Pubblicato il giorno 18 giugno 2018 Archiviato in: Call/Bando

Premio “Carmela Oliviero” per la traduzione letteraria 2018

Il premio, di 500 euro, è destinato a un traduttore sotto i 35 anni per una traduzione dallo spagnolo all’italiano (romanzo o raccolta di racconti), pubblicata come volume cartaceo fra il 30 aprile 2017 e il 30 aprile 2018.
Il traduttore o la casa editrice dovranno inviare una copia cartacea dell’opera e un dischetto con pdf dell’originale a ciascuno dei tre membri della giuria: Stefano Arduini, Ilide Carmignani e Michele Porciello.
I plichi dovranno pervenire entro e non oltre il 30 luglio 2018, accompagnati dalla scheda di adesione debitamente compilata, ai seguenti indirizzi:

Stefano Arduini, Fondazione Universitaria San Pellegrino, via Massimo D’Azeglio, 8 Misano Adriatico 47843  Rimini
Ilide Carmignani, Torre di Sotto, 770 Torre – Ponte del Giglio 55100 Lucca
Michele Porciello, Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, P.zza S.Sabina, 2, 16124 Genova

Per le spedizioni giunte oltre il 30 luglio 2018 farà fede il timbro postale. Il materiale ricevuto non sarà restituito. Il responso della giuria eÌ insindacabile. Al vincitore verrà comunicata la notizia tramite posta elettronica e/o telefonicamente. La premiazione avverrà nell’ambito delle Giornate della traduzione 2019.

Fac-simile domanda di partecipazione

 

Pubblicato il giorno 13 giugno 2018 Archiviato in: Call/Bando

“CARATTERI” 2018, concorso di traduzione dal cinese, V ed.

Sull’onda del successo delle precedenti edizioni, torna anche nel 2018 il concorso di traduzione dal cinese CARATTERI, stavolta dedicato alla traduzione integrale delle poesie di Wang Xiaoni. La rivista CARATTERI nasce nel 2014 per iniziativa della rivista Renmin wenxue (Letteratura del Popolo) ed esplora il panorama letterario cinese contemporaneo presentando racconti e poesie di autori spesso ancora inediti in Italia.

Il lavoro di traduzione dovrà essere inviato tramite mail in formato Word o PDF, con oggetto “Caratteri 2018”, entro e non oltre il primo settembre 2018, all’indirizzo caratteri@yahoo.com.
Il lavoro migliore sarà selezionato dai direttori editoriali con giudizio insindacabile e sarà poi pubblicato sulla rivista. Non saranno elaborati giudizi o commenti sulle traduzioni non prescelte.

Bando e testi delle poesie

Pubblicato il giorno 31 maggio 2018 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Giornate della traduzione letteraria, Call for papers

XVI Giornate della traduzione letteraria 
5-7 ottobre 2018
Casale di San Pio V – Link Campus University – Roma

Le Giornate della traduzione letteraria, volendo dare spazio a voci ed esperienze nuove, accolgono anche quest’anno proposte di seminari. Come consueto, è possibile trattare qualsiasi argomento attinente alla traduzione letteraria (si vedano, ad esempio, i seminari dell’edizione 2017).
Le proposte dovranno pervenire via e-mail, entro il 10 luglio 2018, a giornatedellatraduzione@fusp.it e dovranno contenere:
• Nome e cognome
• Indirizzo e-mail
• Numero di telefono e cellulare
• Breve profilo del relatore
• Titolo del seminario proposto
• Breve descrizione del seminario di max. 1000 battute.
I seminari prescelti saranno inseriti nel programma delle Giornate 2018.
L’ammissione implica l’iscrizione gratuita al convegno. Non sono previsti rimborsi spese per viaggio e soggiorno.

Pubblicato il giorno 29 maggio 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Incontro sulla traduzione e pubblicazione per bambini e ragazzi

Lo specchio rovesciato: tradurre e pubblicare libri per bambini e ragazzi
con Mirella Piacentini, Sara Saorin, Loredana Serratore
Mercoledì 13 giugno 2018, ore 17.30

Quel che sembra un gioco, un indovinello, una parola divertente, in realtà spesso è un vero rompicapo per il traduttore di letteratura per bambini e ragazzi, che deve mettere in campo, oltre alla competenza, una buona dose di creatività. Quali sono le sfide che si trova ad affrontare chi lavora in un settore sì di successo, tanto che ha saputo mantenersi in controtendenza a dispetto della crisi, ma che è ancora considerato minore?
L’incontro è aperto a tutti registrando al modulo https://tinyurl.com/y7qwov65

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 29 maggio 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Moderato da Roberta Scarabelli
Martedì 5 giugno 2018, ore 10.30
Per soli iscritti

Il TableT di giugno organizzato da AITI e StradeLab, l’ultimo prima della chiusura estiva, sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano. Un’occasione per fare rete con i colleghi e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione. Per aderire, inviate una mail all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it, indicando nell’oggetto “TableT_ALL>IT – 5 giugno 2018” e specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Si può partecipare anche solo per dare il proprio contributo e condividere idee e suggerimenti con i colleghi. Per rimanere aggiornati sull’attività del TableT, unitevi al gruppo FB TableT – Il tavolo dei traduttori.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 29 maggio 2018 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni, laboratorio di traduzione dallo spagnolo

Tradurre Patria di Fernando Aramburu
con Bruno Arpaia
Martedì 26 giugno 2018, ore 13

Nel corso del laboratorio il docente discuterà le proprie scelte nel lavoro compiuto sul testo di Fernando Aramburu e le confronterà con quelle degli iscritti.
Iscrizioni entro le 12 del 20 giugno all’indirizzo casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it. Il laboratorio è riservato ai possessori di Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 29 maggio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, presentazione de “La lingua è un’orchestra”

Con Mariarosa Bricchi e Leonardo Marcello Pignataro
Martedì 19 giugno, ore 17.30

Chiunque si trovi a scrivere un testo deve fare i conti con un complesso sistema di regole, tradizioni e usi che chiedono incessantemente di essere aggiornati. C’è la lingua imparata a scuola, quella delle serie televisive, quella burocratica e quella gergale, la lingua assimilata da bambini e quella assorbita dalla lettura. Il risultato è un mondo di parole appartenenti agli ambiti più diversi. La lingua è un’orchestra di Mariarosa Bricchi è uno strumento per chiunque voglia cimentarsi nella scrittura dell’italiano. Un viaggio da affrontare insieme a maestri e autori contemporanei che hanno passeggiato nella lingua, come Manganelli e Primo Levi, Gadda e Walter Siti, Manzoni e Beppe Fenoglio – ma anche Joyce e Joan Didion, Jane Austen e Philip Roth nelle voci dei loro traduttori.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 29 maggio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Traduttori letterari: fare rete in Italia e in Europa

con Laura Cangemi e Stefania Marinoni
Mercoledì 6 giugno, ore 17.30

Quinto appuntamento di “Le sfide del traduttore”, stavolta dedicato allo scambio di informazioni e al fare rete. Dalle mailing list autogestite alle federazioni internazionali: a torto dipinti come solitari topi da biblioteca, i traduttori letterari si scambiano informazioni e consigli, organizzano incontri e seminari e si riuniscono in associazioni e sindacati per far sentire la propria voce in Italia e in Europa.

La partecipazione è riservata ai possessori di Bibliocard. Iscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 18 maggio 2018 Archiviato in: Call/Bando Formazione

“Laboratorio italiano” sulla traduzione per l’infanzia

Conducono il laboratorio Simona Mambrini e Anna Rusconi
Villa Garbald, Castasegna (Svizzera)
23 – 30 ottobre 2018

Con il secondo ciclo di Laboratorio italiano la Casa dei traduttori Looren rilancia il suo impegno per la terza lingua nazionale, estendendo le sue attività alle aree di lingua italiana. Il progetto è rivolto ai traduttori editoriali che lavorano verso l’italiano e nell’arco del quadriennio 2018-2021 prevede otto appuntamenti: quattro laboratori bilingui (ViceVersa) e quattro laboratori tematici multilingui.
Laboratorio italiano traduce l’infanzia è l’appuntamento tematico del 2018. Dodici traduttori di madrelingua italiana si riuniscono per analizzare e discutere insieme alcune pagine tratte da una loro traduzione in corso d’opera.
Possono candidarsi traduttori editoriali da qualsiasi lingua verso l’italiano che abbiano al loro attivo almeno due opere già pubblicate. Due posti saranno riservati agli esordienti.
Le spese di vitto, alloggio e organizzazione sono coperte dagli enti promotori dell’iniziativa; quelle di viaggio sono a carico dei partecipanti.
Le candidature vanno inviate entro il 30 luglio 2018.

Bando

Pubblicato il giorno 18 maggio 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, incontro sulla traduzione dell’opera lirica

“None shall sleep”: la traduzione dell’opera lirica
con Sergio Bestente e Fabio Cremonesi.
Venerdì 25 maggio, ore 17.30

Assistere a un’opera lirica in lingua originale è senz’altro l’esperienza che consente di conservare integro il connubio tra parola e musica concepito dal compositore, ma come rendere accessibile il testo a chi non comprende la lingua? Le soluzioni sono molte, dalla rappresentazione di un’opera tradotta a traduzioni “di servizio” (libretti d’opera, sopratitolazione, schermi incorporati nelle poltrone e app sui cellulari). In tutti questi casi il traduttore deve sempre riflettere su come rendere “la parola cantata, in modo da ridurre al minimo l’alterazione di quel rapporto originario e far sì che ciò che si guadagna sia infinitamente più importante, all’atto pratico, di ciò che inevitabilmente si perde” (Sergio Sablich).
L’incontro è aperto a tutti previa registrazione

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it