Pubblicato il giorno 10 ottobre 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Borse di soggiorno e lavoro per chi traduce da e verso il francese

Il Centre National du Livre francese offre borse di soggiorno in Francia a traduttori e traduttrici dal francese residenti all’estero che abbiano all’attivo almeno una traduzione pubblicata da un editore straniero.
Le scadenze per presentare domanda sono:
dal 9 gennaio al 20 febbraio per la sessione di maggio/giugno 2025
dal 30 aprile al 12 giugno per la sessione settembre/ottobre 2025
dal 18 settembre al 30 ottobre per la sessione gennaio/febbraio 2026.

Il CNL offre anche borse di lavoro a traduttori e traduttrici verso il francese, residenti in Francia o all’estero, che abbiano all’attivo almeno la pubblicazione di un’opera tradotta in francese, per consentire loro di dedicarsi a un progetto di traduzione.
Le scadenze per presentare domanda sono:
dal 9 gennaio al 20 febbraio per la sessione di maggio/giugno 2025
dal 30 aprile al 12 giugno per la sessione settembre/ottobre 2025
dal 18 settembre al 30 ottobre per la sessione gennaio/febbraio 2026.

Tutte le informazioni sulle sovvenzioni, comprese quelle dirette agli editori che desiderano tradurre opere da o verso il francese, sono disponibili sul sito del CNL. Dal sito è scaricabile anche il Rapport d’acitivité 2023, che elenca nel dettaglio l’entità delle sovvenzioni elargite nel corso dell’anno.

Pubblicato il giorno 1 ottobre 2024 Archiviato in: Editoria Eventi

AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2024, presentazione online

Torna il Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia, la pubblicazione dell’Associazione Italiana Editori che ogni anno racconta il mercato del libro in Italia.

I dati del 2023 e del primo semestre 2024, forniti per la prima volta da NielsenIQ–GfK e rielaborati dall’Ufficio studi AIE a partire da fonti diverse, saranno presentati online dal presidente dell’AIE Innocenzo Cipolletta e da Bruno Giancarli dell’Ufficio studi AIE giovedì 10 ottobre alle ore 11 sul sito dell’Associazione Italiana Editori.

Pubblicato il giorno 1 ottobre 2024 Archiviato in: Call/Bando

Rivista Il Pietrisco Translations, call

Il Pietrisco Translations, rivista online di pratica della traduzione, diretta da Monica Boria (University of Manchester) e Ángeles Carreres (University of Cambridge), seleziona contributi con traduzioni inedite di microracconti scritti in una lingua romanza pubblicati dal 2000 a oggi. Particolarmente gradite le traduzioni in un’altra lingua romanza.

Le traduzioni devono essere corredate da una nota biografica su autrice/autore e traduttore/traduttrice nonché da un breve commento che contestualizzi i testi originali e l’approccio alla traduzione. Nota biografica e commento devono essere redatti in inglese. Occorre, inoltre, dichiarare il proprio consenso alla pubblicazione dell’originale e della traduzione sulla rivista Il Pietrisco.

La scadenza per la consegna dei contributi è il 9 dicembre 2024. La notifica di eventuale accettazione sarà comunicata entro il 31 marzo 2025 e la pubblicazione avverrà il 30 settembre 2025.

Per maggiori informazioni visitare il sito della rivista. L’ultimo numero della rivista (settembre 2024) è scaricabile gratuitamente.

Pubblicato il giorno 27 settembre 2024 Archiviato in: Eventi

Biblioteca Laurentina, Incontro su poesia e traduzione

Poesia e traduzione: poeti traducono poeti
con Anna Maria Curci e Silvio Raffo
Giovedì 3 ottobre, ore 17
Biblioteca Laurentina, Roma

In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, celebrata ogni anno il 30 settembre, presso la Biblioteca Laurentina di Roma si terrà un incontro di approfondimento poetico sul tema. Partendo da alcuni grandi poeti stranieri si esplorerà la poesia attraverso la traduzione, un’esperienza complessa, di resa e di azzardo, di studio e di scoperta del “corpo sonoro” del testo poetico, mettendo in evidenza la difficoltà di rendere gli effetti fonetici di ogni singola lingua.
A seguire un dibattito aperto con il pubblico.

Per informazioni e prenotazioni:
laurentina@bibliotechediroma.it
r.paticchio@bibliotechediroma.it

Biblioteca Laurentina
Piazzale Elsa Morante
00143 ROMA
Tel. 0645460760

Pubblicato il giorno 23 settembre 2024 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su blues e femminismo nero

“Blues e femminismo nero” di Angela Davis
26 settembre 2024, ore 18.30
Casa delle Traduzioni

Marie Moïse, co-traduttrice insieme ad Angelica Pesarini di Blues e femminismo nero: Gertrude “Ma” Rainey, Bessie Smith e Billie Holiday (Edizioni Alegre, 2022) discute dei temi del libro scritto dall’attivista afroamericana Angela Davis e del processo di traduzione con Valentina Rapetti, ricercatrice dell’Università degli Studi di Macerata ed esperta di letteratura e drammaturgia afroamericana.

Un progetto di Teatro di Roma–Teatro Nazionale, in collaborazione con Università degli Studi della Tuscia, con il sostegno dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 17 settembre 2024 Archiviato in: Editoria Normativa

Richieste del mondo del libro in vista della Finanziaria 2025

Le associazioni di categoria di editori, librai e bibliotecari chiedono un incontro con il nuovo ministro della Cultura per discutere di una nuova legge di sistema per il libro, incontro che non si è mai concretizzato con il suo predecessore. Individuati quattro ambiti su cui occorre un intervento immediato:
  • Revisione della Carta Cultura Giovani e del Merito (che finora non ha raggiunto una significativa platea di giovani)
  • Ripristino del fondo speciale da 30 milioni per le biblioteche (non più rinnovato dopo il 2023)
  • Incremento delle risorse per il credito d’imposta riconosciuto alle librerie
  • Nuove risorse a difesa della bibliodiversità e del pluralismo nella produzione editoriale.
I firmatari della richiesta sono Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Crispino Di Girolamo presidente dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), Medardo Montaguti presidente della Federazione Nazionale Cartolai, Laura Ballestra presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB).
Maggiori informazioni nel sito AIE e nella nota dettagliata pubblicata dall’associazione degli editori.
Pubblicato il giorno 9 settembre 2024 Archiviato in: Eventi

Nascita Premio Andersen–Strade “Flora Bonetti”

Nel corso dell’ultima cerimonia del Premio Andersen, la rivista Andersen e il sindacato Strade hanno annunciato la nascita del Premio Andersen – Strade “Flora Bonetti” alla Miglior Traduzione.

A partire dall’edizione 2025 del Premio Andersen, una giuria combinata, composta da membri di Strade e della redazione di Andersen, sceglierà la migliore traduzione tra tutti i titoli finalisti al Premio.

Il premio è intitolato a Flora Bonetti, stimata traduttrice dall’inglese e dallo spagnolo, nonché persona estremamente generosa e attiva nella vita di Strade, per ricordare sempre il suo impegno e la sua professionalità.

Pubblicato il giorno 6 settembre 2024 Archiviato in: Eventi

Buchmesse 2024, convegno “Dall’italiano al mondo”

Il Salone Internazionale del Libro di Torino presenta il convegno annuale Dall’italiano al mondo in un’edizione speciale in presenza, promossa in collaborazione con Frankfurter Buchmesse e AIE e con il sostegno di Italia Ospite d’Onore 2024 alla Fiera del Libro di Francoforte e di ICE–Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Il progetto, curato da Ilide Carmignani, rivolto alle traduttrici e ai traduttori dall’italiano a tutte le lingue del mondo, è nato nel 2021 con l’obiettivo di presentare ogni anno una vasta selezione di libri italiani ancora da tradurre.

Il convegno si terrà il 16 ottobre 2024, dalle ore 9 alle 11.30, presso il Zentrum Wort (Padiglione 4.1) della Fiera del libro di Francoforte, con il seguente programma:

Ore 9.30 Apertura dei lavori. A seguire: Il proposal del traduttore scout
Ore 10.00 Libri per ragazzi, fumetti e graphic novel
Ore 10.30 Come far viaggiare i libri italiani. Tavola rotonda con editori di lingua tedesca, inglese, spagnola, francese
Ore 11.15 Poesia, narrativa e saggistica
Ore 11.45 Chiusura dei lavori

Il programma prevede la partecipazione di Annalena Benini (direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino), Juergen Boos (direttore della Frankfurter Buchmesse), Emanuele Di Giorgi (coordinatore della Commissione Comics & Graphic novels di AIE), Annette Kopetzki (curatrice/ VdÜ), Vincenzo Latronico (scrittore e traduttore), Monica Malatesta (MalaTesta Literary Agency), Beatrice Masini (scrittrice e editor Bompiani), Michael Reynolds (Europa Editions), Ana Rodado (Anagrama), Susanne Schuessler (Verlag Klaus Wagenbach) e molti altri.

 L’accesso al convegno è libero fino a esaurimento posti.

Pubblicato il giorno 6 settembre 2024 Archiviato in: Fiere

Festival Italissimo 2024

Dal 26 al 29 settembre 2024 torna Italissimo festival dedicato alla letteratura e alla cultura italiane. La manifestazione si terrà per il quarto anno consecutivo a Lione, grazie alla collaborazione tra Istituto culturale italiano di Lyon, Il Consolato generale d’Italia a Lione, Villa Gillet, le librerie Decitre et Lucciola Vagabonda, e con il sostegno dell’ambasciata d’Italia in Francia, del Centro per il libro e la lettura, di ICE Agenzia per il commercio estero, Banca Monte dei Paschi, Sofia, DRAC Île-de-France, Castaldi Partners.

Il ricco programma di eventi vedrà la partecipazione di Marco Lodoli, Maria Grazia Calandrone, Aldo Cazzullo, Enrico Deaglio, Alberto Toscano, Paolo Bellomo, Francesca Maria Benvenuto, Audrey Richaud, Sandro Ferri, Riccardo Milani, Xavier Jacquelin e Catherine Arnoux.

Sulla traduzione si segnala, in particolare, l’incontro D’un mot à l’autre: une romancière avec sa traductrice, con Francesca Maria Benvenuto e la sua traduttrice Audrey Richaud (26 settembre, ore 18.30, Istituto culturale italiano).

Pubblicato il giorno 26 luglio 2024 Archiviato in: Call/Bando Formazione

National Centre for Writing, Emerging Translator Mentorships

The National Centre for Writing is seeking applications from translators into English for the 2024/25 Emerging Translator Mentorship programme. The deadline for applications is 11.59pm on Monday 26 August 2024.
The Emerging Translator Mentorships scheme matches experienced translators with emerging translators for a six-month period during which they work together on practical translation projects, developing their craft through working on a chosen text or texts. The mentor acts as an adviser to the mentee on aspects of life as a professional translator, such as time management, meeting deadlines, managing finances and understanding contracts, and as an advocate for their mentee with publishers in search of literary translators.
The aim of the Emerging Translator Mentorships programme is to bridge the gap between qualifying as a proficient translator and becoming established as a literary translator. An emerging translator is someone who has published no more than one full-length work of literary translation.
Though English is the target language for translators participating in the programme, it need not be the translator’s first, native, L1 language or mother tongue, and the emerging translator need not live in the UK (unless this is a specified requirement for a particular mentorship strand).
This year’s languages:
  •    Arabic (mentored by Sawad Hussain)
  •     Faroese (mentored by Marita Thomsen)
  •     Italian (mentored by Elena Pala)
  •     Japanese (mentored by Polly Barton)
  •     Korean (mentored by Clare Richards)
  •     Lithuanian (mentored by Kotryna Garanasvili)
  •     Polish (mentored by Sean Gasper Bye)
  •    Languages of Singapore (mentored by Jeremy Tiang); this mentorship is open to literary translators working from either or various of the languages of Singapore (Malay, Singaporean Mandarin, Tamil, Kristang or other minority languages) into English. This mentorship is open to all, but preference will be given to literary translators who are Singaporean Citizens or Singapore Permanent Residents, regardless of their actual place of residence.
  •     Mentorship for a chronically ill translator (mentored by Annie Rutherford); this mentorship is open to UK-based literary translators who identify as chronically ill working from any language into English.
 Mentees receive:
  •     Six months of personal mentoring with a mentor in their language or field
  •     A stipend to cover expenses associated with the mentorship
  •     A tailored programme of online industry events with workshops and talks
  •     Exposure through a digital showcase and the publication of an anthology with sample translations
  •     One year’s membership of the Society of Authors/Translators Association
  •     Entry to London Book Fair