Biblit alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2018
Biblit sarà presente alla 55a edizione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna con l’incontro Tradurre per immagini: Pinocchio in Emojitaliano e I Libri di Camilla in WLS.
+ più
Biblit sarà presente alla 55a edizione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna con l’incontro Tradurre per immagini: Pinocchio in Emojitaliano e I Libri di Camilla in WLS.
+ più
Dove vanno le anatre d’inverno: autori e temi nella letteratura YA
Barbara Servidori e Giordana Piccinini
Giovedì 15 marzo, ore 17.30
Da anni ormai, la letteratura YA si è affermata come uno dei settori editoriali più in crescita, mancano, tuttavia, ancora definizioni certe su confini e caratteristiche. Cosa si intende per letteratura YA? A chi è rivolta? Quali sono i suoi temi? Quali gli autori e le autrici principali?
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
In occasione di Tempo di Libri (8-12 marzo, Milano) saranno presentati i dati di due importanti indagini sul mercato editoriale realizzate da AIE.
Il lettore da piccolo
10 marzo, ore 10.30, Sala Suite 1
Paola Merulla (Pepe Research) e Beatrice Fini (Giunti editore), moderate da Cristina Mussinelli (AIE), parleranno della ricerca sui consumi editoriali, svolta dall’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con Pepe Research, dedicata ai comportamenti dei più piccoli nei confronti dei libri e della lettura come anche dell’ambiente che li circonda.
Otto bambini su dieci leggono libri (di carta, tattili, ebook, audiolibri e app), pari all’82% della fascia d’età 0–13 anni. Di questi quasi sei bambini su dieci (il 59%) leggono insieme a un adulto. Questi i primi dati che emergono dall’indagine.
Dei diritti e delle fiere
10 marzo, ore 11.30, Sala Suite 1
Marco Vigevani (The Italian Literary Agency), Luigi Brioschi (Guanda) e Giovanni Peresson (Ufficio Studi AIE), moderati da Sabina Minardi (L’Espresso), discuteranno della capacità dell’editoria italiana di proporsi sui mercati stranieri, illustrando il Rapporto sull’import/export di diritti 2018, realizzato dall’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Attenzione! A causa del maltempo, l’incontro previsto per il primo marzo, con Laura Senserini, Silvia Manfredo, Cristina Marino e Daniele Petruccioli, è stato rinviato a data da destinarsi.
Riprendono anche nel 2018 gli incontri tematici voluti da redattori e traduttori per confrontarsi e parlare dei rispettivi approcci al comune lavoro delle due categorie.
Gli incontri si svolgeranno nelle date: 19 Aprile, 8 Maggio e 5 Giugno 2018.
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
Le cose mutanti che restano dentro
Da Terminus radioso a Gli animali che amiamo: la lingua irradiata di Antoine Volodine
a cura di Anna D’Elia
Mercoledì 7 marzo, ore 17,30
L’immenso edificio post-esotico pullula di esseri mutanti. Di fronte al ‘mutante’ il traduttore è chiamato a prodursi in un salto carpiato. Cosa trattiene e cosa abbandona dovendo mimare la torsione linguistica? Come salvare l’eco di un vuoto, il ricordo di un pieno scomparso ? Attraverso le pagine di alcuni grandi testi di Volodine, si parlerà di strategie traduttive, di straniamenti, di radici e rizomi di un’antichissima lingua a venire.
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
Il Literature and Translation Grants Department del Goethe-Institut offre 6 borse di soggiorno per traduttori dal tedesco di opere di narrativa, saggistica, poesia, principalmente non residenti in Germania. Sarà data priorità a testi di autori contemporanei. Soggiorni da sei a otto settimane retribuiti, spese di trasferta incluse. Per i requisiti vedere il bando. Scadenza: 28 febbraio 2018.
Bando
Institut Ramon Llull offre borse di soggiorno per traduttori dal catalano di opere di narrativa, poesia, teatro, non residenti in Catalogna. Soggiorni da due a sei settimane (escluso agosto) retribuiti. Per i requisiti vedere il bando. Scadenza: 20 aprile 2018.
Bando
ElbaBook Festival 2018 ospita la terza edizione del Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria. Il riconoscimento, intitolato al giovane avvocato di origini elbane ucciso nel 2015 al Palazzo di Giustizia di Milano, premierà quest’anno la traduzione in italiano di un’opera letteraria cinese. Il comitato tecnico-scientifico è composto da tre membri dell’Università per Stranieri di Siena e da due membri designati dal direttivo della manifestazione. A presiedere il comitato è la docente Lucinda Spera, coadiuvata dalle colleghe Liana Tronci e Anna Di Toro, docente di Lingua e letteratura della Cina.
Le case editrici e i traduttori interessati dovranno presentare l’iscrizione, insieme all’opera candidata, entro il 31 marzo 2018. I finalisti parteciperanno alla premiazione come ospiti del festival, mentre i due vincitori (primo e secondo classificato), oltre al riconoscimento in denaro, riceveranno un orologio della Locman, sponsor della manifestazione.
Bando sul sito della manifestazione
Il Ministero per gli Affari Esteri eroga due tipi di incentivi finanziari per la promozione della cultura italiana all’estero:
– contributi per la traduzione di opere italiane in lingua straniera e per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive;
– premio a un’opera italiana già tradotta e pubblicata all’estero.
Le candidature vanno presentate annualmente agli Istituti Italiani di Cultura e alle Rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all’estero, secondo le procedure stabilite dal Bando. La scadenza annuale è il 31 marzo.
Ministero Affari Esteri – Bando 2018
Modulo di domanda per premi e contributi 2018. Italiano e inglese
Il gruppo di discussione Biblit, attivo dal 1999 e dedicato alla traduzione letteraria da e verso l’italiano, si è trasferito sulla piattaforma Groups.io per offrire agli iscritti nuove funzioni, maggiore flessibilità d’uso e migliore affidabilità tecnica. Per saperne di più e richiedere l’iscrizione visitare la homepage del gruppo.
8-10 marzo 2018
Milano
Online il programma della II edizione di Tempo di Libri: 650 incontri con 900 autori.
I temi: Donne (8 marzo), Ribellione (9 marzo), Milano (10 marzo), Libri e immagine (11 marzo), Mondo digitale (12 marzo).
Mercoledì 7 marzo, grande festa inaugurale Incipit, gratuita e aperta a tutti.
I visitatori professionali, tra cui i traduttori editoriali, hanno diritto all’ingresso in fiera a prezzo ridotto (5 euro) previa registrazione.
Nell’ambito della manifestazione si segnalano due incontri sulla traduzione curati dal sindacato STRADE-SLC, entrambi presso il Digital Lab.
Venerdì 9 marzo, ore 17
Il mercato dei classici stranieri: tradurre e ritradurre
con Renata Colorni (Mondadori), Beatrice Fini (Giunti), Enrico Ganni (Einaudi), Raffaele Scelsi (Feltrinelli). Modera Simona Mambrini
ore 18.30
Un compito infinito per libri che non finiscono mai: tradurre e ritradurre i classici
con Ilide Carmignani, Federico Condello, Flavia Marenco de Steinkühl, Stella Sacchini, Enrico Terrinoni. Modera Riccardo Duranti