Pubblicato il giorno 29 novembre 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

STRADE SLC a Più Libri Più Liberi 2017

STRADE (Sezione Traduttori Editoriali SLC-CGIL) sarà presente a Più Libri Più Liberi 2017 con una serie di incontri sulla traduzione letteraria.

Giovedì 7 dicembre alle ore 11.00 in Sala Vega
Un aiuto alla traduzione per libri più liberi
Proposte per la creazione di un fondo a sostegno della traduzione editoriale che rispecchi le migliori pratiche europee.
Con Maurizio Caminito (Forum del Libro), Flavia Cristiano (Cepell), Gino Iacobelli (Odei), Marina Pugliano (STRADE). Modera Eva Valvo (STRADE).
A cura di Strade-Slc e StradeLab

Venerdì 8 dicembre alle ore 10.30 in Sala Luna
I Natali di Dickens – translation slam con illustrazioni dal vivo
Due traduttrici proporranno la propria traduzione di un estratto da A Christmas Carol di Charles Dickens, mostrando le diverse rese letterarie di uno dei più noti classici natalizi.
Con Federica Aceto e Riccardo Duranti. Illustrazioni di Ivo Milazzo e Giulio Castagnaro. Letture di Catharine De Rienzo. Moderano Ilaria Piperno e Federica Lippi (STRADE).
A cura di Strade-Slc e StradeLab

Sabato 9 dicembre alle ore 12, Arena delle Biblioteche di Roma
La bussola del traduttore editoriale. Il nuovo Vademecum legale e fiscale
Con Sandra Biondo ed Elisa Comito (STRADE)
Nell’ambito del programma #CasadelleTraduzioniout

Pubblicato il giorno 14 novembre 2017 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Piccolo Atlante della letteratura contemporanea tedesca

Con Fatma Aydemir (Germania), Franzobel (Austria), Reto Hänny (Svizzera), coordinati da Agnese Grieco
Venerdì 17 novembre, ore 17

Ideato da Agnese Grieco, il Laboratorio per la letteratura contemporanea di lingua tedesca è stato un esperimento con due obiettivi paralleli: da un lato fungere da ponte tra due lingue, tedesco e italiano, nello specifico tra autori e testi contemporanei e traduttori; dall’altro fornire strumenti e chiavi di lettura del panorama editoriale tedesco. Le 11 traduttrici partecipanti hanno affrontato ognuna un testo di narrativa contemporanea ancora inedito in Italia, traducendone un estratto. Le traduzioni sono poi confluite in una pubblicazione digitale che verrà presentata il 17 novembre alla presenza degli autori tradotti.

L’incontro, che è organizzato in collaborazione con Goethe-Institut Mailand, con il patrocinio di Aiti, Babel – Festival di letteratura e traduzione, Pro Helvetia – Fondazione svizzera per la cultura, Istituto Svizzero di Milano e Forum Austriaco di Cultura a Milano, si svolgerà in tedesco con traduzione consecutiva.

Informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 2 novembre 2017 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2017

Fiera nazionale della piccola e media editoria
6-10 dicembre 2017
Roma Convention Centre – La Nuvola di Viale Asia

Manca poco più di un mese alla XVI edizione di Più Libri Più Liberi, che quest’anno cambia sede e si trasferisce nella Nuvola di Fuksas, il nuovo centro congressi di Roma.

Come nelle edizioni passate, anche quest’anno è disponibile un programma professionale, in cui si parlerà, tra l’altro, dei problemi legati alla distribuzione, del ruolo delle librerie e del rapporto dei piccoli editori con il mercato internazionale. E proprio il confronto con Paesi diversi è una delle cifre che contraddistinguono la nuova edizione. In particolare, il 7 dicembre è previsto un incontro sulle politiche culturali europee e gli incentivi alle traduzioni.

Per i visitatori professionali è previsto sia un accredito giornaliero del costo di 6 euro, sia un abbonamento per tutti i cinque giorni della  manifestazione al costo di 10 euro.
Per potersi accreditare i traduttori editoriali devono dimostrare l’appartenenza alla categoria presentando, oltre a un documento di identità, un libro dove si è citati come traduttori pubblicato negli ultimi 5 anni. In alternativa, è possibile presentare alle casse una dichiarazione su carta intestata della casa editrice che attesti la collaborazione in corso e che specifichi la qualifica di traduttore letterario. È possibile accreditarsi compilando l’apposito modulo online.

Programma professionale:
Mercoledì 6 dicembre
Giovedì 7 dicembre

Pubblicato il giorno 31 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Bookcity 2017

16-19 novembre 2017
Milano

Manifestazione dedicata al libro e alla lettura che si svolge in più di 200 spazi della città metropolitana, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

Il programma è suddiviso in poli tematici, ma consente moltissimi altri percorsi identificati con hashtag come #vogliofareloscrittore, #pariopportunità, #Italia1967_2017, #rosa, #librospettacolo, #migranti, #topoftheopops, #cantautori,
#altraEuropa, #hannofattograndeMilano, #transmedialità.

Il 18 novembre viene assegnato il Premio Babel-BooksinItaly, nato allo scopo di valorizzare un giovane traduttore letterario di lingua italiana meritevole di attenzione e un traduttore letterario straniero a coronamento di una carriera dedicata alla traduzione di autori italiani. La cerimonia di premiazione è seguita da una Lectio magistralis sui temi della traduzione.

La manifestazione si chiude domenica 19 novembre, alle ore 21, al Teatro Franco Parenti con un omaggio a Umberto Eco che nel 2012 inaugurò la prima edizione di BookCity.

Eventi dedicati alla traduzione nel programma del tema Mestieri del libro

Per informazioni:
segreteria@bookcitymilano.it
tel. +393473570304

Pubblicato il giorno 23 ottobre 2017 Archiviato in: Formazione

Seminario di traduzione ungherese

16 ottobre – 19 dicembre 2017
DiSLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) dell’Università di Padova
Complesso Maldura, Piazzetta G. Folena, Aula L

Nell’ambito del Seminario di Traduzione Ungherese sono organizzati un ciclo di incontri e una giornata di studi tenuti da docenti italiani e stranieri su temi riguardanti teoria, tecnica e pratica della traduzione dalla lingua ungherese e da altre lingue europee e non solo.
Il Seminario offre uno spazio di confronto e discussione aperto a studenti, dottorandi e docenti del Dipartimento, interessati alle questioni linguistiche, letterarie e culturali legate alla teoria e pratica della traduzione.
Il seminario è gratuito ed è aperto anche ai non iscritti all’ateneo di Padova.

Informazioni

Programma del seminario

Pubblicato il giorno 23 ottobre 2017 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni, Laboratorio su buone pratiche di scrittura

Dieci tesi per buone pratiche di scrittura (e di comunicazione) nel Terzo Millennio
A cura di Massimo Arcangeli
Giovedì 26 ottobre, ore 13

Per il ciclo Scrivere le traduzioni in italiano, dedicato alla cura della lingua italiana, Massimo Arcangeli terrà un laboratorio focalizzato su alcuni punti critici (o sensibili) dell’italiano di oggi, anche per un’utile riflessione sui sempre più forti rapporti fra lingua e società e sulle varie questioni, in alcuni casi non più rinviabili, che da quei rapporti strettamente dipendono.

Linguista e critico letterario, Massimo Arcangeli è ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Cagliari e incaricato di Linguaggi della pubblica amministrazione e della politica presso l’Università del Molise. Consulente scientifico per la società Dante Alighieri, collabora con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e con numerose testate giornalistiche e radiotelevisive, dirige varie imprese editoriali. Tra i suoi ultimi lavori, Lingua e identità (Roma 2007), Giovani scrittori, scritture giovani. Ribelli, sognatori, cannibali, “bad girls” (Roma 2007) e, con Osvaldo Duilio Rossi, Gli otto peccati capitali (Roma 2006).

Iscrizioni entro le 12 del 25 ottobre: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Il laboratorio è riservato ai possessori di Bibliocard

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 19 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Festival of Italian Literature, Londra

Coronet Theatre, Notting Hill, 21-22 ottobre 2017

Due giorni di eventi, oltre 30 ospiti, autori e voci di diversi ambiti, nomi noti ed emergenti italiani, britannici e internazionali. I temi saranno letteratura, politica, migrazioni, genere, Italia, il presente e il futuro di Londra,il modo in cui la Brexit sta cambiando il romanzo. Nell’ambito del festival, nato dalla comunità letteraria italo-londinese e organizzato con l’Istituto Italiano di Cultura a Londra,  anche un incontro con professionisti editoriali sulla nuova onda di letteratura italiana tradotta nel mercato anglosassone nel dopo-Ferrante.

.

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2017 Archiviato in: Formazione

“Laboratorio italiano” su fumetto e graphic novel

Villa Garbald, Castasegna (Svizzera), 24-31 ottobre 2017

Laboratorio italiano è il progetto triennale nato nel 2015 con cui la Casa dei traduttori Looren sostiene e diffonde la conoscenza della terza lingua nazionale svizzera attraverso percorsi di formazione continua per traduttori editoriali attivi da e verso l’italiano. Il prossimo appuntamento sarà un laboratorio tematico dedicato alla traduzione di fumetto e graphic novel che concluderà il primo triennio di attività del programma, rinnovato per altri quattro anni, dal 2018 al 2021.

La programmazione di Laboratorio italiano nel quadriennio 2018-2021 ripartirà a marzo 2018 con il ViceVersa italo-tedesco, per poi proseguire con nuovi appuntamenti primaverili e autunnali, tematici e non, in via di definizione.

Informazioni:
GabrielaStoeckli Gabriela.Stoeckli@looren.net
Marina Pugliano marina.pugliano@gmail.co
Anna Rusconi pleiadi@gmail.com

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2017 Archiviato in: Eventi

Villa Medici, incontro sulla traduzione

E se la traduzione fosse una lingua?
Con Camille de Toledo e Lorenzo Flabbi
Giovedì 19 ottobre, ore 18
Villa Medici, Roma

In occasione del ciclo Alternatives européennes dell’Institut français Italia, Camille de Toledo e Lorenzo Flabbi discuteranno delle implicazioni letterarie ed etiche relative alla traduzione. E se, grazie al suo essere “tra-le-lingue”, potesse reinventare l’Europa?

Camille de Toledo è scrittore e artista. Nel 2008 ha fondato la Société Européenne des Auteurs che lavora per “una poetica e una politica del tradurre” in Europa.
Lorenzo Flabbi, ricercatore di letterature comparate e traduttore di vari grandi nomi della letteratura francese, è anche cofondatore della casa editrice L’Orma.

Informazioni

 

Pubblicato il giorno 15 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Bookpride Genova

20-22 ottobre 2017
Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 9, Genova
Ingresso libero

Book Pride è promosso e organizzato da Odei, Osservatorio degli editori indipendenti, associazione nata con l’obiettivo di dare voce e rappresentanza all’editoria indipendente. Oltre all’edizione nazionale di Book Pride, organizzata a Milano, sono allo studio edizioni di Book Pride anche a livello regionale in diverse altre località italiane.
Programma
Per informazioni info@bookpride.net