Pubblicato il giorno 1 aprile 2020 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna, nuovo hub virtuale

Dopo la cancellazione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, rimandata al 12-15 aprile 2021, l’organizzazione della manifestazione ha annunciato una serie di nuove iniziative a partire dal 4 maggio 2020, che comprenderanno una fiera del libro virtuale, con stage e mostre, e il lancio della piattaforma digitale Bologna Children’s Book Fair Global Rights Exchange, dedicata al licensing e alla negoziazione di diritti.
Tutti gli editori e gli agenti letterari registrati per l’edizione 2020 della Fiera potranno usufruire gratuitamente delle opportunità offerte dal servizio, tra cui la possibilità di tenere incontri on-line attraverso la piattaforma Zoom.

In aggiunta alla piattaforma, il sito ufficiale della Fiera ospiterà webinars, interviste, booktrailers e un blog con novità, informazioni e rubriche. Anche il celebre “Muro degli illustratori”, attraverso il quale gli illustratori sono soliti promuovere i propri lavori, avrà un suo spazio on-line, così come l’Illustrators Survival Corner, che offrirà agli illustratori eventi speciali e opportunità di networking.  Prevista una speciale versione digitale della Mostra Illustratori, disponibile gratuitamente ai visitatori online dal 4 al 7 maggio 2020: il meglio dell’illustrazione internazionale con le opere dei 76 artisti da 24 Paesi.
La Bologna Licensing Trade Fair (BLTF), avrà a sua volta uno spazio speciale online, comprendente la Property Guide, con oltre 600 webinars ed eventi virtuali, nonché numerosi premi dedicati a progetti di licensing e promozioni.

Gli organizzatori della Fiera sottolineano che il BCBF Global Rights Exchange non sarà un semplice sostituto della manifestazione, quanto piuttosto un nuovo modo per ampliare l’esperienza della Fiera.
Il programma completo degli eventi virtuali sarà annunciato il 23 aprile 2020, nella Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’autore, con una mostra speciale di libri digitali dedicata al piacere della lettura.

Fonte: Publishers Weekly

Comunicato stampa della Fiera

 

Pubblicato il giorno 1 aprile 2020 Archiviato in: Risorse

Libri da asporto

Sostieni le librerie indipendenti e tutti i professionisti dell’editoria in questo periodo di crisi, acquistando presso le librerie aderenti a Libri da asporto.
+ più

Pubblicato il giorno 16 marzo 2020 Archiviato in: Fiere

Sospeso Salone del Libro di Torino 2020

Dopo l’annullamento delle principali fiere editoriali italiane, anche il Salone del Libro di Torino, in programma dal 14 al 18 maggio 2020, ha deciso di sospendere la manifestazione. Le nuove date verranno annunciate non appena sarà possibile una valutazione esaustiva degli scenari futuri.

Pubblicato il giorno 14 marzo 2020 Archiviato in: Senza categoria

#iorestoacasa

Pubblicato il giorno 13 marzo 2020 Archiviato in: Fiere

Annullata Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2020

Dopo la decisione di posticipare le date ad aprile a seguito dell’emergenza COVID-19, l’organizzazione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna ha deciso di annullare definitivamente l’evento e rimandare i visitatori alla prossima edizione, in programma dal 12 al 15 aprile 2021.
In fase di elaborazione iniziative per mantenere in contatto la comunità del settore bambini e ragazzi.

Comunicato stampa

Pubblicato il giorno 6 marzo 2020 Archiviato in: Editoria Fiere

COVID-19, fiere rinviate, le reazioni degli editori

A causa del diffondersi dell’epidemia di COVID-19 e delle conseguenti disposizioni ministeriali, sono state annullate le fiere editoriali Libri Come (in programma a marzo) e BookPride (in programma ad aprile).
Rinviata anche Feminism 3, la fiera dell’editoria delle donne in programma alla Casa internazionale delle donne.

Di segno opposto le reazioni delle associazioni degli editori sul modo di affrontare le possibili ricadute dell’epidemia sul settore.

AIE, a nome di 86 case editrici, in rappresentanza di 230 marchi editoriali, ha lanciato un appello al Governo per posticipare l’entrata in vigore delle nuove norme della Legge per il libro per consentire a tutta la filiera del libro di affrontare criticità inedite.

ADEI, a nome di 245 marchi editoriali, ritiene ingiustificato il rinvio di una legge fin troppo attesa e giudica le esigenze tecniche ampiamente gestibili nel corso dei prossimi due mesi.

Pubblicato il giorno 24 febbraio 2020 Archiviato in: Fiere

Rinviata Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2020

A causa dell’emergenza COVID-19 Coronavirus, la Bologna Children’s Book Fair è stata posticipata alle date lunedì 4 – giovedì 7 maggio 2020. Informazioni più dettagliate in merito agli aspetti organizzativi saranno pubblicate nel sito della fiera.

Pubblicato il giorno 20 febbraio 2020 Archiviato in: Eventi

Les Traducteurs

Sarà presentato nella sezione Anteprime Internazionali del Bif&st-Bari International Film Festival, in programma dal 21 al 28 marzo 2020, il thiller francese Les Traducteurs (distribuito con il titolo The Translators) di Régis Roinsard.

Il film, campione di incassi nel 2019 in Francia, ruota intorno alla traduzione dell’ultimo volume della serie di successo Dedalus. Per mantenere segreta la trama e impedire anticipazioni, i nove traduttori europei coinvolti nel progetto (l’italiano è Riccardo Scamarcio) sono costretti a lavorare rinchiusi in una lussuosa villa-bunker senza alcun contatto con l’esterno. Ciò non impedisce che un misterioso hacker pubblichi su Internet le prime dieci pagine della traduzione, chiedendo alla casa editrice e al suo responsabile editoriale un ingente riscatto per non divulgare il resto dell’opera.

Il regista Regis Roinsard ha tratto lo spunto del film da una serie di articoli che raccontavano come fosse stata gestita la traduzione del libro di Dan Brown, Inferno, i cui traduttori avevano lavorato quasi reclusi nella sede di Mondadori a Milano. Un’esperienza, a quanto pare, vissuta in modo diverso, si veda l’articolo della traduttrice francese Dominique Defert e quello della traduttrice italiana Roberta Scarabelli.

Fonte:
MyMovies

Se interessati ad altri film che parlano di traduttori e intrepreti, visitate la sezione di Biblit I Traduttori nei film.

Pubblicato il giorno 20 febbraio 2020 Archiviato in: Fiere

Libri Come 2020

Ogni anno Libri Come si presenta con una doppia aspirazione: costituire un momento di festa e di incontro del pubblico dei lettori, ma anche offrire uno spazio di osservazione critica e di riflessioni sui temi e i conflitti del nostro tempo. Il tema  dell’edizione 2020 è Coraggio, inteso come sentimento individuale, atteggiamento collettivo, virtù civile, valore sociale.

Programma

Libri Come
12-15 marzo 2020
Auditorium Parco della Musica, Roma

Pubblicato il giorno 15 febbraio 2020 Archiviato in: Editoria

FUSP, progetto per la traduzione di letteratura russa

La Fondazione Unicampus San Pellegrino (Fusp) ha varato un progetto in collaborazione con le due principali istituzioni per la promozione della letteratura russa, l’Institut Prevoda di Mosca e il Boris Yeltsin Center di Ekaterinburg, con l’obiettivo di tradurre in italiano, nell’arco di 5 anni, una selezione di autori russi moderni e contemporanei.

Un’analoga iniziativa è stata avviata negli Stati Uniti con la Columbia University di New York e in Francia attraverso un’associazione di grandi editori.

Il progetto italiano coinvolge 14 case editrici (Sellerio, Mondadori, Nave di Teseo, Feltrinelli, Garzanti, Marcos y Marcos, Giunti Bompiani, Einaudi, Salani, Raffaelli, Gallucci, Voland, Brioschi, Passigli) e 9 noti traduttori dal russo (Maria Zalambani, Claudia Zonghetti, Mario Caramitti, Valentina Parisi, Maria Candida Ghidini, Claudia Scandura, Alessandro Niero, Adriano Dell’Asta, Paolo Nori).