Toni Biocca e Ilaria Piperno.

ore 11
Il sex appeal delle parole. Riflessioni sul tradurre
Con Giorgio Amitrano. Introducono Bruno Berni e Toni Biocca.
Traduzione, tradizione
Con Nadia Fusini. Introducono Leonardo Marcello Pignataro e Stella Sacchini.

ore 19
tavola rotonda Geometria dell’incontro. Spigoli, inciampi, quadrature nella traduzione
Con Giorgio Amitrano, Mariarosa Bricchi, Nadia Fusini e Claudia Zonghetti. Modera Marco Filoni.

Per la partecipazione alle attività è necessaria la prenotazione all’indirizzo
casadelleletterature@bibliotechediroma.it

All’interno della programmazione del decennale si inseriscono alcuni incontri del Festival della Letteratura di Viaggio (7-21 settembre 2021, Roma).
Il 17 e 18 settembre 2021, presso Casa delle Letterature, saranno conferiti il Premio Kapuściński per il reportage e per la scrittura a Fabrizio Gatti e Domenico Iannacone e il Premio Navicella d’Oro a Igiaba Scego e Medici Senza Frontiere.

Le due tavole rotonde potranno essere seguite anche da remoto sulla pagina Youtube di Biblioteche di Roma e sulle pagine FB di Biblioteche di Roma, Casa delle Traduzioni, Casa delle Letterature, Vaccheria Nardi e Leggere in circolo.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
Tel. 0645460723 – casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Letterature
Piazza dell’Orologio 3, Roma
Tel. 0645460581 – casadelleletterature@bibliotechediroma.it

Biblioteca Vaccheria Nardi
Via Grotta di Gregna 37, Roma
Tel. 0645460491 – ill.vaccherianardi@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 6 agosto 2021 Archiviato in: Normativa

Italia adotta direttiva UE su diritto d’autore

Il Consiglio dei Ministri ha adottato lo schema preliminare di decreto legislativo che recepisce la Direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che adesso passerà all’esame del Parlamento per poi essere adottato definitivamente dal Cdm.
+ più

Pubblicato il giorno 15 luglio 2021 Archiviato in: Fiere

Festival BookMarchs 2021

BookMarchs – L’altra voce, nato nel 2018 nelle Marche e curato dai traduttori Stella Sacchini e Fabio Pedone, è il primo festival dedicato alle traduzioni e ai traduttori editoriali. È un festival itinerante, che di anno in anno cambia il suo tema e incentra i suoi incontri in luoghi diversi delle Marche, sempre nei paesini e nei borghi storici delle province di Fermo e Ascoli Piceno.

La quarta edizione, intitolata Attraverso lo specchio: dalla parte dei bambini, si terrà in due fine settimana: 17-18 luglio, 30-31 luglio e il 1° agosto. A ospitare gli incontri e gli spettacoli saranno i paesi di Moresco, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo.  

Ospiti dell’edizione 2021: Silvia Ballestra, Bruno Berni, Angelo Ferracuti, Chiara Lagani, Samanta K. Milton Knowles, Pacifico D’Ercoli (responsabile della Fototeca provinciale di Fermo), le allieve e gli allievi del Liceo linguistico “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche, Piergiorgio Cinì ed Eolo Taffi.

Per il programma cliccare sull’immagine sottostante o visitare il sito di BookMarchs.

programma bookmarchs 2021

Pubblicato il giorno 12 luglio 2021 Archiviato in: Call/Bando

Premio “M’illumino d’immenso” 2021

IV edizione del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit. Lingue di questa edizione: spagnolo, arabo, ceco.

+ più