Pubblicato il giorno 6 aprile 2020 Archiviato in: Call/Bando

Petizione alla Commissione Europea a sostegno dei lavoratori culturali

Su iniziativa degli europarlamentari verdi Niklas Nienaß e Salima Yenbou, è stata lanciata una petizione alla Commissione Europea e ai suoi Stati Membri perché prevedano misure di emergenza per il settore culturale e creativo.
+ più

Pubblicato il giorno 4 aprile 2020 Archiviato in: Ricordo

Ciao, Maria Antonietta

Un ultimo saluto a Maria Antonietta Saracino, sensibile traduttrice dall’inglese, appassionata docente universitaria e affettuosa compagna di viaggio di Biblit sin dagli esordi del nostro progetto.
+ più

Pubblicato il giorno 2 aprile 2020 Archiviato in: Editoria

BIEF, Le strategie degli editori nel mondo

La newsletter del BIEF – Bureau international de l’édition française inaugura la rubrica “Stratégies d’éditeurs dans le monde”, una serie di interviste a editori e professionisti dell’editoria stranieri sull’impatto dell’emergenza COVID-19 e sulle strategie adottate per ripartire.
Si inizia con i Paesi asiatici: Yaqin Huang (Shanghai Translation Publishing House) e Rika Ito (wanami Shoten,Tokyo).

Yaquin Huang lamenta principalmente i problemi logistici legati alle misure di contenimento (ad esempio la difficoltà nell’approvvigionamento della carta speciale usata per le pubblicazioni), la mancanza di un piano di sostegno all’editoria, la difficoltà di adattarsi a un metodo di lavoro a distanza che rende più complesse le comunicazioni tra le varie figure professionali della filiera (grafici, distributori, responsabili del marketing…).
Dal punto di vista strategico, la Shanghai Translation Publishing House sta dando più importanza al settore digitale, orientando la produzione su ebook e audiolibri e organizzando incontri promozionali via Internet con librerie e biblioteche. L’apertura di uno store online all’interno di Alibaba, ipotesi all’inizio considerata con perplessità, si è dimostrata una strategia vincente che nel giro di una decina di giorni ha notevolmente incrementato il giro d’affari della casa editrice. In particolare, alcuni titoli stranieri, tra i quali La peste di Camus e Diario dell’anno della peste di Daniel De Foe, sono diventati degli autentici bestseller.

Rika Ito della Iwanami Shoten, storica casa editrice di Tokio specializzata in scienze umane e sociali, segnala che, anche in assenza di misure restrittive imposte dal governo, il telelavoro era già una realtà nelle grandi imprese. Da un punto di vista commerciale, la situazione è difficile perché la maggior parte della compravendita dei diritti con gli editori cinesi è sospesa e non è possibile concludere contratti per ottenere anticipi. Le previsioni per il 2020 parlano di una notevole contrazione della vendita dei diritti. Il governo non ha ancora varato alcuna misura concreta per sostenere l’editoria.
I lettori si stanno orientando sempre di più verso i libri in formato digitale e la speranza è che il settore digitale possa acquistare più peso in futuro. L’emergenza COVID-19 ha inoltre accelerato la digitalizzazione delle pratiche e il passaggio alla firma elettronica per i contratti.

Fonte: sito BIEF

Pubblicato il giorno 1 aprile 2020 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna, nuovo hub virtuale

Dopo la cancellazione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, rimandata al 12-15 aprile 2021, l’organizzazione della manifestazione ha annunciato una serie di nuove iniziative a partire dal 4 maggio 2020, che comprenderanno una fiera del libro virtuale, con stage e mostre, e il lancio della piattaforma digitale Bologna Children’s Book Fair Global Rights Exchange, dedicata al licensing e alla negoziazione di diritti.
Tutti gli editori e gli agenti letterari registrati per l’edizione 2020 della Fiera potranno usufruire gratuitamente delle opportunità offerte dal servizio, tra cui la possibilità di tenere incontri on-line attraverso la piattaforma Zoom.

In aggiunta alla piattaforma, il sito ufficiale della Fiera ospiterà webinars, interviste, booktrailers e un blog con novità, informazioni e rubriche. Anche il celebre “Muro degli illustratori”, attraverso il quale gli illustratori sono soliti promuovere i propri lavori, avrà un suo spazio on-line, così come l’Illustrators Survival Corner, che offrirà agli illustratori eventi speciali e opportunità di networking.  Prevista una speciale versione digitale della Mostra Illustratori, disponibile gratuitamente ai visitatori online dal 4 al 7 maggio 2020: il meglio dell’illustrazione internazionale con le opere dei 76 artisti da 24 Paesi.
La Bologna Licensing Trade Fair (BLTF), avrà a sua volta uno spazio speciale online, comprendente la Property Guide, con oltre 600 webinars ed eventi virtuali, nonché numerosi premi dedicati a progetti di licensing e promozioni.

Gli organizzatori della Fiera sottolineano che il BCBF Global Rights Exchange non sarà un semplice sostituto della manifestazione, quanto piuttosto un nuovo modo per ampliare l’esperienza della Fiera.
Il programma completo degli eventi virtuali sarà annunciato il 23 aprile 2020, nella Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’autore, con una mostra speciale di libri digitali dedicata al piacere della lettura.

Fonte: Publishers Weekly

Comunicato stampa della Fiera

 

Pubblicato il giorno 1 aprile 2020 Archiviato in: Risorse

Libri da asporto

Sostieni le librerie indipendenti e tutti i professionisti dell’editoria in questo periodo di crisi, acquistando presso le librerie aderenti a Libri da asporto.
+ più

Pubblicato il giorno 16 marzo 2020 Archiviato in: Fiere

Sospeso Salone del Libro di Torino 2020

Dopo l’annullamento delle principali fiere editoriali italiane, anche il Salone del Libro di Torino, in programma dal 14 al 18 maggio 2020, ha deciso di sospendere la manifestazione. Le nuove date verranno annunciate non appena sarà possibile una valutazione esaustiva degli scenari futuri.

Pubblicato il giorno 14 marzo 2020 Archiviato in: Senza categoria

#iorestoacasa

Pubblicato il giorno 13 marzo 2020 Archiviato in: Fiere

Annullata Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2020

Dopo la decisione di posticipare le date ad aprile a seguito dell’emergenza COVID-19, l’organizzazione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna ha deciso di annullare definitivamente l’evento e rimandare i visitatori alla prossima edizione, in programma dal 12 al 15 aprile 2021.
In fase di elaborazione iniziative per mantenere in contatto la comunità del settore bambini e ragazzi.

Comunicato stampa

Pubblicato il giorno 6 marzo 2020 Archiviato in: Editoria Fiere

COVID-19, fiere rinviate, le reazioni degli editori

A causa del diffondersi dell’epidemia di COVID-19 e delle conseguenti disposizioni ministeriali, sono state annullate le fiere editoriali Libri Come (in programma a marzo) e BookPride (in programma ad aprile).
Rinviata anche Feminism 3, la fiera dell’editoria delle donne in programma alla Casa internazionale delle donne.

Di segno opposto le reazioni delle associazioni degli editori sul modo di affrontare le possibili ricadute dell’epidemia sul settore.

AIE, a nome di 86 case editrici, in rappresentanza di 230 marchi editoriali, ha lanciato un appello al Governo per posticipare l’entrata in vigore delle nuove norme della Legge per il libro per consentire a tutta la filiera del libro di affrontare criticità inedite.

ADEI, a nome di 245 marchi editoriali, ritiene ingiustificato il rinvio di una legge fin troppo attesa e giudica le esigenze tecniche ampiamente gestibili nel corso dei prossimi due mesi.

Pubblicato il giorno 24 febbraio 2020 Archiviato in: Fiere

Rinviata Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2020

A causa dell’emergenza COVID-19 Coronavirus, la Bologna Children’s Book Fair è stata posticipata alle date lunedì 4 – giovedì 7 maggio 2020. Informazioni più dettagliate in merito agli aspetti organizzativi saranno pubblicate nel sito della fiera.