Pubblicato il giorno 14 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, ciclo incontri su traduzione audiovisiva

La traduzione audiovisiva. Stato dell’arte
Un confronto fra traduttori-dialoghisti e pubblico intorno al tradurre-adattare per il cinema e la TV

Inizia a febbraio un nuovo ciclo di incontri presso la Casa delle Traduzioni organizzato in collaborazione con AIDAC-Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi.

Il primo evento in calendario è
I nuovi format(i): factual, reality, documentari
con Mary Pellegata e Susanna Piferi
Mercoledì 28 febbraio, ore 17
Si parlerà dell’uso del simil-sync nei canali televisivi tematici, dei motivi per cui nasce l’adattamento in sincronismo ritmico e non labiale e in cosa esso differisce dall’adattamento in voice over.

Gli appuntamenti successivi:

Le nuove frontiere: serie tv e cinema.
con Laura Giordani e Marco Cortesi
Mercoledì 28 marzo, ore 17
Videogiochi. Audiodescrizioni. Lo streaming.  Netflix, Amazon, Timvision e le altre piattaforme. La messa in onda o la proiezione in sala contemporanee a quelle del paese d’origine del prodotto audiovisivo. Storie di autori, di attori e di altri realizzatori del doppiaggio.

Il nuovo pubblico: disegni animati
con Giorgio Tausani e Luigi Calabrò
Mercoledì 18 aprile, ore 17
I dialoghi negli audiovisivi destinati ai minori. I vincoli editoriali. l’italiano invisibile del doppiaggio. Storie degli adattatori che scrivono per il pubblico dei giovanissimi.

Il nuovo CCNL
con Marina D’Aversa e Umberto Carretti
Mercoledì 23 maggio, ore 17
La professione e la peculiarità del contratto collettivo di lavoro del settore doppiaggio regolatore di professioni autoriali e artistiche. Stato del rinnovo contrattuale. Contratto individuale e posizione fiscale del dialoghista. Diritto d’autore e collecting.

I posti disponibili sono limitati e la partecipazione è riservata ai possessori di Bibliocard, previa iscrizione.

locandina incontri audiovisivi 2018

Pubblicato il giorno 14 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Le traduzioni da lingue ponte

Ragioni, conseguenze, esperienze
con Ada Arduini, traduttrice dall’inglese, Giacomo Longhi, traduttore e studioso della cultura araba e persiana, Francesca Varotto, responsabile narrativa straniera di Marsilio.
Venerdì 23 febbraio 2018, ore 17.30

La pratica di far tradurre un testo a partire da una sua versione tradotta piuttosto che dall’originale è ancora diffusa, ma quali sono le ragioni che spingono alcuni editori a scegliere questa soluzione, e in quali casi specifici accade? Perché un autore chiede all’editore straniero di usare una traduzione particolarmente fortunata come base per quelle successive, e che percezione ha di quel testo ponte? Quali sono le difficoltà da affrontare per un traduttore che deve lavorare su una versione non originale e che magari non conosce affatto la lingua e la cultura del testo di origine? Ci sono aree linguistiche più interessate da questo fenomeno?

L’incontro è aperto a tutti, previa registrazione
Informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 12 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi

Premio Stendhal per la traduzione 2018

I vincitori dell’edizione 2018 del Premio Stendhal per la traduzione sono Lorenzo Flabbi per la traduzione di Memoria di ragazza, romanzo di Annie Ernaux (Premio Strega Europeo 2016 con Gli Anni, tradotto dallo stesso Flabbi), pubblicato da L’Orma editore nel 2017, e per la sezione under 35 Ursula Manni, traduttrice di Le Tavolette di Bosso di Apropenia Avizia di Pascal Quignard, pubblicato come tutta l’opera dell’autore dalle edizioni Analogon.

Il Premio Stendhal nasce con l’obiettivo di valorizzare il ruolo fondamentale della traduzione letteraria nello scambio socioculturale tra Francia e Italia e promuovere il consolidamento di una comune identità europea.

La cerimonia di premiazione si terrà martedì 20 febbraio, alle ore 18.30, presso Palazzo Farnese, Roma, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia

Video intervista a Lorenzo Flabbi, traduttore e titolare de L’Orma Editore, sulla traduzione di Memoria di ragazza.

Pubblicato il giorno 9 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, ciclo su letteratura YA

La Casa delle Traduzioni organizza un ciclo di incontri sul tema della letteratura Young Adult presso la propria sede e le biblioteche romane.

Mercoledì 14 febbraio, ore 17
Twilight: dal bestseller al film
con Paolo Modugno e Toni Biocca (AIDAC)
Biblioteca Vaccheria Nardi

Giovedì 15 marzo, ore 17.30
Dove vanno le anatre d’inverno: Autori e temi nella letteratura YA
con Barbara Servidori con Giordana Piccinini
Casa delle Traduzioni

Martedì 20 marzo, ore 17.30
Tradurre a più mani. La valigia di Newt Scamander: Esplora i segreti del film Animali fantastici e dove trovarli
con Alice Casarini, Thomas Mai e Laura Miccoli
Biblioteca Quarticciolo

Martedì 27 marzo, ore 13
Laboratorio di traduzione dall’inglese americano
con Francesca Novajra
Casa delle Traduzioni

La partecipazione al laboratorio è soggetta a iscrizione ed è riservata ai possessori della Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 6 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, “Le sfide del traduttore”

La Casa delle Traduzioni organizza un interessante ciclo di incontri sugli aspetti professionali della traduzione letteraria.

Giovedì 22 febbraio, ore 17.30
Dal progetto al contratto
con Tiziana La Cecilia e Luigi Iacobelli

Giovedì 22 marzo, ore 17.30
La ricerca dell’idea giusta: lo scouting
con Gioia Guerzoni e Bruno Berni

Giovedì 26 aprile, ore 17.30
Una revisione condivisa (o a regola d’arte)
con Giovanna Scocchera Carla Palmieri e Ada Arduini

Giovedì 24 maggio, ore 17.30
Didattica della traduzione e responsabilità etiche
con Stefano Arduini e Marina Pugliano

Mercoledì 6 giugno, ore 17.30
Traduttori letterari: far rete in Italia e in Europa
con Laura Cangemi e Stefania Marinoni

Giovedì 27 settembre, ore 17.30
Diritti d’autore e diritti umani: la doppia sfida del traduttore

La partecipazione agli incontri è riservata ai possessori della Bibliocard.
È necessaria l’iscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 1 febbraio 2018 Archiviato in: Formazione

Laboratorio Formentini, TableT fiscale

6 febbraio 2018, ore 10.30

Il TableT di febbraio, organizzato da AITI e StradeLab, sarà dedicato ai temi fiscali nell’ambito del diritto d’autore e moderato da Sandra Biondo, responsabile del servizio di Consulenza Fiscale di STradE e coautrice del Vademecum contrattuale e fiscale, di cui verrà presentata la nuova edizione riveduta e ampliata a cura dei servizi di consulenza legale e fiscale di STradE-SLC.

Per iscriversi, inviare una mail a aiti.strade@laboratorioformentini.it, indicando nell’oggetto “TableT_fiscale – 06 febbraio 2018” e specificando se si hanno quesiti sul diritto d’autore da porre.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 23 gennaio 2018 Archiviato in: Eventi

Convegno “Da una lingua all’altra”

Incontri sulla traduzione letteraria
con Nadia Fusini, Ilide Carmignani, Ada Vigliani, Yasmina Melaouah
Fondazione di Piacenza e Vigevano in collaborazione con il liceo Respighi
Venerdì 2 febbraio 2018, dalle ore 10.30

Nadia Fusini, La lingua di Virginia Woolf e William Shakespeare
Ilde Carmignani, La nuova traduzione di Cent’anni di solitudine
Ada Vigliani, Da Musil a Sebald: divagazioni sulla traduzione /ritraduzione dei classici
Yasmina Melaouah, Il francese del signor Malausséne

Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Via Sant’Eufemia 12, 29121 Piacenza

 

Pubblicato il giorno 17 gennaio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, “Le nostre anime di notte”, di Kent Haruf

Presentazione dell’opera
con Fabio Cremonesi e Luca Briasco
Martedì 23 gennaio, ore 17.30

Le nostre anime di notte (NN editori), ambientato come la precedente Trilogia della Pianura di Haruf nella cittadina di Colt, nel Colorado, è una storia di intimità, amicizia e amore tra due anziani vedovi vicini di casa, che vedono la loro relazione osteggiata dal perbenismo della piccola comunità locale. Questo romanzo, nella traduzione italiana di Fabio Cremonesi, ha vinto la prima edizione della classifica di qualità de La lettura dedicata ai libri tradotti come migliore traduzione del 2017.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 16 gennaio 2018 Archiviato in: Call/Bando

Paul Celan fellowships 2018/2019

Il programma finanzia la traduzione di opere di saggistica dalle lingue dell’Europa orientale a quelle dell’Europa occidentale e viceversa o tra due lingue dell’Europa orientale. Non si accettano candidature di opere di narrativa e poesia.

I vincitori potranno usufruire di un soggiorno dai tre ai sei mesi, nel periodo luglio 2018 – giugno 2019, presso l’Institut für die Wissenschaften vom Menschen (IWM) di Vienna. È prevista una borsa di 2500 euro mensili a copertura delle spese di soggiorno.

Scadenza per le domande: 18 marzo 2018.
Bando e informazioni

Pubblicato il giorno 15 gennaio 2018 Archiviato in: Fiere

Tempo di Libri 2018

E’ già possibile acquistare i biglietti per la fiera Tempo di Libri, in programma a Milano dall’8 al 12 marzo 2018. I visitatori professionali, tra cui i traduttori, possono accedere a prezzo ridotto registrandosi online o presentando alle casse tessera di riconoscimento, biglietto da visita o autocertificazione.

Qui un’anticipazione del programma dedicato a bambini e ragazzi.