Pubblicato il giorno 28 aprile 2019 Archiviato in: Call/Bando

Cantone Vallese, Borsa di soggiorno per traduttori letterari di tutte le lingue

Il Cantone Vallese offre borse di soggiorno per creativi, tra cui una borsa di soggiorno di tre mesi presso Raron aperta a traduttori letterari professionisti di qualsiasi lingua e nazionalità. Nel seguito il bando in lingua francese.


En collaboration avec des communes et institutions culturelles, le Canton du Valais encourage l’accueil en résidence d’artistes en Valais afin de leur permettre d’y développer leur art dans le cadre d’échanges avec leurs collègues et le public valaisans.

Rarogne (Raron), Zentriegenhaus : atelier de traduction
Présentation: L’appart’atelier est situé dans une maison historique, récemment rénovée, au coeur du village de Rarogne (Raron, www.raron.ch), où repose le poète Rainer Maria Rilke. Il s’inscrit dans le cadre du développement d’un pôle consacré à la littérature et à la traduction en collaboration avec le Festival international de littérature de Loèche-les-Bains (www.literaturfestival.ch) et le Spycher : Literaturpreis Leuk (www.spycher-literaturpreis.info).
Bénéficiaires potentiels: L’atelier est ouvert aux traducteurs littéraires professionnels, toutes origines culturelles et géographiques confondues.
Six mois par an, il est réservé aux titulaires du Spycher : Literaturpreis Leuk. Durant les six autres mois, il est disponible pour des traducteurs désireux de traduire une oeuvre, dont l’auteur est originaire de l’arc alpin ou dont la thématique est en lien avec les régions alpines. La langue source ou la langue cible est obligatoirement une des quatre langues nationales suisses.
Durée du séjour: La durée du séjour est de 3 mois (du 1er avril au 30 juin et du 1er octobre au 31 décembre).
Modalités du séjour : Le bénéficiaire dispose d’un appartement de 3 pièces. Il est équipé d’un accès téléphonique et internet. Durant son séjour, il est mis au bénéfice d’une bourse mensuelle de frs 1’500.–. Les frais de voyage et frais de séjour sont à la charge du résident.

Afin d’encourager les échanges entre le traducteur et l’écrivain, un montant forfaitaire de frs 1’500.-permettant à l’écrivain de séjourner temporairement à Rarogne, est accordé.
Le résident doit avoir contracté une assurance responsabilité civile, ainsi qu’une assurance maladie et accidents.

Procédure de candidature: L’appel à candidature se fait par mailing dans le courant du mois de mars avec délai de remise des dossiers au 31 mai. L’appel à candidature est également publié sur le site www.vs.ch/culture. Seuls seront pris en considération les dossiers de candidature déposés via la plate-forme en ligne www.vs-myculture.ch comprenant les éléments suivants :
Une lettre de motivation,
Un CV accompagné de la liste de publications,
Une description du projet et de l’ouvrage destiné à la traduction,
Une brève présentation de la maison d’édition,
Une copie du contrat signé par la traductrice/le traducteur et la maison d’édition,
Un extrait traduit accompagné d’une copie du texte original (env. 3 pages).
Le choix des bénéficiaires est effectué par un jury constitué par le Conseil de la culture.

Pubblicato il giorno 12 aprile 2019 Archiviato in: Call/Bando

MIBACT, 10 premi per traduzioni da e verso l’italiano, proroga scadenza

Attenzione: scadenza per l’invio delle candidature prorogata al 31 maggio 2019.

Il Direttore Generale Biblioteche e Istituti culturali con Decreto n. 50 del 5 febbraio 2019, pubblicato in G.U. n.17 del 1° marzo 2019, ha indetto un bando di concorso per la concessione di premi per le traduzioni da finanziare con il Fondo per il potenziamento della cultura e della lingua italiana all’estero, istituito ai sensi della Legge 11 dicembre 2016 n. 232.

Per l’anno 2019 sono banditi n. 10 (dieci) premi in denaro per traduzioni in lingua italiana da lingue straniere o in lingua straniera dall’italiano. Sono ammesse le seguenti tipologie di opere:

Opere letterarie in prosa e poesia;
Opere di critica letteraria, critica artistica, saggistica, ricerca scientifica;
Sceneggiature cinematografiche e teatrali.

A seconda della loro tipologia, le opere devono rappresentare, analizzare, o porsi in relazione con l’Italia, la sua storia, cultura, arte e letteratura, e contribuire alla loro diffusione all’estero.
Sono valutate esclusivamente traduzioni pubblicate non oltre i 5 anni precedenti la data di pubblicazione del presente bando, e già pubblicate alla data di entrata in vigore del medesimo.
Nella valutazione viene data priorità alle traduzioni di opere che riguardino la vita e l’opera di Raffaello Sanzio o che presentino elementi di connessione con le commemorazioni per il cinquecentenario della morte dell’artista.

Possono presentare domanda singoli traduttori, case editrici, case di produzione cinematografica e teatrale di nazionalità italiana o straniera.

I candidati dovranno presentare domanda di partecipazione al “Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali, Via Michele Mercati 4, 00197 Roma” entro il 31 maggio 2019.
Tutta la documentazione, comprese le copie cartacee e digitali delle opere, dovrà essere consegnata in un unico plico, secondo le modalità specificate nel bando.

Bando e relativi allegati

Annuncio nel sito del MIBACT

Per informazioni e comunicazioni è possibile rivolgersi a:
Dott.ssa Michela Calisse: 06 67235069 – michela.calisse@beniculturali.it
Dott.ssa Daniela Laurenti: 06 67235079 – daniela.laurenti@beniculturali.it
Dott.ssa Paola Puglisi: 06 67235082 – paola.puglisi@beniculturali.it
Segreteria Dirigente Servizio II: 06 67235002 – dg-bic.servizio2@beniculturali.it

 

Pubblicato il giorno 27 marzo 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “Israele in fiore”

La Casa delle Traduzioni dedica il mese di aprile a Israele.

Giovedì 4  aprile 2019,  ore 17.30
Tradurre, leggere, studiare il Talmud
a cura di  Gad Piperno e Shulim Vogelmann

Mercoledì 10 aprile 2019, ore 17.30
Letteratura e traduzione dall’ebraico moderno all’italiano e viceversa
a cura di Shirley Finzi Loew e Olga Dalia Padoa

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 26 marzo 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro sulla traduzione teatrale

Le parole tra noi. Da un palcoscenico all’altro
a cura di Pino Tierno
28 marzo 2019, ore 15

Fra incontri, letture e momenti di spettacolo nell’ambito della rassegna di drammaturgia internazionale In altre parole, un momento di riflessione sulla maniera migliore per traghettare l’universo linguistico e culturale proposto dal drammaturgo e su come assecondare e restituire la musicalità e l’essenza del suo testo.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 24 marzo 2019 Archiviato in: Call/Bando

Bando Premio Susanna Roth 2019, per traduttori dal ceco

Sono aperte le candidature per il Premio Susanna Roth 2019, riservato ai traduttori dal ceco che abbiano meno di quaranta anni, con l’esclusione dei vincitori delle precedenti edizioni.
Il testo da tradurre è Probudím se na Šibuji di Anna Cima (Paseka, 2018), capp.16-19, pp. 83-95.
Il testo tradotto, corredato di un CV e di una foto personale, deve essere inviato all’indirizzo clarkova@czechcentre.org.uk
Scadenza per l’invio: 31 marzo 2019.
Il premio consiste in un soggiorno nella Repubblica Ceca, comprendente seminari specialistici, nel periodo estate-autunno 2019.

Bando (in ceco)

Contatti:
Anna Hrabáčková (Czech Centre Programme Department) hrabackova@czech.cz
Jan Zikmund (Literary Section, ATI) jan.zikmund@czechlit.cz

Pubblicato il giorno 9 marzo 2019 Archiviato in: Eventi

MIBACT, Premi per la traduzione 2018

Sono stati resi noti i nove premi del valore di 9.500 euro assegnati dal MIBACT nell’ambito del bando 2018 “Riconoscimenti per le traduzioni”. I premi per traduzioni in lingua italiana e in lingue straniere dall’italiano fanno riferimento alla diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero, con particolare riguardo all’opera di Leonardo da Vinci. Le edizioni 2019 e 2020 dei premi saranno dedicate rispettivamente a Raffaello Sanzio e Dante Alighieri.

I vincitori dell’edizione 2018 del premio sono:

Sophie Henderson per la traduzione di Bertel Thorvaldsen di Stefano Grandesso
Andrea Landolfi per la traduzione delle Elegie romane di Goethe
Li Jingjing per la traduzione dello studio di Carlo Vecce su Leonardo da Vinci
Alejandro Patat per la traduzione delle Operette Morali di Giacomo Leopardi
Evgenij Solonovic per la traduzione dei Sonetti romaneschi di Giuseppe Gioacchino Belli
Wang Jun per la traduzione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
la Casa editrice anDante per la traduzione spagnola a cura di Vicente Flores Militello del Momus di Leon Battista Alberti
la Casa editrice Auieo per la traduzione in spagnolo a cura di Guillermo Fernández di Bestiario, fábulas, pensamientos di Leonardo da Vinci
la Casa editrice ETS per “l’impegno profuso nella diffusione di traduzioni italiane di testi storici, filosofici, letterari fondamentali nella storia del pensiero e della cultura europea ed extraeuropea” (la Commissione segnala in particolare alcune opere, tra cui la traduzione di Paolo Cristofolini de L’Etica di Spinoza, la traduzione di Heiz Widerpost di Professione di fede epicurea di Schelling e la traduzione di Laura Cremonesi di Studi di filosofia antica di Hadot).

Decreto di assegnazione dei premi 2018

La cerimonia di assegnazione dei premi si terrà il 20 marzo 2019, alle ore 11, presso l’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane, viale Castro Pretorio 105, Roma.

Pubblicato il giorno 9 marzo 2019 Archiviato in: Call/Bando

MIBACT, 10 premi per traduzioni da e verso l’italiano

Il Direttore Generale Biblioteche e Istituti culturali con Decreto n. 50 del 5 febbraio 2019, pubblicato in G.U. n.17 del 1° marzo 2019, ha indetto un bando di concorso per la concessione di premi per le traduzioni da finanziare con il Fondo per il potenziamento della cultura e della lingua italiana all’estero, istituito ai sensi della Legge 11 dicembre 2016 n. 232.

Per l’anno 2019 sono banditi n. 10 (dieci) premi in denaro per traduzioni in lingua italiana da lingue straniere o in lingua straniera dall’italiano. Sono ammesse le seguenti tipologie di opere:

Opere letterarie in prosa e poesia;
Opere di critica letteraria, critica artistica, saggistica, ricerca scientifica;
Sceneggiature cinematografiche e teatrali.

A seconda della loro tipologia, le opere devono rappresentare, analizzare, o porsi in relazione con l’Italia, la sua storia, cultura, arte e letteratura, e contribuire alla loro diffusione all’estero.
Sono valutate esclusivamente traduzioni pubblicate non oltre i 5 anni precedenti la data di pubblicazione del presente bando, e già pubblicate alla data di entrata in vigore del medesimo.
Nella valutazione viene data priorità alle traduzioni di opere che riguardino la vita e l’opera di Raffaello Sanzio o che presentino elementi di connessione con le commemorazioni per il cinquecentenario della morte dell’artista.

Possono presentare domanda singoli traduttori, case editrici, case di produzione cinematografica e teatrale di nazionalità italiana o straniera.

I candidati dovranno presentare domanda di partecipazione al “Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali, Via Michele Mercati 4, 00197 Roma” entro il 31 marzo 2019.
Tutta la documentazione, comprese le copie cartacee e digitali delle opere, dovrà essere consegnata in un unico plico, secondo le modalità specificate nel bando.

Bando e relativi allegati

Annuncio nel sito del MIBACT

Per informazioni e comunicazioni è possibile rivolgersi a:
Dott.ssa Michela Calisse: 06 67235069 – michela.calisse@beniculturali.it
Dott.ssa Daniela Laurenti: 06 67235079 – daniela.laurenti@beniculturali.it
Dott.ssa Paola Puglisi: 06 67235082 – paola.puglisi@beniculturali.it
Segreteria Dirigente Servizio II: 06 67235002 – dg-bic.servizio2@beniculturali.it

 

Pubblicato il giorno 9 marzo 2019 Archiviato in: Fiere

NapoliCittàLibro 2019

Torna dal 4 al 7 aprile 2019, nella cornice di Castel Sant’Elmo,  NapoliCittàLibro, Salone del libro e dell’editoria di Napoli. Promossa dall’Associazione Liber@Arte, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura e il Polo Museale della Campania, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e con il patrocinio di AIE – Associazione Italiana Editori, NapoliCittàLibro ha scelto quest’anno il tema “Approdi. La cultura è un porto sicuro“. Il tema vuole essere un appello allo spirito critico per una riflessione equilibrata  e si è scelto di declinarlo suggerendo quattro punti cardinali, analizzati nella sezione Àncore: cultura, frontiere, responsabilità, politica.

Al Salone sarà presente anche la Federation of European Publishers (FEP), con un incontro nell’ambito delle attività della Rete europea delle Fiere del Libro ALDUS: una delle prime occasioni in Europa con la quale gli editori e gli altri professionisti del libro possono far sentire la propria voce.

Nell’ambito del format Le lingue della letteratura, curato da Marco Ottaiano, si segnala:

Venerdì 5 aprile 2019
Ore 16 – Sala Ponente
Tradurre i best seller, da Isabel Allende ad Arturo Pérez-Reverte
Con Roberta Bovaia e Elena Liverani. Modera Marco Ottaiano

Programma provvisorio

Castel Sant’Elmo
Via Tito Angelini 22, Napoli

Pubblicato il giorno 2 marzo 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “Italia chiama Argentina”

La Casa delle Traduzioni dedica il mese di marzo all’Argentina, in collaborazione con IILA-Organizzazione Internazionale Italo Latino Americana e Casa Argentina.

Mercoledì 6 marzo 2019, ore 17.30
Italia chiama Argentina. La collaborazione italo – argentina in ambito editoriale
con Rosa Jijón, Eleonora Lo Nigro ed  Elisa Tramontin. Modera Bruno Berni

Martedì 12 marzo 2019, ore 17.30
La rivista ‘Sur’ e la narrativa italiana nell’epoca d’oro dell’editoria argentina
a cura di Renata Bruschi e Loredana Cornero Lopez

Martedì 19 marzo 2019, ore 17.30
La collaborazione italo – argentina in ambito cinematografico
con Adele Dell’Erario, Rosa Jijon, Irma Rizzuti e Tomas Hernan Ramos in collegamento Skype

Giovedì 21 marzo 2019, ore 17.30
La traduzione letteraria fra Italia e Argentina: una conversazione con Pablo Ingberg
a cura di Gina Maneri

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 2 marzo 2019 Archiviato in: Fiere

Book Pride 2019, eventi sulla traduzione

La quinta edizione di Book Pride, Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, organizzata in collaborazione con il Comune di Milano, è in programma alla Fabbrica del Vapore di Milano da venerdì 15 a domenica 17 marzo 2019, dalle 10 alle 20.
Il tema scelto per il 2019 è “Ogni desiderio”.
Fra le importanti novità della quinta edizione, la collaborazione con due significativi eventi concomitanti: il festival Libri Come (Auditorium Parco della Musica di Roma, 14-17 marzo) e Digital Week (Milano, luoghi vari, 13-17 marzo), con i quali si sono definiti ospiti comuni e programmi condivisi.
Dal 18 al 20 ottobre 2019 Book Pride tornerà a Genova, per la sua terza edizione.

Programma completo della manifestazione
Per informazioni fiera@bookpride.net

Eventi sulla traduzione a cura di STRADE-Sezione Traduttori SLC-CGIL

Venerdì 15 marzo, ore 15
Sala George Eliot
In collaborazione con AI, Associazione Autori d’Immagini
Slam di traduzione in parole e immagini: Una cuestión de altura, di Inés Garland
Con Gina Maneri e Silvia Sichel (traduttrici) Paolo D’Altan e Alessandro Manzella (illustratori), modera Loredana Serratore (traduttrice)

Sabato 16 marzo, ore 11
Sala George Eliot
Vedi alla voce: desiderio
Con Massimo Arcangeli (linguista), Giuseppina Carrera (filosofa), Anna Rusconi (traduttrice)

Domenica 17 marzo, ore 15
Sala Murdoch
In collaborazione con AITI e il Laboratorio Formentini per l’editoria
Il TableT dei desideri
Con Roberta Scarabelli