Pubblicato il giorno 24 ottobre 2024 Archiviato in: Eventi

Laboratorio FAAM, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

TableT da tutte le lingue verso l’italiano
Martedì 29 ottobre 2024, ore 10-12
Laboratorio FAAM (ex Laboratorio Formentini)

Organizzato come sempre da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio FAAM, il TableT torna in presenza e nella sua forma classica, dedicata a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano. Un’occasione per fare rete con colleghe e colleghi e confrontarsi su temi teorici e pratici della traduzione, affrontando i punti critici dei lavori in corso e le questioni aperte sul fronte contrattuale.

Per aderire, inviare una e-mail all’indirizzo laboratorio@ fondazionemondadori.it con oggetto “TableT_ALL>IT_29 ottobre”, specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.
Per la partecipazione non è richiesta l’iscrizione alle due associazioni.

Laboratorio FAAM
Via Marco Formentini 10, Milano
laboratorio@fondazionemondadori.it

Pubblicato il giorno 11 ottobre 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Sovvenzioni per la traduzione di opere di autori filippini

Il Philippines’ National Book Development Board (NBDB) offre sovvenzioni a editori stranieri interessati a tradurre e pubblicare opere di autori filippini. L’opera da tradurre deve essere stata pubblicata nelle Filippine in una delle lingue locali.
L’ultima scadenza per la presentazione delle domande nell’anno in corso è il 30 novembre 2024.

Per il 2025 sono previsti due bandi:
1) apertura il primo aprile con scadenza 31 maggio 2025 (annuncio delle candidature approvate il 30 giugno)
2) apertura primo agosto con scadenza 30 novembre 2025 (annuncio delle candidature approvate il 30 dicembre).

Tutte le informazioni sulla procedura e i criteri di selezione sono disponibili nel sito di NBDB.

Pubblicato il giorno 11 ottobre 2024 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, L’autore e i suoi traduttori

Incontro con Arnon Grunberg, Franco Paris e Claudia Di Palermo
venerdì 18 ottobre 2024, ore 18

Nell’ambito del Laboratorio Neerlandese, promosso dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma, dal Nederlands Letterenfonds e dall’associazione dei traduttori editoriali StradeLab, la Casa delle Traduzioni ospiterà lo scrittore Arnon Grunberg intervistato dai traduttori letterari Franco Paris (Università Orientale di Napoli) e Claudia Di Palermo.
Gli ospiti affronteranno i temi della scrittura, del ruolo del traduttore e del rapporto, a volte problematico, tra l’autore e il suo interprete.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 10 ottobre 2024 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Borse di soggiorno e lavoro per chi traduce da e verso il francese

Il Centre National du Livre francese offre borse di soggiorno in Francia a traduttori e traduttrici dal francese residenti all’estero che abbiano all’attivo almeno una traduzione pubblicata da un editore straniero.
Le scadenze per presentare domanda sono:
dal 9 gennaio al 20 febbraio per la sessione di maggio/giugno 2025
dal 30 aprile al 12 giugno per la sessione settembre/ottobre 2025
dal 18 settembre al 30 ottobre per la sessione gennaio/febbraio 2026.

Il CNL offre anche borse di lavoro a traduttori e traduttrici verso il francese, residenti in Francia o all’estero, che abbiano all’attivo almeno la pubblicazione di un’opera tradotta in francese, per consentire loro di dedicarsi a un progetto di traduzione.
Le scadenze per presentare domanda sono:
dal 9 gennaio al 20 febbraio per la sessione di maggio/giugno 2025
dal 30 aprile al 12 giugno per la sessione settembre/ottobre 2025
dal 18 settembre al 30 ottobre per la sessione gennaio/febbraio 2026.

Tutte le informazioni sulle sovvenzioni, comprese quelle dirette agli editori che desiderano tradurre opere da o verso il francese, sono disponibili sul sito del CNL. Dal sito è scaricabile anche il Rapport d’acitivité 2023, che elenca nel dettaglio l’entità delle sovvenzioni elargite nel corso dell’anno.

Pubblicato il giorno 1 ottobre 2024 Archiviato in: Editoria Eventi

AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2024, presentazione online

Torna il Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia, la pubblicazione dell’Associazione Italiana Editori che ogni anno racconta il mercato del libro in Italia.

I dati del 2023 e del primo semestre 2024, forniti per la prima volta da NielsenIQ–GfK e rielaborati dall’Ufficio studi AIE a partire da fonti diverse, saranno presentati online dal presidente dell’AIE Innocenzo Cipolletta e da Bruno Giancarli dell’Ufficio studi AIE giovedì 10 ottobre alle ore 11 sul sito dell’Associazione Italiana Editori.

Pubblicato il giorno 1 ottobre 2024 Archiviato in: Call/Bando

Rivista Il Pietrisco Translations, call

Il Pietrisco Translations, rivista online di pratica della traduzione, diretta da Monica Boria (University of Manchester) e Ángeles Carreres (University of Cambridge), seleziona contributi con traduzioni inedite di microracconti scritti in una lingua romanza pubblicati dal 2000 a oggi. Particolarmente gradite le traduzioni in un’altra lingua romanza.

Le traduzioni devono essere corredate da una nota biografica su autrice/autore e traduttore/traduttrice nonché da un breve commento che contestualizzi i testi originali e l’approccio alla traduzione. Nota biografica e commento devono essere redatti in inglese. Occorre, inoltre, dichiarare il proprio consenso alla pubblicazione dell’originale e della traduzione sulla rivista Il Pietrisco.

La scadenza per la consegna dei contributi è il 9 dicembre 2024. La notifica di eventuale accettazione sarà comunicata entro il 31 marzo 2025 e la pubblicazione avverrà il 30 settembre 2025.

Per maggiori informazioni visitare il sito della rivista. L’ultimo numero della rivista (settembre 2024) è scaricabile gratuitamente.

Pubblicato il giorno 27 settembre 2024 Archiviato in: Eventi

Biblioteca Laurentina, Incontro su poesia e traduzione

Poesia e traduzione: poeti traducono poeti
con Anna Maria Curci e Silvio Raffo
Giovedì 3 ottobre, ore 17
Biblioteca Laurentina, Roma

In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, celebrata ogni anno il 30 settembre, presso la Biblioteca Laurentina di Roma si terrà un incontro di approfondimento poetico sul tema. Partendo da alcuni grandi poeti stranieri si esplorerà la poesia attraverso la traduzione, un’esperienza complessa, di resa e di azzardo, di studio e di scoperta del “corpo sonoro” del testo poetico, mettendo in evidenza la difficoltà di rendere gli effetti fonetici di ogni singola lingua.
A seguire un dibattito aperto con il pubblico.

Per informazioni e prenotazioni:
laurentina@bibliotechediroma.it
r.paticchio@bibliotechediroma.it

Biblioteca Laurentina
Piazzale Elsa Morante
00143 ROMA
Tel. 0645460760

Pubblicato il giorno 23 settembre 2024 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su blues e femminismo nero

“Blues e femminismo nero” di Angela Davis
26 settembre 2024, ore 18.30
Casa delle Traduzioni

Marie Moïse, co-traduttrice insieme ad Angelica Pesarini di Blues e femminismo nero: Gertrude “Ma” Rainey, Bessie Smith e Billie Holiday (Edizioni Alegre, 2022) discute dei temi del libro scritto dall’attivista afroamericana Angela Davis e del processo di traduzione con Valentina Rapetti, ricercatrice dell’Università degli Studi di Macerata ed esperta di letteratura e drammaturgia afroamericana.

Un progetto di Teatro di Roma–Teatro Nazionale, in collaborazione con Università degli Studi della Tuscia, con il sostegno dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 17 settembre 2024 Archiviato in: Editoria Normativa

Richieste del mondo del libro in vista della Finanziaria 2025

Le associazioni di categoria di editori, librai e bibliotecari chiedono un incontro con il nuovo ministro della Cultura per discutere di una nuova legge di sistema per il libro, incontro che non si è mai concretizzato con il suo predecessore. Individuati quattro ambiti su cui occorre un intervento immediato:
  • Revisione della Carta Cultura Giovani e del Merito (che finora non ha raggiunto una significativa platea di giovani)
  • Ripristino del fondo speciale da 30 milioni per le biblioteche (non più rinnovato dopo il 2023)
  • Incremento delle risorse per il credito d’imposta riconosciuto alle librerie
  • Nuove risorse a difesa della bibliodiversità e del pluralismo nella produzione editoriale.
I firmatari della richiesta sono Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Crispino Di Girolamo presidente dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), Medardo Montaguti presidente della Federazione Nazionale Cartolai, Laura Ballestra presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB).
Maggiori informazioni nel sito AIE e nella nota dettagliata pubblicata dall’associazione degli editori.
Pubblicato il giorno 9 settembre 2024 Archiviato in: Eventi

Nascita Premio Andersen–Strade “Flora Bonetti”

Nel corso dell’ultima cerimonia del Premio Andersen, la rivista Andersen e il sindacato Strade hanno annunciato la nascita del Premio Andersen – Strade “Flora Bonetti” alla Miglior Traduzione.

A partire dall’edizione 2025 del Premio Andersen, una giuria combinata, composta da membri di Strade e della redazione di Andersen, sceglierà la migliore traduzione tra tutti i titoli finalisti al Premio.

Il premio è intitolato a Flora Bonetti, stimata traduttrice dall’inglese e dallo spagnolo, nonché persona estremamente generosa e attiva nella vita di Strade, per ricordare sempre il suo impegno e la sua professionalità.