Pubblicato il giorno 10 luglio 2020 Archiviato in: Inchieste

Osservatorio sulla lettura e sui consumi culturali nelle famiglie durante l’emergenza Covid-19

Il primo rapporto dell’Osservatorio sulla lettura e sui consumi culturali nelle famiglie durante l’emergenza Covid-19, a cura del Centro per il libro e la lettura e dell’Associazione Italiana Editori (AIE), sarà trasmesso online il 16 luglio 2020, alle ore 11,  sui siti del Centro per il libro e la lettura e di AIE e sulle pagine Facebook del Centro per il libro e la lettura e di Più libri più liberi.

Con la moderazione di Paolo Conti (Corriere della Sera) e dopo un saluto di Paola Passarelli (Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del MIBAC), interverranno Angelo Piero Cappello e Diego Marani (rispettivamente, direttore e presidente del Cemtro per il libro e la lettura) e Ricardo Franco Levi (presidente AIE). Illustrerà l’indagine Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE).

Si tratta della prima indagine in Europa su vasta scala sull’impatto della pandemia e della successiva crisi economica sul settore editoriale. La presentazione è il primo passo verso un progetto di ricerca più ampio, condotto da Centro per il libro e la lettura e AIE, con il contributo di Pepe Research, per capire come è cambiata la lettura nei due mesi dell’emergenza sanitaria e come potrà cambiare prossimamente. Il progetto si concluderà a novembre 2020 con la pubblicazione di un rapporto di ricerca che, tra l’altro, individuerà una serie di iniziative per la promozione della lettura e il sostegno alle aziende della filiera del libro.

Fonte: Centro per il libro e la lettura

Pubblicato il giorno 6 luglio 2020 Archiviato in: Call/Bando Risorse

MIBAC, Contributo alle biblioteche per acquisto libri

È online l’avviso pubblico dal valore di 30 milioni di euro per sostenere le librerie e l’intera filiera dell’editoria così come previsto dal decreto firmato il 4 Giugno 2020 dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini.

Il provvedimento prevede l’assegnazione di contributi per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche dello Stato, delle Regioni, degli enti locali e degli istituti culturali che potranno arricchire i propri cataloghi acquistando il 70% dei nuovi volumi in almeno 3 librerie presenti sul proprio territorio.

Le domande potranno essere presentate utilizzando i modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma della Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore e dovranno pervenire entro le 24:00 del 20 luglio 2020.

Richieste e comunicazioni possono essere inviate all’indirizzo: fei-biblioteche@beniculturali.it

Fonte: Ministero Beni Culturali

Pubblicato il giorno 26 giugno 2020 Archiviato in: Eventi

New Italian Books, presentazione internazionale

Newitalianbooks.it, nuova piattaforma digitale per l’editoria libraria italiana, sarà presentata al pubblico internazionale il 2 luglio 2020 alle ore 11.30 (ora italiana), coinvolgendo gli Istituti Italiani di Cultura di Londra, Parigi, Madrid e Monaco di Baviera.

Katia Pizzi, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra, illustrerà il programma della presentazione, mentre Paolo Grossi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) presenterà il portale e i recenti provvedimenti straordinari a sostegno dell’editoria da parte della Direzione Generale per la promozione del sistema Paese del MAECI.

I direttori degli Istituti Italiani di Cultura di Londra, Parigi, Madrid e Monaco di Baviera intervisteranno i rappresentanti di un editore per ciascun Paese di pertinenza sulla presenza estera del libro italiano, i rapporti degli editori esteri con i colleghi italiani, i progetti di nuove pubblicazioni di autori italiani e le prospettive del portale newitalianbooks.it.

Katia Pizzi dell’IIC di Londra intervisterà Ka Bradley di Granta Books; Fabio Gambaro dell’IIC di Parigi intervisterà Liana Levi di Liana Levi edizioni; Laura Pugno dell’IIC di Madrid intervisterà Luis Solano di Libros del Asteroide e Francesco Ziosi dell’IIC di Monaco di Baviera intervisterà Piero Salabè di Hanser Verlag.

Gli interventi da Londra e Monaco di Baviera saranno in lingua inglese, quelli da Parigi e Madrid saranno sottotitolati in inglese e registrati in precedenza. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Treccani e su quella del Centro per il libro e la lettura. Sarà possibile seguire lo streaming anche sui canali dell’IIC di Londra, dell’IIC di Parigi, dell’IIC di Madrid, dell’IIC di Monaco e sul sito di AIE.

Per informazioni: redazione@newitalianbooks.it

Fonte: Centro per il Libro e la Lettura

Pubblicato il giorno 26 giugno 2020 Archiviato in: Risorse

Fiera del libro per ragazzi di Bologna, Edicola e TV

In occasione dell’edizione online, la Fiera del libro per ragazzi di Bologna mette gratuitamente a disposizione due importanti risorse:

BCBF TV, il canale che ha ospitato gli incontri online della fiera, ora comodamente rivedibili.

In Edicola, dove è possibile consuiltare online gli Speciali che importanti riviste di settore italiane e straniere hanno dedicato all’edizione 2020 della Fiera.

Pubblicato il giorno 23 giugno 2020 Archiviato in: Eventi

W.G. Sebald Lecture 2020 online

La W.G. Sebald Lecture 2020, dal titolo The Myths and Mysteries of Literary Translation, si terrà gratuitamente online. Il relatore David Bellos è docente presso la Princeton University, dove è responsabile del Program in Translation and Intercultural Communication, e pluripremiato traduttore, tra gli altri, di Georges Perec e Ismail Kadare.

L’iniziativa, ospitata dalla British Library in collaborazione con British Centre for Literary Translation, National Centre for Writing e Arts Council England, si terrà su Zoom lunedì 29 giugno 2020, dalle ore 16 (British Summer Time). Seguirà una sessione moderata da Duncan Large (BCLT), in cui David Bellos risponderà alle domande del pubblico.

Per registrarsi al webinar

Su Bilbit sono disponibili la Sebald Lecture del 2014 con Margaret Atwood e la Sebald Lecture del 2015 con A.L.Kennedy.

Pubblicato il giorno 16 giugno 2020 Archiviato in: Eventi

Premio italo-tedesco per la traduzione 2020

L’Ambasciatore d’Italia in Germania, Luigi Mattiolo, ha annunciato che l’evento di conferimento del Premio italo-tedesco per la traduzione 2020 si terrà online.

La vincitrice dell’edizione 2020 è Verena von Koskull per la traduzione in tedesco del romanzo La scuola cattolica di Edoardo Albinati. Friederike Hausmann vince il Premio alla carriera, mentre il Premio esordienti è assegnato a Carola Köhler.
Alla cerimonia di premiazione interverranno gli scrittori Ingo Schulze e Claudio Magris.

L’evento avrà luogo presso l’Ambasciata italiana a Berlino martedì 23 giugno 2020 dalle ore 15,00 e sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Ambasciata d’Italia in Germania (in lingua italiana) oppure sul sito del Literarisches Colloquium Berlin (in lingua tedesca).

Conferito congiuntamente dal MIBACT e dall’Incaricata del Governo Federale per la Cultura e i Media, il Premio italo-tedesco per la traduzione, nato nel 2007, intende rendere omaggio al ruolo di mediazione culturale svolto da traduttrici e traduttori letterari e valorizzare la traduzione come opera d’arte.

Fonte: Centro per il libro e la lettura

 

Pubblicato il giorno 9 giugno 2020 Archiviato in: Editoria

BIEF, Le strategie degli editori nel mondo 3

Dopo aver accolto le testimonianze degli editori dei Paesi asiatici e di quelli dell’Europa e del Medio Oriente, la rubrica del BIEF–Bureau Intérnational de l’Édition Française dedicata alle sfide professionali dell’editoria nell’emergenza Covid-19 prosegue con la testimonianza di due editori del Camerun e del Senegal: Serge D. Kouam (Presses universitaires d’Afrique, Yaoundé) e Sulaiman Adebowale (Éditions Amalion, Dakar).

Serge D. Kouam di Presses universitaires d’Afriques lamenta la gestione critica della pandemia in Camerun, dove il confinamento non è obbligatorio, ma solo consigliato. Ad oggi si registrano casi in tutte e dieci le regioni del Paese e con il 90% di aziende colpite dalla crisi si prevedono massicci licenziamenti. Questo comporterà inevitabilmente un grave e prolungato squilibrio finanziario nel settore editoriale, già in precarie condizioni poiché dipendente dal potere d’acquisto della popolazione e dalla volontà di questa di andare oltre i bisogni primari.
Presses universitaires d’Afriques è stata costretta ad annullare un suo evento di punta, il tour del calciatore Liliam Thuram, e a bloccare le opere in corso di stampa all’estero a causa del costo pressoché quintuplicato del trasporto aereo. La ripresa dell’editoria dovrà necessariamente contare su aiuti statali, finora inesistenti, e Kouam lancia un appello a tutti gli Stati francofoni perché contribuiscano a sostenere il settore.

Sulaiman Adebowale delle Éditions Amalion ritiene invece che il Senegal abbia affrontato in modo efficace la pandemia, sebbene non sia stato possibile imporre un confinamento totale a causa delle ricadute negative sui lavoratori dell’economia sommersa, settore precario ma cruciale nel tessuto economico del Paese. Per sostenere la cultura sono stati stanziati fondi statali, tuttavia destinati principalmente alla stampa e alla musica. Premi e progetti editoriali sono stati rinviati o annullati. Il Prix Sarraounia per la narrativa Young Adult, l’evento più importante dell’anno, è stato rimandato a ottobre 2020, mentre il progetto di scrittura collettiva, svolto in collaborazione con la scrittrice Ken Bugul, l’istituto francese Léopold Sédar Senghor di Dakar e gli alunni di quattro scuole senegalesi, è stato rimandato a data da destinarsi.
Le difficoltà di approvvigionamento incontrate dai distributori nel periodo della pandemia hanno finito per frenare le vendite online di titoli a stampa, mettendo in luce la fragilità della catena commerciale. Per questo, la casa editrice Amalion punta per il futuro ad aumentare il numero di titoli disponibili in e-book e a ripensare il tipo di distribuzione, potenziando il sistema di vendita diretta ai clienti. Adebowale conclude comunque con un dato positivo: la sospensione forzata delle attività sta favorendo l’ideazione di nuovi progetti e la valutazione dei numerosi manoscritti arrivati in redazione, nella speranza che si traducano in titoli di successo.

Fonte: sito BIEF


Articolo a cura di Manuela Serra

Manuela Serra è una traduttrice esordiente dal francese e dall’inglese. Vive attualmente a Torino, città dove è approdata dopo aver vissuto per qualche tempo in Francia e in Belgio. Da sempre convinta della forza e della creatività del linguaggio e dei linguaggi, dopo aver conseguito una laurea magistrale in traduzione, oggi si dedica a ciò che la appassiona maggiormente: la traduzione letteraria.

 

Pubblicato il giorno 7 giugno 2020 Archiviato in: Editoria Risorse

Mappa dell’editoria in America Latina e Africa subsahariana

Nasce dall’Alliance Internationale des éditeurs indépendents, associazione internazionale di editori indipendenti con base a Parigi, l’ambiziosa e inedita iniziativa di mappare le politiche pubbliche legate ai libri e alla lettura di 10 paesi dell’America Latina e di 12 paesi dell’Africa subsahariana. L’Alliance, nata nel 2002 con l’obiettivo di promuovere la diversità culturale nel mondo dei libri, riunisce oltre 750 editori indipendenti di 55 Paesi e di 6 lingue diverse (inglese, francese, spagnolo, arabo, persiano, portoghese).

Il progetto di mappatura, che prende il nome di Cartographies des politiques publiques du livre, è stato creato non solo per fare fronte alla mancanza di dati e statistiche sull’industria editoriale, ma anche per promuovere la solidarietà tra gli editori, mostrare le discrepanze tra i mercati e attirare l’attenzione dei governi per migliorare o costruire politiche pubbliche per l’editoria. L’idea è emersa durante una conferenza organizzata in Sudafrica nel 2014, ma il lavoro di raccolta dati è cominciato nel 2017, coinvolgendo editori, librai, organizzazioni professionali e istituzioni dei diversi Paesi. Sono stati presi in esame svariati aspetti legati alla produzione e circolazione dei libri, quali accordi internazionali, politiche culturali, copyright, proprietà intellettuale, regolamentazionie del mercato e sistema di tassazione.

 Malgrado la difficoltà nel reperimento dei dati, talora insufficienti se non inesistenti, il progetto ha evidenziato come soprattutto nell’Africa subsahariana non sia ancora presente una solida politica pubblica per l’industria culturale. Invece, tutti i Paesi latinoamericani presi in considerazione, eccetto l’Honduras, hanno un ente pubblico per la promozione della cultura nonché politiche editoriali strutturate. Ciò non toglie che anche in tali Paesi l’editoria debba affrontare problemi legati alla massiccia presenza di multinazionali dell’editoria, a una forte importazione dai mercati esteri e alla scarsa visibilità delle culture indigene.

La Cartographie, sviluppata in partenariato con Fondation de France e DDC Suisse, è disponibile per il momento solo in francese e spagnolo, ma è uno strumento in continua espansione al servizio di istituzioni, editori e cittadini, pronto ad accogliere nuove segnalazioni da parte degli utenti. L’Alliance spera di riuscire ad ampliare la mappatura pubblicando nel prossmo futiro anche i dati relativi al mondo arabo, la cui raccolta è stata temporaneamente sospesa a causa dell’instabilità politica e dei conflitti in corso in diversi Stati.

Fonte:

Sito dell’Alliance Internationale des éditeurs indépendents

Publishing Perspectives


Articolo a cura di Margherita Malerba

Margherita Malerba è traduttrice dal tedesco e dall’inglese e filmmaker. Ha studiato arti visive a Bologna e Colonia e traduzione letteraria a Misano Adriatico. Finora ha principalmente tradotto testi di saggistica storico-artistica e cataloghi di mostre.

 

Pubblicato il giorno 5 giugno 2020 Archiviato in: Normativa Risorse

Sostegno eccezionale del MIBACT per autori, artisti e mandatari

Al via le domande per il sostegno del MIBACT a beneficio di autori, artisti e mandatari in questo momento di grave difficoltà per il settore culturale.

+ più

Pubblicato il giorno 4 giugno 2020 Archiviato in: Editoria Risorse

Sovvenzioni per la traduzione di opere olandesi

Per sostenere i traduttori letterari e favorire la circolazione della letteratura olandese durante la pandemia di Covid-19, il Nederlands Letterenfonds il 12 maggio 2020 ha annunciato l’avvio di tre programmi di sostegno per la traduzione di opere di letteratura olandese. Tra gli aspetti più interessanti è il riconoscimento del ruolo dei traduttori nell’intero processo di pubblicazione delle opere, ivi incluse le complesse e spesso non remunerate attività di scouting e promozione editoriale.

Sovvenzioni per saggi di traduzione a scopo promozionale
Sono stati stanziati complessivamente 100.000 euro destinati a traduttori letterari dall’olandese. Il Nederlands Letterenfonds retribuirà i traduttori per la traduzione di brani di opere olandesi in qualsiasi altra lingua straniera a scopo promozionale. Il saggio di traduzione dovrà avere una lunghezza di 3000 parole o, nel caso di opere brevi (quali fumetti e libri illustrati), potrà essere sostituito da una presentazione dell’opera. Per ogni saggio di traduzione sarà erogato un compenso di 500 euro.
Il traduttore, in collaborazione con il Nederlands Letterenfonds e l’agente letterario o l’editore dell’opera originale, si impegnerà a trovare un editore straniero interessato a pubblicare l’opera. La scadenza per la presentazione dei saggi di traduzione è il 15 giugno 2020. A settembre tutti i traduttori saranno avvertiti via email sull’esito della selezione e l’elenco dei libri selezionati sarà pubblicato sul sito della Fondazione.

Sovvenzioni aggiuntive per i costi di produzione
Gli editori stranieri potranno fare richiesta per ottenere sussidi aggiuntivi, oltre a quelli offerti dal Nederlands Letterenfonds per la traduzione, per coprire i costi di produzione di un’opera tradotta dall’olandese. Sono previsti contributi tra i 750 e i 1.500 euro per libro. È possibile presentare richiesta anche per generi letterari per i quali sono già previste sovvenzioni per i costi di produzione, quali poesia, fumetti e letteratura illustrata per bambini.

Sovvenzioni per attività di promozione alternative
In un periodo in cui autori e traduttori non possono dedicarsi alla promozione delle opere e in cui festival, fiere e librerie sono inaccessibili, il Nederlands Letterenfonds offre contributi temporanei a sostegno di metodi alternativi per la promozione editoriale, quali interviste online, videoclip, inserzioni pubblicitarie, volantini e così via. Il Nederlands Letterenfonds è disponibile a valutare anche altre idee innovative.

Ecco alcuni degli aspetti fondamentali da tenere a mente se si è interessati ai bandi in questione:

  • Il lavoro originale dello scrittore o dell’illustratore olandese deve essere stato pubblicato da una casa editrice riconosciuta, sia essa olandese o fiamminga
  • La traduzione deve essere pubblicata da una casa editrice straniera in grado di assicurare una buona distribuzione e promozione del libro
  • Tra il detentore dei diritti olandese e l’editore straniero deve esserci un accordo contrattuale sulla cessione dei diritti di traduzione, a meno che non si tratti di un un’opera in pubblico dominio
  • Deve esserci un accordo contrattuale anche tra l’editore straniero e il traduttore dell’opera
  • Il lavoro deve essere pubblicato entro due anni dalla data in cui si riceve la conferma del sussidio.

Un punto focale nell’attività di sostegno professionale del Nederlands Letterenfonds è l’Elenco dei traduttori accreditati. Il Nederlands Letterenfonds eroga sovvenzioni agli editori stranieri per la traduzione di opere olandesi solo se il traduttore prescelto figura nell’elenco dei traduttori accreditati dalla fondazione. Nel caso in cui il traduttore non sia nell’elenco, la fondazione può richiedere un saggio di traduzione, che sarà sottoposto alla valutazione di esperti. Il processo di solito dura dalle quattro alle sei settimane. Anche in presenza di un giudizio positivo, almeno nella fase iniziale, il lavoro del traduttore sarà monitorato e prima dell’assegnazione di un nuovo progetto sarà richiesta una prova di traduzione.
L’elenco dei traduttori accreditati, regolarmente aggiornato, è fornito agli editori stranieri. In questo modo, il Nederlands Letterenfonds agisce da intermediario tra editore e traduttore, garantendo competenza professionale e qualità del lavoro.

Per maggiori dettagli sui nuovi contributi offerti viistare il sito del Nederlands Letterenfonds.

Qui maggiori dettagli sui programmi per i traduttori


Articolo a cura di Laura Matilde Mannino

Laura Matilde Mannino è nata a Palermo e ha studiato Filosofia Estetica e Italianistica a Bologna, dove ha vissuto per 15 anni. Dal 2014 vive a Londra, dove studia traduzione letteraria e lavora come traduttrice freelance. Spesso traduce articoli di attualità per Peacelink e sottotitoli per Ted Talks.