Pubblicato il giorno 5 febbraio 2021 Archiviato in: Eventi

Forum del libro, “2020: Il miracolo dei libri”

Venerdì 5 febbraio 2021 alle ore 18.00 sul sito del Forum del libro e sui suoi principali canali social sarà trasmesso l’incontro 2020: Il miracolo dei libri – L’impatto della pandemia sui comportamenti di lettura e sul mercato librario.
Come ha reagito alla crisi il mondo del libro? Quali strategie hanno attivato gli editori? Quali iniziative hanno preso librai e bibliotecari per ridurre l’impatto della pandemia? Quali provvedimenti del governo hanno effettivamente aiutato gli operatori? Quali esiti ha dato lo spostamento sul web di presentazioni e festival? Come si presenta il 2021? E soprattutto, cosa si può fare di più? Queste sono alcune delle domande che il Forum del libro si è posto e che rilancia a editori, librai, bibliotecari e operatori del settore.

Il programma dell’incontro:

Le ragioni di questo incontro Maurizio Caminito e Maria Teresa Carbone
2020: il miracolo dei libri. Alcune riflessioni Gino Roncaglia e Giovanni Solimine
Le prospettive per il 2021 Quali politiche per la lettura On. Flavia Piccoli Nardelli
Le dinamiche del mercato Bruno Mari
Le nuove geografie del libro Rocco Pinto
Una sfida per le biblioteche Rosa Maiello
Discutere e promuovere i libri sul web Marino Sinibaldi

Intervengono:
Paolo Ambrosini, Presidente ALI
Simonetta Bitasi, Animatrice culturale
Giulio Blasi, Media Libray OnLine
Claudio Bocci, Federculture
Emanuela Bologna, Istat
Angelo Piero Cappello, Cepell
Alessandro Caramis, Istat
Enzo Cipolletta, Economista e saggista
Simona Colarusso, Università Sapienza di Roma
Chiara Condò, Libraia
Anna Maria Crispino, Feminism
Flavia Cristiano, IBBY Italia
Fabio D’Andrea, Università di Perugia
Antonella De Simone, CLEIO
Fabio Del Giudice, AIE
Pietro Del Soldà, Giornalista RAI
Paola Dubini, Economista e saggista
Alessandra Federici, Istat
Barbara Ferraro, Atlantide Kids
Diego Guida, Editore
Nicola Lagioia, Scrittore, Salone del libro Torino
Giuseppe Laterza, Editore
Ricardo Franco Levi, Presidente AIE
Loredana Lipperini, Scrittrice e giornalista RAI Radio3
Nana Lohrengel, Scuola Librari Mauri
Andrea Lombardinilo, Università di Chieti – Pescara
Marco Lupo, Libraio
Annamaria Malato, Presidente Più Libri Più Liberi
Stefano Mauri, Editore GEMS
Romano Montroni, Libraio, Cepell
Giorgio Nisini, Università Sapienza di Roma
Paola Novarese, Fondazione Einaudi
Antonio Prudenzano, Giornalista Il Libraio
Laura Pugno, MAECI
Maria Stella Rasetti, Biblioteca San Giorgio (PT)
Natale Rossi, Fed. Unitaria Italiana Scrittori
Matteo Sabato, Presìdi del Libro
Stefano Salis, Giornalista Il Sole 24Ore
Miria Savioli, Istat
Paola Schellenbaum, Chiesa Valdese
Gianni Stefanini, Rete delle Reti bibliotecarie
Giorgio Tattini, Giunti
Mariapia Veladiano, Scrittrice
Giorgio Zanchini, Giornalista RAI
Marco Zapparoli, Editore, Presidente ADEI

Il Forum del libro su Youtube, Facebook, Twitter

Pubblicato il giorno 2 febbraio 2021 Archiviato in: Inchieste

Study on status of European Distribution of E-comics

Lo studio è stato svolto da EUDICOM, progetto europeo, di cui l’Associazione Italiana Editori è partner, il cui scopo è favorire lo sviluppo e la distribuzione in forma digitale dei fumetti degli editori europei. Tra i progetti futuri anche una mappatura del mercato del fumetto in Italia e in Europa.
I risultati preliminari dello studio, presentati il 29 gennaio 2021 nell’ambito della Angoulême rights market conference, sono consultabili sul sito di EUDICOM (in lingua inglese).

Di seguito i dati relativi al mercato dei fumetti in Italia.

265 editori attivi
2.904 nuove uscite nel 2019
Prezzo medio: 14,07 euro
28.023 libri in commercio

Produzione digitale:

603 nuove uscite digitali
21% dei titoli a stampa
+ 63% rispetto al 2019
Prezzo medio: 9,3 euro
67% della versione a stampa
3.776 ebook in commercio
13% dei titoli a stampa
+ 38% rispetto al 2019
Vendite totali nel 2020 nei canali commerciali: 43 milioni di euro (+42% rispetto al 2019). Il dato non include le vendite nelle fumetterie, nelle edicole e in occasione di fiere ed eventi.

Negli ultimi 2-3 anni si è assistito a un boom delle vendite di serie a fumetti in abbinamento ai periodici.

 

Pubblicato il giorno 28 gennaio 2021 Archiviato in: Eventi

Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, Seminario 2021

Per la prima volta dopo 37 edizioni consecutive a Venezia alla Fondazione Cini, il Seminario della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri si svolgerà in diretta online.

Venerdì, 29 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 avrà luogo il convegno in live streaming Lo stato del libro in Europa, nel corso del quale editori e librai italiani e internazionali si confronteranno sul presente e sul futuro del libro.
A conclusione del seminario, Ricardo Franco Levi, presidente di AIE-Associazione Italiana Editori e vice presidente di FEP-Federation of European Publishers, illustrerà i dati principali dell’analisi di mercato realizzata dall’Ufficio studi AIE in collaborazione con Nielsen.

Come anticipato da Levi in un comunicato stampa, nell’anno della pandemia, l’editoria di varia (libri di narrativa e saggistica, per bambini e ragazzi, ebook e audiolibri) è cresciuta del 2,4%, raggiungendo 1,54 miliardi di euro a prezzo di copertina. Si tratta di una delle migliori performance a livello europeo, grazie anche all’impegno del Governo e del Parlamento che hanno varato un vasto piano di aiuti e scelto di considerare per la prima volta il libro “bene essenziale”, permettendo di tenere aperte le librerie durante i lockdown.
Il Seminario sarà registrato e successivamente pubblicato sui canali promozionali utilizzati dalla Scuola.

Sul canale Youtube della Scuola è inoltre disponibile la serie di webinar Pillole per librai curiosi in cui si affrontano vari temi dell’editoria e del mercato dei libri:

Pubblicato il giorno 25 gennaio 2021 Archiviato in: Inchieste

ELIS 2021, European Language Industry Survey

Come nelle precedenti edizioni, l’inchiesta prende in esame problemi e aspettative di tutti i professionisti dell’industria linguistica.

I partecipanti possono selezionare il proprio segmento professionale tra: language service company, independent language professional, language department, language service buyer, training institute, language technology provider.

È possibile partecipare fino a domenica 14 febbraio 2021.
I risultati saranno resi noti alla fine di marzo 2021 e presentati in incontri virtuali organizzati dai partner dell’iniziativa:
Elia – European Language Industry Association
EMT – European Masters in Translation
EUATC – European Union of Associations of Translation Companies
FIT Europe – Fédération Internationale des Traducteurs Europe
GALA – Globalization and Localization Association
LIND – Language Industry Platform
WL – Women in Localization

Pubblicato il giorno 14 gennaio 2021 Archiviato in: Inchieste

ISTAT, Produzione e lettura di libri in Italia 2019

L’11 gennaio 2021 l’ISTAT ha pubblicato il report Produzione e lettura di libri in Italia 2019.
Di seguito alcuni dati salienti.

Nel 2019, in Italia sono presenti 1.706 imprese e istituzioni che svolgono come principale attività la pubblicazione di libri.
Considerando la quantità di copie stampate nel 2019, il 53% sono definibili “micro-editori” (non oltre 5.000 copie), il 38,1% piccoli editori (tiratura massima 100.000 copie), il 6,8% medi editori (tiratura non superiore a un milione di copie), il 2,1% grandi editori (tiratura superiore a un milione di copie).
I grandi e medi editori insieme realizzano oltre la metà (il 59,1%) della produzione in termini di titoli e il 91,3% della tiratura. In media, se i micro e i piccoli editori hanno pubblicato rispettivamente 8 e 43 titoli all’anno, i medi editori hanno prodotto 208 opere librarie e le grandi case editrici 771.

Nel 2019 sono stati pubblicati in media 237 libri al giorno, quasi 1,3 libri ogni mille abitanti.
86.475 il numero complessivo dei ititoli pubblicati a stampa, due terzi sono costituiti dalle novità (58,4%) e dalle nuove edizioni (8,5%), mentre il resto (33,1%) è rappresentato dalle ristampe. In termini di tiratura, le novità e le nuove edizioni coprono due terzi del mercato, il resto è coperto dalle ristampe (192 milioni di copie).

C’è una rilevante quota di invenduto: in media, il 22,1% degli operatori del settore dichiara giacenza e reso per oltre la metà dei titoli pubblicati. La percentuale è pari a 26% peri micro-editori; 17,6% per i piccoli; 6,9% per i medi e 5,8% per i grandi.

Oltre il 50,0% degli editori attivi ha sede nel Nord del Paese, il 28,7% al Centro e il 21,2% nel Mezzogiorno. Il maggior numero di editori attivi risiede in Lombardia e nel Lazio (20,6% e 16,8%), concentrati a Milano e Roma.

In termini di tiratura, le opere scolastiche e per ragazzi coprono una considerevole quota di mercato: rispettivamente il 28,4% e il 16,1% della tiratura.
Prevalgono, in generale, i testi letterari moderni (30,5%), vasta categoria che include romanzi, racconti, libri gialli e di avventura, libri di poesia e testi teatrali. Gli oltre 18.000 romanzi e racconti pubblicati rappresentano da soli il 21,3% dei titoli e il 28,7% delle copie stampate.

Il 13,5% delle opere sono frutto di acquisizione di diritti all’estero: si tratta di oltre 11.000 titoli, in prevalenza narrativa moderna, stampati in circa 43 milioni di copie (quasi un quarto della produzione complessiva). Ancora bassa, invece, la quota di opere i cui diritti di edizione sono stati venduti all’estero: solo l’1,7% della produzione libraria italiana, poco più di 6 milioni di copie stampate.
Oltre un libro di narrativa per ragazzi su tre (34,1%) è tradotto da una lingua straniera, con una netta prevalenza dell’inglese (17,2%). La quota di traduzioni è invece più ridotta nell’editoria di varia (17,3% dei titoli pubblicati).

Gli editori stanno integrando la produzione cartacea con quella digitale, quasi la metà (45,3%) delle opere pubblicate a stampa è disponibile anche in versione e-book. Il mercato del libro digitale è ancora prerogativa dei grandi editori, i quali pubblicano circa il 46,2% del numero complessivo di libri in formato e-book (67% delle opere pubblicate a stampa). La pubblicazione di libri esclusivamente in formato e-book è poco frequente (5,2 %). ll fatturato derivato dalla vendita di contenuti digitali (e-book, banche dati e servizi web) non supera il 10% del totale per il 90,5% degli editori.

Nel 2019 il costo medio di un libro è pari a 19,84 euro. I titoli dei grandi editori hanno un prezzo di copertina mediamente più contenuto (16,36 euro). Circa la metà della produzione è costituita da opere con un prezzo non superiore a 15 euro.

In base all’esperienza e alle aspettative dei rispondenti all’inchiesta, le tre modalità di distribuzione ritenute più efficaci per la commercializzazione delle opere sono le librerie indipendenti, le librerie on-line italiane e la vendita diretta. Le librerie di catena sono ritenute un canale strategico soprattutto dai grandi e medi editori. Eventi quali fiere e altre manifestazioni editoriali sono considerati un canale efficace di promozione soprattutto per la micro e piccola editoria (34,6% micro, 30,9% piccoli editori).

Le principali attività alle quali gli editori fanno fronte con le proprie risorse interne sono: la valutazione del manoscritto proposto, la correzione di bozze e la revisione. Seguono le attività di social media marketing (62,8%) e quelle dedicate all’impaginazione, la grafica e la realizzazione della copertina (62,9%). Le attività di traduzione sono quelle per le quali è più elevata la quota di editori che esternalizzano il servizio, rivolgendosi a strutture o a risorse professionali esterne (37,5%).

La produzione libraria in Italia non è prerogativa soltanto delle case editrici. Una quota rilevante dei titoli pubblicati è da attribuire a imprese, enti o istituzioni che svolgono l’attività editoriale come attività secondaria o occasionale. Nel 2019 ne sono stati censiti 1.053. I contenuti editoriali  sono molto eterogenei, con una discreta presenza di testi di narrativa (12,3%), storia (10,7%), arti figurative e fotografia (7,9%), poesia e teatro (7,4%). Il 14,2% della produzione libraria svolta come attività secondaria o occasionale è a titolo gratuito o fuori commercio.

Per fare fronte all’impatto della pandemia, le iniziative degli operatori sono state il rinvio delle nuove uscite editoriali in programma (79,6%), la revisione del piano editoriale 2020 (74,4%), il potenziamento dei canali di vendita on-line (56,4%), il ricorso al telelavoro (54,4%). Quasi un operatore su tre ha ampliato l’offerta di titoli in formato digitale. Gli editori hanno anche realizzato iniziative per la promozione della lettura con le librerie indipendenti e attraverso i canali social o il proprio sito internet. Il 26,9% degli editori ha organizzato presentazioni, letture e consigli di lettura online da parte degli autori.

Nel 2019 rimane stabile rispetto all’anno precedente il numero dei lettori: il 40,0% delle persone di 6 anni e più. La quota più alta continua a essere quella dei giovani: 54,1% nella fascia 15-17 anni e 56,6% nella fascia 11-14 anni. Nel 2019 la percentuale delle lettrici è del 44,3%, quella dei lettori del 35,5%.

Legge libri il 71,9 dei laureati, il 46,1% dei diplomati e solo il 25,9% di chi possiede la licenza elementare. L’abitudine alla lettura è molto più diffusa nei Comuni centro dell’area metropolitana. Durante la prima fase dell’emergenza Covid-19 la lettura ha accompagnato le giornate di più di 6 persone su 10 (62,6%), rappresentando la terza attività del tempo libero dopo la TV-Radio (93,6%) e i contatti telefonici con parenti e amici (74,9%).

Comunicato stampa

 Testo integrale di Produzione e lettura dei libri in Italia 2019

Pubblicato il giorno 28 dicembre 2020 Archiviato in: Editoria

Notizie dal mondo editoriale statunitense

Il 1 dicembre 2020 BookExpo ha annunciato che BookExpo America (BEA), BookCon, e UnBound non avranno luogo nel 2021 e che l’organizzazione ha intenzione di prendersi una pausa di riflessione. BEA, la più grande fiera editoriale degli Stati Uniti, era stata annullata nel 2020 in seguito alla pandemia e sostituita con BookConline. Il sito web di BookExpo promette novità e il ritorno della manifestazione in un altro formato con eventi in persona e virtuali, orientamento che sembra essere condiviso da altre fiere editoriali internazionali.

ViacomCBS, proprietaria di Simon & Schuster ha annunciato a fine novembre l’acquisto della Penguin Random House per 2 miliardi di dollari. Penguin Random House, di proprietà della tedesca Bertelsmann, è al momento la più grande casa editrice degli Stati Uniti, mentre Simon & Schuster è al terzo posto. La nascita del nuovo colosso editoriale ha suscitato non poche preoccupazioni per il possibile instaurarsi di un monopolio editoriale negli Stati Uniti.
L’organizzazione Authors Guild ha espresso il timore che la fusione comporti una drastica riduzione di opportunità per gli scrittori in un mercato già altamente competitivo e rappresenti una minaccia per la libertà d’espressione e la democrazia.

In tutto ciò, la prestigiosa rivista di settore Publisher’s Weekly ha eletto Persona dell’Anno “The Book Business Worker”, categoria in cui rientrano anche i traduttori letterari, benché nell’annuncio siano state citate numerose figure, dai “debut and midlist authors” ai “warehouse workers”, tranne i traduttori.

Pubblicato il giorno 24 dicembre 2020 Archiviato in: Eventi

Buon Natale e felice 2021 da Biblit

Resta, resta a casa, cuore mio, e riposa.
(Henry Wadsworth Longfellow. Foto: Denis Collette, happy holidays)

Pubblicato il giorno 18 dicembre 2020 Archiviato in: Call/Bando

“In altre parole” 2021, Concorso di traduzione di libri per ragazzi

Il Centro Traduttori della Fiera del libro per ragazzi di Bologna lancia l’edizione 2021 del concorso di traduzione “In Altre Parole”, quest’anno dedicato alla lingua araba in omaggio a Sharjah, Paese Ospite d’Onore 2021.

I requisiti e le modalità di partecipazione sono disponibili nel regolamento del concorso.

L’elaborato della traduzione dovrà essere inviato contestualmente alla domanda di partecipazione in un unico messaggio entro la data improrogabile dell’8 gennaio 2021.
La proclamazione ufficiale del vincitore avrà luogo giovedì 17 giugno 2021 durante la Bologna Children’s Book Fair.

Informazioni, testo da tradurre e moduli

Pubblicato il giorno 13 dicembre 2020 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Sovvenzioni e borse di soggiorno per traduttori dal polacco

Malgrado il periodo critico dovuto alla pandemia, grazie al premio Nobel a Olga Tokarczuk e al successo di alcune serie televisive ispirate a opere di autori polacchi (quali The Witcher, basato  sulla saga fantasy di Andrzej Sapkowski, e Into the Night, ispirato al romanzo di fantascienza di Jacek Dukaj), la letteratura polacca sta vivendo un momento di grande popolarità.

Per favorire la diffusione all’estero della letteratura polacca l’Instytut Książki, Istituto per il libro polacco, pubblica annualmente New Books from Poland, un catalogo di opere di nuova pubblicazione meritevoli di interesse. I titoli sono selezionati secondo due criteri fondamentali: pluralità di generi e attrattiva del messaggio.

L’istituto offre inoltre un programma di sostegno alla traduzione rivolto agli editori stranieri interessati a pubblicare opere di autori polacchi, grazie al quale oltre 2500 opere sono già state tradotte in 50 lingue. L’elenco dei beneficiari dell’edizione 2020 del programma è scaricabile qui. Il bando sarà di nuovo aperto dal 1 febbraio al 31 marzo 2021.

Il programma prevede la possibilità per i traduttori dal polacco di  essere retribuiti per la traduzione a scopo promozionale di brani di autori polacchi (la lunghezza del brano è stabilita in 20 cartelle da 1800 caratteri, il finanziamento si basa sul compenso medio del Paese di residenza del traduttore).

Tra i progetti futuri dell’Istituto, la nuova edizione del convegno dei traduttori di letteratura polacca, evento che solitamente ha luogo ogni quattro anni a Cracovia, previsto per giugno 2021, salvo impedimenti legati alla pandemia.

I traduttori di letteratura polacca possono usufruire anche delle borse di soggiorno dell’istituto, con residenze a Cracovia e Varsavia, attraverso il programma Translators’ Collegium. Le borse sono disponibili sia per i traduttori  affermati sia per gli esordienti. La scadenza per le presentazioni delle domande è il 15 dicembre 2020.

New Books from Poland (pdf)

Pubblicato il giorno 23 novembre 2020 Archiviato in: Editoria Eventi

#ioleggoperché, campagna a sostegno delle biblioteche scolastiche

Dal 21 al 29 novembre 2020 torna #ioleggoperché, campagna a sostegno delle biblioteche scolastiche. Dona un libro anche tu!
+ più