Pubblicato il giorno 15 settembre 2021 Archiviato in: Formazione

Zev Birger Editorial Fellowship program 2022

Lo Zev Birger Editorial Fellowship program, nato nel 1985 e sponsorizzato da Georg von Holtzbrinck Publishing Group, è un seminario professionale su temi di interesse per la comunità editoriale internazionale rivolto a editori, agenti e scout letterari.

Il seminario, della durata di una settimana, si tiene ogni due anni nell’ambito del Jerusalem International Book Forum. Ogni edizione accoglie 35 professionisti selezionati. Fino a oggi hanno beneficiato del programma quasi 600 professionisti di 40 Paesi.

La prossima edizione dello Zev Birger Editorial Fellowship program si terrà dal 13 al 19 maggio 2022. La scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata al 31 ottobre 2021.

Modulo per la domanda di partecipazione

Per maggiori informazioni sul programma contattare Sharon Katz.

 

Pubblicato il giorno 15 settembre 2021 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Tornano i TableT dedicati ai traduttori organizzati da AITI e StradeLab presso il Laboratorio Formentini di Milano.
Il primo incontro della stagione si terrà venerdì primo ottobre 2021, dalle ore 17 alle 19, sulla piattaforma Zoom, e sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano.

I posti sono limitati. Per aderire è necessario compilare il modulo disponibile dalle ore 10 di giovedì 23 settembre 2021, in cui sarà possibile specificare se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.

L’iniziativa TableT ha anche una pagina Facebook.

Pubblicato il giorno 14 settembre 2021 Archiviato in: Fiere

Pordenone legge 2021

La XXII edizione della Festa del Libro con gli Autori apre mercoledì 15 settembre alle 18.30 con una inaugurazione simultanea in tre città (Trieste, Lignano e Pordenone) dedicata a cinque figure iconiche dell’antichità classica e mitologica: Omero, Virgilio, Circe, Penelope, Arianna.

La manifestazione si svolgerà dal 15 al 19 settembre 2021 con oltre 250 eventi e 500 protagonisti italiani e internazionali in 10 città: oltre a Pordenone, Trieste e Lignano anche Azzano Decimo, Casarsa della Delizia, Cordenons, Maniago, Sacile, San Vito al Tagliamento e Spilimbergo.

La possibilità di prenotare gli eventi del festival si è conclusa alle ore 18 del 12 settembre. Tuttavia, alcuni incontri potranno essere seguiti da remoto: Palinsesto TV

Programma del festival

Pubblicato il giorno 6 settembre 2021 Archiviato in: Eventi

Buon compleanno, Casa delle Traduzioni!

La Casa delle Traduzioni compie dieci anni e per festeggiarla Biblioteche di Roma propone due giornate di iniziative.
Scarica programma in pdf

Giovedì 16 settembre 2021, presso Biblioteca Vaccheria Nardi, ore 11
tavola rotonda con la scrittrice Melania Mazzucco e le sue traduttrici Dimitra Dotsi (Grecia), Manon Smits (Paesi Bassi), Monika Wozniak (Polonia), Oana Bosca-Malin (Romania), Mimoza Hysa Çuliqi (Albania) e Taru Nystrom (Finlandia).

Sabato 18 settembre 2021, presso Casa delle Letterature
ore 9.30
Perché ci vuole orecchio. Bisogna averlo tutto, tanto, anzi parecchio. L’attenzione alla polifonia in
testi russi classici e moderni
Con Claudia Zonghetti. Introducono Valeria Cervetti e Leonardo Marcello Pignataro.
Giusto. Sbagliato. Dipende. L’italiano di oggi tra varietà, regole e libertà
Con Mariarosa Bricchi. Introducono Toni Biocca e Ilaria Piperno.

ore 11
Il sex appeal delle parole. Riflessioni sul tradurre
Con Giorgio Amitrano. Introducono Bruno Berni e Toni Biocca.
Traduzione, tradizione
Con Nadia Fusini. Introducono Leonardo Marcello Pignataro e Stella Sacchini.

ore 19
tavola rotonda Geometria dell’incontro. Spigoli, inciampi, quadrature nella traduzione
Con Giorgio Amitrano, Mariarosa Bricchi, Nadia Fusini e Claudia Zonghetti. Modera Marco Filoni.

Per la partecipazione alle attività è necessaria la prenotazione all’indirizzo
casadelleletterature@bibliotechediroma.it

All’interno della programmazione del decennale si inseriscono alcuni incontri del Festival della Letteratura di Viaggio (7-21 settembre 2021, Roma).
Il 17 e 18 settembre 2021, presso Casa delle Letterature, saranno conferiti il Premio Kapuściński per il reportage e per la scrittura a Fabrizio Gatti e Domenico Iannacone e il Premio Navicella d’Oro a Igiaba Scego e Medici Senza Frontiere.

Le due tavole rotonde potranno essere seguite anche da remoto sulla pagina Youtube di Biblioteche di Roma e sulle pagine FB di Biblioteche di Roma, Casa delle Traduzioni, Casa delle Letterature, Vaccheria Nardi e Leggere in circolo.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
Tel. 0645460723 – casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Letterature
Piazza dell’Orologio 3, Roma
Tel. 0645460581 – casadelleletterature@bibliotechediroma.it

Biblioteca Vaccheria Nardi
Via Grotta di Gregna 37, Roma
Tel. 0645460491 – ill.vaccherianardi@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 6 agosto 2021 Archiviato in: Normativa

Italia adotta direttiva UE su diritto d’autore

Il Consiglio dei Ministri ha adottato lo schema preliminare di decreto legislativo che recepisce la Direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che adesso passerà all’esame del Parlamento per poi essere adottato definitivamente dal Cdm.
+ più

Pubblicato il giorno 15 luglio 2021 Archiviato in: Fiere

Festival BookMarchs 2021

BookMarchs – L’altra voce, nato nel 2018 nelle Marche e curato dai traduttori Stella Sacchini e Fabio Pedone, è il primo festival dedicato alle traduzioni e ai traduttori editoriali. È un festival itinerante, che di anno in anno cambia il suo tema e incentra i suoi incontri in luoghi diversi delle Marche, sempre nei paesini e nei borghi storici delle province di Fermo e Ascoli Piceno.

La quarta edizione, intitolata Attraverso lo specchio: dalla parte dei bambini, si terrà in due fine settimana: 17-18 luglio, 30-31 luglio e il 1° agosto. A ospitare gli incontri e gli spettacoli saranno i paesi di Moresco, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo.  

Ospiti dell’edizione 2021: Silvia Ballestra, Bruno Berni, Angelo Ferracuti, Chiara Lagani, Samanta K. Milton Knowles, Pacifico D’Ercoli (responsabile della Fototeca provinciale di Fermo), le allieve e gli allievi del Liceo linguistico “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche, Piergiorgio Cinì ed Eolo Taffi.

Per il programma cliccare sull’immagine sottostante o visitare il sito di BookMarchs.

programma bookmarchs 2021

Pubblicato il giorno 12 luglio 2021 Archiviato in: Call/Bando

Premio “M’illumino d’immenso” 2021

IV edizione del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit. Lingue di questa edizione: spagnolo, arabo, ceco.

+ più

Pubblicato il giorno 10 luglio 2021 Archiviato in: Formazione

Viceversa, Laboratorio di traduzione italiano-danese 2021

Pubblicato il bando della seconda edizione del laboratorio di traduzione Viceversa rivolto a chi traduce dal danese all’italiano e dall’italiano al danese. L’evento, organizzato da StradeLab sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura e della Danish Arts Foundation, vedrà dodici professionisti (sei di madrelingua italiana e sei di madrelingua danese) riunirsi per una settimana e confrontarsi su problemi di interpretazione e resa dei testi a cui stanno lavorando.

Il laboratorio si terrà a Casa Cares, Reggello (Firenze), da lunedì 20 settembre 2021 (arrivi entro le ore 19:00) a domenica 26 settembre 2021 (partenze dopo colazione). Le spese di vitto, alloggio e organizzazione sono coperte dagli enti finanziatori. Ogni partecipante riceverà una borsa viaggio forfettaria (€150 per chi viene dall’Italia e €400 per chi viene dall’estero). È richiesto un deposito di €100 da versare a titolo di impegno alla conferma della partecipazione.
La scadenza per le candidature è il 25 luglio 2021.

Pubblicato il giorno 5 luglio 2021 Archiviato in: Inchieste

Digital Consumer Book Barometer 2021

Nel mese di giugno 2021 è stato pubblicata l’ultima edizione del Digital Consumer Book Barometer, un rapporto di 29 pagine basato sui dati aggregati del mercato editoriale di sei Paesi: il Canada francofono, la triade germanofona Germania-Austria-Svizzera (denominata DACH), l’Italia, la Spagna, il Brasile e il Messico.

Il report, redatto da  Rüdiger Wischenbart, è la prima delle due parti dell’edizione 2021 e sostanzialmente conferma le recenti analisi sull’andamento dell’editoria digitale nell’anno cruciale della pandemia di COVID-19. La prima parte è focalizzata sulla trasformazione del mercato digitale, mentre la sezione in uscita a settembre approfondirà gli sviluppi dei singoli generi e le abitudini durante il primo trimestre 2021.

L’analisi di aspetti come il settore digitale, i prezzi e le letture in abbonamento, hanno evidenziato quanto segue:

  • Un significativo aumento del consumo di libri digitali (non solo di letture per l’infanzia e per il pubblico adulto, ma anche educational)
  • Modifiche nelle preferenze relative alle varie fasce di prezzo e nella diffusione di alcuni generi
  • Una notevole espansione del libro digitale (ebook e audiolibri) tramite piattaforme in abbonamento o prestiti digitali da biblioteche.

In particolare, per quanto riguarda la variabile “prezzo”, emergono due aspetti fondamentali che hanno sicuramente influenzato la tendenza a preferire titoli già in catalogo rispetto a titoli nuovi. Da un lato, soprattutto nei mercati a tariffa regolamentata, i margini di sperimentazione sui prezzi sono stati scarsi. Dall’altro, in un momento in cui le molte incertezze hanno ritardato o addirittura cancellato alcune delle uscite programmate, si è evidenziata la tendenza di alcune case editrici a offrire a prezzi scontati e-book e audiolibri di titoli già presenti in catalogo.

Pur essendo uno strumento utile per il confronto tra i vari mercati editoriali, il “Barometro” presenta alcune criticità legate alla mancanza di omogeneità tra i dati. Per esempio, i dati disponibili relativi alla crescita digitale sono riferiti a periodi diversi: agli ultimi due anni per il Canada, agli ultimi tre per l’Italia, e agli ultimi cinque per il Brasile e i Paesi DACH. Appare quindi particolarmente interessante la proposta avanzata da AIE-Associazione Italiana Editori e da Aldus UP, la rete europea delle fiere del libro, di individuare standard comuni di osservazione.

Scarica il report completo da Bookwire o da Dropbox

Fonte: Publishing Perspectives



Articolo a cura di Barbara Dalla Villa

Con una approfondita conoscenza della cultura anglosassone, Barbara Dalla Villa approda al mondo della traduzione letteraria dopo una lunga esperienza di insegnamento delle lingue e letterature straniere nei licei. Il lavoro di analisi e traduzione di testi con i suoi alunni le ha permesso di sviluppare una sensibilità particolare per la parola scritta in tutte le sue sfumature, e il passaggio dall’insegnamento alla traduzione è sentito come una specie di evoluzione naturale del suo percorso professionale.

Pubblicato il giorno 3 luglio 2021 Archiviato in: Risorse

Counterpoint/Contrepoint n.5

È online il numero 5 di Counterpoint/Contrepoint, la rivista del CEATL dedicata a chiunque si interessi di traduzione letteraria. Il tema della nuova uscita è la visibilità dei traduttori.

In sommario:
Mascha Dabić sulla differenza tra traduttore visibile e autore visibile.
Marta Morros Serret sulla letteratura per bambini e i suoi traduttori.
Arnaud Pasquali sul ruolo dell’Unione Europea nel mercato del libro e il suo contributo alla visibilità dei traduttori.
Maya Hess sull’attività dell’organizzazione Red T a sostegno di interpreti e traduttori nelle zone di conflitto.
Dalla Bielorussia un resoconto della precaria situazione di scrittori, traduttori e lettori.

La rivista è gratuita e disponibile in inglese e francese.

Scarica la versione inglese

Scarica la versione francese