Pubblicato il giorno 7 novembre 2018 Archiviato in: Editoria Fiere

Bookcity Milano 2018, eventi sulla traduzione

Dal 15 al 18 novembre 2018 si terrà la settima edizione di Bookcity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura dislocata in diversi spazi della città. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

La manifestazione si articolerà in quattro giornate, di cui la prima dedicata alle scuole, e avrà come centro il Castello Sforzesco, al quale si affiancheranno alcuni Punti Cardinali. Ciascun Punto Cardinale ospiterà in più spazi un ricco palinsesto, aggregato intorno a un nucleo tematico.

La prima delle novità della settima edizione è diretta conseguenza della nomina di Milano a Città Creativa UNESCO per la Letteratura: uno dei primi progetti è il collegamento con un’altra capitale della letteratura, Dublino, ospite con i suoi autori di una serie di iniziative che collegano la tradizione culturale della città agli autori contemporanei.

Tra gli eventi sulla traduzione e in presenza di traduttori si segnalano:

Se Jurij Lotman avesse scritto un manuale sulla traduzione
Con Bruno Osimo e Franco Buffoni
Presentazione del libro di Bruno Osimo, Manuale di traduzione di Jurij Lotman, ed. Blonk.
15 novembre, ore 15, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 205

Alterità e appartenenza: Toni Morrison e la necessità dell’Altro
Con Silvia Fornasiero e Franca Cavagnoli
15 novembre, ore 16.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula S06

Il Giappone tradotto: la letteratura dagli anni ’70 ad oggi
Con Susanna Marino, Andrea Maurizi e Paola Scrolavezza. In collaborazione con il Centro di Cultura Italia-Asia
15 novembre, ore 18, Università degli Studi di Milano Bicocca – Edificio U12

La noia e la nausea in un classico della letteratura nederlandese
Con Fulvio Ferrari, Michel Dingenouts e Elisabetta Svaluto Moreolo
15 novembre, ore 18, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 208

James Joyce. Le nuove traduzioni di un ritratto dell’artista da giovane, Giacomo Joyce, Ulisse e Finnengans Wake
Con Fabio Pedone, Enrico Terrinoni e Franca Cavagnoli
16 novembre, ore 16.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 305

Osservatori Osservati: Tradurre ed adattare la fantascienza
Con Flora Staglianò e Emauele Manco
16 novembre, ore 18, Libreria Covo della Ladra

Aperitivo letterario con Yu Hua. Presentazione del laboratorio di traduzione letteraria e traduzione di un racconto inedito
Con Yu Hua. A cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano
16 novembre, ore 19.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula S06

Alle origini della Terra di Mezzo
Con Luca Marini e Edoardo Rialti
17 novembre, ore 14.30, Università degli Studi di Milano – Aula 205

Eugenio Montale traduce Jorge Guillén. Jorge Guillén traduce Eugenio Montale
Con Miltón Fernández, Laura Novati e Marco Ramelli
17 novembre, ore 17, Piccolo Teatro Strehler – Scatola Magica

Un viaggio nella terra desolata…
Con Aimara Garlaschelli, Gabriella D’Ina e Anthony Leonard Johnson
Presentazione della traduzione di The Waste Land di T.S. Eliot, ed. ETS, con la traduttrice Aimara Garlaschelli.
17 novembre, ore 12, Teatro Franco Parenti – Treno Blu

Tradurre Rilke?
Con Giuliano Corti, Walter Prati, Miriam Cipriani, Giovanni DI Piano e Lorena Nocera
17 novembre, ore 18, Fabbrica del Vapore – Contemporary music hub

L’isolachenonc’è | Come abbaia un cane in francese?
Con Francesca Novajra (6+ anni)
18 novembre, ore 14.30, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Il giallo filologico della Metamorfosi di Kafka
Con Adriano Sofri e Stefano Sgambati
18 novembre, ore 16, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula S06

Mangiare e bere in cinese
Con Alessandra Lavagnino. A cura di Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e Cibi
18 novembre, ore 17.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 205

Premio Babel – Laboratorio Formentini: Premiazione del vincitore/della vincitrice dell’edizione 2018
Con Luca Formenton, Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Yasmina Mélaouah e Ada Vigliani. Conduce Luisa Finocchi
L’edizione di quest’anno premierà un giovane traduttore italiano.
18 novembre, ore 18, Laboratorio Formentini per l’Editoria

Programma completo di Bookcity Milano 2018 (pdf)

Per conoscere eventuali variazioni degli eventi consultare la pagina degli avvisi

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2018 Archiviato in: Editoria Inchieste

AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2018

La nuova edizione dell’analisi annuale del mercato editoriale italiano a cura dell’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), che prende in esame l’andamento del mercato nel 2017 e nel primo semestre del 2018, conferma l’uscita dal lungo periodo di crisi.

Il fatturato 2017 è di 3,104 miliardi di euro (+4,5% rispetto al 2016). In crescita stabile il numero delle case editrici attive: 4.902 le case editrici che hanno pubblicato almeno un titolo (+0,5% rispetto al 2016 e 755 case editrici in più rispetto al 2010, prima della crisi).
Sono stati pubblicati 72.059 titoli su carta (+9,2% rispetto al 2016), tra novità, nuove edizioni di varia adulti e ragazzi e titoli educativi. Dal calcolo sono esclusi gli e-book, la cui produzione cala del 15,9%. Solo il 13,7% (6.419) dei titoli in e-book sono pubblicati da case editrici, il resto proviene da piattaforme che consentono agli autori di autopubblicarsi. Il catalogo dei libri in commercio è formato complessivamente da 1,092milioni (+5,7%) di titoli.

Grazie alle nuove tecnologie, allo scouting editoriale, alla possibilità di scegliere tirature piccole, l’accesso alla produzione di un catalogo è ora più agevole di quanto non lo fosse in passato, ma i nodi cruciali restano la comunicazione al lettore e la distribuzione in libreria. A questo proposito, vedi anche l’articolo di Giovanni Peresson sulla sovrapproduzione editoriale in Italia.

Crescono la fiction italiana e straniera (+9,6% compresa la narrativa Young Adult) e la manualistica (+4,9%). I libri per ragazzi segnano un balzo avanti del +13,7%. La saggistica registra un + 1,9% e la non fiction professionale +2%.

Nel 2017 sono stati venduti all’estero complessivamente 7.230 diritti di edizione e sono stati acquistati diritti per 9.290 titoli (+10,1% nelle vendite all’estero e -2,5% nell’acquisto di diritti rispetto al 2016). Nel lungo periodo, dal 2011 a oggi, l’acquisto di diritti di edizione all’estero ha registrato solo un +4,5%, contro un +18,9% nella vendita di diritti di opere italiane.

Il prezzo medio di copertina (non ponderato, alla produzione) rimane sostanzialmente stabile: 18,77 euro. I dati dell’indagine Istat sulla lettura (fermi al 2016) e quelli dell’Osservatorio AIE segnalano una sostanziale stabilità di lettura. L’Osservatorio AIE indica complessivamente in 29,8milioni (65,4%) i lettori che hanno letto almeno un libro, un e-book o ascoltato un audiolibro. Il basso indice di lettura resta il grande problema del mercato editoriale italiano: lettori deboli, acquirenti deboli e anche scarse competenze nella comprensione del testo rispetto alla media degli altri Paesi avanzati.

Leggi la Sintesi del Rapporto sullo stato dell’editoria 2018, disponibile anche nella sezione Inchieste.

Pubblicato il giorno 19 ottobre 2018 Archiviato in: Eventi

Premio “M’illumino di immenso”, Le traduzioni vincitrici

Congratulazioni a Eleonora Biasin Povoleri (Messico), vincitrice della prima edizione di Mi’illumino di immenso, Premio Internazionale di Traduzione di Poesia dall’italiano in spagnolo, patrocinato anche da Biblit. Menzione speciale della giuria per Mercedes Regina López Muñoz (Spagna). Di seguito, la traduzione spagnola premiata delle poesie Visioni di Umberto Fiori e Due ragni di Giorgio Orelli.
+ più

Pubblicato il giorno 15 ottobre 2018 Archiviato in: Eventi

IIC Bruxelles, Tradurre e ritradurre i classici

con Mariarosa Bricchi, Ilide Carmignani e Franca Cavagnoli
Mercoledì 7 novembre 2018, ore 9.30
IIC di Bruxelles, Rue de Livourne 38

Giornata di studi organizzata da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, dedicata al fenomeno di ritraduzione dei classici stranieri moderni e contemporanei in Italia. Come si affronta la traduzione di un “classico”? Cosa significa “svecchiare” una traduzione datata? Come si conciliano le esigenze linguistiche e le strategie editoriali? Chiuderà la giornata “il Saggiatore – Un editore indipendente compie sessant’anni”, in cui Mariarosa Bricchi, Luca Formenton ed Enrico Terrinoni celebreranno l’anniversario della casa editrice.

Pubblicato il giorno 28 settembre 2018 Archiviato in: Eventi Formazione

Laboratorio Formentini, La grammatica dei traduttori

con Mariarosa Bricchi
Lunedì 1 ottobre 2018, ore 17.30

Per festeggiare San Girolamo e la Giornata internazionale del traduttore, AITI e StradeLab organizzano un secondo incontro dedicato alla nostra lingua. Mariarosa Bricchi, editor e italianista, si confronterà con i traduttori presenti a partire dagli argomenti affrontati nel suo ultimo libro: La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi) (Il Saggiatore).
Per partecipare, scrivere all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it indicando nell’oggetto “TableT_IT – La grammatica dei traduttori: incontro con Mariarosa Bricchi”. Aggiungere eventuali richieste di approfondimento. Saranno accettate le prime 30 iscrizioni ricevute in ordine di tempo.
Altre informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 25 settembre 2018 Archiviato in: Eventi

XVI Giornate della traduzione letteraria

“Tradurre la letteratura” – Fondazione Unicampus San Pellegrino e Università degli Studi Link Campus University
a cura di Stefano Arduini e Ilide Carmignani
5-7 ottobre 2018, Link Campus University, Casale di San Pio V, Roma

Esponenti dell’editoria, scrittori, studiosi e traduttori si alternano in seminari e dibattiti per analizzare i temi della professione. Nell’ambito della manifestazione viene conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques” assegnato a traduttori letterari per l’insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione. Vincitore di questa edizione è Giorgio Amitrano.
A tutti gli iscritti Zanichelli offre in omaggio la consultazione gratuita per 90 giorni del vocabolario di italiano Zingarelli 2019 e del dizionario inglese-italiano Ragazzini 2019. A tutti gli iscritti verrà dato in omaggio il codice per la consultazione online per un mese del Nuovo Devoto-Oli 2019, il vocabolario dell’italiano contemporaneo.
Le iscrizioni alle XVI Giornate (120 euro per i tre giorni) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono a numero chiuso e l’ammissione sarà determinata dall’ordine di iscrizione al convegno.

Pubblicato il giorno 25 settembre 2018 Archiviato in: Call/Bando

Looren, Borse di soggiorno per traduzioni da/verso inglese e da Joyce

The Translation House Looren supports professional literary translators with two residency grants for projects with English as a source or target language.
From autumn 2018 onwards, the Max Geilinger translation grants are awarded twice (previously, three times) a year. Applications are welcomed from translators who are translating literary works written in English into German, French, Italian or Rhaeto-Romanic or translating a work of Swiss literature into English. Each grant consists of CHF 2,000 and includes a one-month stay at the Translation House Looren.
The next deadline is 31st October, 2018.

For the Joyce Scholarship and Looren Residency 2019, applications are invited from translators with an ongoing translation project of a work by James Joyce. Applicants are expected to be familiar with Joyce scholarship, all target languages are welcome. The grant amounts to CHF 1,500 and includes a one-month stay at Translation House Looren to work at the Zurich James Joyce Foundation.
The application deadline has been extended to October 30, 2018.

For more information

Pubblicato il giorno 21 settembre 2018 Archiviato in: Call/Bando

Premio di traduzione poetica “M’illumino d’immenso”

Biblit è tra gli sponsor della prima edizione di M’illumino d’immenso, Premio internazionale di traduzione di poesia dall’italiano allo spagnolo, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura Città del Messico, dall’Ambasciata svizzera in Messico e dal laboratorio Trādūxit.
+ più

Pubblicato il giorno 14 settembre 2018 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni, Laboratorio di traduzione dal tedesco

Polifonia svizzera
Laboratorio di traduzione dal tedesco a cura di Roberta Gado con la partecipazione di Thilo Krause
In collaborazione con Babel
Mercoledì 9 ottobre 2018, ore 13.00

La docente aiuterà i partecipanti nell’ascolto di testi di Urs Widmer, Dieter Zwicky e Thilo Krause, spiegando come tradurre l’ascolto in parole.
La partecipazione al laboratorio è riservata ai possessori della bibliocard.
Iscrizioni a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it entro e non oltre il 26 settembre. Gli iscritti al laboratorio riceveranno alcuni esercizi di traduzione che andranno svolti e restituiti entro il 3 ottobre alla docente.
Informazioni su docente e autore

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 14 settembre 2018 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa delle Traduzioni, “Ottobre svizzero”, incontri e laboratori

La Casa delle Traduzioni, in collaborazione con Babel e Istituto Svizzero, dedica il mese di ottobre alla Svizzera.

La promozione culturale tra la Svizzera e l’Italia. Festival Babel e l’Istituto Svizzero si raccontano
Incontro con Nausikaa Angelotti (Direzione organizzativa di Babel Festival) e Romina Pallotto (Responsabile Biblioteca dell’Istituto Svizzero)
Martedì 2 ottobre 2018, ore 17.30

Laboratorio di traduzione dal tedesco
a cura di Roberta Gado, con la partecipazione di Thilo Krause
Martedì 9 ottobre 2018, ore 13

Che si dice mentre tuona
Lettura bilingue con conversazione fra Thilo Krause e Roberta Gado
Martedì 16 ottobre 2018, ore 17.30

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720