Pubblicato il giorno 13 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Bookcity Milano 2021

Dal 17 al 21 novembre 2021 si terrà la decima edizione di Bookcity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano.
La manifestazione si propone in versione ibrida, con eventi nei quartieri della città ed eventi on-line. Come tutti gli anni, gli eventi saranno divisi in temi e sotto-temi: Dopo / Milano racconta Milano / Narrativa e poesia / Il mondo delle idee / Mestieri del libro / Tempo libero / Passato e presente / Economia e lavoro / Il libro della natura / Percorsi / Bambini e ragazzi / Spettacolo e musica / Futuri possibili / Arte e immagine / Ricorrenze e anniversari.
Non mancheranno anche in questa edizione gli appuntamenti #BCM nelle Università, #BCM per le Scuole, #BCM per il sociale, #BCM con le librerie.

È possibile rivedere l’incontro di presentazione della decima edizione della manifestazione sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di BookCity.

 

Pubblicato il giorno 9 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021, edizione virtuale

Purtroppo, a causa del perdurare della pandemia, la Fiera del libro per ragazzi di Bologna, prevista dal 14 al 17 giugno 2021, non si terrà in presenza, come precedentemente annunciato, ma in edizione virtuale anche quest’anno.

Dal comunicato stampa:

“È con grande rammarico che BolognaFiere annuncia la cancellazione degli eventi in presenza della Bologna Children’s Book Fair 2021, della Bologna Licensing Trade Fair 2021 e della prima edizione di Bologna BookPlus, previsti a Bologna dal 14 al 17 giugno.

In quelle stesse date il sito di BCBF offrirà un programma completo di mostre di illustrazione, dalla Mostra Illustratori a Il Bambino Spettatore, passando per Distendere la mano a colorare: Dante nelle figure, conferenze digital, seminari e workshop online, presentazioni e annunci dei premi più attesi della Fiera, dal BOP – Bologna Prize Best Children’s Publishers of the Year al BolognaRagazzi Award, con il nuovissimo BolognaRagazzi CrossMedia Award e la categoria speciale dedicata alla Poesia. E ancora, saranno online incontri e webinar della Bologna Licensing Trade Fair (BLTF) e l’attività digital di BolognaBook Plus (BBPlus), che offrirà grandi conferenze internazionali sui cambiamenti e le sfide che il mondo del libro sta vivendo, sui diritti, la traduzione e sul self-publishing.

Ad oggi, l’intera pianificazione era stata mantenuta ibrida, con un lavoro che manteneva centrali nella visione del programma fieristico le attività digitali. Il BCBF Global Rights Exchange ad esempio – piattaforma online dedicata esclusivamente allo scambio internazionale di diritti e alla distribuzione e licensing di contenuti realizzata in collaborazione con PubMatch nel contesto di ALDUS UP, progetto co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Creative Europe – lanciato lo scorso anno, è stato implementato con una nuova sezione dedicata al licensing e con numerose funzionalità per scoprire, comprare e vendere diritti 365 giorni l’anno.”

Pubblicato il giorno 7 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2021, il ritorno

L’organizzazione di Più Libri Più Liberi ha confermato il ritorno nel 2021 della Fiera della piccola e media editoria nello spazio della Nuvola di Fuksas nelle tradizionali date 4-8 dicembre.
L’edizione 2021 sarà anche l’occasione per festeggiare il ventennale della manifestazione.

“Una grande ed emozionante scommessa sulla capacità del paese e dell’editoria italiana di ripartire ‘in presenza’, tornando a re-incontrarsi, dopo un anno difficile che ha però anche dimostrato la grandissima capacità di resistenza e di adattamento del mondo del libro.”
Nelle prossime settimane partirà la campagna espositori.

 

Pubblicato il giorno 1 aprile 2021 Archiviato in: Inchieste

Lettura e consumi culturali degli italiani (2020-2021): i dati

Presentati i dati del Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia (2020-2021), la ricerca voluta dal Centro per il libro e la lettura e realizzata dall’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori.

Avviata a maggio del 2020 e conclusasi a gennaio del 2021, la ricerca ha preso in esame il settore editoriale e del libro in Italia, analizzando i consumi dei lettori durante le diverse fasi della pandemia, le misure di sostegno adottate dal Governo e dal Parlamento, il modo in cui gli editori hanno reagito di fronte all’emergenza. Il Libro bianco fornisce elementi utili per l’avvio di una ripartenza che nel 2021 sarà sostenuta dal Centro per il libro e la lettura con interventi per oltre 35 milioni di euro.

Nel corso dell’incontro di presentazione si è sottolineato il ruolo fondamentale che nei prossimi mesi sarà svolto dal Centro per il libro e la lettura. Il Centro gestisce il Fondo per l’attuazione del Piano Nazionale d’Azione per la promozione della lettura, che tra il 2020 e il 2021 prevede il finanziamento di progetti e iniziative per oltre 35 milioni di euro, di cui 8,7 milioni attraverso bandi pubblici e convenzioni e gli altri distribuiti nel rifinanziamento della Carta Cultura e nell’aiuto a piccoli editori, traduttori e traduzioni italiane all’estero.

Libro bianco in pdf

Video dell’incontro

Pubblicato il giorno 1 aprile 2021 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta su pandemia e traduzione autoriale

Partecipa anche tu all’inchiesta di Biblit sulle conseguenze della pandemia di Covid19 sulla situazione professionale delle traduttrici e dei traduttori autoriali!
+ più

Pubblicato il giorno 29 marzo 2021 Archiviato in: Inchieste

Lettura e consumi culturali degli italiani (2020-2021)

Mercoledì 31 marzo, alle ore 11, in diretta streaming sul sito e sulla pagina facebook del Centro per il libro e la lettura, si terrà l’evento Voltare pagina, in cui sarà commentato il Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali degli italiani (2020-2021): idee, riflessioni e strategie per la ripartenza dopo la pandemia. Un’occasione per immaginare un rilancio delle politiche e delle azioni di sostegno alla lettura e al libro in Italia.

Intervengono

Dario Franceschini, Ministro della Cultura
Flavia Piccoli Nardelli, Capogruppo del Partito Democratico in Commissione “Cultura, Scienza e Istruzione” alla Camera dei deputati
Marino Sinibaldi, Presidente del Centro per il libro e la lettura
Angelo Piero Cappello, Direttore del Centro per il libro e la lettura
Ricardo Franco Levi, Presidente dell’Associazione Italiana Editori
Giovanni Peresson, Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori

Introduce e modera
Paolo Conti, Editorialista del Corriere della Sera

 

Pubblicato il giorno 20 marzo 2021 Archiviato in: Fiere

Fiere editoriali 2021: cancellazioni, rinvii e novità

Diverse importanti fiere editoriali sono state rinviate o addirittura cancellate a causa del perdurare della pandemia da covid-19.
Dopo la cancellazione della Leipziger Buchmesse, prevista per febbraio 2021 e ora sostituita da una serie di readings virtuali e in presenza nel mese di maggio, anche il Salone del libro di Parigi ha annunciato la cancellazione dell’edizione 2021 della manifestazione. Le Syndicat national de l’édition ha rinviato il pubblico al 2022 con un evento dedicato all’universo dei libri. Cancellata anche la BookExpo di New York, sostituita da US Book Show, 26-28 maggio 2021, in una prima edizione digitale (gli eventuali interessati possono registrarsi per ricevere aggiornamenti).

Le altre fiere si terranno secondo il seguente calendario:

 

(la foto che accompagna questo post nella homepage è di Mohd Tarmizi, Licenza Creative Commons)

Pubblicato il giorno 2 marzo 2021 Archiviato in: Fiere

Fiere editoriali in arrivo

La XXXII edizione del Salone del libro di Torino si terrà dal 14 al 18 ottobre 2021 in presenza al Lingotto Fiere. “Vita Supernova” è il tema scelto in omaggio a Dante.
Dal 21 al 23 maggio 2021 si terrà a Roma il festival Libri Come – Festa del libro e della lettura a cura di Marino Sinibaldi, Michele De Mieri, Rosa Polacco e in contemporanea a Bari Lungomare di Libri, promossa dal Comune di Bari e Regione Puglia in collaborazione con l’Associazione Presìdi del Libro.

Pubblicato il giorno 25 febbraio 2021 Archiviato in: Call/Bando

Looren, Borse di soggiorno per traduttori dallo slovacco

Casa dei traduttori Looren offre borse di soggiorno riservate a traduttrici e traduttori di letteratura slovacca in tedesco, francese, italiano, romancio o in altre lingue non slave. Per potersi candidare è necessario disporre di un contratto per la traduzione dallo slovacco a cui si desidera lavorare e avere già pubblicato una traduzione di una certa ampiezza.

Per la valutazione della domanda è necessario inviare:

  • richiesta di soggiorno presso la Casa dei traduttori Looren compilata online
  • breve curriculum vitae ed elenco delle pubblicazioni
  • copie dei contratti di traduzione e licenza (con data e timbro delle case editrici), ciascuno firmato da entrambe le parti contraenti
  • descrizione del progetto di traduzione e della sua rilevanza.

Un soggiorno di una durata compresa fra una settimana e un mese è possibile nel corso dell’intero anno (consultare la disponibilità). Il sostegno giornaliero erogato ammonta a 50,00 CHF fino a un massimo di 30 giorni. Le spese di viaggio e di assicurazione sono a carico dei traduttori.

 

 

Pubblicato il giorno 12 febbraio 2021 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT sulla terminologia gastronomica

Cinque incontri sulla terminologia gastronomica organizzati da AIDAC, AITI e StradeLab, da febbraio a giugno 2021, per rispondere a dubbi e questioni traduttive di particolare interesse per traduttori letterari, tecnici e adattatori dialoghisti.
Gli incontri si terranno su Zoom. Il primo appuntamento sarà venerdì 26 febbraio 2021 alle ore 17.
Le iscrizioni per il primo incontro si apriranno venerdì 19 febbraio alle ore 10.
Informazioni

Il secondo incontro si terrà il 24 marzo alle ore 10 e sarà dedicato ai primi piatti. Posti limitati, iscrizioni a partire dal 17 marzo.
Informazioni